Palazzo Ducale a Venezia: guida pratica con orari, costi, tour e itinerario

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.
Palazzo Ducale a Venezia, un tempo conosciuto come Palazzo Doge, è oggi celebre per essere uno dei monumenti più apprezzati e conosciuti non solo a Venezia, ma in tutta Italia. Il palazzo è un simbolo della città lagunare. Si tratta dell’attrazione di Venezia che, a mio parere, merita una visita più attenta. Risulta quasi impossibile non rimanere accecati dalla sua bellezza, con le elaborate facciate che mescolano elementi rinascimentali e bizantini, gli ampi saloni riccamente affrescati, le logge, le prigioni, le statue e tutta la magnificenza che raccontano secoli di intrighi, segreti e vicende che hanno forgiato una delle città più uniche al mondo. Palazzo Ducale può essere visitato in maniera indipendente o prendendo parte a una visita guidata che vi permetterà di conoscere tutti i segreti di questo bellissimo edificio che ha attraversato i secoli della storia veneziana, raccogliendone il meglio dei suoi trascorsi, della sua arte e della sua cultura.
Con questo post voglio aiutarvi nella vostra visita a Palazzo Ducale di Venezia, fornendovi informazioni su i tour e gli ingressi offerti, come e dove acquistare i biglietti, i prezzi, gli orari e tante altre interessanti e utili nozioni su questo edificio, simbolo e testimonianza del potere e del declino della Repubblica Serenissima, costruito proprio nelle vicinanze del cuore storico e commerciale della città: piazza san Marco.
Continuando a leggere troverete:
- Cenni storici e curiosità
- Come si visita Palazzo Ducale a Venezia
- Costo dell’ingresso a Palazzo Ducale
- Acquisto dei biglietti online per Palazzo Ducale
- Visite guidate al palazzo
- Quanto dura la visita a Palazzo Ducale?
- Che cosa vedere a Palazzo Ducale di Venezia durante il tour tradizionale
- I percorsi segreti all’interno del palazzo
- Orari di apertura del Museo di Palazzo Ducale a Venezia
- Contatti e indirizzo del museo
- Come raggiungere Palazzo Ducale a Venezia
Cenni storici e curiosità

