Quali villaggi visitare in Cornovaglia: i più affascinanti e ricchi di tradizione

Quando parliamo di meraviglie attorno al mondo, la Cornovaglia non è l’ultima a farsi notare. Al di là delle famosissime scogliere e della campagna pittoresca, del cibo e delle spiagge bellissime, quest’incantevole contea inglese è rinomata per i suoi graziosi villaggi di pescatori e le cittadine minerarie, ricche di cottage colorati arroccati sulle scogliere o allineati lungo le insannature e i porti naturali.
Le città e i villaggi della Cornovaglia sono senza dubbio tra i più belli della Gran Bretagna. Grotte e strade rialzate, nicchie rocciose, barche a vela che ondeggiano e cottage dipinti a pastello sono solo alcuni degli scenari che incontrerete esplorando i villaggi lungo la costa cornish. Potrete imparare come fare surf, esplorare insenature nascoste prendendo i sentieri sulla costa e godervi ogni giorno un pasto diverso, ma sempre delizioso.
I villaggi in Cornovaglia sono tutte località uniche nel loro genere, ricche di storia e di curiose leggende capaci di trasportarvi a tempi più antichi, quando in Cornovaglia si estraeva stagno e rame a pieno regime e le coste erano popolate da marinai e contrabbandieri della peggior specie.
I villaggi che vale la pena visitare in Cornovaglia sono davvero tanti!
Per ovvie necessità, in questo articolo vi consiglierò solo alcuni dei villaggi e cittadine della Cornovaglia: quelli più belli e famosi, quelli che non potete assolutamente mancare di visitare e qualcuno tra quelli che non ottengono abbastanza visibilità, me che non hanno nulla da invidiare alle mete turistiche.
Avete altri villaggi da consigliarci? Fatecelo sapere con un commento e lo aggiungeremo alla lista!
Vediamo ora la mia lista dei villaggi più belli da visitare in Cornovaglia nel corso di una vacanza o di un viaggio on the road.
Boscastle

Partiamo dalla costa a nord-ovest, per scendere man mano e spostarci verso est.
Incastonato in una location da favola tra le verdi colline e le alte scogliere sull’Oceano Pacifico, il piccolo villaggio di Boscastle in Cornovaglia rappresenta una delle realtà che meglio conservano le usanze e le tradizioni che per secoli hanno caratterizzato e continuano ad arricchire questa contea a sud dell’Inghilterra.
A rendere Boscastle uno dei luoghi più affascinanti della Cornovaglia è la sua verdissima vallata, molto simile a un fiordo norvesege, fatta di ripide pareti rocciose contornate di cottage bassi in calce bianca e di molti sentieri che serpeggiano verso l’alto, in direzione delle scogliere e dei numerosi punti panoramici sulle acque limpide dell’oceano.
Boscastle è ricco di storia e di cultura medievale. Per quanto di piccole dimensioni, il villaggio offre molto da scoprire tra cui case medievali, laboratori di ceramica, gallerie d’arte e l’esclusivo Museo della Stregoneria e della Magia; oltre a un piccolo forno a offrire cornish pasty tra le migliori dell’intera contea!
Se siete curiosi di saperne di più vi rimando al mio articolo di visita a Boscastle:
Boscastle in Cornovaglia: visita al fiordo dimora di streghe e di pescatori

Vi suggerisco di combinare una giornata a Bocastle con una visita a Tintagel. A soli 10 minuti di distanza, il Castello di Tintagel e la Grotta di Merlino si trovano nell’Outstanding Area of Natural Beauty, che attira non solo per le misteriose scogliere, ma anche per le leggende arturiane legate al luogo.
Tintagel

