Londra

Risparmiare a Londra: i consigli per visitarla da vero local

Una persona con una valigia in penombra cammina in direzione del Twoer Bridge a Londra, nascosto da una cupola in vetro.

Come Londra sappia attrarre ogni anno milioni di visitatori non è un mistero: tra le moltissime attrazioni, i vistosi negozi di lusso e le attività, uniche nel loro genere, si trova sempre qualcosa da fare. Londra non sa annoiare nessun visitatore che voglia viverla, ma nel farlo si deve affrontare la dura realtà: Londra non è economica e visitarla, anche per un solo weekend, può risultare particolarmente dispendioso. Ho vissuto per molto tempo vicinissimo a Londra e mi ci sono recato spesso. Sono sicuro che sia una di quelle destinazioni che va vissuta almeno una volta nella vita, per questo motivo voglio aiutare a renderla accessibile a tutti, qualsiasi sia il vostro budget a disposizione. In questo articolo affronterò quindi il tema di come risparmiare a Londra, fornendo consigli e accortezze che, se considerati seriamente, vi permetteranno di godere di un’esperienza molto soddisfacente, seppure con un budget limitato.

Questo articolo si applica comunque a ogni visitatore che decida di visitare anche altre zone adiacenti alla capitale inglese, come le famose cittadine universitarie di Oxford e Cambridge o le località di Brighton e di Rye, sul mare. A causa della vicinanza a Londra il costo della vita nel sud dell’Inghilterra è molto più caro rispetto al resto dell’isola.

Il motivo? Londra è il centro economico, storico e sociale del paese, la città dove tutti possono creare la loro fortuna e dove non ci annoia mai. Tutti vogliono vivere a Londra o nei suoi dintorni, e vi si trasferiscono da ogni parte dell’isola.

L’effetto Londra” ha sfortunatamente investito anche me che, nonostante abbia vissuto a circa 30 km dalla capitale, proprio a causa della breve distanza, mi sono ritrovato a sostenere costi di vita molto simili. Per questo ho deciso di creare questa guida, nella speranza possa risultarvi utile nei vostri viaggi in Inghilterra.

Ecco quindi che cosa troverete in questo articolo:

Risparmiare a Londra: i nostri consigli

Il Tower Bridge a Londra.

Pagate in sterlina ma senza prelevare

Questo è un consiglio che vi sento di dare ogni qual volta visitiate Londra e il Regno Unito; o comunque qualsiasi altro paese con una valuta diversa dalla vostra.

In quasi ogni destinazione, ma soprattutto in una città moderna e dinamica come Londra, il pagamento digitale è accettato in tutti i servizi, dal locale più lussuoso ai mercatini, ai corner shop più nascosti e imprevedibili. Non vi sarà quindi necessario prelevare per il vostro viaggio e rischiare di perdere una buona parte dei vostri risparmi in cambio valuta e commissioni.

Sfortunatamente, pagare con carta di debito o credito in valuta estera comporta sempre il pagamento di piccole e noiose e commissioni che, un tap dopo l’altro, portano via una considerevoli quantità di soldi dal nostro fondo per il viaggio. Volente o nolente, sembra che dobbiate rimetterci qualcosa. Come fare allora per risparmiare nei pagamenti?

Da quando mi sono trasferito ho aperto un conto digitale gratuito con Revolut (di cui potete trovare informazioni aggiuntive e dettagliate sul mio articolo qui sul blog). Il conto funziona come un qualsiasi altro conto bancario. L’unica differenza è che si presenta in versione completamente digitale con una carta di debito associata.

Con Revolut risulta semplice gestire i pagamenti in valuta estera: carico i soldi in euro sul conto (con ricarica o bonifico bancario), converto la cifra in sterline (senza pagare alcuna commissione, al tasso di cambio odierno) e inizio a pagare direttamente in pound la cifra dovuta, senza nessuna tassa aggiuntiva.

