Edimburgo, Senza categoria

Guida a Edimburgo: quali musei visitare a Edimburgo

Gli interni del Museo Nazionale di Scozia, suddiviso in tre livelli con le ringhiere biance e le alte arcate in metallo, anch'esse bianche, che sostengono una cupola in vetro.

Edimburgo è una città ricca di tradizioni, cultura e dimora di molte importanti scoperte e invenzioni legate alla medicina e alla meccanica. Dalla clonazione della pecora Dolly, la camera ad aria brevettata da John Boyd Dunlop e la scoperta della penicillina da parte di Sir Alexander Fleming, sono davvero tanti gli eventi storici, medici e scentifici ad aver segnato la capitale scozzese.

Nonostante sia principalmente conosciuta per i suoi magnifici paesaggi e per le sue storie di clan e di fantasmi, dal punto di vista culturale sono davvero moltissimi i musei e le gallerie d’arte di qualità a Edimburgo; ognuno a raccontare la vita dei personaggi che hanno fatto la storia scozzese.

Se anche voi come me amate entrare nei musei e nelle gallerie per scoprire la storia di una città e del suo popolo, non rimarrete delusi dalle esibizioni nei musei di Edimburgo: dalla storia scozzese, la scienza, l’arte, lo Scotch Whisky e la chirurgia: c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Con questa parte della mia guida alla capitale di Scozia vi suggerisco quali sono i musei consigliati da visitare a Edimburgo.

La copertina di una guida completa a Edimburgo.

Ecco quindi riassunti per voi i contenuti di questo post:

Quali sono i musei di Edimbugo: ecco i più consigliati

Nella capitale di Scozia i musei sono davvero tanti, più di 36! Non per niente rappresentano una delle attrazioni turistiche principali di Edimbirgo! In questo articolo ha selezionato quelli più interessanti e divertenti, in modo da semplificare la vostra ricerca in base anche ai vostri interessi: storia, scienza, arte, divertimento o tradizione?

Mappa dei musei principali di Edimburgo

Per semplificare l’organizzazione della vostra vacanza ho raccolto i musei in questa comoda mappa. Come potete vedere molti sono vicinissimi tra loro e ubicati nelle zone più turistiche del centro storico.

Potrete quindi organizzare agevolmente il vostro itinerario a Edimburgo e risparmiare tempo prezioso da sfruttare diversamente.

Ecco la mappa dei principali musei di Edimburgo:

All’interno del post, sotto alle informazioni di visita di ogni museo, troverte inoltre tutte le indicazioni per raggiungere l’edificio dalla stazione di Waverley Bridge, il luogo dove fluiscono la maggior parte degli autobus e da dove ogni vacanza a Edimburgo ha inizio.

National Museum of Scotland

Il palazzo esterno del Museo Nazionale di Scozia, in mattoni beige, in una giornata di sole.

Il Museo Nazionale di Scozia, riconoscibile dal bianchissimo salone principale in copertina a questo post, è un vero paradiso per i curiosi e una attrazioni da non mancare a Edimburgo! Le esposizioni spaziano tra moltissimi campi: dalla storia completa di Scozia (la mia sezione preferita in assoluto) all’arte, il design, la tecnologia e la cultura internazionale. Andate a conoscere la famosa pecora Dolly (imbalsamata ahimè) e spendete la vostra giornata tra le moltissime attività, giochi ed esperimenti che potrete portare avanti e tentare nella sezione dedicata alla tecnologia. Non mancate una passeggiata sulla terrazza panoramica (anche questa gratuita) che offre una vista fantastica sul Castello e sulla Old Town.

Curiosità sul Museo Nazionale di Scozia

L’architetto del museo, Francis Fowke, costruì l’edficio ispirandosi al Palazzo di Cristallo a Londra, l’edificio utilizzato per l’Esposizione Universale del 1851. Fowke aveva solo 42 anni quando morì, ma lasciò sulla terra moltissime tracce della sua bravura come professionista: la Royal Albert Hall, parte del Victoria & Albert Museum, il Museo di Storia Naturale (tutti a Londra) e la Galleria Nazionale d’Irlanda a Dublino.