Quando si parla di Tintagel, l’attenzione va subito al suo castello. Il Castello di Tintagel é uno dei siti storici piú famosi in Inghilterra e tra le migliori attrazioni della Cornovaglia. É il luogo dove leggenda, mito e magia si fondono alla storia, in una regione dove le verdissime scogliere a picco sull’Oceano Altantico sono la casa di rare speci animali e nascondono moltissimi scorci e spiagge meravigliose.
Per quanto famoso per essere la casa del Castello di Tintagel di Re Artù e della grotta di Merlino, questo villaggio ha molto altro da offrire!
Tintagel è costruito con la tradizionale pietra della Cornovaglia ed è pieno di graziose case, boutique e deliziose sale da tè. Da non perdere le Great Halls di Re Artù nel villaggio stesso (la vetrata è incredibile) o il vecchio ufficio postale, il più antico d’Inghilterra. Potete concludere la visita con una passeggiata fino alla Chiesa di St. Materiana’s, che si erge orgogliosa sul promontorio che domina il Castello, dal quale si gode di una vista mozzafiato sul mare, specialmente all’ora del tramonto!
Se vi servono informazioni aggiuntive per visitare il villaggio di Tintagel in Cornovaglia, vi posso suggerire la guida del mio blog post:
Il castello di Tintagel in Cornovaglia: visita al luogo di nascita di Re Artù

St Ives

St Ives è in assoluto una delle attrazioni turistiche più famose della Cornovaglia. Nata come piccolo porto di pescatori, oggi St Ives è un’importante cittadina turistica con spiagge meravigliose, ristoranti premiati e numerose gallerie d’arte e mostre permanenti. È uno dei posti migliori in cui andare in Cornovaglia per i negozi indipendenti, il cibo e la ricerca di esperienze legate all’arte. L’arte a St Ives la fa padrone e non spaventatevi di vedere gallerie sparse in ogni dove. Trovano qui sede prestigiose gallerie d’arte contemporanea come il Tate Gallery St Ives, il Barbara Hepworth Museum e lo Sculpture Garden, per citarne alcune.
Tra le strade acciottolate e i vicoli tortuosi a districarsi tra le basse case di pescatori e i cottage in calce bianca, troverete tanti pub e ristoranti che riflettono l’antica storia cornish del luogo. St Ives è sede di uno dei pub più antichi della Cornovaglia, lo Sloop Inn, costruito nel 1312.
Per via della sua conformazione a penisola, St Ives è circondata da ben tre spiagge sulle quali potrete spendere del tempo a godervi il sole e l’acqua cristallina, per non parlare della possibilità di imparare il surf presso una delle zone costiere più sicura e tranquille lungo questo tratto di costa.

St Ives è una delle nostre cittadine della Cornovaglia preferite. É stata eletta la miglior città balneare del Regno Unito per molti anni consecutivi e attira ogni anno migliaia di visitatori per il suo meraviglioso mare color turchese.
Il tramonto da The Island, con una vista a 360 gradi sul mare e sulla cittadina storica, è uno dei migliori di cui godrete nell’intera Cornovaglia!
Se siete interessati a organizzare una visita, vi suggerisco la mia guida alla visita di St Ives e dintorni.

Port Isaac

Incastonato in una splendida insennatura naturale, contornata da rocce di granito coperte di verde a strapiombo sulle sfumature chiare dell’oceano, Port Isaac è un piccolo villaggio da non mancare se cercate che cosa vedere e visitare in Cornovaglia.
Si tratta forse della destinazione più caratteristica di questa lista. Le sue strade lastricate si diramano in tutte le direzioni, incorniciate da antichi muri in pietra e agglomerati di cottage. I tetti a scandole evocano un’atmosfera da città antica. Il villaggio medievale si trova incastonato in uno dei tratti più scenografici delle scogliere a nord, con molti sentieri ad aprire itinerari fantastici verso i punti panoramici più straordinari di questa zona.
Lo sapevi che…?
Dal medioevo al XIX secolo, il porto del villaggio era attivo nell’importazione ed esportazione di vari prodotti primari come il carbone, lo stagno, la ceramica e ardesia.
Scendendo le sue vie acciottolate accompagnati dallo stridio dei gabbiani e dal profumo di Cornish Pasties provenire dalle botteghe, non potrete che rimanere innamorati di Port Isaac.

