Polperro in Cornovaglia: visita al villaggio nascosto tra le scogliere

Tra i tanti villaggi visitati durante i nostri viaggi on the road sulla costa inglese, Polperro è uno degli angoli più suggestivi della Cornovaglia.
Che sia per la sua posizione, incastonato sulle ripide pendici di un insenatura nella costa, con il centro abitativo raggruppato tutto attorno al porto naturale, o per i molti percorsi a piedi ad arrampicarsi sulle scogliere della Cornovaglia in un’area naturale di meravigliosa bellezza, Polperro è una delle sorprese migliori che ci sono capitate durante i nostri tour on the road della Cornovaglia.
Con questo articolo vi raccontiamo la nostra esperienza di visita a Polperro, uno dei posti più belli della Cornovaglia, con una breve guida alle migliori esperienze da provare spendendo poco: dalle attrazioni, il cibo delizioso e le escursioni!
Ecco quindi che cosa troverete in questo post:
- Visitare Polperro in Cornovaglia: ecco alcuni consigli
- Visita a Polperro in Cornovaglia
- Come arrivare a Polperro
- Dove e cosa mangiare a Polperro spendendo poco
- Cosa vedere nei dintorni di Polperro
- Guida completa alla visita della Cornovaglia
Visitare Polperro in Cornovaglia: ecco alcuni consigli
Nel visitare la Cornovaglia siamo stati a Polperro una sola volta, al termine del nostro viaggio on the road della contea di Luglio 2021. Cercavamo un villaggio dove fermarci per un pranzo rilassante prima di affrontare il lungo tratto di strada che dalla Penisola di Lizard ci avrebbe portato a Bristol, per rientrare poi in serata a Londra.
Nonostante qualche dubbio iniziale (alcuni colleghi di Guildford mi avevano descritto Polperro come “troppo turistica e affollata”), abbiamo comunque deciso di fermarci evitando l’altra opzione (Truro), già vista l’anno precedente e desiderosi di passare ancora qualche ora a godere dei meravigliosi punti panoramici della Cornovaglia sull’Oceano.
Quale decisione migliore! Polperro mi ha sopreso e mi ha fatto ricredere a tal punto da essere divenuta uno tra i miei villaggi e luoghi preferiti da visitare nell’intera Cornovaglia!
Essendo piccola, consigliamo di dedicare mezza giornata alla visita di Polperro; a meno di non voler fare quale escursione tra i molti sentieri che decorano le scogliere sulle orme della South West Coast Path. Polperro è inoltre molto costosa, per cui sconsiglio di fermarvi qui per la notte.
Per essere una location di soli seimila abitanti, Polperro è incredibilmente turistica durante i mesi estivi. Se non amate le grandi folle, consigliamo di tornarci in tarda primavera o durante i primi giorni di autunno. Questi si rivelano spesso anche il periodo migliore per visitare la Cornovaglia. Vi suggeriamo, però, di visitare Polperro prima dell’arrivo della basse stagione, quanto la maggior parte delle attrazioni saranno chiuse.
Nel visitare Polperro portate sempre con voi delle scarpe comode. Se vorrete fare delle escursioni sulla costa attrezzatevi opportunamente con scarponi da trekking! Nonostante le giornate possano essere calde, consiglio di mettere nello zaino un k-way. Il meteo è spesso imprevedibile e soffia sempre una brezza leggera.
Visita a Polperro in Cornovaglia
Situato nella Cornovaglia del sud, Polperro ha origini medievali e sorge in un’insenatura protetta dalle scogliere alla foce del fiume Pol. Queste rendono il porto un luogo sicuro, tanto che la storia narra come in antichità fosse un prezioso rifugio dei pirati che solcavano i mari depredando le navi mercantili.
Oltre al meraviglioso villaggio, tanto bello che sembra essere rimasto congelato nel tempo, Polperro deve la sua fama al delizioso cibo di mare e alle canoniche passeggiate costiere da cui si gode di alcuni tra i punti panoramici migliori della Cornovaglia.
La nostra visita ha inizio dall’ampio parcheggio sulla collina, oltre il quale si può proseguire solamente a piedi o in bicicletta; oppure usufruendo del servizio in carrozza organizzato dalla villaggio.
La strada che conduce al porto di Polperro è difatti limitata ai soli mezzi autorizzati, e serpeggia attraverso la valle fino ad arrivare al cuore del villaggio. Questo si sviluppa su passaggi stretti e tortuosi ad arrampicarsi attorno al porto e alle scogliere, rendendo impossibile (tranne ai pochi e piccoli mezzi autorizzati) di muoversi in auto.

