Inghilterra

Oxford :cosa vedere in un giorno nella storica cittadina universitaria

La Radcliffe Camera e l'All Souls College visti dall'alto della torre dell'University Church of St Mary.

Oxford, l’antica cittadina inglese dagli svettanti edifici dalle forme medievali e rinascimentali, ricca di importanti college sognati da tradizioni di giovani. Oxford sorge nella contea dell‘Oxforshide e ospita la più famosa e antica istituzione universitaria di Inghilterra (dal 1231) che ha istruito politici, attori e celebri luminari entrati nella storia e tra le leggende della letteratura inglese e mondiale. Attira ogni anno studenti, giovani e turisti richiamati dalle sue tradizioni, la sua storia e l’eleganza architettonica che caratterizza le sue strade, impreziosite dai molti college dalla rara bellezza. Non è per questo facile rispondere alla domanda “che cosa vedere a Oxford”?

Questo perchè se vi recate con l’idea di visitare i college, rimarrete sorpresi nel scoprire come Oxford sia molto più di quello che ruota attorno al mondo accademico. Nonostante questo sia il motore trainante della quotidianità cittadina, con le molte attrazioni e gli studenti ad animarne le strade, Oxford ha molto altro da offrire. Ha un’anima misteriosa e coinvolgente, piena di spunti e richiami al passato come i molti musei, il castello e le torri gotiche; che coinvivono con la vivacità dei parchi commerciali, dei ristoranti gourmet e delle costruzioni più recenti. Nel visitare Oxford non si smette mai di rimanere a bocca aperta e non si è mai veramente sorpresi nel scoprire come sia la seconda città inglese, dopo Londra, per ricchezza nel patrimonio architettonico.

Come non citare poi il legame con due delle opere più importanti del patrimonio letterario inglese, Harry Potter e Alice nel paese delle meraviglie?

Se durante una visita a Londra vi ritrovate un giorno libero, prendete in considerazione di recarvi a Oxford! La città è facilmente raggiungibile dalla capitale inglese con i mezzi pubblici, veloci e comodi, e varrà sicuramente la pena spendere un giorno qui.

Con questo articolo vogliamo proporvi il nostro itinerario di visita a piedi, costruito seguendo i consigli dei coinquilini di Fabio, entrambi studenti all’Università di Oxford. Troverte tutte le informazioni di visita ai monumenti, consigli sui pub e sui locali più tradizionali; oltre a molte curiosità su questa meravigliosa town, perla della cultura e della storia inglese.

Ecco quindi che cosa troverete in questo articolo:

Come raggiungere Oxford da Londra

Oxford si trova a circa 90 Km dalla capitale inglese ed è facile da raggiungere tramite l’ausilio dei mezzi pubblici.

  • In treno: è possibile arrivare in treno a Oxford partendo dalle stazioni di Paddington o Marylebone. I treni sono abbastanza frequenti e il tempo di percorrenza è di circa 1 ora. Da Paddington la compagnia che si occupa dei trasporti è Great Western Railway, mentre da Marylebone potete usufruire di Chiltern Railways. Il costo dei biglietti è abbastanza contenuto e dipende dalla fascia oraria e dalla compagnia: in media costano 17£ a/r.
  • In bus: lo stazionamentto di Oxford Glouchester Green è ben collegato alla capitale inglese, con corse attive a tutte le ore del giorno. Potete viaggiare verso Oxford partendo alla stazione di London Victoria Coach Station con il servizio National Express. Le corse hanno una frequenza di 20/30 minuti di giorno e ogni ora circa di notte. Il costo del biglietto è di circa 15£ a/r e la durata della percorrenza è di circa 100 minuti. . Due alternative sono offerte da Oxford Tube e da X90, i cui bus partono da Buckingham Palace Road (molto vicino Victoria Coach Station) ogni15/20 minuti di giorno e ogni 30/60 minuti di notte, al costo di 15£ a/r.

Tra i due servizi consigliamo di spostarvi in treno, che vi permette di raggiungere Oxford in tempi più contenuti.

Oxford, cosa vedere: il nostro itinerario

Per via della storia antica e della presenza di una delle università più prestigiose del paese, Oxford ha subito un rapido sviluppo nel corso dei secoli, fino ad arrivare alla prospera cittadina trasudante di bellezze che abbiano visitato.

Oxford offre molte esperienze e attrazioni da visitare, talmente tante che forse un solo giorno per vederle tutte non è sufficiente! Basti pensare ai soli college legati all’università: sono 39, tutti sparsi in location diverse della town con forti legami l’un l’altro, ma storie e sviluppi tra di loro diferenti

Per questo motivo la nostra guida vuole proporvi un assaggio alla vera essenza di Oxford. Noi stessi abbiamo deciso di assaporare l’intera cittadina passeggiando tra le sue strade storiche, dedicando una visita più approfondita ai saloni e ai cortili interni degli edifici più maestosi e importanti. Nel nostro itinerario troverte comunque tutte le informazioni necessarie per visitare ognuna delle location indicate. Starà poi a voi scegliere quali approfondire, valutando i nostri suggerimenti.