Il conto è completamente gratuito e mi ha letteralmente salvato la vita quando mi sono trasferito qui per lavoro! Non ne faccio più a meno, difatti è diventato il mio conto corrente primario dove ricevo lo stipendio e che uso quotidianamente, sia qui dove vivo, sia durante i viaggi. Mi risulta difatti semplicissimo muovermi tra il Regno Unito e l’Europa, pagando ogni volta nella valuta locale senza preoccuparmi di rimetterci nulla e, soprattutto, salvando molti soldi.

Vi ricordo inoltre che a seguito della Brexit cambiano le regole per i viaggiatori provenienti dall’Italia (trovate una spiegazione dettagliata su Brexit e turismo qui sul mio articolo). Per noi Italiani cessa, a seconda dell’operatore telefonico, il servizio di roaming gratuito e il servizio nazionale sanitario britannico risulterà a pagamento. Controllate in anticipo se il vostro operatore vi consentirà di usare la vostra tariffa anche nei paesi extra-UE!

Attivando uno dei due conti premium di Revolut avrete, oltre a moltissimi altri servizi aggiuntivi molti utili per i viaggiatori, l’assicurazione sanitaria gratuita in ogni nazione, una cosa che non dovrebbe mai mancare durante un viaggio in un paese al di fuori dell’UE.

Scegliete le attrazioni gratuite

La sala principale del National History Museum a Londra
La sala principale del National History Museum.

Se da un lato Londra svetta per i suoi costi proibitivi, d’altro canto propone anche un gran numero di attrazioni completamente gratuite.

Tra le molte a disposizione non posso non citare la presenza di ben 192 musei, tutti a ingresso completamente gratis! Il British Museum, con i suoi oltre 92.000 metri quadrati di estensione, il National History Museum, il Tate Museum nella zona di Southbank e moltissimi altri! Insomma, una vera e propria riserva di storia, arte e cultura, tra le più importanti e meglio conservate al mondo; alla portata di tutti e senza alcun biglietto d’ingresso!

Per chi non ama spendere troppo tempo tra le sale, o nel case vogliate comunque vivere un po’ di vita londinese, potete sbizzarrirvi alla scoperta dei suoi quartieri più iconici come Brick Lane, China Town, Notting Hill, Soho, Covent Garden o Camden Town.

Tra le attrazioni gratuite di Londra ci sono poi i suoi innumerevoli parchi, delle piccole oasi dove rilassarsi e fermarsi per una breve pausa tra piante esotiche e molti animali curiosi. Tra la lunga lista consiglio in assoluto i più conosciuti come Hyde Park, St. Regent’s Park, Green Park e St. James’s Park; ma anche Battersea Park e l’Holland Park con i meravigliosi Kyoto Gardens.

Suggerisco infine una passeggiata ai molti mercati coperti che, oltre a essere una soluzione ideale per mangiare dell’ottimo cibo a prezzo competitivo, svettano spesso per la loro ricercata bellezza architettonica. Sui mercati coperti non voglio dilungarmi troppo in quanto ne parlerò dopo nella sezione dedicata al mangiare street food.

Valutate l’acquisto del London Pass

Se durante il vostro viaggio non volete farvi sfuggire una visita ai palazzi e alle attrazioni più iconiche a pagamento, vi consiglio di valutare l’acquisto del London Pass.

Nonostante il prezzo all’apparenza proibitivo, include gli ingressi a oltre 80 attrazioni (tra cui la Torre di Londra, Westminster Abbey, il tour panoramico con gli autobus aperti) e l’ingresso prioritario ai siti più popolari.

Potete acquistare il pass comodamente online e scaricarlo velocemente nel vostro telefono. La convenienza o meno del pass dipende molto dalle vostre necessità e dai vostri interessi. Una buona idea è quella di farvi un rapido calcolo del costo degli ingressi per verificare se, alla fine, il pass vi aiuta a risparmiare oppure no.

Sfruttate i punti panoramici gratuiti

Vista di Londra dallo Sky Garden
La meravigliosa vista che si gode dallo Sky Garden.

Se volete ammirare Londra dall’alto non dovrete necessariamente prenotare un giro sul London Eye o salire sullo Shard. Sono difatti molti i punti panoramici gratuiti da cui poter godere di una vista invidiabile sulla skyline della capitale inglese.