A Port Isaac potete inoltre mangiare alcune tra le migliori versioni dei piatti della tradizione a prezzi tra i più bassi e convenienti nell’intera Cornovaglia: a partire dalle Cornish Pasty, fino ad arrivare al granchio e al pescato fresco di giornata.
Port Isaac è divenuto famoso per essere il posto dove hanno girato “Doc Martin“, una fortunata serie televisiva britannica, apprezzata proprio per i meravigliosi paesaggi delle coste della Cornovaglia e dello storico porto che fanno sfondo a ogni episodio.
Trovate molte altre informazioni su Port Isaac e dintorni nella mia guida personale, passate a leggerla!
Padstow

Nascosto alla foce del fiume Camel, circondato da belle spiagge e promontori rocciosi, Padstow era in passato un importante porto di pesca e commercio, con collegamenti sia con l’Irlanda che con la Bretagna. In questi giorni, la città è diventata sinonimo del moderno boom delle vacanze in Cornovaglia.
Il vecchio porto è il centro del villaggio, il luogo dove si sviluppa ancora oggi la vita, il commercio e il turismo di Padstow. È un punto di riferimento gastronomico, noto per le sue cucine e gli eleganti ristoranti di pesce. Dal porto si estendono vicoli e si aprono piazzette, dove negozi di pasticcini e fish and chip shops punteggiano gli angoli. Nelle vicinanze, i sentieri del SW Coast Path vi porteranno verso la costa, da cui potrete raggiungere delle baie davvero meravigliose.
Da qui partono gite ed escursioni in barca, sia per attivitià di pesca che per l’avvistamento di foche e delfini.
Sennen Cove

Situato al capolinea della A30, Sennen Cove si trova proprio alle porte di Land’s End, il punto più a sud-ovest della Gran Bretagna.
Il villaggio è piccolo ma affascinante e pieno di carattere. Ricco di semplici case di pescatori e poche attività locali, è forse uno dei villaggi che meglio ha conservato la vita tradizionale cornish. Dal villaggio parte una lunga baia dalle acque calme contornata da una spiaggia bianca, adatta sia per gli sport di mare che per la semplice villeggiatura.
Sennen è il punto a occidente delle Cornovaglia più caldo per il surf, con buone onde mitigate dalla presenza del porto naturale a protezione delle forti correnti atlantiche. Se siete inesperti potrete prendere lezioni presso una delle due scuole presenti in loco, dalle quali potrete anche noleggiare l’attrezzatura necessaria.
Il porticciolo con la sua stazione di salvataggio e le gallerie d’arte è l’ideale per quei giorni di brutto tempo, quando un bagno nelle gelide acque oceaniche è sconsigliato.
Sennen Cove si trova a poche miglia dalla Tin Coast, uno dei tratti costieri più scenografici della costa cornish, specialmente per l’impressionante itinerario sulle scogliere a ridosso delle antiche miniere di stagno, ragione per cui quest’area della Cornoaglia ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Sito Patrimonio Unesco.


Mousehole

Descritto da Dylan Thomas come “il villaggio più bello d’Inghilterra“, Mousehole non poteva di certo mancare su questa lista. Situato nel tratto di costa che separa Land’s End da Penzance, questo piccolo villaggio cornish si presenterà a voi come una delle realtà tra le più scenografiche e fotografate dell’intera Cornovaglia, specialmente quando ammirato dal mare. Mousehole è un groviglio di strade tra i cottage in granito, occupati da sale da tè, pub, negozietti e gallerie a conduzione familiare. Il villaggio si trova arroccato sulle pareti di una collina sul mare, a ridosso del porto meraviglioso con la sua minuscola spiaggia di sabbia. Il villaggio ha una storia lunghissima, risalente al XV secolo, e ricopriva in passato un ruolo di potere molto più importante della vicina Penzance.
Cento anni fa Mousehole era un porto vivace, affollato di pescherecci locali e zone di sbarco. Oggi il villaggio è più tranquillo, il commercio viene portato ancora avanti nonostante sia stato gran parte sostituito da attivitià legate al turismo.

