Trucchi per risparmiare in viaggio

eSim virtuale per avere internet in viaggio: cos’è e come funziona

Una mano tiene uno smartphone che inquadra le ali di un aereo dall'oblò.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Da quando sono state eliminate le tariffe di roaming, avere la conessione internet in vacanza in Europa non è più stato un problema. Ricordo ancora con un po’ di nostalgia quando nell’organizzare un viaggio si doveva considerare anche il “fattore internet“. Per quanto tutto questo non mi manchi, sorrido al pensiero delle giornate spese nella speranza di trovare una connessione WI-FI gratuita o nel fare telefonate criptiche per risparmiare il più possibile del traffico della tariffa estera. Che problema era avere una connessione internet in viaggio!

Rispetto a come si viaggiava dieci anni fa, oggi internet è al centro della vita di tutti i giorni e, per quanto sicuramente gioverebbe all’esperienza, difficilmente riesco a immaginare un viaggio senza utilizzarlo per consultare le mappe, il navigatore, trovare ristoranti, punti di interesse o informazioni di vario genere; senza contare tutte le piccole abitudini che sono entrate a far parte del nostro quotidiano. Non mi sorprenderebbe (e forse i dati mi darebbero conferma) se voi stessi abbiate deciso di leggere questo post dal vostro cellulare!

Per quanto avere internet in viaggio non sia più un problema in tutta Europa, lo stesso non si può dire quando usciamo dai confiniti della comunità europea. Basta andare in Regno Unito o in Turchia per dover cercare una soluzione. Come fare allora per avere connessione internet in viaggio?

In questo post vi suggerisco come avere internet all’estero, introducendo l’argomento delle eSim, una tecnologia innovativa che sta rivoluzionando la connessione dati mobile e apre a buone speranze per una connessione internet in viaggio stabile, economica e sicura!

Ecco quindi che cosa troverete in questo post:

Connessione internet in viaggio: il roaming UE ed extra UE

Come molti di voi forse già sanno, a partire dal 2017 gli accordi europei hanno permesso di eliminare le tariffe per il roaming all’interno dei paesi dell’Unione Europea e di altri paesi incusi nella convenzione economica. Fate però attenzione! A seguito della Brexit, il Regno Unito non fa più parte di questo trattato e l’esistenza o meno delle tariffe di roaming dipendono dagli accordi presi da ogni singolo operatore telefonico.

Questo permette di viaggiare all’interno del continente europeo utilizzando il nostro piano dati, senza alcun sovrapprezzo aggiuntivo o spesa nascosta a comparire ogni volta che effettuiamo o riceviamo una chiamata, inviamo un sms o navighiamo in internet.

Il problema rimane ancora attivo nel momento in cui lasciamo il nostro continente. In questo caso si attivano le tariffe di roaming internazionale con costi e commissioni che possono rivelarsi davvero costose.

Certo, molto spesso possiamo affidarci al servizio di Wi-Fi gratuito di piazze, hotel e cafè, ma non possiamo fare affidamento sull’idea che avremo un accesso libero in ogni località visitata.

Come trovare gli hotspot WI-FI gratuiti nella vostra destinazione

Nel caso per utilizzare internet in viaggio vogliate affidarvi completamente agli hotspot WI-FI gratuiti vi suggerisco di cercarli, prima di partire, all’interno di Wiman, un sito web davvero ben fatto dov’è possibile trovare tutti gli hotspot al mondo.

Come possiamo fare per avere una connessione internet all’estero, sicura e accessibile a ogni necessità, senza pagare le tariffe di roaming?

Come portarsi internet in viaggio e in vacanza: alcune soluzioni

Uno smartphone bianco, una fotocamera e un computer portatile su di un tavolo in legno.

Attivare un pacchetto dati con il proprio operatore per navigare all’estero

Nonostante non siano economici e spesso non disponibili per tutti i Paesi, le compagnie telefoniche italiane offrono la possibilità di attivare pacchetti dedicati per chi vuole utilizzare internet durante un viaggio al di fuori della comunità europea.

Il costo di ogni pacchetto dati varia da destinaziona a destinazione, con prezzi che possono toccare valori molto alti. Mi basti pensare agli Stati Uniti o al Canada, dove la bolletta del cellulare ha un costo che per noi, abituati a pagare 10 euro al mese, è davvero da capogiro!