Ho elencato per voi le migliori location panoramiche sulla città:

  • Lo Sky Garden sulla cima del grattacielo Walkie Talkie è un meraviglioso beer garden d’accesso gratuito. Per poterlo visitare vi basta prenotare online (con largo anticipo) per la giornata e l’ora che vi è più congeniale;
  • La terrazza panoramica sul tetto del Tate Museum propone una vista impareggiabile sul Tamigi e sulla Cattedrale di St. Paul, direttamente davanti a voi;
  • Dall’ultimo piano del centro commerciale One New Change si gode similmente di una vista unica sulla Cattedrale di St. Paul, sul Tate Museum e sullo Shard;
  • The Point nel Parco dell’Osservatorio di Greenwich, il famoso quartiere a sud-est di Londra, offre una vista unica sulla capitale inglese. E se cercate un motivo in più per visitarlo posso confermarvi che si, si tratta propria della location del famoso meridiano!
  • Su Primrose Hill, alle spalle di St. Regent’s Park, trovate molti prati e beer garden da cui poter rilassarsi gustando una buona birra lasciando vagare lo sguardo sulla skyline dei palazzi londinesi;
  • La Parliament Hill, nell’angolo a sud est di Hampstead Heath Park, è un altro luogo ideale per lasciare vagare la vista sulla silhouette dei molti grattacieli londinesi.

Camminate o sfruttare il bike sharing

Nonostante gli autobus e la metropolitana di Londra siano molto efficienti, e quest’ultima risulti particolarmente utile durante i weekend, se pensate di fare tardi la sera (eh già, le corse sulle linee Victoria, Jubilee, Central, Northern e Piccadilly il venerdì e il sabato sono estese a tutta la notte); molte della attrazioni sono molte vicine tra loro e le distanze da coprire molto inferiori di quanto si pensi. Con un buon itinerario, ogni giorno potreste spostarvi senza la necessità di utilizzare i trasporti pubblici.

Come abbiamo già discusso con il nostro itinerario per visitare Londra in un giorno, se le distanze non vi spaventano e siate amanti del risparmio o della forma fisica, visitare la capitale inglese con una passeggiata o con un tour in bicicletta non dovrebbe essere troppo impegnativo.

Se volete comunque prendere i mezzi pubblici ma volete comunque cercare di contenere i costi, vi suggerisco di leggere la mia guida completa di consigli su come spostarsi a Londra spendendo poco!

Prendete una bicicletto o un monopattino elettrico a noleggio

Nel girare a piedi o in bicicletta si scopre decisamente meglio la città e si scovano alcune meraviglie che altrimenti scivolerebbero via, in superficie, spostandosi velocamente tra i tunnel sotterranei dell’underground londinese.

Il principale servizio attivo per il bike sharing è quello di Santander Cycles. Il costo è di 2£ per un giorno di noleggio, la prima mezz’ora è gratuita per il subentro di una tariffa di 2£ per ogni 30 minuti successivi. Il servizio è molto intuitivo. Vi consiglio di scaricare l’app e di attivare la geolocalizzazione, per scoprire il punto di ritiro più vicino a voi.

In alternativa potete noleggiare un monopattino elettrico. Ci sono tre servizi attivi a Londra (Dott, Lime e Tier), ma per questi viene richiesto di essere maggiorenni e di presentare una patente di guida valida. Il costo è leggermente più proibitivo: dai 3,25£ per 15 minuti di corsa con l’aggiunta di 1£ per sbloccarlo.

Valutate di pernottare fuori dal centro

Uno degli aspetti più importanti per risparmiare a Londra riguardo la giusta scelta dell’alloggio. La Zona 1 della metropolitana londinese è enorme e l’offerta di alloggi veramente vasta, ma a che prezzo? Sono sicuramente da evitare le aree turistiche, come quelle di Notting Hill, Westminster, Piccadilly Circus, Oxford street e Covent Garden. Se volete restare nel centro potete optare per i quartieri limitrofi della Zona 1, come Bayswater, Kensington, Paddington, Euston e King’s Cross & St. Pancras.

