Quanti giorni servono per visitare Londra? I nostri consigli e i nostri itinerari

La capitale d’Inghilterra è una delle città più grandi del mondo. Con una superficie di oltre 1572 km quadrati e una popolazione che quasi sfiora i 9 milioni di abitanti, la visita all’intera città per scopi turistici richiede di media dai 3 ai 5 giorni completi per la maggior parte dei viaggiatori, un buon compromesso tra tempo, budget e interessi personali. Questo vi darà tempo a sufficienza per vedere tutte le principali attrazioni e imparare a conoscere la città, nonostante vi sarà comunque necessario sacrificarne alcune a vantaggio di una migliore qualità della visita.
Capire quanti giorni rimanere a Londra per visitare la città non è facile. La durata del viaggio varia comunque da persona a persona e cambia spesso in base agli interessi, al budget e dal vostro stile di viaggio. Tra i fattori da considerare ci sono poi la conoscenza della città e il periodo dell’anno.
In questo articolo andrò brevemente ad analizzare come tutti questi fattori vanno a influire sulla quantità di giorni spesi per visitare Londra. Sfruttando la mia esperienza da cittadino di Londra e di viaggiatore low cost, ho deciso di inserire in questo post una raccolta di itinerari di visita alla città a seconda della durata del vostro viaggio, pensati in modo tale che possiate sfruttare al meglio il vostro tempo in città.
- Il periodo dell’anno
- Il budget
- Le distanze
- I vostri interessi
- Lo stile di viaggio
- Itinerari di visita a Londra in base alla durata della vostra vacanza
Il periodo dell’anno

Per via del particolare clima britannico, l’estate è forse la stagione più indicata per visitare Londra. Le giornate sono più lunghe, le temperature più gradevoli e il meteo più soleggiato.
L’inverno è invece associato al periodo della bassa stagione in città ed è più adatto a chi viaggia con un budget più limitato. Nel corso dell’inverno le giornate sono più corte, fredde e piovose. Viaggiando d’inverno vi sarà più difficile concentrare tante attrazioni in un solo giorno e la vostra vacanza sarà tendenzialmente dedicata ai luoghi chiusi, diventando più lunga di qualche giorno.
Il budget
Assieme al periodo dell’anno, il budget è un altro fattore che influisce molto sulla durata di un viaggio a Londra. Per quanto una spiccata attenzione alle spese, un’attenta organizzazione degli itinerari e una serie di utili consigli aiutino molto sulla gestione del budget, rimane inevitabile come Londra sia una città mediamente costosa comparata alle altre capitali europee.
Includendo l’alloggio, i trasporti, i pasti e l’ingresso alle attrazioni (molte delle quali fortunatamente gratuite) avrete una stima di quanto potrete spendere e, di conseguenza, della durata del vostro viaggio.
Come fare per rimanere più a lungo a Londra, mantenendo basso il costo del viaggio? Per quanto ci siano diversi modi per risparmiare sul cibo, sugli alloggi e sui trasporti della capitale, il modo più semplice per rimanere una notte in più in città è quello di risparmiare sulle attrazioni.
Molti dei musei in città sono gratuiti e potete scegliere di vederne altre, come la Westminster Abbey e il London Eye, solo dall’esterno. Nel caso decidiate di entrare in qualche museo o palazzo storico, tenete comunque in considerazione almeno un’ora o due per visitare ciascuna di essa.
Le distanze
Per quanto molte delle attrazioni londinesi si concentrino all’interno della zona 1 dei trasporti pubblici, Londra resta una città molto grande. Se alloggiate al di fuori dal centro, cosa molto probabile, per stabilire quanto potrete vedere nel corso di un giorno dovrete considerare anche i tempi di trasporto verso le attrazioni.
Alcune di queste, come il Tower Bridge, il National History Museum e Portobello Market si trovano agli estremi di quello che viene considerato il centro della città e dovrete considerare almeno 30 minuti di passeggiata per raggiungerli a piedi, o 15/20 minuti con i trasporti pubblici.
In base anche a che cosa vorreste vedere, la distanza tra tante attrazioni è grande e, per quanto possiate raggruppare le vostre giornate a zone per visitare la capitale al meglio, questo potrebbe avere un impatto sul vostro tempo passato a Londra.
I vostri interessi
Un fattore che influisce molto sulla durata del vostro viaggio a Londra sono i vostri interessi. A seconda di che cosa vi piacere fare la vostra visita alla città potrebbe essere più o meno lunga.
Se siete persone appassionate di musei e gallerie d’arte allora dovreste considerare una vacanza di almeno 5 giorni per spaziare tra le tantissime collezioni d’importanza mondiale presenti nella città.
Al contrario, se siete persone più sbrigative a cui interessa avere una panoramica più generale della città, visitarne le principali attrazioni senza scendere nei dettagli, due o tre giorni sono ideali per visitare Londra.
Prendendo parte a un tour Hop-On Hop-Off in autobus turistico, o salendo semplicemente su alcune tratte dei tipici bus a due piani rossi della città, potrete ridurre il vostro tempo a Londra riuscendo a vedere molte delle attrazioni in tempo più breve.
Servono invece qualche giorno in più per chi ha intenzione di esplorare i dintorni della città, recarsi a Windsor, Oxford o alcune delle meraviglie nei dintorni della capitale.
Lo stile di viaggio
Un ultimo importante fattore che va ad influire sulla durata della vostra visita a Londra è legato al vostro ritmo e al vostro stile di viaggio.
Se come me e Martina siete delle persone che organizzano un itinerario specifico e camminano velocemente avrete bisogno di meno tempo per visitare Londra.
D’altra parte se preferite vivere la città con un ritmo più lento e pianificare un itinerario più dilatato con diverse fermate e pause relax, vi suggerisco di aggiungere almeno un giorno in più nel vostro itinerario di visita a Londra.
Itinerari di visita a Londra in base alla durata della vostra vacanza

