Cornovaglia

Penisola di Lizard in Cornovaglia: visita al Lizard Point e a Kynance Cove

Vista dell'Oceano dal Lizard Point.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Con le miglia di scogliere verdi a strapiombo sull’Oceano, la Penisola di Lizard in Cornovaglia rimane negli anni una delle mie zone preferite della contea inglese.

Nonostante copra una parte molto grande della regione, la Penisola di Lizard è principalmente rurale. Non ospita grandi città o mete turistiche affollate, ma moltissime spiagge nascoste, uno dei tratti di costa migliori del sud-ovest del Regno Unito e pochi villaggi arroccati sulla costa con miglia di sentieri a collegarli.

Sulla Penisola di Lizard troverete difatti alcuni dei migliori punti panoramici sull’Oceano dell’intera Cornovaglia e, con un po’ di fortuna, riuscirete a scorgere molte specie di volatili nidificare sulla costa, o foche e delfini nuotare tra basse acque pericolose; dove centinaia di navi e velieri hanno trovato il loro fato sugli scogli e riposano nei fondali, nascondendo merci e tesori di ogni genere.

Con questo articolo vi parliamo della nostra esperienza di visita a uno dei posti più belli della Cornovaglia, didicando magggiore attenzione alle due location più famose e suggestive: il Lizard Point – il punto più a sud della Gran Bretagna – e Kynance Cove – una spiaggia dall’aspetto caraibico.

Ecco quindi che cosa troverete in questo post:

Visita alla Penisola di Lizard in Cornovaglia

Una ragazza, voltata di spalle, osserva il mare e le scogliere.

Proprio perchè isolata dal resto della attrazion, la Penisola di Lizard è da sempre una delle ultime tappe dei nostri viaggi in Cornovaglia. Nel visitare la Cornovaglia ci si rende subito conto di quanto sia splendida e ricca, ma c’è qualcosa delle Penisola di Lizard che la rende diversa dal tutto il resto.

Probabilmente è perchè l’intera area è rimasta principalmente rurale, con sole fattorie e poche strade ad attraversarla, il che la rende molto tranquilla e poco affollata. Nell’arrivare a Mullion ci si sente subito meglio, la giornata sembra rallentare e non sento di esagerare nel dire che ci si sente più felici e rilassati.

La Lizard Peninsula è difatti l’area più apprezzata dagli amanti delle escursioni e del bird watching e nasconde alcuni degli angoli e paesaggi più suggestivi della Cornovaglia: la zona si attraversa principalmente a piedi, percorrendo i moltissimi sentieri che, dai campi coltivati, porta alle alte scogliere a strapiombo e alle molte spiagge nascoste, le “cove“, come le chiamano di solito i locali.

Molte di queste sono dei veri e propri appezzamenti di sabbia tra le alte fenditure sulla costa, che si allargono e scompaiono col variare della marea.

Lo sapevi che…?

Sembra che il nome della Penisola di Lizard significhi “Corte alta“, dal cornico “Lys” (corte) e “Ardh” (elevata, alta), per via dell’importanza che ricopriva in epoca celtica e romana.

Nel passare di qui non potete non fermarvi ad almeno uno dei farm shops, i negozi gestiti dalle fattorie che vendono i prodotti di loro produzione, spesso con altri tipici della regione. Rimarrete forse sorpresi se vi dico che la nostra merenda preferita è stata latte, torta e scones seduti sul muretto accanto a una dei farm shops nelle vicinanze del Lizard Point!

Nel visitare questa zona della Cornovaglia vi suggeriamo di fermarvi al Lizard Point e a Kyance Cove, dei quali andremo a parlare nel corso di questo articolo.

Questi due sono solo i due posti più belli da vedere sulla Penisola di Lizard durante un tour on the road della Cornovaglia, ma c’è molto altro da scoprire in questa zona. Se siete interessati a scoprire che cosa vedere in quest’area della Cornovaglia e nel caso desideriate passare qualche giorno in quest’angolo di pace e di relax, alla fine post consiglieremo molte altre attività da svolgere nei dintorni.

Passeggiata al Lizard Point

Vista degli scogli nell'Oceano da Lizard Point.

Nel raggiungere la Penisola di Lizard, la prima fermata che consigliamo è quella al Lizard Point, il villaggio più a sud del territorio principale della Gran Bretagna (le isole Scilly, a 6.4 Km sono il punto più a sud in assoluto) e riconosciuto per l’importante interesse scientifico e le impressionanti bellezze naturali. Non per nulla è una zona protetta, riconosciuta dal titolo di “Area of Outstanding Natural Beauty“. Viene considerata la zona migliore dove effettuare avvistamenti di animali selvatici, specialmente quelli che dimorano tra le acque dell’Oceano.

