Lisbona

Tram 28 a Lisbona: percorso, orari, costo e consigli

Una carrozza gialla del tram 28 a Lisbona.

In portoghese viene riconosciuto come Eléctrico 28, tra i turisti è l’inconfondibile Tram 28. Il tragitto sul tram 28 è un’esperienza divertente da fare se cercate di visitare la parte storica della città in modo originale. Nella città di Lisbona è una vera e propria icona, che si lega alla cultura e alla vita dei portoghesi; tutti conoscono il rumore dello sferragliare sulle rotaie, tutti hanno provato la strana sensazione di cadere nel vuoto che si presenta ogni volta che frena bruscamente, tantissimi hanno almeno una foto o una cartolina che lo ritrae sullo sfondo della città.

Il tram 28 è uno dei più celebri tra i Remodelado, per via del percorso straordinariamente ideale che, attraversando le aree di Graca, Alfama, Baixa ed Estrela mostra a chi vi sale una panoramica quasi perfetta delle più belle attrazioni nel centro storico di Lisbona, tanto che sono in molti a considerarlo un’effettiva attrazione della capitale.

Con questo post voglio condividere con voi il percorso del tram 28 con informazioni riguardo ai costi, l’acquisto dei biglietti, la durata del viaggio, alcuni consigli per vivere l’esperienza al meglio e l’elenco dei punti di interesse che incontrerete lungo il percorso. Cercherò di rispondere tutte le domande e le curiosità riguardo alla corsa sul tram 28, in modo che vi troviate preparati nel momento in cui vi salirete voi stessi.

Ecco che cosa troverete continuando a leggere:

La storia del tram 28

Una carrozza rossa del tram 28 a Lisbona.

Il tram numero 28 è solo un esempio dei molti tram Remodelado che ancora oggi girano per la città. Questo particolare tipo di tram è un mezzo di trasporto elettrico che entrò in funzione la prima volta nel 1914, andando a sostituire i cavalli utilizzati fino ad allora.

I tram si chiamano remodelado (ovvero “ristrutturato”) perché negli anni Novanta vennero rimodernati con freni e dispositivi elettrici di migliore qualità.

Rimasero in funzione per qualche decina di anni per andare, un po’ alla volta, a essere ritirati e sostituiti da mezzi più ampi, moderni ed efficienti. In qualsiasi altra città portoghese li potete visitare nei soli musei, mentre a Lisbona sono ancora parte integrante della rete di trasporti pubblici.

A Lisbona, questi tram sono ancora utilizzati non tanto per una questione estetica o nostalgica, ma perché alcune linee non sono adatte ai tram più moderni o agli autobus a causa delle molte salite e discese ripide, e per le numerose curve strette che caratterizzano il centro storico della città di Lisbona, costruita su di sette colline con percorsi risalenti a un’epoca ben più antica.

Per via della loro bellezza e del loro fascino, come anche per la grande fama che li vede ritratti in diverse foto e cartoline, in molti pensano che la linea del tram numero 28, come anche altre, siano ormai delle attrazioni per turisti. Anzi, tutt’altro! S tratta di un mezzo di trasporto ufficiale della Carris (società di trasporto pubblico). Operano ogni giorno per tutto l’anno, offrendo ai cittadini la possibilità di utilizzarli liberamente come fanno con un autobus o una corsa della metropolitana.

Ad aver reso il tram numero 28 e gli altri tram remodelado tanto famosi è, oltre al loro fascino, il percorso compiuto. Particolarmente apprezzato è quello del tram numero 28, che attraversa 4 tra i quartieri più importanti della città: Alfama, Baixa, Graça e Estrela.

Proprio per questo il tram permette di raggiungere rapidamente alcune delle attrazioni più belle e importanti della capitale come la Sé (cioè la cattedrale) di Lisbona, il castello di Sāo Jorge e il Miraduro di Santa Luzia.

Vale la pena prendere il tram 28?

Se vale la pena o meno prendere il tram numero 28 è un argomento spesso discusso, con pareri contrastanti. I tram remodelado fanno parte della storia, dell’immagine e della tradizione della città di Lisbona e sarebbe un vero peccato non salire almeno una volta su uno di questi.

Una corsa sul tram 28 vi stupirà per via dell’esperienza unica nel suo genere e dei diversi scorci mozzaffiato che potrete vedere lungo il percorso, dalla vista del fiume Tiago attraversato dal Ponte 25 aprile, il labirinto di tetti dell’Alfama, le strette strade, le case decorate dalle piastrelle e le vedute panoramiche che si aprono dai miradouros e dagli scorci tra i palazzi. La corsa sul tram numero 28 vi regalerà un’esperienza affascinante e divertente al contempo, con qualche emozione nello scendere le ripide strade in salita e nell’attraversare punti tanto stretti che si sfiorano i muri delle case.

D’altro canto tanta fama e apprezzamento portano a un prezzo da pagare, tanto che nella stagione estiva e nei periodi turistici prendere il tram 28 è diventato un’esperienza impegnativa. Il tram è talmente affollato fin dal capolinea che a volte non ferma nemmeno alle fermate intermedie, o se lo fa è per lasciar salire poche persone che devono necessariamente rimanere in piedi. Molti turisti salgono sul tram per seguire l’intera tratta, per cui difficilmente si liberano posti a sedere.