  • Orari di apertura:
    • Tutti i giorni / 10:00 – 17:00 /;
    • Il 26 Dicembre e il 1 Gennaio è aperto dalle 12:00;
    • Chiuso il 25 Dicembre;
  • Durata della visita: Il museo è enorme e la durata della visita varia molto dal vostro interesse per le varie esposizioni presenti. Una visita completa richiede di sicuro almeno 3 ore;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Come arrivarci: Raggiungete High Street tramite Cockburn Street. Percorretene una parte verso il castello per girare su George IV Bridge. Percorrete il ponte fino alla sua fine. Il museo si trova sulla sinistra, su Chamber Street;
  • Link al sito ufficiale: https://www.nms.ac.uk/ .

Camera Obscura: il Museo delle Illusioni

Nonostante abbia snobbato questa esibizione per anni (mi sembrava la tipica attrazione spilla soldi per turisti), la Camera Obscura ha saputo e immagino saprà far restare anche voi a bocca aperta! Situata in una piccola torre a pochi passi dal museo (pensate, esiste dal 1835!) ospita una mostra sulle magie e illusioni possibili grazie ai segreti dell’ottica e dei fantasiosi giochi di luci e immagini capaci di ingannare il nostro cervello. Durante la visita incontrerete moltissimi attività interessanti, labirinti di specchi, tunnel colorati e vorticanti. Il terrazzo panoramico sulla cima della torre offre una vista impareggiabile su Edimburgo: non potrete trovare un punto migliore per godervi la città. La parte più interessante? Non vi rovinerò la sorpresa, ma esiste da più di 100 anni e vi farà sentire come dentro a un satellite.


  • Orari di apertura:
    • Luglio – Dicembre: / 10:00 – 19:00 /;
    • Gennaio – Aprile: / 9:30 – 20:00 /;
    • Aprile – Giugno: / 9:30 – 20:00 / (fino alle 21:00 nei weekend);
  • Durata della visita: Al più 3 ore;
  • Costo dell’ingresso:
    • Intero adulti: 15£;
    • Ridotto bambini (5-15 anni): 11.25£;
    • Sono previsiti prezzi speciali per gruppi e studenti. In questo caso però, i biglietti vanno acquistati in loco o telefonicamente;
  • Come arrivarci: La via più diretta è tramite North Bank Street tagliando per Lady Stair’s Close o tramite Ramsay Lane. La Camera Obscura si trova a pochi passi dal Castello di Edimburgo;
  • Link al sito ufficiale: https://www.camera-obscura.co.uk/ .

La Galleria Nazionale di Scozia, simile a un tempio greco, vista di lato, con la Old Town sullo sfondo.

Situata su The Mound, la collinetta su Prince Street, La Scottish National Gallery conserva una ricca collezione di opere di grandi maestri europei dal XVI al XIX secolo: da Tiziano a Rubens, Van Gogh, Monet e Gaugin. La galleria è suddivisa in tre piani, separati per corrente artistica e periodo. Al piano superiore troverete opere di artisti italiani e fiamminghi, tra cui “La Vergine col Bambino” di Raffaello. L’edificio, molto simile a un tempio greco, fu progettato da William Henry Playfair, il che spiega il rimando e la continuità architettonica con le costruzioni del vicino Calton Hill. Le mostre sono condivise con gli altri due palazzi facenti parte del complesso: la Scottish National Gallery of Modern Art (in Belford Road) e la Scottish National Portrait Gallery (in Queen Street).


  • Orari di apertura:
    • Ogni giorno: / 10:00 -17:00 / (il Giovedì fino alle 19:00);
    • Chiuso il 25 e 26 Dicembre;
  • Durata della visita: Al più 3 ore, comprensivo di entrambi gli edifici;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito (a eccezione di alcune mostre temporanee);
  • Come arrivarci: Proseguite su Prince Street per trovare il complesso museale sulla sinistra;
  • Link al sito ufficiale: https://www.nationalgalleries.org/ .