Passeggiando per le sue stradine, troverete bellissime gallerie, piccoli negozi indipendenti e graziosi ristoranti.
Mousehole è famosa per le sue decorazioni e luci natalizie, accese ogni anno da metà dicembre all’inizio di gennaio.
Lo sapevi che…?
Il villaggio ha una ricca storia: fu saccheggiato dagli spagnoli nel luglio 1595 quando l’intero villaggio, a parte un edificio, fu raso al suolo. Quella edificio è ancora esistente e ospita oggi un pub, “The Keigwin Arms”.
A poche miglia al largo si trova la minuscola isola di St Clements, rinomata per essere popolata da molte specie marine e dalle foche, che spesso vi si stendono per riscaldarsi al Sole. Da Mousehole potete organizzare una gita alla scoperta della baia e delle coste limitrofe, spingendovi fino alla meravigliosa isaola tidale di St Micheal’s Mount.
A breve distanza troverete anche il Minack Theatre, il meraviglioso teatro all’aria aperta di fama mondiale che ogni anno mette in scena grandi produzioni.
Penzance

Grazie al suo clima insolitamente mite, Penzance è una delle cittadine più apprezzate dai viaggiatori in Cornovaglia. Per quanto più grande e meno stupifacente di molti altri villaggi di mare sopra citati, anche Penzance (rinomata per il passato legato ai pirati) offre un’esperienza ricca di storia e di cultura.
Passeggiando tra le vivaci strade del centro vi troverete molti palazzi storici e negozi indipendenti. Il cuore di Penzance è Chapel Street, a scendere fino al porto. Qui vi troverete alcuni degli edifici più importanti come l’Union Hotel e Wesleyan Chapel; inclusi alcuni degli storici pub di Penzance, come l’Admiral Benbow e il Turk’s Head.


Colpiscono i molti giardini subtropicali, e dal porto vengono organizzate gite alla scoperta della baia e delle meravigliose creature che la popolano.
Penzance è la località adatta per un’escursione in barca alla scoperta della fauna che abita le coste della Cornovaglia. Assieme alla Lizard Peninsula più a est, grazie alle correnti più calde dell’oceano, la zona di costa che va da Penzance a Portchurno ospita infatti uno degli habitat migliori per delfini, foche e tartarughe marine. Non è così inusuale vederli nuotare lungo la costa, o riposare tra gli scogli del mare.
Tra le molte bellezze da visitare nei dintorni di Penzance non potete mancare di raggiungere Marazion e St Micheal’s Mount, come anche i villaggi di Mousehole e il Minack Theatre, lì vicino.
Per maggiori informazioni su Penzance e dintorni, vi suggerisco il mio blog post:
Cosa vedere a Penzance in Cornovaglia: da St Micheal’s Mount a Newlyn.
Marazion

Tra i più famosi della Cornovaglia, il villaggio di Marazion si affaccia sulla bellissima Mount’s Bay, poche miglia a est di Penzance. Marazion ha tutti gli ingredienti che si possono desiderare da un’affascinante cittadina costiera: dalle grandiose ville del XIX secolo in cima alla scogliera, alle spiagge scintillanti e al mare azzurro. Marazion è uno dei villaggi più antichi del Regno Unito, ricco di fascino e capace di un’accoglienza calorosa ai suoi visitatori. Esplorando le strade pittoresche, fiancheggiate da splendidi cottage antichi ed eleganti case di mercanti, avrete modo di rivivere parte della sua storia di porto vivace nel commercio di stango.
Lo sapevi che…?
Il villaggio organizza un concorso annuale chiamato “The Garden Cup” che vede la gente del posto adornare le loro case con cesti appesi e rendere il villaggio ancora più carino!
Marazion è però famoso per ospitare una delle attrazioni più famose della Cornovaglia.
A Marazion difatti, l’attrazione principale è St Michael’s Mount, l’isola tidale riconoscibile per l’imponente abbazia, risalente al XI secolo, costruita sulla sommità. La posizione di St Micheal’s Mount è davvero unica e il suo accesso è legato al mutare delle maree. Il monastero è collegato alla terraferma da una strada rialzata di granito che spesso è completamente sommersa dall’acqua, rendo l’isola accessibile con il solo servizio di taxi su acqua.
Su Marazion affaccia l’omonima spiaggia, una lunga distesa di sabbia chiara dove poter godersi una tranquilla pausa pranzo davanti a uno degli spettacoli migliori dell’intera Cornovaglia.
Se volete saperne di più su Marazion e sulla visita a St Micheal’s Mount, vi suggerisco il mio blog post:
Cosa vedere a Penzance in Cornovaglia: da St Micheal’s Mount a Newlyn.
Coverack