Una volta iniziata la passeggiata verso il porto di Polperro si intraprende una strada in discesa che, un po’ alla volta, comincia ad accogliervi nel villaggio.
Lungo il percorso incontrerete molti cottage ed eleganti case vacanze sul lato sinistro, raggiungibili da piccoli ponti in legno ad attraversare il fiume Pol; fino ad avvicinarvi al porto, arricchito da cottage da favola e da negozi caratteristici.

Più vi avvicinerete alla foce del fiume, maggiore sarà la presenza di pub e di sale da tè, tra cui Ben & Scone, una piccola tea room dove potrete acquistare scones con marmellata e clotted cream da gustare, anche d’asporto, su una delle molte panchine che affacciano sul porto.

Polperro vi darà un benvenuto lento e rilassante. Vi accorgerete di esservi avvicinati al porto quando le poche case rade avranno lasciato spazio a un groviglio di stradine e cunicoli che si arrampicano sulle basse colline e sulle scogliere, in alto.
Dopo poco aver passato l’ufficio postale si raggiunge l’insenatura naturale che ospita il porto, il punto principale della vostra visita a Polperro. Davanti a voi si aprirà uno scenario da cartolina, uno degli angoli più belli della Cornovaglia, con i molti cottage tutto intorno alla pozza d’acqua e il piccolo fiume a sfociare sulla baia, con le molte barchette colorate e i pescherecci tirati a secca e legati con maestria.


Nel visitare Polperro vi consigliamo di girare liberamente, seguendo ciò che attira il vostro sguardo e vi incuriosisce, cosa che abbiamo fatto anche noi nelle due ore che abbiamo passato qui.
Passeggiare per il porto è un vero piacere, tra il vociare dei gabbiani, il mare sempre mosso, i cottage in pietra bianca impreziositi da finestre colorate e moltissimi fiori. Tra questi si susseguono negozi di specialità locali tra cui quelli dedicati alla ceramica della tradizione, pub, pasticcerie e molte tea room, a deliziare il vostro palato. C’è veramente molto di cui godere durante una visita a Polperro!


Non mancate una visita alla Shell House, lungo l’antico Warren del paese, uno degli edifici più visitati. Ad affacciarsi sul porto, questo cottage è famoso per la sua facciata completamente coperta di conchiglie. L’opera è dovuta a Samuel Puckey che per cinque anni, a partire dal 1937, ha attaccato sulla parete le numerose conchiglie presenti.

Passeggiando tra le stradine di Polperro abbiamo visto molte cose bizzarre, dai cartelli divertenti di alcuni negozi (a scherzare sulla recente Brexit), al servizio di porta valigie con i quad operato dagli alberghi.

Nell’entrare a contatto con la sua storia e la sua essenza incomincerete a capire cosa rende Polperro tanto speciale. Tra le fredde pareti in pietra dei cottage si respirano ancora le antiche tradizioni di Cornovaglia che ancora oggi lo hanno reso celebre: dall’importante ruolo come porto commerciale di pesca, fino agli sfortunati eventi che l’hanno legato alla pirateria e al contrabbando di brandy e di tabacco.
Archiviato il contrabbando, la principale risorsa di Polperro è oggi il turismo, reso ancora più intrigante dall’alone di mistero del suo difficile passato che ancora oggi si percepisce.
Non a caso tra le attrazioni che vi consiglio di visitare a Polperro c’è anche una mostra sul contrabbando nell’Heritage Museum of Smuggling and Fishing (con costo di 2£ per gli adulti, 0.50£ per i bambini ed apertura dalle 10:00 alle 17:00 in alta stagione).

Alla ricerca delle molte bellezze di Polperro, consigliamo di seguire la strada che porta alla spiaggia e alla grotta di Willy Wilcox visitabile durante la bassa marea.


Poco lontano, raggiungibile tramite il percorso costiero, potete inoltre arrivare alla Chapel Pool, la piscina di mare con la grotta di Willy Wilcox come fondale, utilizzata da generazioni di bambini locali per imparare a nuotare.

