Quali sono le spiagge migliori di Cornovaglia: tra Cove nascoste e sabbia candida

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.
Dopo aver parlato a lungo di villaggi e scorci incantevoli, di curiose storie e antiche tradizioni cornish, era solo questione di tempo prima che arivassi a toccare questo argomento: quali sono, tre le tantisisme distese di sabbia bianca e piccole baie nascoste tra le insennature delle scogliere, le spiagge più belle della Cornovaglia?
La Cornovaglia è famosa per la qualità e la varietà delle sue spiagge. Le lunghe distese di sabbia esposte sulla costa settentrionale, come Perranporth e Harlyn, offrono condizioni eccellenti per il surf e sono luoghi ideali per passeggiare in una tempestosa giornata invernale. Le calette sabbiose più riparate della costa meridionale, come Porthcurno e Praa Sands, offrono un’eccellente piscina e protezione dai venti freddi del nord e sono spesso raggiungibile a seguito di brevi o lunghe passeggiate lungo sentieri rocciosi e scogliere epiche,.
Al momento, da tanti anni ormai, il primato di spiaggia più bella e amata di Cornovaglia va a Kynance Cove, scelta che condivido appieno! Di spiagge però questa contea ne ha davvero tante, l’una più bella dell’altra! È la regione inglese con la più lunga linea costiera in tutto il paese (circa 300 miglia) e non stupisce come sia patria di alcune delle spiagge più apprezzate del Regno Unito.
Le spiagge cornish sono circa 400. Di certo non abbiamo modo di visitarle tutte, non in un solo viaggio almeno! Andiamo però a scoprire insieme quali sono le spiagge più belle della Cornovaglia, secondo l’opinione dei viaggiatori. Per comodità le ho divise a seconda della zona e le riportate su di una mappa, in modo che vi risulti facile scegliere dove fermarvi, anche in base al vostro itinerario e al tempo a disposizione.
Ecco che cosa troverete leggendo questo blog post:
- Mappa delle spiagge più belle della Cornovaglia divise per area
- Nord della Cornovaglia – costa a ovest
- Nord della Cornovaglia – costa a est
- Sud della Cornovaglia – Penwith Peninsula
- Sud della Cornovaglia – Lizard Peninsula
- Quali sono le spiagge più pulite?
- Ultimi consigli per visitare una spiaggia in Cornovaglia
- Guida completa alla visita della Cornovaglia
Le spiagge più belle della Cornovaglia divise per area
Come anticipavo, la Cornovaglia ha oltre 400 spiagge diffuse lungo tutta la costa, alcune in posizioni nascoste davvero difficili da raggiungere. Per questo motivo, sia che vi troviate lungo la costa atlantica a nord, che godiate delle lunghe distese bianche a sud o andiate alla ricerca delle strette Cove a ovest, vi sarà facile trovare una spiaggia ovunque vi troviate.
Lo sapevi che…?
Tutte le spiagge in Cornovaglia sono ad acesso libero, non è meraviglioso?
Una piccola precisazione! C’è da fare distinzione tra le spiagge (le beach) e le baie (meglio conosciute come cove). Le beach sono le tradizioni spiagge come le conosciamo solitamente anche noi sulla costa italiana, con una lunga distesa di sabbia che affaccia sul mare, bar, chioschi e servizi pubblici.
Diverse sono le baie. Le coves sono spiagge che si vengono a creare tra le insennature delle scogliere. Se ora sono piccoli e ricercati angoli di paradiso, in passato erano i luoghi ideali per scambi commerciali loschi e sbarchi di contrabbando.
Nel visitare una cove fate attenzione, non di certo per la paura di incontrare un contrabbandiere, ma per il movimento delle maree! Il fondale marino nel presso delle cove è generalmente basso, per cui le strisce di sabbia che trovate durante la bassa marea tendono a scomparire con il salire del mare. Se trovare una baia non accessibile può essere una scocciatura, ritrovare il sentiero per risalire tagliato dall’acqua può diventare pericoloso. Fortunatamente, la maggior parte delle cove è di accesso diretto dalla scogliera dietro di voi, nonostante ce ne siano alcune come Kynance Cove, che sono raggiungibili passando per il lembo di terra che, con la bassa marea, si scopre lungo gli scogli. Informatevi sempre sul movimento delle maree presso le spiagge prima di visitarle! Potete trovare facilmente tutto sui siti di National Trust.
Vediamo ora insieme quali sono le spiagge più belle della Cornovaglia. Difficile scegliere quale sia la più bella, anche se personalmente adoro Kynance Cove, specialmente all’ora del tramonto nel mese di Luglio. A quell’ora la marea è per metà scesa, la spiaggia è quasi libera e posso farmi un bagno in completa tranquillità.
Nord della Cornovaglia – costa a ovest
Bossiney Cove