Palazzo Ducale a Venezia appare ai nostri giorni come un grande edificio con conformazione a “U”, composto da sale costruite in periodi differenti.
Quella più antica, la cui conformazione attuale risale al Trecento, affaccia sul Canal Grande. Segue, un secolo dopo, l’area che affaccia sulla Piazzetta San Marco, l’appendice che congiunge la Grande Piazza San Marco con il canale principale della laguna cittadina. L’ultima in ordine cronologico è l’area rinascimentale, con le prigioni che affacciano sul Canale Rio di Palazzo.
Il percorso di visita porta a scoprire tutte e tre le ali, incluse le prigioni, con alcune stanze aperte a tutti i visitatori mentre altre contengono archivi, uffici privati o sono accessibili solo con gli itinerari speciali.
Di seguito vediamo brevemente la storia di questo magnifico edificio, simbolo di Venezia.
Anni di realizzazione e periodo storico
Nel IX la città di Venezia stava acquisendo maggiore autonomia amministrativa e il doge Angelo Partecipazio decise di trasferire la sede del governo dall’isola di Malmocco alla zona del Rialto, decidendo di far costruire il suo palazzo conosciuto oggi come Palazzo Ducale. Negli stessi anni il culto di San Teodoro venne sostituito da quello di San Marco, le cui spoglie sono ancora oggi custodie nella città.
Il Palazzo venne construito tra il X e il XI secolo. All’epoca era un aggolomerato di costruzioni, circondato da una cinta muraria rafforzata da torri angolari ai quattro angoli, visibili ancora oggi.
Dall’Anno Mille al Trecento
Nel 1772 un terribile incendio colpì il palazzo. Tali furono i danni che vennero richiesti ben sei anni per completare i lavori di ricostruzione. Tale restauro è stato voluto dal doge Sebastiano Ziani, il quale chiese di realizzare per il palazzo due nuovi corpi di fabbrica: uno verso Piazza San Marco per poter ospitare le funzioni legate alla giustizia e uno verso il Bacino di San Marco per funzioni amministrative.
Con la serrata del maggior consiglio si decretò inoltre un aumento del numero delle persone aventi diritto a partecipare all’assemblea legislativa che passeranno quattrocento a milleduecento. Anche questo cambiamento ha determinato l’ampliamento del Palazzo Ducale.
I lavori furono condotti da Filippo Calendario e Pietro Basejo.
Dal Quattrocento al Seicento
Questo periodo storico ha visto Palazzo Ducale vittima di diversi incendi a cui sono seguiti necessari lavori di restauro.
Nel 1483 un forte incendio distrusse parte degli appartamenti del doge, sull’area del palazzo che affaccia sul Canal Grande. Lo sfortunato evento comportò importanti lavori di restauro affidati ad Antonio Rizzo, che iniziò la conversione allo stile rinascimentale.
Un secondo importante incendio vide nel 1574 la distruzione delle sale delle Quarto Porte, l’Anticollegio, il Collegio e il Senato.
Un terzo incendio, avvenuto nel 1577, ha coinvolto la sala dello scrutinio e gran parte della sala del consiglio distruggendo importanti opere di alcuni artisti tra cui Gentile da Fabriano, Tiziano e Bellini. Seguì un restauro, conclusosi nel 1580.
Nel XVII secolo vennero realizzate le nuove prigioni adiacenti al complesso. Il trasferimento delle prigioni vecchie permise un restauro del pian terreno, con cambiamenti al porticato e al cortile. A fianco dell’arco Foscari venne erette una facciata in marmo con archi e un orologio progettato da Bartolomeo Manopola.
Dal Settecento ad oggi
A partire dal 1797 la città di Venezia e il suo circondario caddero sotto al controllo della Francia, per poi diventare suolo austriaco e infine italiano nel 1866.
Durante questi anni Palazzo Ducale divenne sede di uffici, ma ospitò anche l’importante Biblioteca Nazionale Marciana. Nel XIX secolo venne restaurato, con la conseguente rimozione e sostituzione di diversi capitelli. I resti dell’antico porticato del XIV secolo sono visibili nel Museo dell’Opera.
Dal 1923 il palazzo venne dato in gestione al Comune di Venezia che l’ha reso, da quasi 30 anni, un bellissimo museo aperto al pubblico e che fa parte dei Musei Civici di Venezia.
Come si visita Palazzo Ducale a Venezia