Mappa della passeggiata

L’itinerario proposto si può facilmente coprire nell’arco di una giornata, con una rilassante pausa pranzo di un paio d’ore per recuperare le energie. Il centro storico di Oxford non è molto grande: la passeggiata è difatti di solo 4 Km, 2 Km da coprire nel corso della mattina e i restanti nel pomeriggio. La visita ha inizio dalla stazione centrale di Oxford, attraversa il centro storico per terminare nei pressi del Christ Church College, vicino a High Street, da cui potrete tornare rapidamente alle stazioni per rientrare a Londra.

Arrivo a Oxford

Siamo stati a Oxford in un sabato di fine Luglio, seguendo i preziosi consigli dei miei coinquilini inglesi che ci hanno passato 6 anni della loro vita tra studi e dottorato di ricerca. I loro suggerimenti sono stati molto utili per vivere un’esperienza local che toccasse le attrazioni più belle.

Siamo arrivati alla stazione di Oxford alle 10:30. La stazione ferroviaria si trova in una posizione comoda rispetto al centro storico della città. Una volta usciti, è possibile raggiungere il castello in pochissimo tempo seguendo Park End Street, per poi svoltare a destra una volta attraversato il Pacey’s Bridge sul Castle Mill Stream. Il nome del fiume è un buon suggerimento di riferimento alla nostra prima tappa, molto vicina: il Castello di Oxford.

Castello e prigioni di Oxford

Il cartello del castello di Oxford.

Di epoca medievale, il castello di Oxford fu costruito nel 1071 dai Normanni. Dell’edificio rimane gran poco, in quanto fu distrutto durante la guerra civile inglese. Inoltre, fu utilizzato come prigione per i traditori tra il XVIII e il XIX secolo. All’interno della prigione, nella zona che un tempo era destinata alle esecuzioni capitaliche, si trova oggi l’ufficio dell’Oxfordshire County Council. Pensate, la struttura smise di funzionare come prigione solo nel 1996! L’utilizzo del castello, durante i secoli, fu molto diversificato e la struttura subì una serie di modifiche abbastanza pesanti, tanto da cambiarne quasi totalmente l’assetto originale.

Il castello e le priglioni di Oxford.

Attualmente, a partire dagli anni Novanta, l’edificio fu interessato da un progetto di recupero che vide la creazione di un nuovo cortile per mercatini tipici e spettacoli teatrali, oltre che un albergo della lussuosa catena Malmaison, che vede le celle dell’antica prigione convertite in stanze. Dal 1954, le due parti più antiche del castello sono diventate “protette”, in quanto classificate come Scheduled Monument dal governo britannico. È possibile visitare il castello usufruendo di una guida turistica che potrà svelarvi tutti i racconti legati a questo affascinante luogo.

Interessati a passare il nostro tempo tra le mura dei college, ci limitiamo ad osservare il castello dall’esterno senza visitarne gli interni.

Uno dei portoni di accesso al Castello di Oxford.

  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al giovedì: / 10:00 – 17:05 / con ultimo tour della durata di 25 minuti;
    • Venerdì e sabato: / 10:00 – 17:00 /con ultimo tour della durata di 20 minuti;
    • Domenica: chiuso;
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti: 14.45£;
    • Ragazzi (5-15): 9.45£;
    • Studenti e over 60: 13.45£;
    • Bambini (under 5): gratis;
  • Durata della visita: circa 1 ora;
  • Indirizzo: 44-46 Oxford Castle, Oxford OX1 1AY, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.oxfordcastleandprison.co.uk/ .

Centro storico

Case vittoriane nel centro storico di Oxford.
Potete trovare queste case vittoriane su Cornmarket Street.

Nel lasciare il castello, torniamo su New Road per dirigerci verso High Street. Il centro storico di Oxford, caratterizzato da edfici in stile vittoriano, è abbastanza piccolo e concentrato, per cui non ci richiede molto raggiungere la via principale. Qui si trovano negozi di ogni tipo: dalle classiche catene per ristoranti, fast-food e shopping alle coffee house e tea room indipendenti. Su High Street si affacciano, inoltre, alcuni degli edifici più importanti della città: i vari college e chiese, gli hotel più antichi e, in fondo, l’Orto Botanico.

Passeggiare per High Street vuol dire immergersi nella storia di Oxford e assaporarne ogni pezzo: si sentirà istantaneamente l’aria della città storica, le cui vie hanno visto centinaia di avvenimenti, di studenti dell’onorevole università.


  • Orari di apertura: sempre aperto;
  • Durata della visita: da 30 a 60 minuti di passeggiata su High Street.

Carfax Tower

La Carafax Tower nel centro storico di Oxford.