Situato nella zona tra il Lizard Point e la cittadina di Falmouth, l’affascinante villaggio costiero di Coverack colpisce per la sua conformazione: una singola, stretta stradina affiancata da bassi cottage in calce, fino ad arrivare al minuscolo centro del villaggio, su di un promontorio sollevato da cui si accede al porto, più in basso. Coverack presenta una bellissima spiaggia e un porto storico costruito con rocce verdi serpentine: uno spazio straordinario per sedersi e guardare la spiaggia e le dolci colline al di là di questo.
Per quanto molto piccolo, Coverack è anche uno dei villaggi più divertenti da visitare. Percorrendo il Cornish Pisky Pal Trail avrete modo di scoprire la storia di Coverack seguendo gli indizi nascosti attorno a tutto il villaggio. Le prime lettere del loro nome esprimono una frase segreta che vi racconteranno uno dei segreti più interessanti sul suo passato!
Coverack è un villaggio ideale per gli amanti delle escursionie e degli sport acquatici tra cui windsurf, vela e immersioni. Nei pressi di Coverack troverete molti cottage e campeggi immersi nel verde, tutti quanti con una favolosa vista mare.
Helford

Adagiato sulla riva dell’omonimo fiume vicino a Falmouth Bay, il fascino di Helford è irresistibile.
Quello di Hellford era un porto storicamente importante per la zona, tanto da essere considerato la porta d’ingresso per le importazioni dall’Europa. Oggigiorno funge da semplice, ma al contempo meravigliosa, meta turistica della Cornovaglia.
Proprio perchè adagiato sulle rive del fiume Helford, il villaggio prende il nome dalla parola cornish utilizzata per definire un “estuario“. Helford è la meta ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni nella natura.
Sentieri boscosi fiancheggiano la parte superiore del villaggio e costeggiano una rete di insenature che si snodano lentamente attraverso una serie di giardini che combinano una vegetazione lussureggiante con acqua tranquilla, per un effetto incantevole.
Il litorale di Helford copre oltre 30 miglia di lunghezza e comprende una vasta gamma di habitat. La costa rocciosa alla foce, lascia il posto a spiagge sabbiose e nascoste insenature boscose, molte delle quali accessibili solo via acqua.
Charlestown

Charlestown è uno dei villaggi più belli di tutta la Cornovaglia, se non del Regno Unito. Situato a est di St Austell, Charlestown ha una lunga storia alle spalle. La maggior parte del porto tutt’oggi visitabile risale al 18° secolo ed è uno dei migliori esempi di porto peschereccio tardo georgiano, un tempo utilizzato per esportare rame e importare carbone.
Per essere arrivato ai nostri giorni quasi perfettamente conservato, il porto di CharletTown è inoltre noto per essere un’importante location cinematografica, protagonista di innumerevoli produzioni tra cui I tre moschettieri, Alice nel paese delle meraviglie di Tim Burton e, più recentemente, la serie della serie BBC Poldark.
Nei pressi del porto troverete un fantastico museo, lo Shipwreck and Heritage Centre, pieno di oggetti appartenenti a navi e velieri naufragati in queste zone.
St Mawes