Ora che abbiamo visto quali sono i fattori che vanno principalmente a influenzare la durata della vostra vacanza a Londra, vi suggerisco una serie di itinerari per visitare la città in funzione dei giorni giorni a vostra disposizione.
Londra in un giorno: itinerario di visita
Nonostante le sue immense dimensioni (è di 138 miglia quadrate più grande di New York), Londra concentra le sue attrazioni principali all’interno della zona centrale (la cosiddetta zona 1 dei trasporti pubblici). Location come quelle del London Eye, la Cattedrale di St Paul, Buckingham Palace e Trafalgar Square sono vicine tra loro e si possono raggiungere con una passeggiata che non supera i 20 minuti.
Potete visitarle tutte all’interno di un itinerario a piedi di un giorno, particolarmente adatto nel corso di una lunga giornata estiva passata in città. Il percorso concentra la principale essenza della capitale in un itinerario dedicato a chi ama le lunghe passeggiate, ha un’anima da viaggiatore low cost e ha poco tempo da passare in città, apprezzando una giornata di turismo di facciata.
Si tratta dell’opzione meno consigliata, adatta forse a chi vive in Regno Unito o abbia intenzione di fare un’esperienza full immersion in città, per una vacanza breve o in attesa in uno scalo. Per quanto sia il mio preferito, l’itinerario di un giorno a Londra non da modo di godersi appieno le molte meraviglie che la città ha da offrire.
Londra in due giorni: itinerario di visita

Dedicare due giorni alla visita di Londra è per chi voglia vederne le principali attrazioni, o stia tornando alla città con il desiderio di visitare alcune zone ben specifiche. In entrambi in casi, un viaggio di due giorni da più spazio e tempo alla visita di alcune zone meno conosciute in città e potrete forse dedicare parte del vostro tempo alla visita di uno dei tanti musei gratuiti presenti nella capitale.
Anche se il tempo rimane scarso, una gita di due giorni a Londra è un buon punto di partenza per iniziare a conoscere la città e un’ottima opportunità per passare un weekend in una delle località più belle del mondo.
Nel visitare la capitale britannica in due o più giorni, il modo più semplice e efficace per organizzare le giornate è dividendo gli itinerari in funzione delle zone e dei distretti. Questo vi permetterà di visitare attrazioni vicine tra di loro, tagliare sui tempi e sui costi di spostamento.
Ecco un itinerario ottimizzato per la visita di Londra in due giorni.
Giorno 1
- St Pancras International e King’s Cross
- Camden Town Market
- British Museum
- Covent Garden
- St Paul’s Cathedral e Millenium Bridge
- Tower of London
- Tower Bridge
Giorno 2
- London Eye
- Westminster Parliament e Big Ben
- Westminster Abbey
- Trafalgar Square
- Leicester Square
- China Town
- Soho
- Piccadilly Circus
- St James’s Park
- Buckingham Palace
Londra in tre giorni: itinerario di visita