Il primo edficio ad accoglierci su High Street è la Carafax Tower. Tra i monumenti più antichi della città rappresenta tutto ciò che rimane di Saint Martin Church, chiesa del XIII secolo ormai distrutta. La Torre è considerata il centro della città, e per un buon motivo. Il nome deriva dal francese e potrebbe essere ricollegato al termine “Carrefour“, che in inglese poteva essere stato tradotto come “Crossroads“: infatti, la torre si trova nel punto di incontro delle quattro strade principali di Oxford: Adate’s, Cornmarket Street, Queen Street e High Street. L’edficio rappresenta uno dei punti panoramici migliori sulla città, consigliamo vivamente di salirci! D’altro canto, per via della lunga fila e dei suggerimenti dei miei coinquilini, abbiamo preferito un altro punto panoramico, quello della University Church of St Mary the Virgin.

A questo punto deviamo a sinistra, su Cornmarket Street (dove scopriamo uno stupendo palazzo d’epoca vittoriana) e ci dirigiamo verso il Covered Market.


  • Orari di apertura:
    • Da novembre a marzo: tutti i giorni / 10:00 – 15:00 /;
    • Aprile a settembre: tutti i giorni / 10:00 – 17:00 /;
    • Ottobre: tutti i giorni / 10:00 – 16:00 /;
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti: 3£;
    • Bambini (fino a 16 anni): 2£;
  • Durata della visita: 30 minuti;
  • Indirizzo: Queen St, Oxford OX1 1ET, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://oxfordcity.co.uk/travel_and_tourism/carfax-tower/ .

Oxford Covered Market

La bandiera all'ingresso del Covered Market.

Costruito per liberare la strade della cittadina dai banchetti che la occupavano, l’Oxford Covered Market è il mercato coperto di Oxford, fondato nel 1770 e ancora in uso quotidiano. La struttura ospita circa cinquanta negozi tra ristoranti, macellerie, fiorerie, barbieri e alcune pasticcerie artigianali specializzate nel cake design. É veramente bello passeggiare per il mercato coperto, mangiando una steak pie e contemplando le pasticcere decorare con maestria le piccole torte, i biscotti o i cupcakes.

Sotto al mercato coperto troverete delle vere e proprie istituzioni di Oxford, come Ben’s Cookies ( qui i migliori cookies di Oxford) o Cardew & Co (il più antico rivenditore di té). Nel visitare il Covered Market vi consigliamo di assaggiare qualche specialità del posto, da mangiare in loco o da portar via. Il mercato è sempre molto affollato, ma è abbastanza semplice trovare posto anche a orario di pranzo.

Una delle molte stradine interne del Covered Market, il mercato coperto di Oxford con molti negozietti indripendenti.

Volendo visitare il pub più famoso di Oxford per pranzo, decidiamo di non aquistare molto ma non ci siamo fatti mancare l’acquisto di una “pork pie” (una deliziosa torta di pasta frolla, ripiena di carne di maiale) e un “lamb samosa” (un tipico involtino croccante ripieno di agnello, di origini orientali, molto diffuso in Inghilterra). La nostra merenda è stata molto consistente, ma amiamo provare sempre piatti nuovi in posti così caratteristici!


  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al sabato: / 8:00 – 17:30 /;
    • domenica: / 10:00 – 16:00 /;
  • Costo dell’ingresso: ingresso libero e gratuito;
  • Durata della visita: da 15 a 60 minuti;
  • Indirizzo: Market St, Oxford OX1 3DZ, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://oxford-coveredmarket.co.uk/ .

The Sheldonian Theatre

Lo Sheldonian Theatre a Oxford visto daall'esterno.
Lo Sheldonian Theatre a Oxford, photocredit SJPrice.

Nel lasciare il mercato coperto ci dirigiamo verso il Sheldonian Theatre, che sfortunatamente si presenta chiuso a causa di restrizioni imposte per limitare la diffusione del Covid-19; per cui ci limitiamo ad osservarlo al di fuori della recinzione in ferro. Il teatro è architettonicamente ispirato al Teatro di Marcello di Roma ( con una facciata rettangolare e un retro semicircolare), costruito nel 1663 su progetto di Christopher Wren. Oltre a visitare il teatro, è possibile salire fino alla cupola per apprezzare la città dall’alto.

Nei pressi del Sheldonian Theatre sono presenti altri edifici di grande impatto visivo, oltre a essere molto importanti nella storia di Oxford come: la Bodleian Library, la Radcliffe Camera e l’All Souls College. Mentre passeggiamo lo stomaco inizia a brontolare, per cui ci affrettiamo verso il pub scelto per il pranzo, decidendo di tornare più tardi; ma dopo aver ammirato l’Hertford Bridge, il “Ponte dei sospiri” di Oxford.


  • Orari di apertura:
    • Da lunedì al venerdì: / 10:00 – 16:00 /;
    • Sabato e domenica: chiuso;
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti: 4£ – 8£ con visita guidata;
    • Ridotto (studenti, over 60, under 16): 3£ – 6£ con visita guidata;
  • Durata della visita: circa 1 ora;
  • Indirizzo: Broad St, Oxford OX1 3AZ, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.sheldonian.ox.ac.uk/#/ .

Il Ponte dei sospiri

L'Hertfort Bridge di Oxford, il ponte sospeso tra i due palazzi di uno dei college.