The Museum of Edinburgh: il museo di Edimburgo

Situato in un piccolo palazzo del XVI secolo chiamato “The Speaking House” – La Casa Parlante (per via delle scritte in latino sulla facciata), il Museo di Edimburgo racconta la storia della capitale scozzese in un itinerario tra oggetti in vetro e in ceramica, mappe e cartigli della città e un incantevole modellino della Old Town ai tempi di Mary, Queen of Scots. Un’intera sezione della mostra è dedicata a Greyfriars Bobby, il famoso cagnolino seppellito al cimitero di Greyfriars Kirkyard.


  • Orari di apertura:
    • Lunedì, Giovedì e Sabato: / 10:00 – 17:00 /;
    • Gli altri giorni della settimana, il 25 e 26 Dicembre è chiuso;
  • Durata della visita: Circa 1 ora;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Come arrivarci: Dirigetivi verso la Old Town e prendete Market Street verso sinistra. Salite le scalinate di Scotsman Steps per salire sul North Bridge. Arrivati all’incrocio con la Royal Mile svoltate a sinistra e proseguite fino alla Canongate Kirk. Il museo si trova di fronte alla chiesa.

Scottish National Portrait Gallery

Il bellissimo cortile interno della National Portrait Gallery di Edimburgo, decorato da archi in pietra e bellissimi affreschi e mosaici dai mille colori.

Tra le cose da visitare a Edimburgo non mancate la Scottish National Portrai Gallery! La pinacoteca in Queen Street raccoglie una ricca collezione di dipinti e ritratti a tematica scozzese e quasi tutti dipinti da pittori scozzesi. Presenta inoltre una collezione nazionale di fotografia. Di particolare impatto e forte motivo per spingere anche il meno appassionato d’arte a una visita è il salone d’ingresso. Caratterizzato dalle strette arcate in stile neogotico in arenaria rossa e dai coloratissimi affreschi e mosaici é uno dei luoghi più magici in città.

Curiosità su Edimburgo

Oltre ai due principali Siti Patrimonio Unesco (la Old Town e la New Town), Edimburgo ha in lista ben 4500 palazzi, di cui 900 nella categoria più importante (la categoria A). Tra questi figurano la National Gallery of Scotland, il Museum of Scotland e la Scottish National Portrait Gallery.

  • Orari di apertura:
    • Ogni giorno: / 10:00 – 17:00 / (fino alle 19:00 il Giovedí);
    • Chiuso il 25 e 26 Dicembre;
  • Durata della visita: Al più 2 ore;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito (a eccezione di alcune mostre temporanee);
  • Come arrivarci: Andate su Prince Street, attraversate la strada e prendete St. Andrew Street sulla destra. Attraversate St. Andrew Square e seguite la strada fino all’incrocio con Queen Street. Il museo si trova all’incrocio, alla vostra sinistra;
  • Link al sito ufficiale: https://www.nationalgalleries.org/visit/scottish-national-portrait-gallery .

Museum of Childhood: Museo dell’Infanzia

Un cavallo a dondolo dal Childhood Museum, Photocredit Martin Moscosa.

La ricca collezione del Museo dell’Infanzia raccoglie tantisismi giocattoli provenienti dal XVIII secolo: orsachiotti, marionette, soldatini e tante bambole. Particolarmente bella è la casa delle bambole, con oltre 21 stanze e 1000 oggetti al suo interno. Se volete fare un viaggio nella storia del giocattolo (e se la bambola assassina non è tra i vostri incubi più ricorrenti), una visita sarà un’esperienza simpatica.