Tre giorni sono i più adatti a chi si reca a visitare Londra per la prima volta con l’intenzione di scoprirne tutte le principali attrazioni turistiche, con un occhio al risparmio.
Se scegliete di passare tre giorni a Londra avrete tempo a sufficienza per visitare alcuni dei musei più iconici della città, come il British Museum e la National Portrait Gallery. I tempi più lunghi di viaggio vi daranno più spazio, libertà e un più ampio respiro. Sarete più riposati e potrete godere di una visita più approfondita alle attrazioni a ingresso come Madame Tussauds o la Tower of London. Potrete anche dedicare una delle serate a una visita più approfondita del quartiere di Covent Garden, il distretto dei teatri londinesi, dove potrete assistere ad alcuni degli spettacoli più emozionanti al mondo: da Lion King, Les Miserables e Witched.
Con tre giorni a Londra avrete anche tempo di prendere parte a un tour guidato (gratuito o a pagamento), come quelli proposti da Civitatis.
Di seguito trovate la nostra proposta di itinerario per la visita di Londra in tre giorni.
Giorno 1
- Trafalgar Square
- Leicester Square
- Piccadilly Circus
- Soho
- China Town
- Covent Garden
- British Museum
- St Pancras International e King’s Cross
- Camen Town Market
Giorno 2
- London Eye
- Westminster Parliament e Big Ben
- Westminster Abbey
- St James’s Park
- Buckingham Palace
- National History Museum
- Hyde Park e Kensington Gardens
- Portobello Road Market & Notting Hill
Giorno 3
- Tate Modern
- Borough Market
- Tower Bridge
- Tower of London
- Sky Garden
- Leadenhall Market
- St Paul’s Cathedral e Millenium Bridge
Londra in cinque giorni: itinerario di visita

Nel passare cinque giorni a Londra potrete includere la visita ai quartieri meno centrali e più intimi della città, come anche valutare un’escursione di un giorno al di fuori della capitale. Cinque giorni in città vi danno modo di poter respirarne la vera essenza e di viverla come un vero local tra ristoranti etnici e coffe shops indipendenti. Potrete dedicare il tempo che desiderate all’ingresso di tutte le attrazioni più famose, visitare alcuni musei meno gettonati come il Tate Modern o il Globe e magari a qualche quartiere o attrazione meno conosciute.
Se l’idea di rallentare i ritmi con un itinerario che va ad approfondire la vostra visita, potrete partire alla scoperta di Greenwich e Isle of Dogs con l’immensa fattoria, passare qualche ora tra le delizie dei mercati metropolitani di Borough Market e del Brixton Village Market, passeggiare lungo il Tamigi fino alla Battersea Power Station o prendere un bus verso l’esotico e meraviglioso tempio induista Shri Swaminarayan Mandir.
Una buona idea per chi vuole passare cinque giorni a Londra è quella di dedicare una giornata intera alla scoperta delle altre meravigliose località sparse attorno alla capitale. A chi me lo chiede suggerisco sempre di organizzare una gita fuori città presso l’imponente Windsor Castle, sede della Corona Britannica, o tra le meraviglie costiere di Dover o delle Seven Sisters.
Le destinazioni a poco più di un’ora di treno da Londra sono davvero tantissime. Qui sul blog ho raccolto le mie 15 gite di un giorno da Londra preferite, ma tra parchi naturali, castelli, cittadine storiche e località costiere avrete l’imbarazzo della scelta!
Ecco un’idea per un itinerario per visitare Londra in 5 giorni:
Giorno 1
- Trafalgar Square
- National Gallery
- Leicester Square
- Piccadilly Circus
- Soho
- China Town
- Covent Garden
- British Museum
Giorno 2
- London Eye
- Westminster Parliament e Big Ben
- Westminster Abbey
- St James’s Park
- Buckingham Palace
- National History Museum
- Hyde Park e Kensington Gardens
- Portobello Road Market & Notting Hill
Giorno 3
- South bank
- Tate Modern
- Borough Market
- Tower Bridge
- Tower of London
- Sky Garden
- Leadenhall Market
- St Paul’s Cathedral e Millenium Bridge
Giorno 4
- Gita fuori città o visita a Greenwich Park, Canary Wharf e Isle of Dogs
Giorno 5
- Madame Tussauds & Sherlock Holmes Museum
- The Regent’s Park
- Primerose Hill
- Camen Town Market
- The British Library
- St Pancras International e King’s Cross
- Granary Square
Rimanere a Londra per pochi mesi come nomade digitale