Palazzo Ducale a Venezia può essere visitato in modo indipendente o prendendo parte a un tour guidato. Una visita guidata è un buon consiglio per chi vuole apprezzare in pieno il ricco patrimonio storico e artistico di questo importante edificio storico. I diversi operatori turistici organizzano ogni giorno tour di gruppo o privati lungo il percorso di visita tradizionale, come anche lungo i percorsi speciali che vi permettono di andare a fondo nella storia e nei segreti della sua storia. I tour di gruppo sono più economici, ma i tour privati vi permettono di personalizzare l’esperienza in base al tempo che avete a disposizione e ai vostri interessi.
Costo dell’ingresso a Palazzo Ducale
I biglietti per l’ingresso a Palazzo Ducale possono essere acquistati online o presso la biglietteria all’ingresso. Suggerisco l’acquisto presso il sito web ufficiale per evitare la lunga fila di ogni giorno presso il desk del museo.
Il costo dei biglietti può subire variazioni in base all’età a convenzioni, offerte e sconti.
Il biglietto di ingresso al Palazzo Ducale, denominato “I musei di Piazza San Marco”, oltre al Palazzo Ducale include l’ingresso al Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana. Il biglietto ha una durata di 3 mesi.
Di seguito abbiamo inserito il costo delle principali tariffe d’ingresso:
- Biglietto intero: 30.00 €
- Biglietto intero scontato: 25.00 € (acquisto online con almeno 30 giorni di anticipo)
- Biglietto ridotto: 15.00 € (ragazzi 6-14 anni, studenti 15-25 anni, visitatori over 65, personale del MiC, titolari della Carta Rolling Venice o della tessera ISIC, la carta internazionale per studenti)
- Biglietto ridotto scontato: 13.00 € (acquisto online con almeno 30 giorni di anticipo)
- Offerta famiglie: ingresso ridotto per tutti i componenti paganti (per famiglie di 2 adulti e con almeno 1 ragazzo fino ai 14 anni)
- Offerta scuola: 5.50 € a persona (1° settembre – 15 marzo; per classi di ogni ordine e grado ed eventuali accompagnatori, fino a un massimo di 2)
- Biglietto gratuito: visitatori aventi una delle caratteristiche elencate qui
- L’audioguida ha un costo di 5 € .
Di seguito le teraffie per gli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale:
- Biglietto intero: 32€
- Biglietto ridotto: 20 €
Concludiamo con il costo dei biglietti per il tour I Tesori del Doge:
- Biglietto intero: 32€
- Biglietto ridotto: 20 €
Sottolineiamo infine che né il biglietto Musei di Piazza San Marco, né il City Pass Venezia Unica e nemmeno il Museum Pass comprendono l’ingresso alle aree a pagamento della Basilica di San Marco. Non esiste un biglietto cumulativo che comprendo l’ingresso a Palazzo Ducale e ai musei della Basilica e di conseguenza dovrete acquistare due biglietti separati, o prendere parte a un tour guidato che includa entrambe le attrazioni.
Esiste anche un Museum Pass, un biglietto cumulativo della durata di 6 mesi che garantisce l’accesso a tutte le collezioni permanenti dei Musei Civici di Venezia, esclusa la Torre dell’Orologio.
Include un unico ingresso ai musei elencati per il biglietto ordinario, ma in più consente l’accesso a: Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano; Casa di Carlo Goldoni; Museo di Palazzo Mocenigo e Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume; Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna + Museo d’Arte Orientale; Museo del Vetro – Murano; Museo del Merletto – Burano; Museo di Storia Naturale e Museo Fortuny.
I costi sono:
- Biglietto intero: 40 €
- Biglietto ridotto: 22 €.
Acquisto dei biglietti online per Palazzo Ducale
Palazzo Ducale è una delle attrazioni più visitate di Venezia e per questo motivo è molto probabile trovare lunghe code all’ingresso per l’acquisto dei biglietti. Proprio per evitare lunghe attese vi suggerisco di acquistare i vostri biglietti online prima di recarvi al museo. In questo modo potrete andare direttamente all’ingresso di Porto del Frumento con il biglietto saltacoda che vi permetterà di risparmiare molto tempo e seccature.
Visite guidate al palazzo

