Quando andare in Cornovaglia? Meteo, clima e molto altro

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.
Per via della sua posizione, esposta ai venti e alle correnti dell’Oceano Atlantico, il clima e il meteo della Cornovaglia sono spesso imprevedibili.
Memore di due estati in Cornovaglia, passate a visitare la regione nel corso di due meravigliosi viaggi on the road alla scoperta dei suoi paesaggi meravigliosi, dei villaggi sul mare e della loro deliziosa tradizione culinaria, ho avuto modo di sperimentare sulla mia pelle la bizzarra e repentina variazione del meteo cornish, che da un momento all’altro può sorprendere le vostre giornate.
Per aiutarvi a organizzare il vostro viaggio alla visita della penisola, ho scritto questo post per suggerirvi quando andare in Cornovaglia e aiutarvi a preparare il vostro bagaglio in maniera intelligente e adatta alla stagione e alle temperature della contea.
Ecco che cosa troverete in questo post:
- Il clima e le temperature in Cornovaglia
- Qual è il periodo migliore per visitare la Cornovaglia?
- Guida completa alla visita della Cornovaglia
Il clima e le temperature in Cornovaglia

La Cornovaglia gode di un clima Oceanico temperato, spesso imprevedibile e generalmente piovoso durante l’intero periodo dell’anno.
La posizione sull’oceano fa però in modo che le temperature in Cornovaglia siano sempre miti e non scendano generalmente sotto i 10°, nemmeno durante i mesi invernali. D’altro canto, lo svantaggio di questa lenta variazione termina fai in modo che nemmeno i mesi estivi siano molto caldi. Difficilmente le temperature in Cornovaglia toccano i 25°, nonostante il recente riscaldamento globale abbia fatto soffrire di sbalzi termici molto forti anche questi territori.
Il mare in Cornovaglia è generalmente molto freddo. Le correnti oceaniche portano l’acqua a una temperatura media di 20°, molto bassa rispetto a quella a cui siamo abituati sulle coste italiane.
L’inverno e l’autunno sono i mesi durante il quale il clima della Cornovaglia è più imprevedibile e soggetto a precipitazioni frequenti, ma anche quelli quando il turismo é quasi inesistente e i prezzi più bassi.
La primavera é spesso mutevole. Le giornate sono generalmente calde ma il vento é costante. La stagione scorre veloce tra giorni di sole e piogge improvvise. Le scogliere e i prati si ricoprono di un’erba verdissima e da fiori dai colori vivaci e vispi.
L’estate é la stagione migliore per visitare la Cornovaglia. Le giornate sono calde e generalmente soleggiate, con meno precipitazioni, il che aiuta a sostenere l’incredibile shock termico derivante dalle acque gelide dell’oceano.

I mesi estivi sono anche quelli più attivi e che attirano un numero maggiore di turisti, causando un incremento considerevole dei prezzi. Non fatevi comunque spaventare da questo: ogni cittadina offre una vastissima scelta di locali e chioschi take away di ottima qualità e a prezzi accessibili. Prenotando in anticipo riuscirete a garantirvi ogni giorno un posto dove dormire a prezzi molto competitivi!
Nel viaggiare in Cornovaglia bisogna quindi essere preparati a cambi di programma improvvisi che possono dipendere da agenti atmosferici. Fate attenzione, non solo la pioggia e il vento possono esservi avversi! A noi è successo la scorsa estate, quando abbiamo visto cancellato un tour in barca per via delle forte correnti oceaniche, durante una giornata talmente calda e bella che tutto sembrava perfetto.
Qual è il periodo migliore per visitare la Cornovaglia?

Da quanto possiate aver intuito dai paragrafi precedenti, il periodo migliore per visitare la Cornovaglia è quello estivo e va da fine Maggio a metà Settembre.
La scelta del mese in cui partire dipende molto dei vostri interessi.
Se volete godere di una vacanza completa, con tuffi nell’Oceano Atlantico e momenti di relax in spiaggia, suggerisco di partire nei mesi di Giugno e Luglio, quando potrete godere dell’aria più calda e di precipitazioni meno frequenti.
Se avete invece intenzione di visitare la Cornovaglia per godere delle molte escursioni sulla costa, visitare i tanti villaggi sul mare e scoprire le antiche tradizioni minerarie e culinarie che la rendono meravigliosa, senza quindi cercare una componente balneare, suggerisco di visitare la Cornovaglia nei mesi meno affollati dai turisti, quelli di Maggio e Settembre.
Cosa portare in valigia per un viaggio in Cornovaglia?
Qualsiasi sia la stagione in cui sceglierete di andare, portate sempre con voi scarpe comode e vestitevi a cipolla.
Non dimenticate almeno una giacca a vento o un impermeabile: anche nei mesi più caldi il meteo in Cornovaglia é davvero bizzarro e il nostro viaggio ne é la prova, con leggere piogge alternate a schiarite. Spostandoci per la contea abbiamo avuto una giornata di nebbia molto fitta, un giorno dal sole cocente e due dalle condizioni meteo variabili.
Non dimenticate inoltre un flacone di crema solare: puó sembrare strano, ma il caldo misto alla brezza fresca sono il connubio perfetto per un’ustione solare, partite preparati!
Guida completa alla visita della Cornovaglia
Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia“, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:
- Come raggiungere la Cornovaglia dall’Italia e da Londra
- Come spostarsi in Cornovaglia: visitarla in auto e con i mezzi pubblici
- Dove dormire in Cornovaglia low cost: le migliori sistemazioni sul mare
- Piatti tipici della Cornovaglia: quali sono e i posti migliori dove mangiarli
- Quanto costa un viaggio low cost in Cornovaglia?
- Quali villaggi visitare in Cornovaglia: i più affascinanti e ricchi di tradizione
- Quali sono i migliori punti panoramici migliori della Cornovaglia
- Quali sono le migliori spiagge di Cornovaglia: tra Cove nascoste e sabbia candida
- Cornovaglia on the road: diario di un viaggio di 5 giorni
Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

- Il castello di Tintagel in Cornovaglia: visita al luogo di nascita di Re Artù
- Boscastle in Cornovaglia: visita al fiordo dimora di streghe e di pescatori
- Cosa vedere in Cornovaglia: visita al villaggio di Port Isaac
- Viaggio in Cornovaglia: St Ives, l’elegante cittadina d’arte sull’oceano
- Escursione in Cornovaglia: hiking tra le miniere della Tin Coast (Pendeen e Botallack Mines)
- Viaggio in Cornovaglia: visita alle scogliere di Land’s End
- Cosa vedere a Penzance in Cornovaglia: da St Micheal’s Mount a Newlyn
- Penisola di Lizard in Cornovaglia: visita al Lizard Point e a Kynance Cove
- Cosa vedere a Truro: città storica capoluogo della Cornovaglia
- St Austell in Cornovaglia: visita al birrificio e all’Eden Project
- Polperro in Cornovaglia: visita al villaggio nascosto tra le scogliere
- Poldark in Cornovaglia: i luoghi delle riprese della serie tv
Spero che questo articolo vi possa aiutare a organizzare il vostro viaggio in Cornovaglia e a trovare il periodo migliore in cui partire.
Per domande o chiarimenti lasciate un commento o scrivetemi per email, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri.
Buona giornata e buon viaggio!