Un’esperienza non mancare a Polperro!
Se sarete a Polperro di Mercoledì vi consigliamo di rimanere fino a sera quando, durante l’estate, un coro di pescatori si esibisce sul porto per il piacere degli spettatori.
Una volta esplorate le stradine del borgo vi suggerisco una breve passeggiata sulla costa, dalla quale godrete di alcuni tra i migliori paesaggi della Cornovaglia. Per raggiungerla vi basta imboccanre il percorso della Coast Path, lungo la quale troverete anche panchine su cui riposarvi e rilassarvi godendo della vista delle onde dell’oceano.
Sfortunatamente non abbiamo avuto modo di seguire l’intero percorso costiero.
In previsione delle molte ore che avremmo passato alla guida, abbiamo scelto di rimanere nella zona del porto dove ci siamo rilassati seduti su di una panchina a gustare i nostri scones, un po’ felici per lo spuntino con una vista impareggiabile, un po’ spaventati dalla costante presenza dei gabbiani che ci accerchiavano con l’intento di banchettare con noi.

Se volete fermarvi per pranzo o cena, abbiamo comunque raccolto per voi una selezione dei pub più economici, chiedendo incuriositi ai gentili negozianti del luogo. Conteremo di tornare presto a Polperro, per cui sarà utile essere preparati!
Come arrivare a Polperro
Polperro si trova nel sud della Cornovaglia. Per arrivare in Cornovaglia dall’Italia, l’aeroporto più vicino dove atterrare è quello di Bristol. Da questo consigliamo di prendere un auto a noleggio, a nostro parare il modo migliore per spostarsi alla scoperta della contea inglese.
La distanza che separa Polperro ai più vicini aeroporti è davvero molto grande (sono circa 3h di viaggio da Bristol, 4 h e 30 minuti se atterrate a Londra), per cui consigliamo di aggregare il viaggio a Polperro in un tour on the road della Cornovaglia.
Arrivare a Polperro in auto
Il modo migliore per raggiungere Polperro è in auto. Una volta arrivati nei pressi del villaggio, potrete lasciarla al parcheggio sulla collina. Il costo di un posto auto è di £4 per 3 ore e di £6 per un periodo più lungo.
Portate con voi dei contanti. Il parcheggio si paga in monete (non con carta) ed è dotato di una macchinetta per cambiare gratuitamente le banconote. Se doveste prelevare, l’unico bancomat si trova all’ufficio postale nei pressi del villaggio, dove dovrete recarvi a 15 minuti di cammino, per poi dover risalire.
Raggiungere Polperro in treno
La stazione ferroviaria più vicina a Polperro è quella di Looe, a 7 Km di distanza.
Per raggiungere Looe da Londra o da Bristol, potete prendere un treno “Great Western” fino a Liskeard (partenze da Paddington, a Londra, via Bristol – Exeter – Plymouth fino a Liskeard e Penzance).
Arrivati alla stazione di Liskeard, a seconda del giorno e dell’ora, si può raggiungere Looe con un treno, un autobus o un taxi. Liskeard dista 8 miglia da Looe, più altre 5 o 6 miglia aggiuntive per arrivare a Polperro. I bus da Looe a Polperro non sono molto frequenti, per cui consiglio di controllare gli orari in anticipo.
Arrivare a Polperro in bus
Per arrivare a Polperro via autobus, prendete una corsa della linea National Express da Londra Paddington o da Bristol fino a Plymouth. La durata del viaggio è sfortunatamente lunga, di oltre 5 ore. Da qui prendete un bus locale fino a Loee o Polperro sulla linea 72.
Dove e cosa mangiare a Polperro