Nonostante sia possibile visitare Palazzo Ducale in maniera indipendente, un tour guidato è spesso il modo migliore per riuscire a scoprire e ad apprezzare appieno la storia e il ricco patrimonio artistico dell’edificio.
La città di Venezia ospita diversi tour operator che mettono ogni giorno a disposizioni visite guidate private o in gruppo alla scoperta di Palazzo Ducale, con durata e prezzi tra di loro simili. Devo ammettere che questi tour hanno un costo maggiore rispetto al tradizionale biglietto d’ingresso, ma vi forniscono una visione concreta del Palazzo, delle sue bellezze artistiche e architettoniche, e della sua storia secolare.
Qui di seguito ho riportato per voi alcuni dei tour che reputo interessanti, con prezzi e durata tra di loro differenti. Spero troviate qualcosa che rispecchi i vostri interessi e le vostre esigenze.
- Tour guidato con Vivo Venetia – 64 euro a persona
- Palazzo Ducale, Tour guidato e biglietto saltafila con Venice to See – 64 euro a persona
- Visita guidata a Palazzo Ducale con biglietto saltafila – Get Your guide – 55.20 euro a persona
Guida gratuita in PDF a Palazzo Ducale
Se foste particolarmente curiosi da voler scoprire tutta la storia e i segreti di Palazzo Ducale senza dover necessariamente prendere parte a un tour guidato, vi suggerisco la guida in pdf proposta dal sito web ufficiale del museo.
Al suo interno vi troverete un interessante approfondimento con tanto di mappa e molte foto sulla storia del palazzo, una descrizione più attenta e precisa del cortile e delle logge, del museo dell’opera, delle prigioni, delle sale istituzionali, dell’appartamento del Doge, dell’armeria e dei suoi molti segreti.
Assieme alla guida potrete scaricare anche un secondo pdf riguardo gli itinerari segreti all’interno di Palazzo Ducale
Quanto dura la visita a Palazzo Ducale?
La visita a Palazzo Ducale ha una durata variabile a seconda dell’esperienza scelta. Nel caso decidiate di acquistare il biglietto d’ingresso per il tour tradizionale del museo, senza prendere parte a tour guidati o agli itinerari segreti, la visita a Palazzo Ducale richiede almeno due ore, che diventano tre se decidete di godervi l’esperienza con più calma. A questo va aggiunto un eventuale coda all’ingresso, che può diventare molto lunga nel caso non abbiate con voi un biglietto saltacoda acquistato preventivamente online.
Che cosa vedere a Palazzo Ducale di Venezia durante il tour tradizionale
Palazzo Ducale a Venezia è un elaborato miscuglio di elementi bizantini, rinascimentali e manieristici che raccontano, sia sulle facciate esterne degli edifici che nelle stupende sale interne, la concreta testimonianza della storia veneziana. Le sale, le logge, le prigioni, le statue, i dipinti e gli altri tesori conservati a Palazzo Ducale raccontano secoli di intrighi, segreti e vicende appassionanti che hanno forgiato l’identità di una città unica al mondo.
Il palazzo è costruito in quattro piani e la mostra si svolge in sette aree tematiche. Il percorso di visita stesso parte dal cortile ma non segue il senso logico di risalire i piani man mano che si incontrano, ma continua lungo i percorsi tematici invitando a salire e a scendere più e più volte.
L’ingresso è sempre da Porta del Frumento in Piazza San Marco, da dove inizia anche la visita dedicata ai disabili grazie ad ascensori e a rampe apposite.
Nel corso della visita tradizionale a Palazzo Ducale avrete modo di scoprire le aree principali della visita, che sono:
- Il cortile
- Il museo dell’opera
- Le logge
- L’appartamento del Doge
- Le sale istituzionali
- L’armeria
- Le prigioni e il ponte dei sospiri
Il Cortile

Varcata Porta del Frumento ci ritroviamo nel cortile su cui affacciano nel tre ali del palazzo. Tra tutte vi sarà più facile riconoscere l’ala rinascimentale, la più decorata nonché quella che ospita la monumentale Scala dei Giganti che un tempo rappresentava l’ingresso d’onore e che oggi danno accesso alle Logge.
Nel cortile e al di sotto delle Logge potrete notare due vere da pozzo, con il coperchio in bronzo, un’antica gondola nera prodotta dallo squero Tramontin, e la bellissima Sala dei Giganti con la Porta della Carta, affiancate dalle due statue di Nettuno a simboleggiare la potenza di Venezia sul mare.
Il Museo dell’Opera
L’Opera era l’ufficio della Serenissima incaricato della manutenzione di Palazzo Ducale, con interventi di restauro che li tennero impegnati per secoli a seguire. L’odierno Museo dell’Opera si trova ora al piano terra, sull’ala del palazzo che affaccia su Piazzetta San Marco. Al suo interno ospita una collezione di colonne, capitelli, statue e altri arredi rimossi della loro collocazione originaria all’interno di Palazzo Ducale perché danneggiati o in condizioni precarie.
Il Museo è composto da sei sale, ognuna dedicata a un tema specifico:
- La Sala I: conserva al suo interno sei capitelli e colonne rivolte verso il Bacino di San Marco. Le colonne hanno diversi temi rappresentati, che includono: Salomone e Sette Sapienti e Teste Maschili di Razze Diverse;
- La Sala II: custodisce reperti dedicati al tema del lavoro, ai prodotti della terra e all’astrologia;
- La Sala III: tre come i capitelli da cui è costituita, di cui uno è stato definito il più bello d’Europa;
- La Sala IV: contiene al suo intento due colonne del porticato salvate al seguito del resaturo ed un muro massiccio in pietra che risale alla fase iniziale della realizzazione del Palazzo.
- La Sala V: sono presenti anche qui due colonne del portico con archi acuti e rappresentazioni di teste di leoni;
- La Sala IV: conserva 29 capitelli decorate con temi di fogliame.
Le Logge