Inserita in una stretta striscia di spiaggia tra le ripide e imponenti scogliere sulla costa tra il vilaggio di Boscastle e il Castello di Tintagel, la baia di Bossiney passa spesso inosservata, anche perchè difficile da trovare e da raggiungere. Nello scendere le scale in roccia del sentiero che portano alla spiaggia, vi suggerisco di indossare calzature robuste e con un buon grip per evitare sfortunate slogature che potrebbero rovinarvi la vacanza. Una volta arrivati vi godrete una delle spiagge più scenografiche della costa a nord-ovest: sabbia incontaminata, acqua limpida e una bellissima cascata sulla scogliera! Con l’alta marea l’insennatura scompare, ma con la bassa mare si crea un lembo di sabbia che la collega con Benoath Cove, una spaggia altrettanto bella!
Che cosa vedere nelle vicinanze: Boscastle, il Castello di Tintagel, Port Isaac, St Nectan’s Glen.
Harlyn Bay

Situata sulla costa settentrionale vicino a Padstow, quella di Harlyn è una spiaggia sabbiosa molto spaziosa, adatta particolarmente alle famiglie, ma anche ai surfisti che, grazie ai venti e alle correnti raccolte dall’Oceano Atlantico orientale, trovano qui le condizione adatte allo sport.
Lungo la mezzaluna della spiaggia di Harlyn troverete numerose piscine rocciose. Le più grandi sono quelle sostenute dalle dune del lato orientale. Nelle ore di bassa marea potrete intraprendere il sentiero costiero che conduce ai Bedruthan Steps, da cui potrete raggiungere il punto panoramico sugli imponenti speroni rocciosi a ridosso della costa. Se siete avventurosi, approfittate della bassa marea per andare a vederli da vicino! I bagnini pattugliano la spiaggia in estate, rendendola un’opzione sicura per nuotare. La spiaggia è dotata di un ampio parcheggio a monte, dove troverete i servizi igienici.
Qui i cani sono i benvenuti tutto l’anno.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Port Isaac, Padstow.
Watergate Bay

Tre miglia fuori Newquay, Watergate Bay è la spiaggia ideale per praticare sport d’acqua e godere di una vacanza più orientata al turismo di mare, con relax e divertimento. Presso la spiaggia è possibile prendere parte a corsi e attività di surf, kitesurf, kayak, paddle boarding e sci d’onda. Gli amanti della sabbia possono noleggiare un kite buggy o una landboard.
La spiaggia, lunga ben 3 miglia, è davvero ampia e spaziosa ma tende comunque a essere abbastanza affollata, specialmente intorno al parcheggio principale di fronte al Watergate Hotel. Viste le sue dimensioni vi sarà comunque facile trovare un posto tutto per voi!
Lungo la spiaggia, dotata di servizio lifeguard, sono presenti alcuni chioschi dove rifornirsi per un pranzo originale.
Anche questa è una spiaggia dog friendly.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Newquay.
Costantine Bay

Situata a poche miglia dal villaggio di Padstow, è una lunga spiaggia piatta, con dune erbose alle spalle che affacciano su un lato di mare particolarmente pulito e tranquillo. Costantine Bay si trova difatti all’interno dell’Area of Oustanding Natural Beauty ed è stata riconosciuta dalla Marine Conservation Society per l’eccellente qualità dell’acqua.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Port Isaac, Padstow.
Fistral Beach

Fistral Beach si trova lungo la costa a nord, poco lontano da Newquay. Anche questa è una spiaggia ideale per i praticanti di surf. Qui le onde sono tra le più consistenti d’Europa, non a caso è l’ambientazione di varie competizioni di surf, oltre al Boardmasters Festival ad agosto. Surf a parte, è anche una popolare spiaggia per famiglie, con parcheggio, servizi igienici, docce e caffè in abbondanza. Si tratta della spiaggia più grande di Newquay per cui è sempre molto affollata, ma non vi preoccupate. Fistral Beach è veramente grande per cui, camminando un po’, non vi sarà trovare un posto dove godervi il mare in completa tranquillità.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Newquay.
Holywell Bay

