Edimburgo

Guida a Edimburgo: quando visitare Edimburgo? Ecco il periodo migliore

Foto del Balmoral Hotel e dello Scoth Monument di Edimburgo visti dal Calton Hill.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Bentornati con la seconda parte della mia guida a Edimburgo! In questo post parlerò di quale sia il periodo migliore per visitare la capitale scozzese e per organizzare una vacanza in Scozia, ma non mi fermerò solo a questo!

Nell’articolo ho inserito qualche utile informazione sul clima e sui principali eventi da non perdere durante l’anno, entrambi fattori da considerare per godere al meglio della vostra vacanza a Edimburgo!

La copertina di una guida completa a Edimburgo.

Ecco quindi che cosa troverete in questo post:

Qual’è il periodo migliore per visitare Edimburgo?

Il periodo migliore per organizzare una vacanza in Scozia va da inizio Maggio a metà Settembre, quando potrete sfruttare al meglio le ore di luce. A causa della latitudine scozzese difatti, la durata del giorno e della notte variano molto a seconda del momento dell’anno. Le ore diurne sono solo 7 nei giorni invernali più brevi, mentre si può contare della luce solare dalle 5:00 alle 23:00 nei mesi estivi.

I mesi ideali per visitare Edimburgo sono quelli di Giugno e Luglio, quando avrete intere giornate per esplorare i vari close della città, dedicarvi a esperienze più naturalistiche sull’Arhtur Seath o, perché no? Magari un bel bagno a Portobello Beach per i più temerari.

Clima e temperature a Edimburgo

I Prince Street Gardens di Edimburgo al sole dopo una lunga pioggia.
Il meteo in Scozia é spesso imprevedibile. É facile assistere a brevi scrosci d’acqua o a costanti piogerelline. Non disperate! Dopo la pioggia esce sempre il sole e ne varrà veramente la pena.

L’estate è sfortunatamente la stagione più insicura da un punto di vista metereologico, ma anche quella più calda. La Scozia è ahimè famosa per essere la patria delle precipitazioni inaspettate. Gli scozzesi scherzano spesso affermando che é possibile imbattersi nelle quattro stagioni in un solo giorno. Pioggia, vento e sole vi accompagneranno nel vostro viaggio e cambiamenti meterologici improvvisi sono dell’ordine del giorno. Non fatevi però spaventare! Rovesci forti sono molto rari ed è difatti più facile imbattersi in leggere pioggerelline di breve durata alle quali, dopo un po’, non farete nemmeno caso. Chissà, magari sarete fortunati e avrete un viaggio per lo più asciutto, come tanti dei miei in passato.

Le temperature a Edimburgo durante l’estate sono piacevoli (variano dai 20 ai 12 gradi), anche se non esageratamente calde. Consiglio sempre di vestirvi a cipolla e di avere sempre nel vostro zaino una giacca a vento. Le temperature tendono a scendere nel caso di pioggia e il vento può risultare molto fastidioso. Per maggiori informazioni vi suggerisco di dare un’occhiata a Clima e viaggi, un utile sito web che vi permette di organizzare i viaggi in base alle stagioni.

I miei suggerimenti su quando visitare Edimburgo

Per il mio primo viaggio a Edimburgo ho scelto il mese di luglio. Volevo prendermi del tempo per imparare a conoscere bene la città, girarne i quartieri e visitare i musei e le attrazioni senza dovermi mettere fretta o dover correre in un pub o in albergo per ripararmi dal freddo e dal vento pungente. Tutto ciò ha reso l’esperienza molto più duratura e rilassante. La lunga durata delle giornate e il clima mite mi hanno inoltre aiutato molto: il vento che soffia costantemente tra le strade e i vicoli può rendere difficile lo stare all’aperto come ho imparato questo Febbraio, alla mia ultima visita.

Vivete i festival: dal Fringe, al Book Festival e molti altri!

Il mio periodo preferito per visitare Edimburgo rimane però quello dei festival ad Agosto. La capitale si arricchisce di eventi e si addobba di beer gardens e food trucks in ogni piazza e parco. Adoro vagare senza meta per le strade della Old Town e della New Town e annusare deliziato i profumi più caratteristici ed inaspettati provenire da ogni angolo. Amo dividere il tempo tra l’assistere a spassose e strabilianti esibizioni, prendere parte ad attività nei musei e ai vari ed interessanti mercatini e padiglioni organizzati dal Council della città.

Un gruppo di persone passeggia tra gli edifici della Old Town di Edimburgo durante il Fringe Festival.
Durante il Fringe Festival ad Agosto la Royal Mile diventa impraticabile a causa delle esibizioni e del grande numero di turisti che si riversano in città per assistervi. Molto famosi ad Agosto sono anche l’Edinburgh International Festival, l’Edinburgh International Book Festival e l’Edinburgh Art Festival.

Curiosità su Edimburgo: i record del Fringe Festival

Il Fringe Festival detiene il Guinnes World Record per essere il più grande festival al mondo per le arti dello spettacolo.
Nel 2019, per la prima volta nella storia il Fringe Festival ha superato la barriera del 3 millioni di presentatori ad aver preso parte all’evento da tutto il mondo!

Pensate, il Fringe Festival attira di media 100.000 visitatori provenienti da ogni angolo del globo! Questo rende le strade impraticabili e la capitale invivibile per i cittadini, che molto spesso decidono di prendersi una pausa dalla frenesia che pervade ogni angolo in quel periodo.

L’importante è sempre essere rispettosi e gentili, sia con le persone che ci vivono, sia con le strutture e i servizi offerti.

Nel mese di agosto è possibile assistere in tutta Scozia agli Highland’s Games, l’antica tradizione scozzese a cui è possibile assistere gratuitamente, anche poco lontano da Edimburgo!


Guida completa alla visita di Edimburgo

Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.

Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:

Se state organizzando una vacanza in città, vi posso suggerire il nostro “itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.

Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:


Spero che questo post sul periodo migliore in cui visitare Edimburgo possa esservi stato utile. Se avete domande o chiarimenti lasciate un commento, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.