  • Orari di apertura:
    • Dal Lunedí al Sabato: / 10:00 – 17:00 /;
    • Domenica: / 12:00 – 17:00 /;
    • Chiuso il 25 e 26 Dicembre;
  • Durata della visita: Circa 1 ora;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Come arrivarci: Dirigetivi verso la Old Town e prendete Market Street verso sinistra. Salite le scalinate di Scotsman Steps per salire sul North Bridge. Arrivati all’incrocio con la Royal Mile svoltate a sinistra e proseguite per un paio di minuti. Il museo si trova sul lato destro della strada;
  • Link al sito ufficiale: https://www.edinburghmuseums.org.uk/venue/museum-childhood .

The Writer’s Museum: Museo degli Scrittori

L’antico palazzo di Lady Stairs, costruito nel 1622, ospita oggi il Museo degli Scrittori. Suddivisa su molti livelli, la mostra espositiva è tra le attrazioni che consiglio di visitare a Edimburgo! Racconta la storia di tre tra i piú influenti letterati della storia scozzese tra manoscritti, libri e oggetti personali. La visita merita tantissimo anche se non siete grandi fan di Burns, Stevenson e Scott. Il palazzo della vecchia vedova Stairs ha difatti mantenuto la vecchia conformazione dell’epoca e rimane uno tra i piú affiscinanti per gli interni nella Old Town. La piazzetta e il close per raggiungerla sono uno dei luoghi piú pittoreschi in città e un luogo perfetto per una foto a effetto!


  • Orari di apertura:
    • Dal Lunedí al Sabato: / 10:00 – 17:00 /;
    • Domenica: / 12:00 – 17:00 /;
    • Chiuso il 25 e 26 Dicembre;
  • Durata della visita: Tra 1 e 2 ore;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Come arrivarci: Dalla stazione di Waverley Bridge il castello si accede da High Street. La via piú diretta è tramite North Bank Street tagliando per Lady Stair’s Close. Trovate il museo nella piazzetta;
  • Link al sito ufficiale: https://www.edinburghmuseums.org.uk/venue/writers-museum .

Surgeon’s Hall Museum: il Museo della Chirurgia ad Edimburgo

Questo non è un museo per i deboli di stomaco. Pensato inizialmente come luogo d’esercitazione per gli studenti del Royal College of Surgeons of Edinburgh, venne inaugurato nel 1669, quando alcuni oggetti vennero temporaneamente esposti. Ad oggi rappresenta uno dei musei più antichi di Scozia e uno dei più ricchi per le esposizioni dedicate alla chirurgia e alla medicina. Con sezioni dedicate alle patologie, all’odontologia e alla chirurgia può risultare sgradevole e raccapricciante ai molti a causa della presenza dei vecchi strumenti usati per gli interventi e di resti umani conservati con il cloroformio.

Curiosità sul museo di chirurgia a Edimburgo: la storia di William Burke

Nel 1829, la dissezione del corpo del più famoso rapitori di corpi, William Burke, fu la lezione più seguita alla facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università di Edimburgo. La partecipazione fa talmente alta che scoppiò una piccola rivolta quando troppi studenti si presentarono per assistere allo “spettacolo”. Potete trovare ancora una parte del suo scheletro e un portafogli che si presume sia stato realizzato con la sua pelle, all’interno della Sala del Chirurgo.

  • Orari di apertura:
    • Da Lunedì a Venerdì: / 12:00 – 17:00 / ;
    • Dal 31 Luglio al 5 Settembre: tutti i giorni / 10:00 – 17:00 / ;
    • Chiuso il 25 e 26 Dicembre;
  • Durata della visita: Al più 2 ore;
  • Costo dell’ingresso:
    • Intero adulti: 8£;
    • Bambini (5-15 anni) : 4,50£;
  • Come arrivarci: Dirigetevi verso la Old Town e prendete Market Street verso sinistra. Salite le scalinate di Scotsman Steps per salire sul North Bridge. Proseguite diritti attraversando la Royal Mile e passate su South Bridge. Continuate fino ad aver attraversato St. College Street. Il museo si trova sul lato sinistro della strada, dopo pochi palazzi;
  • Link al sito ufficiale: https://museum.rcsed.ac.uk/ .