Per ridurre i costi di un pacchetto dati potreste considerare una tariffa base, con pochi Gigabyte di traffico, il giusto necessario per controllare un’email, mandare un messaggio in chat o garantirvi una veloce telefonata a casa.

Per evitare di consumare tutti i dati prima del termine della vacanza ricordate di settare l’alert di traffico dalle impostazioni del vostro smartphone, sarete avvisati una volta raggiunta la soglia da voi stabilita.

Acquistare una sim locale

Un’ulteriore alternativa, a volte più economica di un pacchetto dati presso il proprio operatore italiano, consiste nell’acquistare una sim locale direttamente nel paese del vostro viaggio, con un apposito piano dati.

Per quanto si riveli più semplice, questa idea può avere diverse limitazioni, prime tra tutte la possibilità di utilizzare internet in un solo dispositivo. È vero, ormai tutti i telefoni moderni permettono di condividere la connessione attivando l’opzione hotspot, ma va sempre verificato se questo è consentito nel piano dati attivato.

Secondo, ma non meno importante: il tempo di attivazione. Oramai tutti gli operatori garantiscono l’attivazione quasi immediata del vostro numero, ma sento spesso, specialmente in paesi meno sfortunati, di persone che hanno dovuto attendere ben più di qualche ora prima di poter tornare connessi all’estero.

Oltre a questo, utilizzando una sim locale dovremo rimuovere la nostra, scelta che ci porta a rinunciare al nostro numero per la durata del viaggio, a meno di avere un secondo telefono cellulare con noi.

Se decidete di acquistare una Sim all’estero ricordatevi di portare con voi l’aghetto per sostituire la Sim.

Acquistare un router portatile

Se cercate una soluzione per navigare in internet all’estero con più dispositivi, una possibile soluzione può essere quella di acquistare un router portatile.

Si tratta di un piccolo hotspot portatile, disponibile ormai in quasi tutti i paesi dotati di una connessione internet stabile e veloce; un piccolo apparecchio che, operando come un modem, garantisce a uno o più dipositivi di connettersi alla rete Wi-Fi. Il numero di dispositivi dipende dal router stesso e dal piano tariffario.

Grazie ai progressi tecnologici, i router portatili sono piccoli e leggeri, ma in grado di garantire una connessione veloce, stabile e sicura. L’unica pezza è il prezzo del noleggio, molto spesso piuttosto costoso.

Tra i migliori servizi di router Wi-Fi in circolazione suggerisco quello di Travel WI-FI attivabile, ritirabile e usufruibile in tutto il mondo. L’attivazione è molto rapida: una volta stipulato il piano tariffario e ricevuto il dispositivo, basta accenderlo, aspettare che si connetta alla rete e inserire la password. Avrete la vostra connessione internet all’estero!

Utilizzare una eSim per navigare all’estero

Ultima ma non per questo meno importante è la possibilità di attivare all’interno del vostro smartphone una eSim, o Sim virtuale, sulla quale caricare l’offerta dati più consona alle vostre necessità.

Quella delle eSim è una realtà disponibile per i soli smpartphone moderni, ma che sembra andrà a rimpiazzare le Sim fisiche, destinate a scomparire di fronte a questa nuova tecnologia.

Immagino che per i molti l’argomento sia nuovo, ma non vi preoccupate! Ho scritto tutto ciò che vi serve sapere nelle prossime sezioni del post.

Cosa sono le eSim virtuali e come funzionano

Una sim card bianca vicino a uno smartphone.

Che cos’è una Sim virtuale? Come anticipavo, l’eSim virtuale offre lo stesso servizio di una carta Sim cartacea, con un numero associato, ma può essere attivata direttamente con il vostro smartphone senza dover inserire alcuna carta fisica nel vostro dispositivo.

Questo apre all’ipotetica possibilità di attivare un numero “potenzialmente infinito” di eSim, con pacchetti dati diversi a seconda degli stati dove vorrete usufruirne.

Questa rimane una realtà utopica, in quanto a seconda del dispotivo, in uno stesso telefono non si possono utilizzare più di una o di due Sim virtuali, eventualmente accompagnate da una carta fisica.