Nonostante sia stata (e sia ancora) una delle zone costiere più ricca di rotte navali, avvicinarsi a questo lato di costa è un vero azzardo! Ben 6000 tra navi e imbarcazioni si sono incagliate sui 250 Km di scogliere della penisola, tanto da renderle famose tra i marinai come il “Cimitero delle navi“.

Per questo motivo, nel 1752 venne eretto il faro a ridosso della scogliera, il Lizard Lighthouse, gestito dal The Royal National Lifeboat Institution (RNLI) che gestisce anche il The Lizard Lifeboat Station più a nord.

La zona del Lizard Point fu anche il punto scelto da Guglielmo Marconi per la sua prima trasmissione radio transatlantica, di cui, più a nord, è possibile visitare il museo a esso dedicato: il Marconi Centre!

Il Lizard Point si trova a quasi un chilometro a sud dal piccolo villaggio di The Lizard. Una volta lasciata l’auto al parcheggio gratuito al centro del villaggio, facile da riconoscere per via della presenza di svariati pub e negozi turistici, si prosegue lungo la strada in direzione del faro.

Nell’attraversare il piccolo villaggio non mancate di notare il decoratissimo edificio rosa che si trova in The Square, con moltissimi fiori in vasi variopinti! Da qui proseguite verso la costa lungo la strada di Lighthouse Road in dirzione delle scogliere della Cornovagli.

Nel raggiungere il punto panoramico potete anche di visitare il faro al costo di 8.50£ (per gli adulti). Se siete interessati a prendere parte alla visita, potete trovare informazioni più dettagliate sul sito web ufficiale del faro.  Per via delle restrizioni vigenti al periodo della nostra visita il faro era sfortunatamente chiuso, per cui non abbiamo potuto visitarlo. Noi ci siamo presi un po’ di tempo per osservare il paesaggio, uno tra i migliori della Cornovaglia, e scattare qualche foto; prima di proseguire verso l’Old Lifeboat Station a la Polpeor Cove sulla sinistra.

Il faro bianco che si trova al Lizard Point in Cornovaglia.

Polpeor Cove ospitava la prima stazione di salvataggio RNLI costruita nel 1859. La posizione iniziale non era ideale, quindi nel 1885 fu costruita una stazione più grande un po’ più in basso. Nel 1914 fu costruita una terza stazione, che comprendeva uno scalo di alaggio in modo che la scialuppa di salvataggio potesse lanciarsi direttamente in mare. A causa di problemi di manutenzione, la stazione di salvataggio ha chiuso nel 1961 ed è stato trasferito a Kilcobben Cove.

Una ragazza è seduta su di un muro, con alle spalle una vecchia costruzione, e osserva l'oceano.
Una barca variopinta è tirata a riva sugli scogli.
Due barche azzurre sono tirate a riva, sugli scogli.

Proprio nei pressi della stazione notiamo lo stupore di alcuni motociclisti che, sorridendoci, ci indicano la testa di una foca rilassarsi poco al largo facendosi cullare dalla corrente. Era curioso vedere come sonnecchiasse allegra, diritta, proprio come una boa galleggiante!

Occhi aperti!

Nel visitare questa zona della Cornovaglia fate moltaattenzione: è facile scorgere foche, delfini e perfino orche nuotare tra queste acque profonde!

La visita a Lizard Point non ci richiede molto tempo, per questo non ci fermiamo molto per dirigerci verso Kynance Cove, la spiaggia che reputo la più bella dell’intero Regno Unito!

Visita alla spiaggia di Kynance Cove

La bellissima spiaggia rocciosa di Kynance Cove in Cornovaglia, con l'oceano dalle acque cristalline.
La spiaggia di Kynance Cove durante la bassa marea.

Tra i luoghi da visitare in Cornovaglia non potevo non parlare di questa spiaggia meravigliosa. Kynance Cove si trova 3 Km più a nord del Lizard Point, lungo la costa. Per via della sabbia bianchissima, del mare color turchese, dei faraglioni e delle isole di marea, Kynance Cove era una famosa meta turistica fino dall’epoca Vittoriana!

Kynance Cove si trova in in una conca situata tra le alte scogliere della zona, per questo si raggiunge seguendo un breve sentiero che, dal parcheggio soprastante, conduce all’appezzamento di terra che collega la spiaggia alla terra ferma. Prima di scendere alla spiaggia vi consigliamo di passeggiare lungo la costa, per ammirare la spiaggia sotto diverse angolazioni dai moltissimi punti panoramici.

