Cornovaglia

Quanto può costare un viaggio low cost in Cornovaglia

Un porto in Cornovaglia con cottage e barche colorate sulla sabbia

Per quanto lontana dalla frenetica e costosa capitale inglese, la Cornovaglia ha prezzi alti comparati alla media nazionale. Il motivo è presto detto.

Per via del suo clima mite e dei meravigliosi paesaggi naturali, la Cornovaglia è la contea famosa per il turismo di mare nel Regno Unito. Sono davvero molte le famiglie a emigrare da Londra e dalla zone a sud per le vacanze, senza contare i tanti viaggiatori e turisti dal mondo intero che ne affollano le poche città e i molti villaggi a ridosso del mare, in cerca di una vacanza tra la campagna e le coste in una delle contee più belle del paese.

Domanda e offerta non sono equilibrati situazione che ha causato, negli anni, a un aumento smisurato del costo degli alloggi e alla creazione di un turismo orientato ai più facoltosi, rendendo davvero difficile organizzare un viaggio low cost in Cornovaglia.

Difficile, ma non impossibile. Con questo e altri articoli della mia guida vi voglio aiutare a risparmiare nel corso del vostro viaggio in Cornovaglia, mostrandovi come anche questa località, sfortunatamente più costosa, possa essere alla portata di tutti, con i giusti accorgimenti.

In questo post, in particolar modo, vi voglio aiutare con una stima dei prezzi e dei costi di un ipotetico viaggio in Cornovaglia, indirizzandovi verso le spese necessarie per godere al meglio della meravigliosa esperienza cornish, come sempre con un occhio al vostro budget!

Ecco che cosa troverete in questo articolo:

Quanto può costare un viaggio in Cornovaglia?

Un viaggio in Cornovaglia low cost di 5 giorni può costarvi 500 euro o più, a seconda se dividerete o meno i costi di trasporto e di alloggio. Al mio primo viaggio con amici ho pagato solo 480 euro, partendo con Martina i costi sono stati più alti e abbiamo pagato 650 euro a testa, per un itinerario molto simile.

Penso sia normale chiedersi che cosa rendere la Cornovaglia tanto costosa?

A influire molto sui costi della Cornovaglia è in parte la sua posizione isolata dal resto del Regno Unito.

Se da un lato ha contribuito a conservare la meravigliosa terra ricca di tradizioni ancora vive e celebrate ai nostri giorni, d’altro canto ha mantenuto la contea in una condizione di costante arretratezza economica e crisi lavorativa.

Con l’avvento dell’era moderna e con la sempre minor richiesta di trasporti via mare e di estrazioni minerarie, molti villaggi hanno visto il loro declino con sempre più gente costretta è emigrata nelle grandi città alla ricerca di fortuna, lasciando la contea spopolata e un tasso di disoccupazione da record.

La fortuna della Cornovaglia è il suo clima, mite durante tutto l’anno, e i suoi meravigliosi paesaggi che l’hanno resa la meta preferita della nobiltà inglese prima, e della popolazione poi, per le loro vacanze estive.

Il turismo, assieme alla ricercata produzione eno-gastronomica, è il motore pulsante della contea, che viene apprezzata e amata nel corso dei mesi più caldi, per poi rimanere tristemente vuota nel corso dell’inverno.

Questo ha portato alla conversione di moltissime abitazioni in case vacanze, con i prezzi degli alloggi e dei ristoranti che hanno visto un’impennata negli ultimi anni.

Tutto quanto detto nell’introduzione non devo però farvi scoraggiare! In Cornovaglia troverete tantissimi alloggi economici: dai moltissimi campeggi sulla costa, gli ostelli nelle città più grandi o i posti letto nelle meravigliose guesthouse messe a disposizioni dai locali.

Come ho ampiamente descritto nel mio post su “come e dove dormire economicamente in Cornovaglia”, nel corso del vostro viaggio avrete modo di dormire in location favolose a prezzi economici, basta saper cercare, spostarsi eventualmente pochi chilometri dal centro e prenotare con un buon anticipo!

Anche il cibo non dovrebbe preoccuparvi troppo: dalle cornish pasty al fish and chips, per passare ai piatti tradizionali dei pub, riuscirete a godervi un buon pasto senza dover pensare troppo al loro costo.

In tutto questo, quanto costa vivere in Cornovaglia?

Vediamo ora quali sono i costi per un viaggiatore medio in visita in Cornovaglia, per completare con quella che è stata la nostra spesa totale per il viaggio on the road di Luglio 2021.