Per quanto ci voglia un po’ di tempo per percorrere le strade di campagna che portano a questo piccolo villaggio sulla costa meridionale della Cornovaglia, St Mawes vale decisamente la fatica. St Mawes è una realtà unica, circondata da dolci colline verdi che affacciano su di una stretta baia naturale.
Nonostante sia stato il luogo preferito dagli inglesi per l’acquisto di case per le vacanze e per la pensione, negli ultimi anni St Mawes è diventata una popolare destinazione turistica. Il villaggio con le sue graziose strade acciottolate, i piccoli negozi indipendenti, le gallerie e i buoni ristoranti, è un luogo perfetto per godersi il mare e rilassarsi.
Oltre ai negozi eccentrici e ai ristoranti appetitosi, il villaggio è una premiata località balneare ricca di cottage dal tetto in ardesia, con una piccola spiaggia sabbiosa e un importante castello del XVI secolo in cima alla collina che domina la baia.
Lo sapevi che…?
Il piccolo villaggio di St Mawes è stato classificato come la migliore destinazione costiera del Regno Unito nel 2020.
Il castello di St Mawes, gestito da English Heritage, offre di per sé intrattenimento pomeridiano con mostre interattive, tunnel segreti, celle dei prigionieri e viste mozzafiato dalla cima del mastio.

Nel corso della visita, potreste anche includere una passeggiata ai Lamorran Gardens. I punti salienti includono giardini recintati, sentieri tortuosi e angoli nascosti, tutti con viste di ampia portata sull’intera baia.
Truro

Una delle località più belle della Cornovaglia è Truro, l’unica in tutta la contea a cui tra l’altro è dato l’appellativo di città. Truro è forse piccola ma ha molto da offrire.
Ha un bellissimo centro storico con strade acciottolate, case in stile gotico e georgiano e graziose boutique. Uno dei posti migliori da visitare a Truro è il Royal Cornwall Museum, dove potrete scoprire molto sulla storia mineraria e ingegneristica della Cornovaglia. La cattedrale di Truro è un altro punto d’interesse importante con le sue vetrate e una statua in ebano nero della Madonna col Bambino.


Se state cercando un bel posto dove prendere un tè pomeridiano, visitate la Charlotte’s Teahouse, una delle più autentiche sale da tè della Cornovaglia.
Una volta terminata la visita al centro, assicurati di esplorare gli splendidi giardini limitrofi, come i Victoria Gardens con gli storici Giardini Waterfall.
State organizzando una visita a Truro? Qui sul blog trovate anche la mia breve guida dettaglia sulla scoperta di questa piccola, ma meravigliosa, città cornish.
St Austell

A soli 16 Km da Bodmin, antica capitale della contea, St Austel in Cornovaglia è una delle più grandi cittadine della regione e una location ideale da cui partire alla scoperta delle bellezze del suo territorio.
Con il suo piccolo centro storico recentemente rinnovato, St Ausell è adatta agli amanti del turismo birrofilo e una località perfetta per chi cerca una base strategica da cui partire alla scoperta della attrazioni turistiche più popolari della contea, tra cui spiccano: l’Eden Project, Charlestown, The Lost Gardens of Heligan e il villaggio di Fowie; oltre agli antichi siti minerari di Clayworks e il breve tratto di “riviera cornish” con le spiagge candide lungo la costa.