Attraversando la New College Lane, questo ponte coperto collega i due edifici dell’Hertford College. Il soprannome “Ponte dei sospiri” è stato dato dagli studenti per via della sua struttura, simile a quella del famoso ponte veneziano. La visita al ponte (e il suo attraversamento) è inclusa nel biglietto d’ingresso all’Hertford College.

Oramai si è fatta l’ora di pranzo, ma prima abbiamo un’altra visita da completare prima di guadagnarci la seduta al tavolo. Attraversiamo lo stretto St Helene’s Passage (il vicoletto che, pochi sanno, portano al pub più antico e famoso di Oxford, The Turf Tavern) per dirigerci verso il New College, uno dei college più belli e prestigiosi dell’Università.


  • Orari di apertura: temporaneamente chiuso al pubblico;
  • Durata della visita: Da 1 a 2 ore;
  • Indirizzo: Catte St, Oxford OX1 3BW, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.hertford.ox.ac.uk/ .

Per raggiungere il New College di Oxford abbiamo percorso una strada davvero molto caratteristica. Si tratta di Holywell Street, la quale ospita molti edifici storici universitari e tantissime case colorate, la maggior parte delle quali sono etichettate come edifici di “Grade II” e usate come dormitori per gli studenti. Qui si trova anche una piccola sala da concerto, la Holywell Music Room, e, sulla destra, la stretta Bath Place: una via minuscola e molto romantica, che rappresenta il secondo passaggio nascosto verso The Turf Tavern

New College

Il New College visto dall'esterno.
La facciata esterna del New College.

Nonostante si chiami New College, quest’enorme struttura è stata fondata nel XIV secolo ed è una delle istituzioni più antiche dell’Università di Oxford. Gli “Edifici Nuovi“, così chiamati, risalgono, in realtà, all’Era Vittoriana e sono occupati principalmente da studenti del primo anno (in inglese, le matricole sono chiamate “freshers“!). L’assegnazione delle camere va un po’ a fortuna: si può avere una stanza di lusso col bagno in camera o una spartana e piccola singola con un minuscolo lavandino. Il New College ospita, ovviamente, una biblioteca, la sala da pranzo e tutto ciò che può essere utile a vivere la vita universitaria.

Una delle facciate del New College a Oxford.

Purtroppo, il college è al momento chiuso al pubblico fino a data da destinarsi, a causa delle recenti restrizioni per il Covid-19. Infatti, il giorno in cui siamo stati noi a Oxford, molti dei college erano inaccessibili e ci siamo accontentati di ammirarli dai cancelli. Fallita la nostra spedizione, non ci facciamo abbattere e torniamo sui nostri passi per goderedi una ristorante pausa pranzo nell’istituzione più famosa di Oxford: il Turf Tavern pub.


  • Orari di apertura: temporaneamente chiuso al pubblico;
  • Indirizzo: Holywell St, Oxford OX1 3BN, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.new.ox.ac.uk/ .

Pranzo

Uno dei giardini esterni del Turf pub a Oxford.
Uno dei giardini esterni del Turf Tavern pub a Oxford.

Come ho anticipato poco fa, la nostra pausa pranzo si è svolta al Turf Tavern Pub, uno dei locali più famosi della città, anche per essere stato scelto come pub preferito da tutta la crew dei film di Harry Potter!

L’ingresso è ben nascosto, infatti è possibile raggiungere il pub solo passando per un minuscolo corridoio a cui si accede tramite Bath Place o tramite St Helen’s Passage. Questo lo rende ancora più affascinante agli occhi di chi arriva infilandosi in uno di questi passaggi di pietra!

Il pub ha origine nel 1381, quando era conosciuto con un altro nome (Spotted Cow – mucca macchiata), poi cambiato per cancellare dalla mente dei cittadini la brutta nomea che gli era stata affibiata a causa dalle attività illegali e di gioco d’azzardo che vi prendevano luogo.

Per via della posizione nascosta (è inoltre l’unico pub con un giardino che da sulle mura storiche di Oxford), oggi è principalmente frequentato dai locali e dagli studenti universitari; nonostante in passato siano stati molti i volti famosi che vi hanno messo piede.

Hanno qui pranzato figure dal calibro di Bill Clinton, Tony Blair, Richard Burton, Elizabeth Taylor, CS Lewis, Stephen Hawking e Margaret Thatcher. Proprio qui è stato inoltre stabilitito un Guinnes World Record, da parte dell’ex primo ministro inglese Bob Hawke, per aver bevuto una pinta di birra in 11 secondi, nel 1963!

Il servizio è molto veloce e la selezione di birre è ampia e ci ha pienamente soddisfatto: noi abbiamo ordinato due Golden Ale, servite fredde (non è così raro che in Regno Unito servano birra a temperatura ambiente). Abbiamo richiesto inoltre due main: una steak pie con patatine, accompagnata da una deliziosa salsa gravy (ovvero una salsa ricavata dal brodo di carne ristretto); e un big fish and chips, saporito e croccante, accompagnato da pane e burro, due salse diverse e un assaggio di fried prawns, ovvero scampi impastellati e fritti. Il pranzo ci ha pienamente soddisfatto e abbiamo potuto pranzare all’aperto, perché, nonostante la pioggia, il pub dispone di tavolini coperti da ombrelloni e strutture apposite. L’interno è comunque molto bello e caratteristico, ma è difficile trovare posto (considerando che siamo anche andati di sabato).