Oltre che per la sua storia affascinante, Polperro è famosa per la sua scena gastronomica, che è in gran parte guidata da menu ispirati al mare, serviti in tutti i pub e ristoranti di questo villaggio in Cornovaglia. Il porto opera ancora nella fiorente attività della pesca e il pesce di zona è la sardella, facente parte della famiglia delle aringhe.
Tra i molti locali di Polperro consigliamo:
- Polperro Bakery e Cafè è perfetto per un’economica pausa pranzo a base di panini o delle deliziose cornish pasties, focacce di ripiene di cipolla, patate e manzo;
- The Blue Peter Inn è un isituzione a Polperro, facilmente riconoscerete per il bellissimo edificio bianco. Si trova sul lato destro del porto ed offre alle persone buona birra e dell’ottimo cibo (anche vegetariano e vegano) a prezzi modici;
- The Three Pilchards è situato nel cuore del porto e propone anche soluzioni vegane ma è particolarmente rinomato per i deliziosi piatti a base di pesce fresco di giornata;
- Ben & Scone dove gustare un delizioso cream tea. Potete anche prendere degli scones con marmellata e clotted cream da portare con voi e gustare seduti sulle panchine che affacciano sul porto, o lungo il percorso costiero.
A Polperro potete trovare anche i molti altri piatti della tradizione cornish che abbiamo inserito nella nostra guida della Cornovaglia on the road.
Cosa vedere nei dintorni di Polperro
Se siete alla ricerca di altri luoghi e attrazioni da visitare nel corso della vostra vacanza in Cornovaglia, ecco alcune idee nei dintorni di Polperro:
- Una delle più belle escursioni da Polperro è quella che, sulla costa a sud-ovest, conduce alla vicina spiaggia di Talland Bay. Il sentiero, lungo mezzo miglio e arricchito da molti coffee shop, porta al villaggio di Tallan. Si tratta di un minuscolo insediamento cornish con una bellissima chiesa antica e una piccola spiaggia che affaccia direttamente sulle acque sull’Oceano Atlantico. Potete venire qui per un bagno, per mangiare un gelato o, se siete fortunati, per osservare alcuni esemplare di foche marine sonnecchiare sugli scogli;
- Visitate Looe, un meraviglioso villaggio risalente all’era dei Fenici. Costruito sulle due pareti di un’ampia e profonda insenatura costiera, è famoso per il suo porto e per il cibo delizioso;
- Dedicate una giornata alla scoperta dell’Eden Project, l’avveniristico progetto ecologico che ospita due enormi biosfere contenenti oltre 100.000 piante provenienti da tutto il mondo;
- Tornate bambini all’interno dei Lost Gardens of Heligan, considerati tra i giardini più belli del Regno Unito, con oltre 200 acri di percorso tra parchi avventura, giardini a terrazze, statue misteriose e addirittura una “giungla”;
- Scoprite i segreti della produzione della birra della contea, prendendo parte al tour guidato e potendo gustare tra le oltre 10 qualità alla spina offerte dal birrificio St Austell nell’omonima località.
Guida completa alla visita della Cornovaglia
Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia”, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:
- Quando andare in Cornovaglia? Meteo, clima e molto altro
- Come raggiungere la Cornovaglia dall’Italia e da Londra
- Come spostarsi in Cornovaglia: visitarla in auto e con i mezzi pubblici
- Dove dormire in Cornovaglia low cost: le migliori sistemazioni sul mare
- Piatti tipici della Cornovaglia: quali sono e i posti migliori dove mangiarli
- Quanto costa un viaggio low cost in Cornovaglia?
- Quali villaggi visitare in Cornovaglia: i più affascinanti e ricchi di tradizione
- Quali sono i migliori punti panoramici migliori della Cornovaglia
- Quali sono le migliori spiagge di Cornovaglia: tra Cove nascoste e sabbia candida
- Cornovaglia on the road: diario di un viaggio di 5 giorni
Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

- Il castello di Tintagel in Cornovaglia: visita al luogo di nascita di Re Artù
- Boscastle in Cornovaglia: visita al fiordo dimora di streghe e di pescatori
- Cosa vedere in Cornovaglia: visita al villaggio di Port Isaac
- Viaggio in Cornovaglia: St Ives, l’elegante cittadina d’arte sull’oceano
- Escursione in Cornovaglia: hiking tra le miniere della Tin Coast (Pendeen e Botallack Mines)
- Viaggio in Cornovaglia: visita alle scogliere di Land’s End
- Cosa vedere a Penzance in Cornovaglia: da St Micheal’s Mount a Newlyn
- Penisola di Lizard in Cornovaglia: visita al Lizard Point e a Kynance Cove
- Cosa vedere a Truro: città storica capoluogo della Cornovaglia
- St Austell in Cornovaglia: visita al birrificio e all’Eden Project
Per quanto spesso molto affollata, Polperro è una delle molte meraviglie della Cornovaglia che vale la pena visitare, ma non l’unica. Ne consigliamo molte altre nella nostra sezione “Cornovaglia“. Se ci andrete, fateci sapere che cosa ne pensate.
Spero che questo contenuto vi possa essere utile nell’organizzare il vostro viaggio a Polperro.
Per domande o chiarimenti lasciate un commento o mandatemi un’email, vi leggo sempre molto volentieri.
Buona giornata e buon viaggio!