Sul lato destro del cortile, imbocchiamo la Scala dei Censori che ci da l’accesso al percorso di visita interno al palazzo, arrivando al piano delle Logge. Le Logge circondano il palazzo sia dall’interno che dall’esterno estendendosi su tutto il piano lasciando spazio ad ambienti minori destinati all’amministrazione e a vari servizi come la cancelleria ducale e la libreria. Le pareti del piano mostrano delle bocche di leone nelle quali in passato venivano introdotte le denunce di vari crimini che venivano raccolte ed esaminate dall’altro lato del muro, dove si trovava l’edificio di competenza.
Dal piano arriverete alla Scala d’oro di Palazzo Ducale a Venezia, una delle attrazioni più belle del tour.

Costruita tra il 1555 e il 1559 seguendo il progetto di Jacopo Sansovino, la scala venne eretta per garantire l’accesso agli alloggi del Doge e alle sale istituzionali. Prende questo nome delle ricche decorazioni, in stucco e oro a 24 carati.
Raggiunta la sommità vi ritroverete nella Sala delle Quattro Porte, la stanza che fungeva da anticamera d’onore e da passeggiata verso gli altri saloni, nonché punto di accesso alle tre ali del palazzo. Come accadde per tante altre sale, sfortunatamente quella che possiamo vedere oggi è lavoro dell’attento restauro messo dopo l’incendio del 1574.
L’appartamento del Doge

L’appartamento del Doge si trova nell’ala del palazzo che affianca la Basilica di San Marco. Quest’area del palazzo include le stanze private, dove il Doge conduceva la sua vita privata e si ritirava una volta conclusi gli incarichi ufficiale, sia le sale di rappresentanza, dove si svolgeva la sua vita pubblica. Nel corso della visita potete osservare la mostra permanente dedicata all’evoluzione della figura del Doge. Sono a volte presenti mostre temporanee con dipinti, sculture, codici miniati e simboli della città di Venezia.
Le Sale Istituzionali

Il percorso segue fino alle Sale Istituzionali. Collegate da scale, corridoi, passaggi segreti o non, in queste sale veniva gestita la vita politica e amministrativa di Venezia e si prendevano le decisioni più importanti per la Serenissima.
Queste si trovano al primo piano, al secondo e al Piano delle Logge e comprendevano le sale dei principali organo di governo della Repubblica Serenissima: il Maggior Consiglio, il Senato, il Collegio, il Consiglio dei Dieci, le Quarantie.


Particolarmente bella è la Camera del Consiglio dei 10. Tale consiglio venne istituito temporaneamente a seguito di un complotto ai danni del Doge nel 1310. Nato per giudicare i partecipanti al complotto, il Consiglio divenne un organo permanente che si estese a livello religioso e politico. Celebre per la sua crudeltà, emetteva sentenze in tempi molto brevi e con rito segreto.


La visita prosegue poi all’ingresso della Sala del Maggior Consiglio, la più grande dell’edificio e tra le più ampie d’Europa. Qui si riuniva l’organo che controllava l’operato di tutti gli ufficiali di stato per impedire, scovare e punire abusi di potere. Questa è sala in cui si svolgeva l’elezione del Doge. É lunga ben 53 metri e ampia 25! Protagonista della sale è il “Paradiso”, un ampio dipinto a olio del Tintoretto. Si tratta di uno dei dipinti più grandi al mondo e andò a sostituire quello del Guariento, andato sfortunatamente distrutto durante l’incendio del 1574.
L’armeria