Bodleian Library

La Bodleain Library a Oxford.

Una volta terminato il pranzo siamo ritornati verso la Bodleian Library, la biblioteca comunale più antica di Oxford, ma non solo! É anche una delle più antiche al mondo e tra le più belle esistenti. L’ingresso è aperto a tutti, turisti e studenti. Perdersi tra i suoi scaffali in legno, antichi libri, tavoli massicci e luci soffuse che entrano dalle vetrate è un’esperienza significativa e imperdibile. Nell’atrio dell’edificio vengono spesso allestite delle mostre e, adiacente alla biblioteca, si trova la Divinity School, visitabile al prezzo aggiuntivo di 2,50£. L’ingresso alla biblioteca è gratuito per chi possiede la tessera. In alternativa, sia la Bodleian Library che la Radcliffe Camera, possono essere visitate acquistando un tour guidato al prezzo di 15£, della durata di 90 minuti complessivi.

Anche questa location sarà facilmente riconoscibile dai fan del giovane maghetto inglese. Non sarà difficile per voi riconoscere, in alcune delle sue sale, le location utilizzate per ambientare la Biblioteca e l’infermeria di Hogwarts! Purtroppo per via del Covid-19, gli ingressi sono limitati e i biglietti per visitarla erano esauriti. Per cui ci siamo accontentati di vederla da fuori e di recarci alle prossime attrazioni, proprio dietro al palazzo: la Radcliffe Camera e l’All Souls College.

Uno dei corridoi interni della Bodleian Library a Oxford.
Uno dei corridoi interni della Bodleian Library a Oxford, photocredit Ugur.
Il cortile interno della Bodleain Library a Oxford.
Uno deli angoli del cortile interno della Bodleain Library a Oxford.

  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al sabato: / 10:00 – 16:30 /;
    • Domenica: / 11:00 – 16:30 /;
  • Costo dell’ingresso:
    • Bodleian Library e Radcliffe Camera, per tutti: 15£;
    • Divinity School, prezzo per tutti: 2,50£;
  • Durata della visita: 90 minuti complessivi;
  • Indirizzo: Broad St, Oxford OX1 3BG, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.bodleian.ox.ac.uk/#/ .

Radcliffe Camera

La Radcliffe Camera a Oxford.

Facente parte del complesso della Bodleian Library, la Radcliffe Camera è uno dei palazzi più fotografati della città. Avete mai visto una foto dell’Università di Oxford? In primo piano, molto spesso, troverete proprio la Radcliffe Camera, questo edificio di forma circolare sormontato da una grande cupola, decorato in stile neo-classico, che si discosta dagli edifici in tardo-gotico circostanti. La Camera fu infatti progettata e costruita tra il 1737 e il 1749 da James Gibbs, che la propose come progetto per la sede della Radcliffe Science Library.

La Radcliffe Camera vista dall'alto della torre dell'University Church of St Mary.
La Radcliffe Camera vista dall’alto della torre dell’University Church of St Mary the Virgin.

La struttura è circondata da altri edifici di importanza storica: a sud si trova l’Old Bodleian Library, a nord la University Church of St Mary the Virgin (il cui campanile, visitabile, offre una vista spettacolare sulla torre); a ovest il Brasenose College, e a est l’All Souls College. All’interno ospita una biblioteca con una bellissima sala di lettura, costantemente illuminata grazie alle finestre che si trovano lungo tutto il perimetro della struttura. Sugli scaffali interni sono conservati volumi dedicati principalmente alle scienze. L’edificio è visitabile ma solo acquistando il biglietto cumulativo “Bodleian Library e Radcliffe Camera”, con tour guidato al costo di 15£ a persona.


  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al sabato: / 10:00 – 16:30 /;
    • Domenica: / 11:00 – 16:30 /;
  • Costo dell’ingresso:
    • Bodleian Library e Radcliffe Camera, per tutti: 15£;
  • Durata della visita: 90 minuti complessivi;
  • Indirizzo: Radcliffe Sq, Oxford OX1 3BG, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.bodleian.ox.ac.uk/libraries/radcliffe-camera/using .

All Souls College

All Souls College visto dall'alto della torre della University Church of St Mary.
All Souls College visto dall’alto della torre della University Church of St Mary the Virgin.

Di fianco alla Radcliffe Camera ci accoglie l’All Souls College. Questo college, il cui nome completo è “College of the Souls of All the Faithful Departed“, rappresenta un’eccezione a Oxford. Infatti, benché il nome sia “All Souls”, in realtà si tratta di un edificio totalmente laico. Inoltre, pur essendo considerato un “college”… non ospita studenti! Infatti, all’interno della struttura vivono solo alcuni ospiti, solitamente dottorandi, che hanno l’onore di quella sistemazione per essere eccellenze nel proprio campo.