Se siete nei dintorni di Newquay e cercate una spiaggia che sia lontana dal caos delle feste e dei surfisti che popolano questa zona, la mia risposta per voi è Holywell Bay, una delle mie spiagge preferite in Cornovaglia.
A circa 5 km a sud-ovest di Newquay, Holywell Bay è una lunga spiaggia sabbiosa caratterizzata da una vasta serie di dune e da una particolare grotta rocciosa.
Per anni persone raggiungevano la “grotta miracolosa” per curare i loro disturbi con l’acqua sacra che, dalla sorgente, colava attraverso la roccia calcarea. La grotta è ricca di rocce minerali che si tingono di sfumatore rosse, gialle e verdi quando vengono colpite dal sole.
La parte migliore di Holywell Bay sono senza dubbio le ampie vedute dal sentiero costiero su entrambi i lati, ma la vista è altrettanto sbalorditiva dalle dune e dalla battigia.
Lo sapevi che…?
A Holywell Bay sono state girate alcune scene di due famose serie tv internazionali: Poldark e Games of Thrones.
Ciò che colpisce di questa spiaggia, ricca di meraviglie, è lo stesso sentiero per raggiungerla: un breve percorso tra le dune coperte da fili d’erba, fino a guadare un basso torrente tranquillo e scavalcare la duna più grande, al di là della quale si trova la distesa piatta di sabbia dorata.
Holywell Bay è una spiagga tranquilla, mai troppo frequentata, con un’acqua cristallina dal fondale basso. La zona è servita da un parcheggio molto piccolo che tende a riempirsi velocemente fin dalle prime ore del pomeriggio, complice anche la ricca presenza di piccoli pub e ristoranti a servire deliziosi piatti a base di pesce. Nei pressi di Holywell Bay troverete servizi igienici, bagnini e bar.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Newquay.
Towan Beach

Towan Beach è molto vicina al centro di Newquay, e forse per questo è spesso molto affollata. Nonostante sia molto frequentata rimane una delle spiagge più impressionanti del nord della Cornovaglia e proprio per questo vale la pena fermarsi.
Dalla sabbia candida e dal mare limpido e calmo color turchese, Towan Beach è particolarmente adatta alle famiglie alla ricerca di una tranquilla giornata di mare.
Ciò che colpisce di Towan Beach è la presena di un’imponente isola rocciosa, collegata alla terraferma da un ponticciolo in legno bianco.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Newquay.
Perranporth Beach

Una delle tante spiagge non lontane da Newquay, Perranporth Beach ha l’atmosfera di un tipica destinazione di mare tradizionale, con il piccolo villaggio turistico sulla costa ricco di negozi, caffè e pub. La spiaggia, che si estende per oltre quattro chilometri con la bassa marea, è una delle più estese della Cornovaglia e offre opportunità di surf decenti e una piscina naturale all’aperto. La conche rocciose alla base delle scogliere panoramiche si riempiono di acqua di mare durante l’alta marea, che viene poi riscaldata dal sole durante il giorno, rendendola perfetta per i visitatori più giovani. L’estremità meridionale, quella più accessibile della spiaggia, può diventare molto affollata in estate, ma la folla può essere facilmente evitata con una breve passeggiata che vi permetterà di trovare un posto tutto per voi. Perranporth è pattugliata dai bagnini, che operano su due postazioni distinte.
Lo sapevi che…?
Perranporth Beach è anche famosa per essere l’unica spiaggia del Regno Unito ad avere un bar sulla spiaggia!
Che cosa vedere nelle vicinanze: Newquay, St Agnes.
Gwithian Beach

A pochi chilometri a sud di St Ives, Gwithian Beach non ha nulla da invidiare alle spiagge sul Mediterraneo: chilometri di sabbia dorata e pulita, panorami sbalorditivi, acqua incontaminata, oltre ad affascinanti piscine rocciose e la possibilità di scorgere foche e delfini. Nonostante la vicinanza a questa celebre località turistica cornish, Gwithian Beach è più tranquilla delle altre spiagge nel presso del villaggio.
Da Gwithian Beach, potrai vedere il faro di Godrevy o costeggiare le dune fino a Portreath Beach per ammirare uno dei tratti costieri più belli della Cornovaglia.
Che cosa vedere nelle vicinanze: St Ives.
Porthminster Beach

