Too Good To Go: le Magic Box per combattere gli sprechi con un occhio al risparmio

Ogni anno in Italia vengono buttati oltre 10 miliardi di euro di beni alimentari. Nel mondo circa un terzo del cibo prodotto viene gettato. É quanto emerge dal rapporto Waste Watcher 2020 di Last Minute Market/Swg. Questo dato mostra fortunatamente un calo del 25% rispetto all’anno precedente con un risparmio di circa 1.70€ per persona a settimana. Il miglioramento é possibile grazie alla scelta di soluzioni sostenibili ed eco-friendly, come ha affermato di aver cominciato ad abbracciare il 27% degli intervistati.
Tuttavia il traguardo é possibile non solo grazie all’aumento di sensibilità e interesse da parte dei consumatori su questa tematica ma anche alle opportunià concrete di ridurre lo sperero.
Nata nel 2015 in Danimarca, l’app per combattere gli sprechi di cibo, Too Good to Go, rappresenta una delle migliori innovazioni presenti sul mercato. Al momento conta oltre 20 milioni di utenti di cui 80.000 in Italia, con oltre 33.000 partner in Europa di cui 4.000 nel bel paese.
- Come funziona Too Good to Go: l’app per combattere gli sprechi.
- Cosa contiene la mia Magic Box?
- Too Good to Go é un servizio vincente, e i numeri lo provano.
“Salva il Cibo, Aiuta il Pianeta”
Questo é il motto di Too Good to Go, una comoda app gratuita per promuovere in maniera responsabile e sostenibile il consumo di cibo che altrimenti verrebbe sprecato.
Ho conosciuto Too Good to Go circa due anni fa quando, nell’organizzazione del mio primo viaggio a Edimburgo, ero alla ricerca di un posto economico dove mangiare di ritorno della scalata dell’Arthur Seath.
Tra le varie proposte trovai degli ottimi commenti su The Haggis Box sulla Royal Mile. Per pochi pound offre una box contenente haggis, neeps e tatties, il piatto tradizionale scozzese per antonomasia, da poter gustare in loco o da portare comodamente nello zaino fino al vicino parco di Holyrood. In particolar modo molti utenti consigliavano di provare verso le 17, pochi minuti prima della chiusura, per poter ricevere lo stesso pasto al prezzo stracciato di 3£ tramite l’app Too Good to Go.
Incuriosito ho cercato informazioni su questa applicazioni e questo é quanto ho scoperto.
Come funziona Too Good to Go: l’app per combattere gli sprechi

A una prima occhiata ricorda una delle tante applicazioni per il food delivery e l’impostazione grafica sembra darne conferma. Una volta aperta si registra il proprio account, si condivide la posizione o si inserisce l’indirizzo di interesse per ottenere in pochi secondi una lista dei ristoranti, bar, pasticcerie e panetterie nel circondario della zona cercata. Tuttavia, un’analisi piú dettagliata fa notare qualcosa di diverso.
Oltre alla distanza dal locale é presente una fascia oraria e un prezzo ben in evidenza, solitamente molto basso e compreso tra i 2€ e i 6€. Questo é il prezzo di una Magic Box, una scatola magica il cui scopo é quello di far sparire dagli scaffali e dai banconi delle cucine i prodotti culinari invenduti del giorno, a un prezzo basso e conveniente.
Too Good To Go combina quindi due importanti servizi: é d’aiuto per i negozianti in quanto riduce gli sprechi. Evita loro di buttare prodotti di buona qualità che avrebbero sfortunatamente subito quella sorte e li aiuta a farsi conoscere meglio dalla clientela locale. Il secondo servizio é per il cliente, il quale puó godere di pietanze ancora fresche e buone a un prezzo basso e vantaggioso. Una volta scelta la scatola, il pagamento viene gestito in maniera completamente digitale tramite carta, Google Pay o Paypal.
La vostra box dovrà poi essere ritirata d’asporto nella fascia oraria indicata mostrando al negoziante la conferma dall’app. Le Magic Box sono costruite in materiale 100% riciclabile. Inoltre, per limitare l’uso di imballaggi, i negozi aderenti a Too Good To Go incoraggeranno i clienti stessi a portare da casa contenitori e sacchetti propri.
La società danese si prodiga per ridurre al minimo le emissioni di CO2, facendo anche un importante occhiolino all’evasione fiscale.
Cosa contiene la mia Magic Box?