Una volta “ammessi” all’All Souls College, questi prendono il nome di “fellow“, cioè “compagno”. Per poter accedervi, gli studenti devono sostenere 4 esami, ciascuno da 3 ore, su argomenti scelti dal college; a cui segue un colloquio orale. Pensate, solitamente solo due persone all’anno accedono a questo college, ma a loro vengono dati i fondi per 7 anni di ricerca universitaria! Un’altra particolarità è che nessuna delle stanze affaccia sulla strada: tutte le stanze degli ospiti affacciano all’interno dei chiostri medievali e sulla biblioteca.

Purtroppo, a causa della pandemia da Covid-19, il college è chiuso al pubblico fino a data da destinarsi. In tempi pre-covid, il college era visitabile nei giorni feriali dalle 14:00 alle 16:00.


  • Orari di apertura: temporaneamente chiuso al pubblico;
  • Indirizzo: Oxford OX1 4AL, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.asc.ox.ac.uk/

University Church of St Mary

La torre dell'University Church of St Mary vista da uno dei lati della Radcliffe Camera.
La torre dell’University Church of St Mary the Virgin vista da uno dei lati della Radcliffe Camera.

L’attrazione che ci spinge a rimanere in questa zona è la University Church of St Mary the Vergin, dalla cui torre principale si gode di una vista meravigliosa su High Street e sulla Radcliffe Square sottostante. L’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre per salire sulla torre campanaria è richiesto l’acquisto di un biglietto.

La chiesa ha sempre avuto un legame stretto con l’Università di Oxford: era presente alla sua fondazione e ha da allora sempre accolto i suoi studenti per la preghiera o per eventi speciali, come la consegna dei diplomi. La parte più antica della struttura, inclusa la torre campanaria, risale al 1270, con consecutivi ampliamenti in stile gotico del XV secolo.

La torre dell'University Church of St Mary.
Gli interni della University Church of St Mary.

La torre si accede tramite una stretta e lunga scalinata a chiocciola che si arrampica fino al terrazzo panoramico esterno, che offre una vista meravigliosa a 360 gradi su tutta Oxford. La torre offre uno dei punti più fotografati di Oxford, proprio quello che stavamo aspettando da tutto il giorno: quello sulla Radcliffe Camera e sull’All Souls College.

La Radcliffe Camera e l'All Souls College visti dall'alto della torre dell'University Church of St Mary.
La Radcliffe Camera e l’All Souls College visti dall’alto della torre dell’University Church of St Mary the Virgin.
Vista dei college di Oxford dalla torre della University Church of St Mary.
Vista dei college di Oxford dalla torre della University Church of St Mary the Virgin.
Scorcio dalla torre dell'University Church of St Mary

Al piano terra ospita inoltre un negozio di souvenir e una delle tea room migliori di Oxford, Vaults & Garden cafe, che ci è stata fortemente consigliata per una pausa pomeridiana.


  • Orari di apertura:
    • Da lunedì a Sabato: / 09:30 – 18:00 /;
    • Domenica: / 12:00 – 18:00 /;
  • Costo dell’ingresso: L’ingresso alla chiesa è gratuito. Per salire sulla torre, il costo è di 5£ per tutti;
  • Durata della visita: 45 minuti;
  • Indirizzo: The High Street, Oxford, OX1 4BJ, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.universitychurch.ox.ac.uk/ .

Magdalen College

Gli edifici del Magdalan College.
Gli edifici del Magdalen College.

Una volta ridiscesa la torre, percorriamo High Street, addobbata di negozi e palazzi storici, per dirigerci al Magdalen College. Situato in un enorme parco abitato da cervi e altri animali selvatici, è uno dei college più grandi e ricchi di Oxford. Venne fondato nel 1458 dal vescovo di Winchester e ha ospitato nei secoli personaggi di grande rilievo e intelletto, tra i quali Oscar Wilde. Per via della pausa pranzo prolungata siamo in ritardo, per cui ci dirigiamo verso l’Orto Botanico.


  • Orari di apertura: tuti i giorni / 10:00 – 19:00 /;
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti: 8£;
    • Ridotto (studenti, over 65 e under 16): 5£;
    • Famiglia (2 adulti e fino a 3 minori): 25£;
    • Gratuito: under 7;
  • Durata della visita: da 1 a 2 ore;
  • Indirizzo: Oxford, OX1 4AU, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.magd.ox.ac.uk/ .

Oxford Botanic Garden

Le mura esterne e gli edifici del Merton College.
Le mura esterna del Merton college.
I parchi pubblici del Merton College a Oxford.

Se dopo aver visto tutte queste attrazioni avete ancora tempo e forze per camminare (oppure se vi trovate a passare non uno, ma due giorni a Oxford), vi consigliamo sicuramente di visitare l’Orto Botanico Universitario della città! Si tratta dell’Orto Botanico più antico di tutta la Gran Bretagna. La realizzazione fu possibile grazie a una generosa donazione di 5000 sterline del primo conte di Danby, Henry Danvers. L’Orto fu fondato nel 1621 a scopi di coltivazione per ricerche scientifiche. Ospita più di ottomila specie e si estende per 1,8 ettari. Attualmente è diviso in tre sezioni principali. La prima è il Walled Garden, dove si trova il Taxus Baccata, l’albero più vecchio del giardino; la seconda è la serra, dove le piante si trovano in un ambiente controllato; infine l’area esterna al muro recintato, adiacente al fiume Cherwell.

