Guida a Edimburgo: quanto può costare un viaggio low cost a Edimburgo?

Edimburgo è una città alla portata di tutti. Offre difatti alloggi, pasti ed esperienze di qualità a un range di prezzo che può variare dalle poche sterline alle centinaia, a seconda del tipo di vacanza che state cercando. È facile trovare un pernottamento durante tutto l’anno, grazie anche alla recente conversione di abitazioni in guesthouses o al recente incremento di camere affittabili con Airbnb.
Con questa terza sezione della mia guida voglio farvi un breve sunto dei prezzi di Edimburgo, fornendovi una serie di informazioni che trovo possano risultare molto utili anche per una stima di quanto potrebbe costare una vacanza in Scozia. I prezzi scozzesi sono generalmente più contenuti di quelli nella capitale, dove il costo della vita rimane comunque molto basso se comparato a quello di Londra e delle alle altre regioni più a sud. Il Regno Unito, forte della sua sterlina, ha sfortunatamente costi più alti rispetto a quanto siamo abituati in Italia, ma fidatevi quando vi dico che non è così difficile organizzare un viaggio a Edimburgo low cost!
Con questo articolo voglio proprio fornirvi qualche veloce suggerimento su come vivere Edimburgo al meglio, con un occhio di riguardo al portafogli!

Ecco che cosa troverete in questo post:
- Quanto può costare un viaggio a Edimburgo?
- Prezzi di Edimburgo
- Guida completa alla visita di Edimburgo
Quanto può costare un viaggio a Edimburgo?
Edimburgo è una città ideale per un’esperienza di viaggio completa ed economica.
La capitale ospita una vasta scelta di guesthouses e ostelli a prezzi vantaggiosi e molti dei musei sono gratuiti. Alcune delle attrazioni più suggestive sono a cielo aperto e di pubblico accesso, senza la necessità di pagare il biglietto: oltre alla Old Town e alla New Town non potete mancare un tuffo nel passato e nella tranquillità del Dean Village o un’escursione nel pittoresco quartiere di Stockbridge. Rilassatevi con una piacevole passeggiata lungo il Water of Leith Walkaway, lasciatevi catturare dal tramonto sul Calton Hill o dalla fantastica veduta del Firth of Forth dalla sommità dell’Arthur Seath.
Per tutto questo non vi servirà pagare un singolo penny, se non quelli necessari per un comodo paio di scarpe e per un buon zaino. Di questi sono però certo siate già ben forniti!

Troverete i dettagli su quanto costa visitare Edimburgo nelle prossime sezioni della guida, dove vado a sviscerare per filo e per segno i costi di ogni aspetto del viaggio (pernottamento, pasti, attrazioni e trasporti). Sappiate solo che con spirito di adattamento e un’attenta e accurata organizzazione, potrete guadagnarvi un weekend in città con un budget al di sotto dei 300 euro tutto incluso!
Nell’organizzare il vostro viaggio prestate molta attenzione al periodo in cui partite!
Edimburgo ospita stanze e ostelli moderni, ben puliti e con una vasta scelta di servizi. I prezzi degli alloggi tendono sfortunatamente a salire nel mese di Agosto e nel periodo natalizio. Questo a causa del grande afflusso di persone che si riversano nel centro per godere dei festival e dei mercatini di Natale. Se siete curiosi di prendere parte agli eventi consiglio di prenotare con largo anticipo, anche fino a 6 mesi prima. Fortunatamente sono molti i siti per alloggi low cost che permettono una cancellazione gratuita della prenotazione nel caso dovreste trovare un’offerta più vantaggiosa all’ultimo secondo.
Vediamo ora quali sono i costi medi per un viaggiatore low cost a Edimburgo. Vi ricordo che se siete studenti sono previsti molti sconti sul costo dei mezzi pubblici e sugli ingressi alle (poche) attrazioni per cui è richiesto il biglietto!
Prezzi di Edimburgo
Costo di un pasto a Edimburgo
- Colazione con cornetto/dolcetto e cappuccino: 5£;
- Pasto in un pub di fascia media: 12-15£;
- Pasto da street food (fish and chips, haggis con patate, panino etc.): 7-10£;
- Prezzo medio di una pinta di birra: 5£;
Costo dei trasporti pubblici a Edimburgo
- Biglietto bus/tram andata/ritorno dall’aeroporto al centro: 7.5£;
- Biglietto mezzi pubblici andata/ritorno: 1.80£;
- Abbonamento giornaliero ai mezzi pubblici: 4.5£ (adulti);
Il mio consiglio è di girare a piedi! Tutto è molto vicino e la città è uno spettacolo da visitare.
Prezzi di una stanza a Edimburgo
- Posto letto in ostello: dai 9-17£ (a notte);
- Camera d’albergo, guesthouse o stanza privata in ostello: 50-70£ (a notte);
Prezzi delle principali attrazioni di Edimburgo
- Ingresso al Castello di Edimburgo: 17.5£;
- Holyroodhouse Palace: 16.5£.
Guida completa alla visita di Edimburgo
Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.
Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:
- Storia e curiosità sulla capitale di Scozia
- Quando visitare Edimburgo? Ecco il periodo migliore
- Cosa portare in valigia per un viaggio a Edimburgo
- Come arrivare a Edimburgo dall’Italia e dall’aeroporto
- Dove dormire a Edimburgo
- Come spostarsi a Edimburgo
- Cosa fare e vedere a Edimburgo
- I musei di Edimburgo
- Pass turistici per visitare Edimburgo
- Quali sono e dove mangiare a Edimburgo i piatti tipici scozzesi
- Dove fare shopping a Edimburgo
- Gite ed escursioni in giornata da Edimburgo
- Natale a Edimburgo: dai mercatini su Prince Street all’Hogmanay
Se state organizzando una vacanza in città, vi posso inoltre suggerire il nostro “Itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.
Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:
- Scozia on the road: 12 giorni tra le Highlands scozzesi
- Cosa vedere a Saint Andrews, patria del golf in Scozia
- Visitare una distilleria di Whisky in Scozia: la Royal Lochnagar Distillery
- Highland Titles: l’iniziativa per l’ambiente che vi rende Lord e Laird di Scozia
Spero che questo post vi sia stato utile! Per domande o chiarimenti lasciate un commento, vi leggo e vi rispondo sempre molto volentieri.