Il contenuto di ogni Magic Box é, come dice il nome, un segreto, una magia. Tutto questo perché con Too Good To Go non potete scegliere tra i prodotti di un menú a disposizione. Ogni negozio fornisce una descrizione approssimativa di ció che potreste trovare nelle loro scatole, ma sarà il negoziante a decidere il contenuto di ogni scatola in base alle eccedenze della giornata. Dopotutto gli invenduti possono variare giorno dopo giorno. I consumatori d’altro canto, possono accedere a pasti e spuntini a prezzi molto competitivi, avvicinandosi alle realtà locali in completa sicurezza.
Siete ancora scettici o indecisi? Se diffidate delle offerte potrete far affidamento delle recensioni rilasciate dagli utenti che hanno acquistato nel locale prima di voi. Questo scoraggia i negozianti a vendervi una Magic Box mezza vuota, il che li squalificherebbe e li porterebbe a perdere la clientela. Oltre ai locali stanno iniziando ad affiliarsi anche supermercati e mercati. Quindi non troverete solo panini pronti, pizze e cornetti. Potrete anche acquistare prodotti freschi come verdure, pesce e latticini.
Too Good to Go é un servizio vincente, e i numeri lo provano
Too Good To Go si sta rivelando una scommessa vincente. Le porzioni sono abbondanti e il cibo di ottima qualità. Chi compra una volta tende a farlo di nuovo e questo sta scatenando una sorta di corsa all’oro. Si stima che al 2020 siano state vendute oltre 30 milioni di Magic Box in tutto il mondo. Ogni giorno circa l’80% delle scatole magiche sono vendute in Italia il che rappresenta un dato molto promettente. D’altro canto queste sono fornite in quantità esigua, non piú di 2 o 3 al giorno, il che sta scatenando un’effetto di rivalità e gamification inaspettato dai creatori dell’app. Tutto questo peró sembra rendere l’acquisto ancora piú appagante e divertente e spinge molti piú utenti a prenderne parte per non farsi sfuggire la miglior offerta della giornata. A rendere ancora piú interessante l’acquisto é l’effetto sorpresa, il brivido che accompagna ogni scatola. Dopotutto non sapremo cosa si é acquistato fino alla sua apertura.
Oltre al risparmio per negozianti e utenti, l’app contro lo spreco sta portando a un’importante rivoluzione. Considerando che per ogni scatola venduta si stima un risparmio di circa 2 Kg di CO2, possiamo contare fin’ora che l’impegno continuo degli aderenti ha garantito un risparmio di circa 60 milioni di Kg di CO2! Gli italiani sono inoltre sempre più consapevoli della situazione e disposti a modificare le proprie abitudini. Per questa ragione, l’app anti spreco diventa una preziosa alleata perché permette al consumatore di fare un gesto concreto e di giocare la propria parte in una battaglia globale, il tutto acquistando cibo di qualità a un prezzo ridotto.
La mia esperienza personale con Too Good To Go é sempre stata molto positiva e appagante. Avevo scaricato l’app per la prima volta per il famoso viaggio a Edimburgo, per poi lasciarla in disparte per anni a causa della mancanza di locali affiliati nella mia zona di domicilio a Padova. Da quando mi sono spostato a Guildford la uso spesso: posso avere una scatola con due muffins e due cookies a circa 3£. Quando torno a casa non manco mai di tentare la sorte a Padova che conta oramai piú di 50 affiliazioni. Con 5€ posso sperare in una Magic Box con due cannoli siciliani e un arancino nel mio negozietto preferito. Non male per degli “scarti”, no?
Considerate quindi anche l’altro lato della medaglia. Il servizio é attivo in 13 paesi europei e da poco negli Stati Uniti d’America. Potreste quindi sfruttare l’app durante i vostri viaggi futuri, aiutando l’ambiente e i negozianti, gustando voi stessi degli ottimi prodotti locali con un occhio al portafogli.
To Good to Go è un’ottima iniziativa che può anche aiutarvi a risparmiare sul costo del cibo in viaggio.
Da viaggiatori risparmiatori e responsabile potrebbero interessarvi altri argomenti simili pubblicati qui sul blog, come:
- Turismo sostenibile: le migliori app e i consigli per viaggiare responsabilmente
- Vacanze Ecosostenibili con Ecobnb: viaggiare aiutando il pianeta
Per viaggiare low cost potrebbe invece esservi utile:
- Mangiare low cost in viaggio: i nostri consigli per risparmiare
- Come organizzare un viaggio zaino in spalla e vivere da backpacker
- Numbeo: come funziona il sito sul costo medio della vita di ogni città del mondo
- 10 consigli per viaggiare in treno spendendo poco
- 10 consigli per dormire low cost in viaggio
- Dormire in ostello: i miei consigli per vivere l’esperienza al meglio
- 7 consigli per trovare biglietti aerei economici
- Programma Genius di Booki.com: come funziona e come risparmiare
E voi cosa ne pensate di questa splendida idea? La conoscevate?
Raccontatemelo con un commento!
Il logo “Too Good To Go” é stato preso da Too Good To Go.com.