I prezzi della Cornovaglia


Costo di un pasto in Cornovaglia

  • Colazione con cornetto/dolcetto e té/caffè: 4£-5£;
  • Scone con clotted cream e marmellata: da 1.75£
  • Gelato cornish: da 3£;
  • Cornish pasty: 4.5£;
  • Fish and chips take away: 9-13£;
  • Pasto in un pub di fascia media (con steak pie, fish and chips, hamburger): 12-18£;
  • Pasto in un pub di fascia media (con pescato del giorno o Sunday roast): da 20£;
  • Pasto al porto con granchio e molluschi take away: da 10£;
  • Prezzo medio di una pinta di birra: 3.5£;

Costo di un noleggio auto in Cornovaglia

  • Noleggio auto piccola (4 posti): da 48£ al giorno (il prezzo al giorno diminuisce con l’aumentare dei giorni);
  • Costo medio di un parcheggio all’ora: da 0.8£ a 2.5£ (a seconda della località);
  • Costo medio del carburante (per un viaggio di 5 giorni, 1100 Km): 120£;

Costo dei trasporti pubblici in Cornovaglia

  • Corsa singola in autobus: da 1.5£ (a seconda della distanza della destinazione)
  • Biglietto giornaliero dell’autobus: da 3 a 9£;
  • Biglietto settimanale dell’autobus (7 giornalieri): da 28£ (a seconda della compagnia d’autobus);
  • Biglietto del treno: da 3£ (a seconda della distanza della destinazione);

Prezzi di un alloggio in Cornovaglia

  • Posto letto in ostello: 20-35£ (a notte);
  • Camera d’albergo, guesthouse o stanza privata in ostello: 45-70£ (a notte);
  • Hut riscaldata in campeggio (4 posti): 40-50£ (a notte);
  • Piazzola per la tenda in campeggio: da 5£ (a seconda dal campeggio e dalla posizione);

Costo di un itinerario di 5 giorni in Cornovaglia (per 2 persone)

  • Giorno 1:
    • Volo per Bristol: 60£;
    • Noleggio auto per 5 giorni: 287£;
    • Carburante: 120£;
    • Parcheggio a Exeter: 5£;
    • Pranzo al sacco a Exeter: 15£;
    • Parcheggio a Boscastle: 4£;
    • Parcheggio a Tintagel: 6£;
    • Cena con 4 cornish pasty e 2 birra: 20£;
    • Pernottamento al Dolphin Backpacker di Tintagel: 60£
  • Giorno 2:
    • Ingresso a St Nectan’s Glen: 12£;
    • Parcheggio a Port Isaac: 5£;
    • Pranzo a Port Isaac a base di granchio, cornish pasty e gelato: 20£;
    • Parcheggio Holywell Bay: 5£;
    • Parcheggio a St Ives: 5£;
    • Cena a St Ives con fish and chips e 2 birre da By the sea: 30£;
    • Pernottamento al The White Heart Hotel con prima colazione: 100£;
  • Giorno 3:
    • Pranzo al Trewellard Arms di Pendeen (burger e una beef pie): 42£;
    • Parcheggio a Portchurno beach: 5£;
    • Cena all’Admiral Bembow (pescato di giornata arrosto e fish and chips): 48£;
    • Pernottamento al The Mount View Hotel con prima colazione: 72.74£;
  • Giorno 4:
    • Sea Safari da Penzance (per due): 36£;
    • Gelato a Mousehole: 5£;
    • Pranzo al sacco a Marazion: 12£;
    • Parcheggio a Kynance Cove: 5£;
    • Cena con carne alla brace e hamburger al campeggio: 20£;
    • Pernottamento al Tenerife Farm Campsite (casetta in legno riscaldata): 46£;
  • Giorno 5:
    • Birra al birrificio St. Austell: 11£;
    • Pranzo al sacco: 15£;
    • Parcheggio a Polperro: 5£;
    • Scones a Polperro: 8£;
    • Cena a Bristol da Franco Manca: 28£;
  • Costo totale di un viaggio di 2 giorni in Cornovaglia (per 2 persone): 1112.74£= 1302 euro (circa)

Guida completa alla visita della Cornovaglia

Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia“, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La copertina di una guida completa alla visita della Cornovaglia

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:

Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

Una mappa della Cornovaglia, con sopra segnati alcuni dei villaggi più belli della Cornovaglia.

Per quanto sia una meta costosa, anche la Cornovaglia può essere visitare low cost, basta saper dove andare e organizzarsi con attenzione!

Spero che questo contenuto possa esservi utile ad organizzare il vostro viaggio.

Per domande o chiarimenti lasciate un commento o inviatemi un’email.

Buona giornata e buona buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.