Senza categoria

Viaggiare da casa: tour virtuali delle 7 Meraviglie del Mondo Moderno

Vista della città di Petra da dietro una roccia.

Opere architettoniche di incommensurabile valore artistico, storico e culturale, simboli di luoghi dal fascino mozzafiato e della capacità dell’uomo di trasformare l’ispirazione in capolavori capaci di superare le barriere del tempo e del linguaggio, le 7 Meraviglie del Mondo Moderno non sono mai state cosí comode e vicine a noi.

Incastonate ai diversi angoli del globo, grazie al web potrete visitarle comodamente dal divano di casa tramite una serie di tour virtuali che ho raccolto in questo articolo per voi.

In un periodo storico in cui lo spostamento é ostacolato, se non interedetto, é difficile non lasciare che la febbre da cabina vi appesantisca. Questo risulta particolarmente vero se avete una sana e forte dipendenza dai viaggi come me. 

Una delle meraviglie di internet é l’accesso gratuito a una quantità enorme di risorse utilissime e dettagliate riguardo ai viaggi. I molti tour virtuali ci danno qualcosa di positivo a cui guardare mentre diamo il nostro contributo responsabile rimanendo a casa.

Per gli amanti dell’arte, potete anche trovare una ricchissima collezione di tour virtuali di musei e gallerie leggendo il mio articolo:

Viaggiare da casa: tour virtuali tra i musei piú importanti al mondo.

Tour virtuali delle 7 Meraviglie del Mondo Moderno

La scelta di stabilire una classifica delle 7 Meraviglie del Mondo Moderno ha avuto inizio negli anni 2000 per opera della New Open World Corporation. L’idea ha tratto spunto dalle 7 Meraviglie del Mondo Antico, un elenco rintracciabile in un epigramma dell’Antologia Palatina del poeta Antipatro di Sidone. Dell’elenco facevano parte la statua di Zeus a Olimpia, il Colosso di Rodi, il mausoleo di Alicarnasso, le mura di Babilonia, i giardini pensili di Babilonia, il tempio di Artemide a Efeso e la piramide di Giza in Egitto.

Durante le fasi di selezioni, una serie di votazioni online ridusse la lista dalle 150 iniziali alle 21 finaliste, dalle cui scaturirono le 7 Meraviglie del Mondo Moderno:

Vista del Taj Mahal in India con i verdissimi giardini e la piscina
Il Taj Mahal ad Agra, in India.
  • La Grande Muraglia cinese: Spesso citata come l’unica costruzione dell’uomo visibile a occhio nudo dallo spazio, la Grande Muraglia Cinese é probabilmente la meraviglia del mondo moderno maggiormente conosciuta. Costruita su oltre 21.000 Km (pensate, é cinque volte la lunghezza dell’Australia!) ha protetto il popolo, la cultura e tradizione della Cina per oltre 2000 anni! La sua storia é raccontata in questo tour virtuale;
  • Petra: Conosciuta anche come “La città Rosa” o “La città Perduta”, Petra é una delle città piú antiche del mondo. É stimato che le fondamenta vennero stabilite nel 312 a.C. per poi essere riscoperta solo in tempi recenti, nel 1800! Ai nostri giorni gli archeologi hanno esplorato solo il 15% di Petra, per cui non si sa molto di questa, se non che é sede di oltre 800 tombe. Petra é uno di quei luoghi di cui si fatica credere l’esistenza. Ebbene credeteci, é vera! Andate ad esplorarla nel tour virtuale offerto da google;
  • Il Colosseo: Nel paese con il maggior numero di siti patrimonio Unesco, non poteva mancare la presenza di una delle meraviglie del mondo moderno. Storicamente, il Colosseo era il luogo dove nell’antica Roma avevano luogo le battaglie tra gladiatori e le esecuzioni pubbliche. L’edificio in forma ellittica, lungo 189 m, poteva ospitare oltre 50.000 spettatori. Pensate, i romani lo costruirono in soli 5 anni, dal 75 d.C. all’80 d.C. Ai tempi odierni rimane uno dei principali simboli della potenza dell’Impero Romano, nonostante venne per secoli utilizzato come fonte di materiale da costruzione. Il marmo della facciata e di alcune parti interne venne difatti preso e utilizzato per erigere la Basilica di San Pietro e palazzi civili, come Palazzo Barberini;
  • Machu Picchu: É famosa per essere la città nascosta degli Inca, dove il popolo si ritiró all’arrivo dei conquistadors spagnoli nel sedicesimo secolo. Oltre all’importante significato storico, i palazzi mostrano la maestria degli Inca nel lavorare la pietra e nella creazione di soluzioni ingegneristiche avanzate. Gli autoctoni posizionarono le pietre per resistere ai terremoti e per tornare al loro posto alla fine delle scosse. Questo perché nessuna malta o cemento vennero utilizzati, il che ha permesso a Machu Picchu di resistere fin’ora;
  • Il Taj Mahal: Oltre a essere una delle migliori realizzazione architettoniche della storia, il Yaj Mahal é un luogo d’amore. L’imperatore ne ordinó la costruzione in onore della terza moglie, morta dando luce al loro quattordicesimo figlio. Ancora oggi, le salme della coppia riposano insieme nella sala principale del palazzo. La costruzione richiese 22 anni di lavoro con l’impiego di piú di 22.000 lavoratori e 1.000 elefanti. Ora si teme possa crollare a causa del marciume nelle fondamenta. Nella speranza possa rimanere saldo e diritto per molti secoli, vi consiglio per ora il tour in VR in attesa di poterlo vedere di persona;
  • Il Cristo Redentore: Da simbolo di Rio de Janeiro a icona della cristianità in tutto il mondo, con i suoi 38 metri di altezza e 28 di larghezza, il Cristo Redentore é la piú grande statua art deco esistente. Venne costruito dalla comunità cattolica del Brasile nel periodo che seguí la fine della Prima Guerra Mondiale, quando, a causa della creazione della Repubblica, la Chiesa venne separata dallo stato. Temendo un calo della fede, la Chiesa ne commissionó la costruzione. Saltate gli oltre 200 gradini e godetevi la vista da questo tour virtuale;
  • Chichén Itzá: Oltre a essere il luogo maggiormente visitato in tutto il paese, la città é famosa per essere il sito Maya meglio conservato in Messico. El Castillo, la piramide in foto nella galleria di questo articolo, é il simbolo del sito Unesco, che racchiude molte altre rovine di grande importanza. Gli appassionati di astronomia saranno estasiati da questo tour virtuale, che spiega come i Maya scegliessero la posizione degli edifici per allinearli con pianeti e stelle.

Durante il periodo di Natale ho goduto di tutte queste opportunità di visita digitale. Sfortunatamente, a parte il Closseo, tutte le altre meraviglie del mondo moderno rimangono ancora delle voci da spuntare sulla mia lista delle destinazioni. In particolar modo, il tour su Petra mi ha appassionato e stregato a tal punto da farmi decidere che sarà questa la mia prossima destinazione di viaggio. Ne sono entusiasta al solo pensiero!

Se siete appassionati di tour virtuali, ho raccolto per un insieme dei tour virtuali accessibili tra i principali musei del mondo. Li trovate proprio qui:

Viaggiare da casa: tour virtuali tra i musei più importanti al mondo

Avete mai visitato qualcuna delle 7 meraviglie del mondo moderno? Raccontatemelo nei commenti!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.