Da sapere prima di visitare Kynance Cove

Nel visitare Kynance Cove consigliamo di controllare il calendario delle maree. Il nostro consiglio è di andarci nei periodi di bassa marea, quando il mare da spazio a una bellissima distesa di sabbia bianca e potete visitare la piccola spiaggia secondaria, con le sue molte grotte nascoste. La spiaggia diventa pericolosa con l’alta marea, siccome il passaggio che collega alla terraferma scompare rendendo i sassi e le rocce del passaggio scivolose e instabili.
La spiaggia di Kynance Cove vista durante l'orario del tramonto.
La spiaggia di Kynance Cove durante l’alta marea. La differenza del livello del mare è impressionante!

Suggeriamo di visitare Kynance Cove nei giorni feriali, quando è solitamente meno affollata dai turisti.

A Kynance Cove è disponibile un piccolo bar & cafè dove potete acquistare sandwich, cornish pasty e molti altri snack. Potete inoltre richiedere un tè pomeridiano. Se portate con voi del cibo o delle bevande, ricordate di portarle con voi siccome né in spiaggia né al parcheggio ci sono cestini per la raccolta dei rifiuti.

Kynance Cove compare spesso nella serie televisiva Poldark, durante le scene di cavalcata del protagonista, Ross Poldark, e come intro della seconda stagione.

Il sentiero che collega Lizard Point a Kynance Cove

Lizard Point e Kynance Cove si trovano a soli 3 Km di distanza, lungo lo stesso tratto della costa della Cornovatlia.

Per visitarle potete scegliere di spostarvi in auto (il tragitto è di soli 15 minuti) o imboccare il percorso ad anello che collega le due località. La passeggiata da Lizard Point a Kynance Coved è di 8 Km, lungo un percorso sulle orme del South West Coast Path che richiede in media dalle 4 alle 5 ore (a seconda della vostra velocità e del tempo passato a Kynance Cove).

Vista dell'oceano da Lizard Point.

Lo scenario è particolarmente bello, per cui non mi sorprende vorrete fermarvi spesso a godervi il panorama sull’Oceano Atlantico. Lungo la strada passerete anche per Pentreath Beach, una spiaggia più tranquilla ma non molto sicura, in quanto scompare completamente durante le ore di alta marea.

Durante l’escursione si incontra molte persone che, nei mesi estivi e primaverili (i migliori per godere della penisola) imboccano il sentiero a varie altezze per raggiungere la spiaggia e Lizard Point.

Un'insenatura tra la scogliera nei pressi della spiaggia di Kynance Cove.

Il sentiero è di media difficoltà, con qualche saliscendi più difficoltoso nei pressi di Kyance Cove. Nell’affrontare il sentiero portate sempre con voi degli scarponi da trekking (non scarpe da ginnastica!) e un k-way. Nonostante possa essere una bella giornata, tira sempre una brezza continua.

Per rientrare si prende il sentiero che parte dietro al bar di Kynance Cove per imboccare un passaggio attraverso un campo poco prima di arrivare al parcheggio. Per un breve tratto il percorso si fonderà con la strada fino ad arrivare a un bivio, dopo 100 m. Qui si prosegue diritti, entrando in un nuovo campo e proseguendo fino a Pentreath Lane a Lizard, il centro del villaggio.

Come arrivare al Lizard Point e a Kynance Cove

Nel visitare Lizard Point e Kynance Cove vi consigliamo di lasciare l’auto al Lizard Point Car Park o al Kynance Cove Car Park, entrambi di proprietà del National Trust. Questo significa che se siete membri del National Trust, potete parcheggiare gratuitamente. In alternativa il costo è di 6£ al giorno, che potete pagare in monete o tramite l’app JustPark.

Nel visitare il Lizard Point, potete anche lasciare l’auto nel parcheggio centrale del villaggio The Lizard, completamente gratuito.

Se volete raggiungere la zona con i mezzi pubblici, vi consigliamo di prendere il treno da Bristol o Londra verso Redruth. Ci sono servizi ferroviari da e per Londra, Penzance, Exeter e Plymouth. Da lì basta prendere l’autobus 34 per Lizard (circa 2 ore).