Siete curiosi di scoprire St Austell e l’Eden Project? Passate a leggere il mio blog post al riguardo!
Mevagissey

Situato a sole cinque miglia da St Austell, il pittoresco porto peschereccio di Mevagissey si trova all’estremità orientale della famosa Roseland Heritage Coast ed è il luogo perfetto per passeggiare senza meta. Il centro è un miscuglio di vecchie case e botique, con i tetti di ardesia e le pareti dipinte in colori pastello di blu, rosa e giallo. Nel mezzo di tutto c’è un vecchio porto a forma di cuore che ospita un tradizionale mercato del pesce della Cornovaglia, delle taverne tozze e alcuni fornitori di noleggio barche. Da Mevagissey potrete partire per un’escursione ai vicini Lost Gardens of Heligan e vagare lungo le coste sopra al porto per godere di panorami mozzafiato.
Mevagissey deve il suo nome da due santi irlandesi, St Meva e St Issey. Un tempo era il cuore della pesca delle sardine in Cornovaglia, tradizione che ancora oggi è portata avanti con passione. Ve ne renderete conto voi stessi: vi basterà sedervi al porto e tenere d’occhio il via vai continuo di peschereggi che attraccano ogni giorno!
Se siete interessati alle attività di pesca, durante la stagione estiva potrete prenotare una battuta intorno alla baia, dove potreste anche avere la fortuna di avvistare delfini, foche e altri animali selvatici.
Fowey

Situato tra Plymouth e Falmouth alla foce del fiume Fowey, il villaggio di pescatori di Fowey è uno dei borghi storici meglio conservati su questo lato di costa.
Se a colpire è la sua posizione arroccata sulla scogliera, i suoi dintorni naturali sono una sorpresa tanto maggiore, essendo abbastanza belli da essere intitolati all’Area of Outstanding Natural Beauty, appellativo difficile da ottenere e riservato alle sole zone tutelate e di grande importanza naturalistica nazionale.
Fowey è considerato da molti come uno dei villaggi più belli della Cornovaglia. É famoso per le belle gite in barca lungo l’estuario, le sue stradine a salire lungo la costa e l’eclettico mix di negozi tradizionali. Questo villaggio storico è ricco di edifici georgiani, graziose boutique, pub, caffè e ristoranti indipendenti capaci di saziare il vostro appetito e la vostra fantasia!
Prendendo il traghetto vi sarà possiile raggiungere in poco tempo i villaggi di Looe e di Polperro (vedete sotto) oppure la zona di Mevagissey.
Polperro

Piccola e tranquilla, con gli edifici arroccati su di una ripida scogliera tutto attorno all’insennatura naturale che ne fa da porto, Polperro è uno dei villaggi di pescatori più stupefacendi della Cornovaglia.
l paese è disseminato lungo la strada principale, che scende lungo il fiume Pol verso il porto, un groviglio di stradine strette a salire attorno alla meravigliosa conca d’acqua naturale. Qui è dove si trovano la maggior parte dei negozi e dei ristoranti. Il villaggio dispone di un porto che, con la bassa marea, si prosciuga lasciando le barche adagiate direttamente sulla sabbia. Ci sono molte cose da fare a Polperro, oltre a passeggiare per le sue stradine e ammirare i suoi graziosi cottage coloratri con i tetti in ardesia scura. Proprio per Polperro passa il South West Coastal Path che potete seguire fino al vicino villaggio di Looe, lungo un itinerario dagli scenari incredibili e un panorama continuo sulle scogliere. Polperro dispone anche di una piccola spiaggia sabbiosa, accessibile solo con la bassa marea.

Questo villaggio cornish offre molti posti dove rilassarsi, mangiare ed esplorare, oltre a una buona scelta di gallerie in cui gli artisti locali espongono le loro opere. Trovate tutte le informazioni necessarie alla visita di Polperro qui sul blog, all’interno del blog post:
Polperro in Cornovaglia: visita al villaggio nascosto tra le scogliere
Looe