Tra le quattro spiagge di St Ives, Porthminster Beach è forse la più bella, la più grande e adatta alla balneazione.
La spiaggia affaccia sulla baia di St Ives, il che significa che le acque sono relativamente calme e adatte al nuoto, ma non la rende molto ideale per il surf. La spiaggia è dotata di servizio di lifeguard e di servizi igienici.
Che cosa vedere nelle vicinanze: St Ives, Tin Coast.
Nord della Cornovaglia – costa a est
Charlestown Beach
Per via della vicinanza al porto, Charlestown Beach è forse una delle meno belle tra le tante spiagge cornish che vi ho citato, ma nasconde un fascino unico trasportato molte, dico davvero molte volte, su piccolo e sul grande schermo. ll porto georgiano di Charlestown con la sua spiaggia è apparso in Poldark, in Doctor Who, L’Isola del Tesoreo e Alice nel Paese delle Meraviglie. Nelle vicinance, potrete considerare una visita alla mostra di Poldark e al Museo dei relitti. La spiaggia è controllata dai bagnini ed è comoda al centro del villaggio, dove potrete trovare tutti i principali servizi.
Che cosa vedere nelle vicinanze: St Austell, The Eden Project, Polperro.
Porthcurnick Beach

Porthcurnick Beach è una delle poche spiagge che valga veramente la pena visiare durante una giornata di mare sulla costa a nord-est della Cornovaglia. Una visita a Porthcurnick Beach offre panorami sublimi, una spiaggia riparata e forse il bar sulla spiaggia più ricercato e curioso della contea, il The Hidden Hut. Questa baracca isolata è ben al di sopra del suo triste appellativo. All’Hidden Hut troverete una cucina eccellente con piatti di provenienza locale cucinati all’aperto tra cui zuppe, dhal, paella e frutti di mare. Nel corso dell’estate lo staff di The Hidden Hut organizza serate di festa ridicolmente popolari.
Cosa vedere nelle vicinanze: St Mawes, Falmouth.
Sud della Cornovaglia – Penwith Peninsula
Sennen Cove

A pochi chilometri di distanza da Land’s End si trova la baia di Senne dove, affianco al piccolo porto di pescatori locali, si sviluppa la lunga spiaggia sabbiosa di Sennen Cove.
Per via delle forti correnti atlantiche, mitigate dalla stretta insennatura naturale, la spiaggia di Senne Cove è tra le migliori per praticare surf. Se siete curiosi di provare questo sport, nei pressi della spiaggia troverete due scuole con istruttori a disposizione per insegnarvi a praticarlo.
Se preferite rilassarvi, godetevi il sole dopo un bel bagno, prendete un cafè o godetevi il cibo tradizionale cornish nel piccolo pub presso il villaggio.
Sennen Cove è forse la spiaggia ideale da raggiungere dopo una lunga escursione lungo la South West Coast Path sulla costa. Sia che proveniate da Land’s End che da Cape Cornwall più a nord, il tratto della Tin Coast è uno dei più ricchi paesaggisticamente parlando ed è abitato da molte specie di volatili, che ogni anno nidificano sugli scogli.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Tin Coast, Cape Cornwall, Sennen, Land’s End, Minack Theatre, Newlyn, Penzance.
Nanjizal Beach

Situata nei pressi di Land’s End, Nanjizal Beach è una delle spiagge più isolate tra quelle che vi ho elencato in questo blog post.
La spiaggia non è dotata di nessun parcheggio nelle vicinanze. Per raggiungere Nanjizal Beach è necessario seguire l’escursione sul South West Coast Path da Porthcurno, Porthgwarra o Land’s End.
Tuttavia, vale la pena fare il trekking: con la sua sabbia bianca e le acqua blu brillanti del mare, è una delle spiagge più belle del Regno Unito e, essendo difficile da raggiungere, è molto spesso deserta.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Tin Coast, Cape Cornwall, Sennen, Land’s End, Minack Theatre, Newlyn, Penzance.
Porthcurno Beach