Come acquistare una eSim virtuale per avere internet in viaggio

Acquistare e attivare una eSim è molto semplice. Per utilizzarla è sufficiente acquistarla online o presso un gestore di telefonia.

Gli operatori telefonici a proporre Sim virtuali hanno sviluppato delle piattaforme online molto semplici e intuitive per l’acquisto di una eSim. Vi basta selezionare il paese di destinazione del vostro viaggio, il pacchetto di dati desiderato e la sua durata, per concludere con la data in cui desiderate attivarla.

Come sapere se il mio dispositivo è compatibile per una eSim?

Le eSim virtuali funzionano solo in alcuni telefoni cellulari di ultima generazione, dotati di un microchip di piccole dimensioni orientato a contenere tutte le informazioni che sono ancora oggi contenute nella scheda fisica e che permettono di identificare le informazioni del vostro abbonamento dati. Prima di attivare un abbonamento vi suggerisco di verificare preventivamente le indicazioni di compatibilità fornite dal gestore di telefonia mobile al quale intendete rivolgervi.

Solitamente, assieme alla eSim vi verrà consegnato un QR code o un codice da inserire manualmente per la configurazione del piano dati. L’attivazione dell’abonamento è poi davvero rapida e richiede solo qualche minuto del vostro tempo.

Una delle maggiori comodità delle eSim

Le eSim virtuali non si possono utilizzare su due dispositivi contemporaneamente, ma è facile trasferirle da un dispositivo a un altro! Si può fare (spesso gratuitamente) sempre tramite il codice QR consegnato dall’operatore di telefonia, che, dunque, va conservato gelosamente. In un viaggio con un amico o il vostro partner potrete quindi valutare l’eventualità di acquistare una sola eSim e di condividerla per contenere i costi, attivando un piano dati più duraturo.

Tra i vari operatori telefonici a proporre eSim virtuali vi suggerisco:

  • Manet: è il primo operatore italiano a offrire il servizio di eSim virtuale. Il sito è semplice e intuitivo e l’attivazione molto rapida. La compagnia offre inoltre assistenza in italiano, un servizio che può far sempre comodo!
  • Airalo: è una piattaforma internazionale a offrire Sim virtuali per ogni area e paese del mondo. Al servizio viene associata una comoda app per acquistare, attivare e ricaricare la eSim.
  • TravelSim: un ulteriore alternativa con prezzi competitivi, attivo su 170 paesi. A differenza dei due servizi precedenti, offre anche la possibilità di acquistare una Sim fisica, mostrando chiaramente i due prezzi a confronto. Il servizio è sfortunatamente disponibile per pochi smartphone selezionati. Speriamo diventi fruibile su larga scala molto presto!

Quali sono i vantaggi di una eSim virtuale per i viaggiatori

Se considerate un viaggio al di fuori dall’Europa, una eSim virtuale è forse l’alternativa migliore per voi siccome comporta diversi benefici in termini di praticità.

Oggigiorno gli operatori telefonici permettono l’attivaziona delle eSim direttamente da casa, prima della partenza, senza dovervi recare fisicamente in negozio. Può rivelarsi molto utile anche nel caso deciste di attivarla direttamente in viaggio, dalla stanza del vostro albero, una volta valutata la copertura di reti WI-FI gratuite.

Fate però attenzione a una cosa: le eSim virtuali per la connessione internet in viaggio sono associate a un pacchetto dati, per questo vi consentieranno di navigare in internet per utilizzare WhatsApp, Google Maps e tutti gli altri servizi che dovessero servirvi, ma non sono associate ad alcun numero di telefono e perciò, non permettono di fare telefonate.


Per quanto restare troppo connessi, specialmente durante un viaggio, non sia sempre un bene, è sempre comodo e sicuro avere accesso a una connessione internet, specialmente nel visitare un paese a noi sconosciuto!

Se cercate altri idee e suggerimenti per risparmiare in viaggio, cercate tra i contenuti delle sezioni “Viaggiare low cost” e “Trucchi per risparmiare in viaggio“.

Spero di avervi aiutato con questo contenuto. Per domande o chiarimenti lasciate un messaggio o scrivetemi per email, sarò felicie di aiutarvi!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.