Cosa e dove mangiare

Tra i molti locali low cost della zona dove gustare i prodotti e i piatti tipici della tradizione cornish, vi suggeriamo:

  • Il pub The Old Inn a Mullion 16th secolo, che serve buon cibo e birra della tradizione cornish;
  • The Top House Inn a The Lizard village, un pub dog friendly a conduzione familiare con ottimi piatti di mare (il loro fish and chips è delizioso) e un forte senso di accoglienza;
  • The Chocolate Factory & Craft Center dove il cioccolato viene accompagnato ai dolci, il latte e i prodotti della fattoria locale: Trenance Farm.

Dove dormire sulla Penisola di Lizard

Una ragazza esulta davanti a una capanna in legno nel campeggio National Trust di Tenerife Campsite.

La zona della Penisola di Lizard è tra le più ricche di campeggi della Cornovaglia. Ce ne sono di ogni genere, da semplici appezzamenti di terreno dove piantare le tende o parcheggiare il camper, solitamente gestiti da fattorie; ai ben curati alloggi (a volte con soluzioni glamping dotati di docce, cucine, hut e capanne in legno) gestiti da privati e dal National Trust.

Alcuni campeggi richiedono una prenotazione minima che va da 2 a 7 notti, per cui consigliamo sempre di fare un tentativo di prenotazione prima di cominciare a pianificare la vostra visita della zona.

Durante il nostro secondo viaggio in Cornovaglia, nel Luglio 2021, abbiamo deciso di soggiornare al Tenerife Farm Campsite. Per soli 40£ abbiamo prenotato una delle 6 capanne in legno, con una capacità di 6 persone (nonostante pensiamo fosse comoda per 4 persone). La casetta è riscaldata, ha luce e prese per la corrente, oltre a 6 materassini e un tavolino esterno. Incluso nel prezzo l’accesso ai bagni con doccia, alla zona lavatrici e ai lavabi per i piatti.

Al nostro arrivo siamo stati accolti dall’operatice del National Trust che molto gentilmente ci ha spiegato le regole del campeggio e ci ha introdotto ai negozi, alle fattorie e alle zone di interesse nelle vicinanze. Il campeggio si trova nella località di Mullion, su di un tratto che da sulla costa particolarmente pacifico, essendo circondato da fattorie per miglia di distanza.

A poca distanza dal campeggio consigliamo la piccola area commerciale di The Chocolate Factory & Craft Centre, il farm shop dove vengono venduti i deliziosi prodotti della fattoria locale, la Trenance Farm, come i loro dolci fatti in casa, le verdure, le uova e il delizioso latte cornish, tutto accompagnato da preparazione fatte con il cioccolato! Di sicuro il luogo ideale per una buonissima colazione prima di rimettersi sulla strada!

Cosa visitare nelle vicinanze della Penisola di Lizard in Cornovaglia

Nel visitare la Penisola di Lizard, non sorprende come sia considerata dai molti la zona più bella della Cornovaglia.

Oltre al Lizard Point e a Kynance Cove, la penisola di Lizard ospita alunci dei luoghi più belli della Cornovaglia, tra cui:

  • Il villaggio di Coverack, un minuscolo agglomerato di case appeso sulle alte pendici della scogliere cornish;
  • Le moltissime spiagge dalla sabbia bianchissima e le acque turchesi, tra le quali consigliamo: Polurrian Cove, Mullion Cove e Pentreath Beach. Fate però attenzione a non essere tagliati fuori dall’alta marea!
  • Il villaggio di Helford, da dove potete partire per un’escursione dal porto sul fiume;
  • Il National Seal Sanctuary, nella località di Gweek, dove le foche vengono curate e potrete imparare molto sulla fauna locale;
  • I molti percorsi costieri tra cui: quello da Cadgwith a Kennack Sands, quello da Mullion Cove a Porthleven o il Sentiero delle Tre Coves di Mullion (Mullion Three Coves);
  • Gli amanti della serie tv Poldark non possono mancare una visita a Church of Storms, l’unica chiesa presso una spiaggia della regione, dove il protagonista, Ross, ha sposato Demelza.

Guida completa alla visita della Cornovaglia

Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia“, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La copertina di una guida completa alla visita della Cornovaglia

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:

Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

Una mappa della Cornovaglia, con sopra segnati alcuni dei villaggi più belli della Cornovaglia.

Se cercate che cosa visitare in Cornovaglia, la Penisola di Lizard è di sicuro una delle zone che vale la pena approfondire! Trovate altri spunti nel nostro diario di viaggio on the road di 5 giorni, o nella sezione Cornovaglia.

Spero che questo contenuto vi sia risultato utile per organizzare le vostre vacanze in Cornovaglia. Per domande o chiarimenti lasciate un commento o mandatemi un’email.

Anche per oggi ho concluso. Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.