Scottish National Gallery of Modern Art: la Galleria Nazione d’Arte Moderna

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna, photocredit Spencer Means.

Nonostante di architettura molto simile alla Scottish National Gallery, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna affascina maggiormente, forse per la posizione sulla cima di un prato verdessimo a rispecchiarsi sulla piccola laguna. Contiene opere datate dal 1900 ai giorni nostri, quali dipinti d’arte russa e francese, come anche moderna, impressionistica e cubista. Tra i più famosi artisti le cui opere sono esposte nel museo non posso non citare Matisse, Picasso e Andy Worhol. La Galleria di Dean è una piccola mostra stabile dedicata all’arte dadaista e cubista, con opere di Dalì, Mirò, Magritte e Picasso.

Prende nome dal vicino Dean Village, il fiabesco borgo situato sulla rive del fiume Leith. Proprio dietro alla galleria si trova uno dei punti di accesso al Wather of Leith Walkaway, la rilassante passeggiata tra i boschi lungo le rive del ruscello.


  • Orari di apertura:
    • Ogni giorno: / 10:00 -17:00 / (al Giovedí fino alle 19:00);
    • Chiuso il 25 e 26 Dicembre;
    • Chiuso il 25 e 26 Dicembre;
  • Durata della visita: Al più 3 ore;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Come arrivarci: Dirigetevi alla fermata degli autobus X54,X55,X58, X59 o X60 su Prince Street. Scendete alla terza fermata (Learmonth Terrace) per proseguire a piedi. In fondo alla strada svoltate a sinistra su Dean Path, poi a destra su Revelston Terrace. Alla rotonda, svoltate a sinistra su Belford Road per arrivare al Museo.
  • Link al sito ufficiale: https://www.nationalgalleries.org/visit/scottish-national-gallery-modern-art .

John Knox House

La casa di John Knox, inserita tra gli edici della Old Town sulla Royal Mile.

Appartenuta nel XVI secolo al leader della riforma protestante John Knox, la casa fa parte dell’Edinburgh World Heritage. Costruita nel 1490, si trova su High Street e spicca sugli altri edifici, grazie anche alla presenza delle due statue installate nel 1850. Tra le pareti dell’abitazione che porta il suo nome, c’è una interessante esposizione di materiali illustrativi sulla vita e sulla carriera del predicatore presbiteriano. Di grande interesse e valore sono alcune prime edizioni dei libri che scrisse.


  • Orari di apertura:
    • Da Lunedí a Sabato: / 10:00 -18:00 /;
    • Domenica: (Luglio e Agosto) / 10:00 – 18:00/;
  • Durata della visita: 1 ora;
  • Costo dell’ingresso:
    • Intero: 6£;
    • Ridotto over 65: 5£;
    • Ridotto giovani (7-17 anni): 1£;
    • Ingresso gratuito: bambini sotto i 7 anni;
  • Come arrivarci: Dirigetivi verso la Old Town e prendete Market Street verso sinistra. Salite le scalinate di Scotsman Steps per salire sul North Bridge. Arrivati all’incrocio con la Royal Mile svoltate a sinistra e proseguite per un paio di minuti. Il museo si trova sul lato sinistro della strada;
  • Link al sito ufficiale: https://ewh.org.uk/iconic-buildings-and-monuments/john-knox-house/ .

Royal Yatch Britannia

Costruita nel 1954, la Royal Yatch Britannia ha servito la famiglia reale nei viaggi ufficiali per 44 anni prima di attraccare e ritirarsi al porto di Leith. Navigando per oltre 1 milione di miglia marine ha approdato in 600 porti di 135 paesi. Ha ospitato banchetti e ricevimenti ufficiali a cui hanno preso parte e più alte cariche politiche nel mondo. La visita, contornata da fotografie d’epoca, vi permetterà di realizzare un viaggio  nel passato della famiglia reale e del maestoso panfilo e delle sue sale simili ai maestosi saloni di Buckingam Palace. Vi si accede dal secondo piano del centro commerciale Ocean Terminal, al porto di Leith.