Considerando il costo del Christ Church College di cui non vogliamo mancare la visita, evitiamo di entrare nell’Orto Botanico e tagliamo sui prati del Merton College in direzione del college più famoso a Oxford, se non nell’intero Regno Unito: il Christ Church College.


  • Orari di apertura: tutti i giorni: / 10:00 – 18:00 /.
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti: 5.45£
    • Bambini e ragazzi sotto i 16 anni: gratis, purché accompagnati da un adulto pagante;
  • Durata della visita: da 30 a 60 minuti;
  • Indirizzo: Rose Ln, Oxford OX1 4AZ, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.obga.ox.ac.uk/ .

Christ Church College

Il palazzo principale del Christ Church College a Oxford.

A rendere ancora più famoso questo luogo meraviglioso sono i film della saga cinematografica di Harry Potter, in quanto i suoi interni sono stati usati per le riprese. In particolare, è facile riconoscere le scale d’accesso alla sala da pranzo e la sala stessa, così bella e scenografica da essere stata l’ispirazione per la “Sala Grande” della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. La visita dura circa un’ora e si svolge muniti di un’audioguida in 12 lingue (disponibile anche in italiano), molto interessante per i contenuti e per nulla difficile da utilizzare. Il costo del biglietto può spaventare, ma l’esperienza vale ogni singolo centesimo speso.

Fate attenzione, perché i biglietti vanno acquistati solo ed esclusivamente online prima della visita! Questo è possibile attraverso il sito web o scannerizzando il codice QR che troverete all’ingresso del college. Il sito è solitamente molto affollato dai turisti, per cui consigliamo di munirvi dei biglietti con largo anticipo.

La facciata esterna del Christ Church College a Oxford.

Il College è stato fondato nel 1524 da Thomas Wolsey, cardinale. Ha da allora ospitato moltissimi studenti divenuti dei personaggi illustri della scuola inglese, come John Locke, Wh Auden (poeta) e ben tredici primi ministri britannici. Noi ci siamo divertiti moltissimo a passare per le varie stanze, ascoltando le descrizioni della guida (apprezzando particolarmente la simpatica registrazione all’interno della Cattedrale). Importante! Ascoltate attentamente ciò che vi dice, perché potreste scoprire tante piccoli segreti nascosti… Per altre informazioni molto interessanti sul college, vi segnalo questo bellissimo pdf in italiano messo a disposizione dal sito web!

Una volta attraversato il cortile d’ingresso, si imbocca la scalinata principale del college, tanto famosa per aver rappresentato l’ingresso della Sala Grande di Hogwarts. Questa scala, purtroppo, non porta in un salone incantanto da cui poter ammirare un soffitto stellato, ma all’intero della Great Hall, la sala da pasto degli studenti.

La scalinata d'accesso alla Great Hall del Church College a Oxford.
La scalinata d’accesso alla Great Hall del Christ Church College a Oxford, usata per filmare l’ingresso alla Sala Grande a Hogwarts!

Nel varcare il suo uscio, quello che troviamo non è comunque meno sorprendente.

Decorata in legno scuro, era la sala più grande dell’Università di Oxford, almeno fino alla costruzione del Keble College nel 1870. Qui gli studenti e insegnanti consumano i tre pasti giornalieri, al cui serale viene richiesto un abbigliamento elegante. Il tavolo in fondo alla sala è riservato ai membri più anziani del college.

La Great Hall del Church College a Oxford.
La Great Hall del Church College a Oxford.
Uno scorcio delle scalinate del Christ Church college.

Una volta ridiscesa la scalinata si accede al cortile del Tom Quad, delimitato a ovest dalla Tom Tower e a est dall’ingresso della Christ Church Cathedral, riservate ai membri del college. Al centro del giardino si trova una fontana in mercurio, tra le cui acque potrete notare una carpa koi, donata direttamente dall’imperatrice del Giappone.

La Tom Tower nel Church College.
La Tom Tower nel Christ Church College.

La visita prosegue e ci porta a visitare un cortile secondario, sede dei dormitori degli studenti. Sulle pareti dei palazzi è curioso notare come, nel corso degli anni, gli studenti di ogni camerata abbiano riportato i successi sportivi conquistati.

I dormitori del Christ Church College a Oxford.
I dormitori del Christ Church college.

Dall’altro lato del cortile troviamo l’imponente biblioteca del college, il cui ingresso non ci è concesso in quanto attualmente in uso dagli studenti.

La biblioteca del Christ Church College.
La biblioteca del Christ Church College.

Nel ritornare al Tom Quad accediamo alla Christ Church Cathedral che, oltre a essere la cattedrale più piccola della Chiesa d’Inghiltera, svolge la doppia funzione di cattedrale per il college e per la cittadina di Oxford. La struttura presenta uno stile misto tra il romanico e il gotico. Questo è dovuta alla lunga e travagliata costruzione, iniziata nel XII secolo e completata solo nel XVI secolo!