L’armeria è un insieme di quattro sale con al loro interno un’esibizione di armi, munizioni, armature e strumenti di tortura legati all’esercizio della Serenissima, risalenti ad epoche differenti.
Le quattro sale sono:
- La Sala I: conosciuta come Sala della Gattamelata, custodisce l’armatura del condottiero Erasmo de Narni assieme ad alcuni strumenti bellici del Cinquecento;
- La Sala II: conserva al suo interno uno stendardo turco conquistato durante la battaglia di Lepanto ed un’armatura del Quattrocento;
- La Sala III: conserva diversi cannoni ed il busto di Francesco Morosini, il comandante della flotta veneziana;
- La Sala IV: contiene una collezione di balestre, mazze, spade, trappole e strumenti di tortura.
Le Prigioni e Ponte dei Sospiri


Varcando le altre porte della Sala del Consiglio Maggiore intraprenderete il percorso che scende verso le prigioni. Passerete per quelle vecchie per poi raggiungere, attraverso Ponte dei Sospiri, diviso in due stretti corridoi separati, quelle più nuove.
Le Prigioni Nuove sono difatti costruite in un edificio separato, dall’altro lato del canale rispetto all’ala rinascimentale.
L’edificio venne costruito tra il XIV secolo e il XV secolo e rappresenta uno dei primi edifici di stato a essere stati costruiti con uno scopo uni funzionale di questo tipo. Le Prigioni Nuove costruite su tre piani, con calle più ampie e luminose, proprio con l’intento di dare migliori condizioni di vita ai carcerati.


Perchè si chiama Pinte dei Sospriri?
Al ponte è stato dato questo nome perché ai tempi della Serenissima si raccontava di come i prigionieri, attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno.
Il percorso vi condurrà infine al cortile delle prigioni, dove terminerà la vostra visita alle principali lungo il tour tradizionale di Palazzo Ducale a Venezia. A questo punto potete scegliere di prendere parte a uno dei tour guidati alla scoperta degli itinerari segreti, oppure potete tornare a perdervi tra le calle della città, trovare un bacaro dove gustarvi un buon calice di spritz con i cicchetti a vista canali.
I percorsi segreti all’interno del Palazzo

In alternativa al percorso di visita tradizionale è possibile prendere parte a tour e visite guidate presso aree del Palazzo che sono precluse ai visitatori standard, con itinerari in piccoli gruppi a cura del museo.
I percorsi segreti a Palazzo Ducale sono due, sono aperti a orari fissi e su richiesta. Per partecipare è richiesta la prenotazione. Il biglietto include una guida per l’intero itinerario, alla fine del quale sarà possibile continuare in autonomia la visita al percorso tradizionale di Palazzo Ducale.
- Partiamo con gli Itinerari segreti di Palazzo Ducale. Prendere parte a questi itinerari vi permette di fare un’escursione molto approfondita nella vita giuridica, politica e privata della vita a palazzo, vedendo le sale dove venivano svolte le funzioni amministrative, dove venivano svolti i processi della magistratura della Serenissima e molte altre ancora. C’è la Sala della Cancelleria Segreta, dove venivano custoditi i documenti segreti della Repubblica e la Stanza della Tortura.
- L’itinerario I tesori nascosti del Doge conduce invece nei luoghi riservati al Doge, la più importante carica della Serenissima. Nelle sale adiacenti alla Basilica di San Marco il tour porta a scoprire le sale private del Doge, il balcone da cui affacciava e i forzieri dove venivano custoditi i forzieri di stato. Sono inclusi anche i luoghi dove riceveva privatamente i suoi ospiti in occasioni formali, come la Chiesetta e l’Antichiesetta del Doge, recentemente restaurate.
Un’altra esperienza molto suggestiva è la visita notturna a Palazzo Ducale, possibile nel periodo estivo quando, nei venerdì e nei sabato, il museo rimane aperto fino alle 23:00. Il palazzo di notte è una visione incantevole, e vi lascio solo immaginare come sia lo spettacolo dalle sue finestre con la vista spettacolare del Bacino San Marco illuminato dalla luna, il riflesso sulle barche e la luce dei lampioni che si specchia sull’acqua.
Per orari e informazioni vi rimandiamo alla prossima sezione del blog.
Orari di apertura del Museo di Palazzo Ducale a Venezia
- Tutti i giorni ( a eccezione di festività e aperture straordinarie): / 09:00 – 19:00 /;
- Natale e Capodanno: / 12:00 – 18:00 /;
- NB: l’ultimo ingresso è a un’ora dalla chiusura.
- Aperture straordinarie: dal 12 maggio al 30 settembre 2023, ogni venerdì e sabato – apertura fino alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
Per maggior informazioni e variazioni negli orari consultate https://palazzoducale.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/orari/.
Itinerari segreti e i Tesori nascosti del Doge
(solo visite guidate su prenotazione: minimo 2 persone, massimo 25)
- In italiano: tutte le mattine alle 11:00 e 12:30;
- In inglese ore 10.00, 11.30 e 13.00;
- In francese ore 10.30 e 12.00.
Sono eventualmente disponibili ulteriori visite su richiesta. Per maggiori informazioni contattate il museo a prenotazionivenezia@coopculture.it o contattate 848082000 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 16:00, il sabato e la domenica dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Contatti e indirizzo del museo
Palazzo Ducale
Fondazione Musei Civici di Venezia
- Indirizzo: Palazzo Ducale – Piazza San Marco, 1 – 30124 Venezia (VE);
- Telefono: +39 041 271 5911
Fax: +39 041 528 5028
PEC: mbac-sabap-ve-lag@mailcert.beniculturali.it - Email prenotazione biglietti: prenotazionivenezia@coopculture.it
Come raggiungere Palazzo Ducale a Venezia