  • Orari di apertura:
    • Novembre – Marzo: / 10:00 – 15:30 /;
    • Aprile – Ottobre: / 10:30 – 16:30 /;
    • Chiusa il 31 Dicembre e 1 Gennaio. Ultimo ingresso alle 14:30 il 24 Dicembre
  • Durata della visita: 2 ore
  • Costo dell’ingresso:
    • Intero adulti: 17£;
    • Ridotto studenti (con valida tessera scolastica e universitaria); 15£;
    • Ridotto 2 (bambini 5 – 15 anni, forze armate e NHS): 8.75£;
    • Biglietto famiglia (2 adulti e al massimo 3 minorenni): 47£;
  • Come arrivarci: Potete scendere a piedi la Leith Walk da York Place e il Calton Hill: vi richiederà dai 30 ai 40 minuti. Potete alterntivamente prendere gli autobus 1, 22 o 25 da Prince Street o 7,14, 49 da North Bridge;
  • Link al sito ufficiale: https://www.royalyachtbritannia.co.uk/

Scotch Whisky Experience

Qual’è il museo del whisky migliore al mondo? Non li ho mai provati tutti, ma di sicuro quello dedicato allo Scotch Whisky si trova a Edimburgo!

La Scotch Whisky Experience è un’attrazione da 5 stelle a Edimburgo e la cosa non mi sorprende, che siate amanti o meno della bevanda nazionale scozzese la visita vi farà spalancare gli occhi dallo stupore. Tra le più simpatiche e interessanti esperienze da fare a Edimburgo, l’esibizione si trova nell’edificio che in passato ospitava un vecchio collegio misto e fu voluta da un’aggregazione di venti aziende con lo scopo di creare un museo dedicato alla bevanda di Scozia. La visita vi porterà nella storia della preparazione del Whisky, dalla raccolta del grano, la distillazione e l’imbottigliamento. Il tutto affiancati da un simpatico ologramma, che vi lascerà poi alle amorevoli cure dello staff che vi porterà a conoscere le 5 (6 se includiamo la variante Campbelltown) varianti del paese.

La visita del Silver Tour si chiude con la degustazione di una variante di whisky a scelta. In alternativa, il Gold Tour offre invece una degustazione di 4 tipi di Scotch differenti. Il museo raccoglie la più grande collezione di Whisky al mondo! All’interno della struttura trovate inoltre un piacevolissimo bar dove potrete degustare moltissime qualità di Scotch e un gigantesco negozio (di pubblico accesso) dove poter comprare Scotch whisky, bicchieri, gadget e prodotti culinari a base di whisky.


  • Orari di apertura: Consultate il sito ufficiale per prenotare la vostra visita. I tour sono disponibili tutti i giorni della settimana;
  • Durata della visita: Il tour dura un’ora, poi potete fermarvi per una degustazione o per acquisti al bar e negozio interni;
  • Costo dell’ingresso:
    • Silver tour (visita di 50 minuti con 1 degustazione) : 17£ adulti, 8£ bambini, 42£ famiglia;
    • Gold tour (Silver Tour + 2 degustazioni): 29.5£;
    • Platinum tour (Silver tour + degustazione comparativa alla fine di questo): 40£;
    • Taste of Scotland (Platinum tour + una degustazione di un pregiato menù di cibo scozzese): 79£;
    • Morning Masterlcass (durata 1.5 ore, su prenotazione): 40£;
    • Tasting Tales (durata 1 ora, su prenotazione): 39£;
  • Come arrivarci: La via più diretta è tramite North Bank Street tagliando per Lady Stair’s Close o tramite Ramsay Lane. La Scotch Whisky Experience si trova a pochi passi dal Castello di Edimburgo;
  • Link al sito ufficiale: https://www.scotchwhiskyexperience.co.uk/international/it .