Ai piedi del maestoso Minack Theatre, con una finissima sabbia bianca a tuffarsi su di un mare limpido e ricco di sfumature turchesi, non sorprende come Portchurno Beach sia tra le spiagge più apprezzate della Cornovaglia e dell’interno Regno Unito.
La spiaggia si trova in una stretta valle circondata da alte scogliere di granito. Durante la bassa marea la stretta lingua di sabbia si apre rivelando una curva dorata che si estende dal Teatro Minack al Logan Rock e all’imponente grotta, sito di un castello rupestre dell’età del ferro.
Portchurno Beach si raggiunge guidando lungo le strette strade della penisola di Penwith, fino ad arrivare all’ampio parcheggio a pagamento.
La spiaggia di Porthcurno è facilmente accessibile e popolare tra le famiglie, grazie anche alla presenza delle ripide scogliere che offrono una buona protezione dai venti settentrionali.
Portchurno Beach è pattugliata dai bagnini, specialmente durante le ore di alta marea quando nuotare può diventare pericoloso per via delle forte correnti verso gli scogli.
Nonostante si tratti di una spiaggia isolata, Portchurno Beach può diventare davvero affollata. Per quanto il parcheggio sia grande, questa spiaggia è tra le più frequentate della contea e, a meno di essere molto fortunati, dovrete aspettare un po’ affinchè si liberi un posto auto. Nei pressi del parcheggio troverete un pub e un piccolo chioschetto a vendere gelati. Per raggiungere la spiaggia vi basterà seguire lo stretto sentiero sabbioso.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Tin Coast, Cape Cornwall, Sennen, Land’s End, Minack Theatre, Newlyn, Penzance.
Sud della Cornovaglia – Lizard Peninsula
Praa Sands Beach

Ad affacciarsi sulle fredde acque dell’Oceano Atlantico, Praa Sands Beach è una spiaggia sabbiosa di medie dimensioni, situata in una delle zone più riparate sul tratto di costa meridionale tra Marazion e Porthleven. Se nelle stagioni più fredde è sferzata dalle onde che la rendono meta apprezzata dai surfisti, in estate il mare è quasi piatto facendo di Praa Sands una destinazione ideale per la villeggiatura, nonchè una tappa idonea a chi sia nuovo al surf e voglia provarlo. Nei pressi del villaggio di Praa sono presenti molti servizi inclusi negozi, caffetterie e servizi igienici, e diversi campeggi a pochi passi dalla spiaggia.
Che cosa vedere nelle vicinanze: Penzance, Marazion, St Micheal’s Mount.
Kynance Cove