Il modo migliore di vivere Londra è a mio parare quello di respirarla e viverla come un vero cittadino. Se avete la fortuna di avere un lavoro completamente da remoto potreste valutare di trasferirvi a Londra giusto per un mese o due in modo da poterla visitare con tutta calma come un vero londinese.
Nell’abitare a Londra, anche solo per un mese, avrete modo di imparare davvero tanto sulle dinamiche della vita cittadina. Entrerete in contatto con la rete di svaghi londinesi. Potrete scendere al mattino per una passeggiata tra i palazzi storici dei quartieri del centro, lavorare dagli immensi saloni della British Library o da un coffee shop su Piccadilly Circus, andare al teatro per un musical sfruttando gli sconti e le offerte last minutes e bervi una pinta presso i birrifici indipendenti sparsi in tutta la città.
Per un viaggiatore ben organizzato vivere a Londra per un paio di mesi può non essere così dispendioso come si pensa. Trovare alloggio a Londra per un breve periodo di tempo è molto semplice affidandosi a Spareroom.co.uk, una piattaforma dove cittadini da tutta la Gran Bretagna mettono a disposizioni stanze o intere abitazioni per periodi brevi o lunghi di tempo a prezzi variabili.
Io e Martina abbiamo vissuto a Londra per due mesi nel quartiere di Kennington trovando la nostra stanza su Spareroom, che già in passato avevo utilizzato regolarmente per trovare le stanze dove ho vissuto Guildford. Condividavamo la casa con un’altra coppia. La mattina scendevamo per una passeggiata fino al Lambeth Bridge lungo il Tamigi, di giorni lavoravamo da casa, dalla biblioteca locale o dai saloni della British Library. La sera andavamo in palestra, uscivamo per una corsa o per il teatro o una mostra gratuita. Nei weekend andavamo, a piedi, o con gli autobus, a visitare le zone della città.
Una vita quasi normale, con la nostra routine, ma con la meravigliosa sensazione di viverla a Londra!
Per concludere, il numero adatto di giorni da passare a Londra per un turista o un viaggiatore di passaggio varia dai 3 ai 5. Mentre tre giorni possono essere sufficienti per chi vuole scoprire le attrazioni principali senza perdere tempo, cinque sono più adatti a chi vuole viverla in maniera più lenta, dedicare del tempo alle località meno turistiche e conoscere i legami esistenti tra la capitale e le altre meraviglie nei dintorni con una gita di un giorno.
Possiamo anche parlare 7 giorni, come anche di 10 giorni a Londra se avete intenzione di andare a fondo nella storia della capitale britannica, scavando a fondo nella visita di quelle attrazioni particolarmente sconosciute se non ai cittadini locali come il Museo del Cinema a Kennington o le Churchill War Rooms.
É pur vero che potrete passare migliaia di giorni a Londra e ancora poter dire di non conoscerla appieno. Per riuscire capire Londra appieno e godere delle sue mille sfaccettature storiche, culinarie e culturali non c’è un numero minimo di giorni da dedicarci. Vivere a Londra è un’esperienza che consiglio a tutti di fare almeno una volta nella vita. È una città dallo straordinario ambiente multiculturale capace di regalare, a chi sa muoversi al di fuori delle sue abitudini, la sensazione di essere in viaggio in ogni singolo giorno della vostra permanenza.
All’interno del blog troverete altri contenuti dedicati alla visita di Londra, tra cui suggerisco:
- 10 ottimi locali dove mangiare a Londra spendendo poco
- Come spostarsi a Londra spendendo poco: i consigli di chi ci vive
- Come spostarsi dagli aeroporti di Londra al centro: dal modo più economico al più veloce
- Risparmiara a Londra: i consigli per visitarla da vero local
- Visitare Londra in un giorno: l’itinerario a piedi tra le principali attrazioni
- Curiosità su Londra: storie e leggende che forse non conoscevate
- Gite di un giorno da Londra: le migliori escursioni dalla città
- Luoghi di Harry Potter a Londra: una mappa delle location dei film
E voi, quanti giorni avete passato l’ultima volta che siete stati a Londra? Quanti ne consigliereste?
Spero che questo contenuto vi sia stato utile. Se avete delle domande lasciate un commento qui sotto o scrivetemi per email. Vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!
Buona giornata e buona visita a Londra!