People’s Story Museum: il Museo del Popolo

Come potete intendere dal nome, il Museo del Popolo racconta la vita dei cittadini di Edimburgo, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Suddivisa su tre piani, la visita racconta tramite oggetti, dipinti e fotografie la vita quotidiana degli abitanti, dagli usi e costumi, le punizioni inflitte ai criminali e i momenti di relax e vacanza. Un viaggio dalla semplice vita contadina, passando per la nascita delle cooperative e delle industrie e l’era del consumismo. People’s Story Museum è un’attrazione interessante, tra le poche dove potrete entrare in una cucina i piena guerra o nella bottega di un artigiano del secolo scorso. A mio avviso merita di sicuro almeno un’ora del vostro tempo!


  • Orari di apertura:
    • Lunedì, Giovedì e Sabato: / 10:00 – 17:00 /;
    • Domenica: / 12:00 – 19:00 /;
    • Gli altri giorni della settimana, il 25 e 26 Dicembre è chiuso;
  • Durata della visita: Circa 2 ore;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Come arrivarci: Dirigetivi verso la Old Town e prendete Market Street verso sinistra. Salite le scalinate di Scotsman Steps per salire sul North Bridge. Arrivati all’incrocio con la Royal Mile svoltate a sinistra e proseguite per un paio di minuti. Il museo si trova sul lato sinistro della strada, accanto alla Canongate Kirk.
  • Link al sito ufficiale: https://www.edinburghmuseums.org.uk/venue/peoples-story-museum .

Museum on the Mound: Museo della Moneta

Il museo si trova sulla piccola collina artificiale chiamata Mound e ha sede nel palazzo della Banca di Scozia, uno dei palazzi più impressionanti a Edimburgo. Il percorso espositivo illustra la storia dell’edificio, del sistema bancario, delle assicurazioni, dei piani di pensione e della città. Nel museo è conservata, tra i tanti altri cimeli interessanti, la prima banconota di Scozia, stampata nel 1716! Uno tra i musei che forse non sceglierei durante una delle mie prime visite a Edimburgo, ma a cui di sicuro dedicherei volentieri parte della mia visita durante una vacanza successiva.


  • Orari di apertura:
    • Da Martedì a Venerdì: /10:00 – 17:00 /;
    • Sabato, Domenica e Lunedì festivi: / 13:00 – 17:00 /;
    • I Lunedì non festivi il museo rimane chiuso;
  • Durata della visita: Circa 2 ore;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Come arrivarci: Dirigetevi verso la Old Town per prendere Market Street. Attraversate la strada e imboccate le scalinate di The News Steps per arrivare su St. Giles Street. L’ingresso alla banca e museo si trova sulla sinistra;
  • Link al sito ufficiale: https://museumonthemound.com/ .

Se siete alla vostra prima visita a Edimburgo e non avete molto tempo vi capisco, questa lunga lista può spaventare. A essere sincero ci sono molti altri musei (gratuiti e non) che fanno parte del patrimonio culturale della città, ma ho preferito limitarmi a quelli principali in modo da farvi assaporare gli eventi più importanti che hanno caratterizzato la storia della città.

Se volete ridurre la vostra visita all’essenziale, tra i tanti musei in lista vi consiglio: il National Museum of Scotland, la Camera Obscura, la triade di gallerie nazionali, The Writer’s Museum e la Scotch Whisky Experience.


Guida completa alla visita di Edimburgo

Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.

Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:

Se state organizzando una vacanza in città, vi posso inoltre suggerire il nostro “Itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.

Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:


Anche voi siete tipi da musei o cercate di evitarli in tutti i modi?

Spero che questa guida ai musei consigliati da visitare a Edimburgo possa risultarvi utile!

Per domande o chiarimenti lasciate un commento o scrivetemi per email, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!

Buona giornata a tutti voi!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.