Collegate da un ponte a sette arcate, quelle che un tempo erano due cittadine medievali separate ora costituiscono la graziosa località di Looe.
Formato da un imponente gruppo di cottage arroccati sulle pareti della stretta valle sul East Looe River, Looe è uno dei luoghi di villeggiatura estiva più famosi sulla costa meridionale della Cornovaglia.
Nel visitare Looe, sul lato est troverete il porto e molti negozi da esplorare. A ovest ci sono una serie più tranquilla di caffè e di curiose sale da tè dove potrete gustare un ottimo cream tea pomeridiano.
Il villaggio di Looe offre però anche una meravigliosa esperienza all’insegna della natura e del turimo balneare. Da Looe partono molte passeggiate costierie come quelle che, seguendo il South West Coast Path, raggiungono le insenature dall’aspetto tropicale di Talland Bay e Lantivet. Looe è anche la porta di accesso a miglia di spiagge sabbiose e di piscine rocciose incastonate sulla roccia, dove praticare la divertente ma inusuale attività di rockpooling.
Per chi preferisse rilassarsi, a Looe c’è un lungomare adatto alle famiglie.Protetta da una baia, potete visitare la piccola spiaggia a mezzaluna e fare un bagno tra le acque calme a ridosso del porto.
Guida completa alla visita della Cornovaglia
Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia“, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:
- Quando andare in Cornovaglia? Meteo, clima e molto altro
- Come raggiungere la Cornovaglia dall’Italia e da Londra
- Come spostarsi in Cornovaglia: visitarla in auto e con i mezzi pubblici
- Dove dormire in Cornovaglia low cost: le migliori sistemazioni sul mare
- Piatti tipici della Cornovaglia: quali sono e i posti migliori dove mangiarli
- Quanto costa un viaggio low cost in Cornovaglia?
- Quali sono i migliori punti panoramici migliori della Cornovaglia
- Quali sono le migliori spiagge di Cornovaglia: tra Cove nascoste e sabbia candida
- Cornovaglia on the road: diario di un viaggio di 5 giorni
Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

- Il castello di Tintagel in Cornovaglia: visita al luogo di nascita di Re Artù
- Boscastle in Cornovaglia: visita al fiordo dimora di streghe e di pescatori
- Cosa vedere in Cornovaglia: visita al villaggio di Port Isaac
- Viaggio in Cornovaglia: St Ives, l’elegante cittadina d’arte sull’oceano
- Escursione in Cornovaglia: hiking tra le miniere della Tin Coast (Pendeen e Botallack Mines)
- Viaggio in Cornovaglia: visita alle scogliere di Land’s End
- Cosa vedere a Penzance in Cornovaglia: da St Micheal’s Mount a Newlyn
- Penisola di Lizard in Cornovaglia: visita al Lizard Point e a Kynance Cove
- Cosa vedere a Truro: città storica capoluogo della Cornovaglia
- St Austell in Cornovaglia: visita al birrificio e all’Eden Project
- Polperro in Cornovaglia: visita al villaggio nascosto tra le scogliere
- Poldark in Cornovaglia: la mappa delle location della serie tv
Ci sono davvero tantissime città e villaggi storici sparsi in Cornovaglia. Molti di questi si sviluppano attorno a piccoli porti nascosti lungo la costa, altri sono graziose realtà tra le campagne e le colline nell’entroterra. Per quanto facciano tutti parti di una grandiosa contea di cui condividono le più importanti tradizioni, ognuno di questi luoghi sa essere unico nel suo genere, e per questo merita di essere visitato.
Sono stato in Cornovaglia due volte fin’ora, ma fin dal primo momento a Boscastle sapevo che ci sarei tornato molte altre volte per portare avanti il mio amore per i suoi villaggi, il suo cibo, il suo mare e per il suo popolo meraviglioso.
Ci sono tanti altri villaggi che vale la pena esplorare e che io stesso vorrei visitare, ma tutto questo solo il tempo me lo saprà dire!
Spero che questo contenuto vi sia stato utile e abbia risposto a tutte le vostre domande. In caso contrario, lasciate un commento o inviatemi un’email! Sono sempre molto contento di rispondervi.
Buona giornata e buon viaggio!
Grazie per il contributo , organizzerò per la prossima estate il viaggio in Cornovaglia
Figurati, è solo che un piacere :). Fammi sapere nel caso ti dovesse servire altro. Se non ci dovessimo risentire, buona vacanza e buona vita!