L’ho tenuta per ultima, ma a lei andrebbe il primato assoluto. Kynance Cove si trova sulla Penisola di Lizard in una zona molto isolata, ad almeno 30 minuti d’auto da qualsiasi villaggio. Nonostante ciò, Kynance Cove è sempre affollata, ma questo significa non valga una visita!
Non è difficile capire come mai Kynance Cove sia la spiaggia più fotografata della Cornovaglia. Situata nei pressi del Lizard Point, Kynance Cove è una delle spiagge più incredibili al mondo. Per via delle alte scogliere scure, le isole, le grotte e le meravigliose formazioni rocciose a serpentina e del contrasto tra la sabbia bianchissima e le ricche sfumature dell’acqua, ricorda tantissimo una spiaggia caraibica.
Kynance Cove si raggiunge seguendo una strada sabbiosa fino al parcheggio gratuito gestito dal National Trust, situato su di un piccolo spiazzio a ridosso della scogliera.
Per via del fondale basso, la marea cambia molto velocemente e della spiaggia rimane gran poco. Prima di raggiungerla vi suggerisco sempre di controllare il calendario delle maree!
Il fondale è inoltre molto insidioso, ricco di scogli e di forti correnti sotterrane. Vi sconsiglio di spingervi troppo al largo a meno che non sappiate nuotare molto bene!
Il cafè sulla baia serve sandwich e un ottimo cream tea!
Che cosa vedere nelle vicinanze: Lizard Point, Coverack.
Quali sono le spiagge più pulite?
Nonostante il mare in Cornovaglia sia sempre molto pulito, mi sento di dire che le spiagge intorno a Land’s End hanno forse l’acqua più limpida. Tra quelle indicate in questo blog post, le spiagge più pulite sono quelle di Sennen Cove, Porthcurno Beach e Nanjizal Beach.
Ultimi consigli per visitare una spiaggia in Cornovaglia
Una vacanza di mare in Cornovaglia può rivelarsi diversa da quelle a cui siamo abituati in Italia. Ci sono diversi fattori da considerare, primi tra tutti le conformazioni rioccose delle scogliere, molto insidiose e pericolose, e le impreviste correnti atlantiche che potrebbero tramutare una semplice nuotata in una brutta esperienza.
Ecco un’ultima serie di consigli che vi suggerisco di tenere a mente se intendete visitare una spiaggia cornish:
- Fate attenzione quando nuotate: il mare della Cornovaglia è meraviglioso e pulitissimo, ma può essere feroce e insidioso. Vi suggerisco di nuotare solo in aree designate come sicure: se ci sono bandiere rosse, non entrare in acqua. La maggior parte delle aree considerate come sicure sono sorvegliate dai bagnini durante l’intera stagione estiva. Tra le 400 spiagge sparse lungo la costa, solo 52 sono sorvegliate dal servizio lifeguard! Vi suggerisco di nuotare in spiagge non sorvegliate solo se il fondale è basso e sabbioso, o se siete abili nuotatori e avete una buona concezione dei rischi prendete. Specialmente nelle coves, i fondali sono ricchi di scogli scivolosi e pericolosi.
- Nel seguire i sentieri costieri godetevi il panorama, ma senza distrarvi: alcuni dei sentieri per raggiungere le spiagge seguono il South West Coast Path, un itinerario meraviglioso con scorci e scenari panoramici unici nel loro genere. Nel seguire i sentieri costieri, attenetevi sempre al sentiero stesso e non avvicinatevi ai bordi della scogliera, che possono essere instabili. In condizioni di bel tempo, il sentiero stesso è sicuro, ma i bordi della scogliera non sempre.
- Arrivate presto la mattina: a differenza dell’Italia, in Cornovaglia quasi tutte (se non tutte) le spiagge sono libere e vale la regola “chi primo arriva meglio alloggia”. Alcune di queste spiagge sono incredibilmente belle, ma allo stesso modo molto piccole e facili da affollare. Prendetevi per tempo!
- Portate con voi la crema solare: il clima vi sembrerà più mite e l’acqua gelida vi darà una sensazione di freschezza ma fidatevi, il sole in Cornovaglia scotta e brucia quanto da noi!
Guida completa alla visita della Cornovaglia
Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia“, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:
- Quando andare in Cornovaglia? Meteo, clima e molto altro
- Come raggiungere la Cornovaglia dall’Italia e da Londra
- Come spostarsi in Cornovaglia: visitarla in auto e con i mezzi pubblici
- Dove dormire in Cornovaglia low cost: le migliori sistemazioni sul mare
- Piatti tipici della Cornovaglia: quali sono e i posti migliori dove mangiarli
- Quanto costa un viaggio low cost in Cornovaglia?
- Quali villaggi visitare in Cornovaglia: i più affascinanti e ricchi di tradizione
- Quali sono i migliori punti panoramici migliori della Cornovaglia
- Cornovaglia on the road: diario di un viaggio di 5 giorni
Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

- Il castello di Tintagel in Cornovaglia: visita al luogo di nascita di Re Artù
- Boscastle in Cornovaglia: visita al fiordo dimora di streghe e di pescatori
- Cosa vedere in Cornovaglia: visita al villaggio di Port Isaac
- Viaggio in Cornovaglia: St Ives, l’elegante cittadina d’arte sull’oceano
- Escursione in Cornovaglia: hiking tra le miniere della Tin Coast (Pendeen e Botallack Mines)
- Viaggio in Cornovaglia: visita alle scogliere di Land’s End
- Cosa vedere a Penzance in Cornovaglia: da St Micheal’s Mount a Newlyn
- Penisola di Lizard in Cornovaglia: visita al Lizard Point e a Kynance Cove
- Cosa vedere a Truro: città storica capoluogo della Cornovaglia
- St Austell in Cornovaglia: visita al birrificio e all’Eden Project
- Polperro in Cornovaglia: visita al villaggio nascosto tra le scogliere
- Poldark in Cornovaglia: i luoghi delle riprese della serie tv
Eccomi giunta alla fine di questa breve guida sulle spiagge più belle della Cornovaglia.
Spero possa esservi utile nell’organizzare il vostro viaggio!
Se conoscete altre spiagge cornish che meritano una visita fatemelo sapere, così aggiornerò man mano la lista.
Mi auguro di avervi dato tutte le informazioni che vi servivano. In caso, lasciate un commento o scrivetemi un’email. Sono sempre felice di aiutarvi!
Buona giornata e buon viaggio!