La metropoli è talmente grande e i trasporti solitamente sovraffollati da impiegare molto tempo per spostarsi da una parte all’altra del centro, tanto che, a mio parere, converrebbe anche considerare di dormire nelle zone suburbane, nei quartieri limitrofi, da raggiungere con un breve viaggio in treno verso una delle molte stazioni ferroviarie sparse per Londra.

La rete ferroviaria del sud dell’Inghilterra è molto efficiente e propone treni dal mattino presto alla notte tardi (solitamente l’unica corsa è alle 01:00). Pensate, da dove abito io a Guildford, posso raggiungere la stazione di London Waterloo, centrale alle attrazioni, in 30 minuti di treno; quando serve quasi un’ora per arrivarci con i mezzi pubblici dal quartiere di Paddington.

Per spendere la serata al pub, scegliete le catene

Il famoso pub di Londra Churchill Arms Pub di Londra
Il Churchill Arms pub a Notting Hill, Londra, è un Fuller’s Pub.

Uno dei motivi che attrae molti giovani a voler visitare e vivere a Londra è sicuramente la nightlife, la vita mondana notturna. Sfortunatamente, un Sabato sera a Londra si può rivelare estremamente costoso se non sapete bene come muovervi; e non sorprende come la vastissima scelta di bar e pub possa mandare facilmente in confusione. Nel Regno Unito il costo dell’acool è spesso proibitivo per via delle alte tasse, imposte del governo nel tentativo di limitarne il consumo.

Non rimarrete sorpresi dallo scoprire che difficilmente potrete ordinare una pinta di birra a meno di 5£ a Londra, mentre la media dello stesso bicchiere nelle Midlands e a Edimburgo, capitale della Scozia, varia tra i 3-4£. Come fare quindi per rilassarsi con una birra o un bicchiere di gin tonic dopo una lunga giornata a visitare la City?

La scelta migliore è quella di evitare i locali indipendenti e di recarsi nei pub associati alle catene. Ce ne sono moltissimi sparsi per tutta Londra e il Regno Unito, molto spesso ubicati in palazzi storici dalla bellezza impressionante, con saloni in marmo, banconi in mogano scuro e poltrone eleganti. Recarsi nelle catene di pub a Londra difatti non significa dover accontentarsi, è anzi il contrario!

La scelta di un pub di aderire o meno a una catena dipende semplicemente da ragioni economiche. Nell’esibire il brand della catena il pub si impegna a servire la birra dell’azienda sponsor, come anche altri prodotti maggiormente ricercati. I prezzi delle birre da listino sono generalmente più bassi (parlo anche di 2-3£ a pinta), ma non per questo la qualità del prodotto e dell’esperienza minore. Ogni pub ha mantenuto la sua identità, il suo nome originario e la sua aria storica ed elegante.

Quali catene di pub consigliamo?

Tra le molte catene a Londra e nel Regno Unito, le migliori come rapporto qualità prezzo sono quelle di Wetherspoon, Young’s Pubs, Nicholson’s Pubs e Fuller’s. Le consiglio anche per un pasto sostanzioso a un prezzo contenuto. Cito in particolar modo la favolosa English Breakfast di Wetherspoon, servita ogni giorno fino alle 12:00 a soli 5£.

Cercando direttamente tramite il loro siti web ufficiali o con un motore di ricerca, rimarrete sorpresi da quando sia facile trovare i pub associati alle catene sparsi per tutta Londra. Sono tutti centrali, nei quartieri della City e vicinissimi alle attrazioni principali, come Soho, Trafalgar Square, la Tower of London e il Tower Bridge.

Mangiate street food

Il mercato di Covent Garden
Il mercato coperto di Covent Garden, a Londra.

Per risparmiare a Londra sul cibo non dovete necessariamente rassegnarvi a mangiare nei fast food. Le semplici regole da seguire sono quelle di evitare i luoghi particolarmente turistici e di preferire l’asporto al sedersi al tavolo.

Una buona idea può essere quella di comperare pasti pronti al supermercato (di cui parleremo in dettaglio nella prossima sezione); oppure di organizzare un picnic nei verdissimi parchi, meteo permettendo!

Un’altra soluzione consiste nell’acquistare il vostro pasto ai mercati e mercatini locali, come il Borough Market, il Mercato Metropolitano, lo Spitafield Marke, il Southbank Food Market o il Ledenhall Market; dove provare molti piatti sfiziosi di ottima qualità a un prezzo vantaggioso.