La navata principale della Christ Church.
La navata principale della Christ Church Cathedral.
Il soffitto della Christ Church Cathedral.

Da qui si accede a un chiostro secondario, decorato da molte piante e fiori, prima di terminare la visita.

Uno dei cortili interni del Christ Church College con lavanda e un pozzo.

  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al sabato: / 10:00 – 16:15 /;
    • Domenica: / 14:00 – 16:15 /;
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti: 16£;
    • Studenti con tessera valida, ragazzi dai 5 ai 17 anni e over 60: 15£;
    • Biglietto famiglia (2 adulti e 2 bambini o 1 adulto e 3 bambini): 50£;
    • Bambini sotto i 5 anni: gratuito;
  • Durata della visita: 1 ora;
  • Indirizzo: St Aldate’s, Oxford OX1 1DP, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: https://www.chch.ox.ac.uk/

Alla fine della giornata ci siamo diretti, stanchi ma contenti della visita, alla stazione. Avremmo voluto fermarci per un cream tea o un caffè ma, essendo forse un sabato pomeriggio, siamo rimasti sopresi di non riuscire a trovare un locale con un tavolo libero. Sconsigliamo quindi di visitare Oxford durante i finesettimana in quanto tende a riempirsi di turisti.

Non sono mancati dei piccoli disagi dovuti alla pioggia: mi sono infatti ritrovata a metà giornata obbligata a correre in un negozio per comprare dei calzini asciutti! Nel viaggiare in Regno Unito, vi consiglio sempre di indossare delle scarpe impermeabili e di non fidarvi del previsioni del meteo. La pioggia qui è proprio imprevedibile!

Oxford: cosa vedere. Le altre attrazioni

Uno scorcio della Radcliffe Camera dal giardino esterno della Vaults e Garden tea room.
Uno scorcio della Radcliffe Camera dal giardino esterno della Vaults e Garden cafe.

Oxford ha tutto questo e molto altro da offrire. Se state valutando di fermarvi per più giorni, ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere a Oxford:

  • Visitare il Gloucester Green Market, un piccolo mercato all’aperto con molti banchetti di frutta e verdura, delizioso street food, prodotti di pasticceria, vestiti e antiquariato. Il mercato si tiene ogni mercoledì, giovedì, venerì e sabato;
  • Provare l’esperienza di vivere in un collegge soggiornando nel Keble College. Potrete prenotare la vostra stanza e fare colazione nella splendida sala grande del 1870! I prezzi sono molto contenuti, solo 64£ per una stanza singola! Sicuramente da provare!
  • Visitate l’Alice’s shop su St Aldate’s, il meraviglioso negozio, oltre che piccolo museo, dedicato ai racconti di Alice nel paese delle meraviglie;
  • Visitare il Blackwell’s Bookshop, una vera istituazione letteraria a Oxford, con libri odierni e opere di inestimabile valore;
  • Visitate il Museo di Storia naturale di Oxford, con specie provenienti da tutto il mondo, inclusi scheletri di dinosauri e un rarissimo esemplare di granchio ragno giapponese. L’ingresso è gratuito, nonostante sia necessario prenotare la visita in anticipo;
  • Visitare l’Ashmolean Museum, uno dei più antichi musei dedicati all’arte e all’archeologia. L’ingresso è gratuito, nonostante sia necessario prenotare la visita in anticipo;
  • Fare una passeggiata tra i parchi universitari (Christ Church Meadow, Port Meadow), lungo i canali o sulle sponde del fiume Tamigi. O magari, perchè non un tour in barca, gustando un delizioso cream tea?
  • Gustare un buon caffè un té pomeridiano nella meravigiosa location di Radcliffe Square, sedendovi ai tavoli del Vaults & Garden cafe;
  • A Oxford sono presenti diversi punti dove usufruire di free walking tour dedicati a Harry Potter, ai famosi personaggi storici, ai college, ai fantasmi e per scoprire la cittadina con i veri locals!

Nonostantela pioggia ci abbia martellato spesso durante la giornata, Oxford si è rivelata una città davvero bella, mi sento di dire imperdibile durante un viaggio più “ampio” alla scoperta di Londra e del Regno Unito. Un giorno non è forse sufficiente per poterla scoprire come si deve, se non per visitare un solo college e vedere gran parte delle attrazioni dall’esterno. Consigliamo di fermarvi almeno un paio di giorni. Noi, di sicuro, ci torneremo.

Questa zona dell’Inghilterra è ricca di cittadine storiche e meravigliose destinazioni facilmente raggiungibili e visitabili nel corso di un giorno, sia che vi troviate di stanza a Londra o in una località limitrofa.

Ecco alcuni suggerimenti per voi:

Spero di avervi aiutato a trovare tutte le risposte e le informazioni che cercavate. Se così non fosse, lasciate un commento o mandatemi un’email. Sono sempre molto felice di rispondervi!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.