Palazzo Ducale si trova a due passi dalla Basilica di San Marco, nell’omonima piazza.
Il modo migliore per raggiungere Palazzo Ducale è a piedi, come fanno la maggior parte dei visitatori. Questo non è però l’unico modo e, se non volete camminare, ci sono diverse soluzioni che vi permettono di raggiungere il museo in vaporetto, taxi d’acqua o, perché no, anche in gondola.
L’ingresso al palazzo per chi possiede i biglietti è da Porta del Frumento, sul tratto di Piazza San Marco che affaccia sulla Torre dell’orologio. La fila per l’acquisto dei biglietti si trova invece dietro l’angolo, al di sotto degli archi che affacciano sul Canal Grande.
Ecco come raggiungere Palazzo Ducale a Venezia:
- A piedi: si può raggiungere con una camminata di circa 30 min da piazzale Roma o dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia seguendo le indicazioni per Piazza San Marco.
- In vaporetto: tramite diverse linee, tra cui la linea 1 fino alla fermata Vallaresso, la linea 2 fino alla fermata Giardinetti o la linea 5.1 e linea 4.1 fino alla fermata San Zaccaria. Dalla stazione di Venezia Santa Lucia il viaggio in traghetto dura circa 30 minuti. Le linee principali hanno corse molto frequenti, con attese di pochi minuti.
- In gondola: bisognerà concordare il prezzo con l’agenzia o col gondoliere a seconda del punto di partenza e del numero di persone che viaggiano con voi.
- In taxi d’acqua: anche in questo caso l’itinerario andrà concordato con il conducente, mentre il prezzo nella maggior parte dei casi è una tariffa standard che può variare dai 60 ai 100 euro se partite da Piazzale Roma o dallo stazionamento di fronte a Venezia Santa Lucia.
Spero che questo post vi possa essere d’aiuto per organizzare la vostra visita a Palazzo Ducale a Venezia e che abbia coperto tutte le informazioni di cui avevate bisogno.
Se così non fosse, posso aiutarvi nel trovare le informazioni di cui avete bisogno. Lasciate un commento qui sotto o scrivetemi per email, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri.
Se state organizzando una gita in giornata o un viaggio di più giorni sulla città lagunare veneta, potete cercare altri suggerimenti sulla Serenissima cercando nella sezione “Venezia” del blog, tra cui:
- Venezia in un giorno: itinerario nella città autentica
- 5 esperienze insolite e divertenti da vivere a Venezia
Buona giornata e buona visita!