Inoltre, potete trovare dell’ottimo street food per pochi pound o menù all you can eat nei quartieri etnici di China Town e Soho. Cercate per i ristorantini a conduzione familiare, dove esibiscono in vetrina le offerte o le vaschette in cartoncino bianco per l’asporto.

A tal proposito potrebbe esservi utile il nostro post su “10 ottimi locali dove mangiare a Londra spendendo poco” nel suggeriamo cucina asiatica, pub, fish and chips e ottimi hamburger a un prezzo compreso tra gli 8£ ai 18£ per pasto.

Oppure scegliete qualcosa di comune

Se volete fermarvi in una catena di panini e burgers suggerisco Preat a Manger, Five Guys e Honest Burger.

Potete acquistare dell’ottimo fish and chips praticamente ovunque. Le fasce di prezzo variano molto dalla location, dal tipo di locale e dalla qualità del pesce. Per un delizioso e croccante filetto di merluzzo a un prezzo accessibile, consiglio il famoso locale in Soho dal nome Golden Union Fish Bar London. Tutti a Londra lo conoscono e non mi sorprenderebbe trovaste la fila fuori per entrare.

In alternativa, per un’ottima pizza a un prezzo contenuto consiglio la miglior catena di pizzerie del Regno Unito: Franco Manca. No, non vi prendo in giro! Ho mangiato da Franco Manca delle pizze deliziose dal il bordo alto e soffice, farcite con ingredienti freschi della trazione. E mi dispiace dirlo, ma devo purtroppo ammettere che erano migliori di molte pizze assaggiate in Italia.

Infine, l’ultimo consiglio che voglio darvi per risparmiare sul cibo è di cercare un alloggio con cucina, in modo tale da preparare i vostri pasti al prezzo economico dei supermercati.

Scegliete le catene di supermercati economici

Se volete risparmiare a Londra e cercate qualcosa di veloce e molto economico per un pranzo all’aperto o da sgranocchiare seduti comodamente su una panchina, i supermercati in UK offrono una vasta scelta di piatti pronti a prezzi spesso molto convenienti. Se il vostro intento è quello di risparmiare, consiglio di evitare i top brand come Waitrose, Sainsbury’s e Morrisons per dedicarvi alle catene di supermercati low cost.

A mio parere Tesco rappresenta la miglior scelta in quanto a rapporto qualità/prezzo. È il supermercato dove faccio settimanalmente la mia spesa e vi posso garantire come vi potete trovare prodotti di ottima qualità, anche della loro stessa marca, a prezzi competitivi.

In alternativa, potete provare con le due scelte low cost di Asda e Lidl. Ovviamente, in questo caso non tutti i prodotti saranno di primissima qualità. Sta un po’ a voi fare una valutazione a seconda di cosa intendete acquistare. Spesso si trovano degli articoli ottimi ma poco conosciuti; vi consiglio quindi di provare di volta in volta quello che meglio si avvicina alle vostre esigenze. Sono certo che per acquistare qualche snack o spuntino da portare con voi, anche queste due catene di supermercati sapranno soddisfarvi dovutamente.

Infine, non posso non citare gli Off-license shop, conosciuti come anche Corner Shops. Sono negozietti piccoli di quartiere, generalmente gestiti da stranieri e che hanno solitamente un po’ di tutto. Li consiglio perché generalmente aperti 24 h e perché hanno solitamente tanti prodotti economici.


Spero che questo articolo su come risparmiare a Londra possa esservi utile per salvare qualche soldino; e chissà, magari potrete allungare il vostro viaggio visitando molte altre attrazioni nei pressi della capitale inglese, come:

Se cercate altri contenuti che possano esservi d’ispirazione a visitare la capitale britannica e a risparmiare mentre lo fate, cercate nella sezione “Londra” del blog dove continuerò a pubblicare contenuti sulla città.

Spero che questo contenuto abbia risposto a tutte le vostre domande. Se così non fosse, mandatemi un’email o lasciate un commento qui sotto.

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.