Salire sul tram 28 è un’esperienza da fare, se è la vostra prima volta a Lisbona, ma limitatevi a un solo viaggio. Personalmente ci siamo divertiti durante la corsa sul tram 28. Siamo rimasti sorpresi di vedere come funziona e come la carrozza sferragliante si destreggia tra le strade del centro. D’altro canto l’esperienza è stata scomoda, molto afosa e decisamente affollata.

Il percorso del tram 28: la mappa delle fermate che mostra dove passa

Una carrozza del tram 28 presso la Cattedrale di Lisbona.

Il tram 28 segue un percorso che va dal capolinea di Praça Martim Moniz e di Campo Ourique, attraversando quattro dei quartieri più belli e importanti della città: AlfamaBaixa, Graça e Estrela. Il tram 28 di Lisbona è particolarmente apprezzato e celebre tra i turisti per via del suo percorso che, muovendosi tra stradine tortuose e quartieri storici, porta a scoprire parte della vera essenza della capitale affiancando alcune delle attrazioni e dei punti panoramici più belli nella capitale.

Tra i due capolinea vi suggeriamo di prendere il tram da Campo Ourique, raggiungibile con una corsa in autobus 709. Per quanto si trovi ben più decentrata rispetto a Praça Martim Moniz, la fermata di Campo Ourique non è altrettanto affollata e vi permetterà di salire subito trovando posto a sedere. Molto più difficile è prendere il tram dalle fermate intermedie. Se il veicolo è pieno il conducente non si fermerà nemmeno a continuerà la sua corsa verso la fermata successiva.

La lista completa delle fermate, proveniendo dal capolina di Praça Martim Moniz più in centro sono:

  • Martim Moniz (capolinea)
  • R. Palma
  • Igreja Anjos
  • R. Maria Andrade
  • R. Maria Fonte
  • R. Angelina Vidal
  • Sapadores
  • R. Graça
  • Graça
  • Voz Operario
  • Cç. S. Vicente
  • R. Escolas Gerais
  • Lg. Portas Sol
  • Miradouro Sta. Luzia
  • Limoeiro
  • R. Conceição
  • Lg. Academia Nacional Belas Artes
  • R. Vitor Cordon / R. Serpa Pinto
  • Chiado
  • Pç. Luis Camões
  • Calhariz (Bica)
  • Sta. Catarina
  • Cç. Combro
  • R. Poiais S. Bento
  • R. S. Bento / Cç. Estrela
  • Cç. Estrela / R. Borges Carneiro
  • Cç. Estrela / R. Dr. Teofilo Braga
  • Estrela (Basilica)
  • Estrela – R. Domingos Sequeira
  • R. Domingos Sequeira
  • R. Saraiva Carvalho
  • Igreja Sto. Condestavel (C. Ourique)
  • Campo Ourique (capolinea)

Per comodità ho segnato sulla mappa di Lisbona qui sotto l’intero percorso del tram, indicando la posizione di ogni fermata così che possiate controllarla nel caso voleste provare a salire sul tram da una posizione intermedia. La mappa è anche completa di tutte le principali attrazioni nei dintorni delle fermate e che potete valutare di visitare nel corso della giornata. Molte di queste si possono infatti raggiungere in pochi minuti a piedi una volta scesi dal tram.

Poco conosciuto ma molto bello è il Cemitério Dos Prazeres, che si trova accanto al capolinea in Campo Ourique. Qui sono sepolti molte personalità importanti del Portogallo.

Quali sono le attrazioni che potete vedere lungo il percorso?

Uno dei tanti motivi che ha portato il tram 28 a diventare tanto celebre è la vicinenza tra molte delle sue fermate e alcune delle attrazioni più apprezzate e celebri nella capitale portoghesi.

Siccome abbiamo intenzione di raccontarvi più nel dettaglio che cosa troverete nei quartieri di Lisbona all’interno di un tour di tre giorni alla visita della città, in questo post vi daremo solo un’infarinatura della principali attrazioni del centro storico di Lisbona con un riferimento alla fermata del tram 28 più vicina.

Trovate una simile rappresentazione grafica sotto forma dei punti di interesse arancioni riportati nella mappa che abbiamo condiviso nella sezione precedente:

  • Miradouro da Senhora do Monte (nei pressi della fermata R. Graça)
  • Miradouro da Graça (nei pressi della fermata Graça)
  • Monastero de São Vicente de Fora (nei pressi della fermata Cç. S. Vicente)
  • Quartiere Alfama (nei pressi della fermata Lg. Portas Sol)
  • Miradouro de Santa Luzia (nei pressi della fermata Miradouro Sta. Luzia)
  • Castello di San Giorgio (nei pressi della fermata Miradouro Sta. Luzia)
  • Cattedrale di Lisbona (nei pressi della fermata Sé)
  • Quartiere Baxia (nei pressi della fermata R. Conceição)
  • Quartiere Chiado (nei pressi della fermata Chiado)
  • Quartiere Bairro Alto (nei pressi della fermata Pç. Luis Camões)
  • Elevador da Bica (nei pressi della fermata Calhariz)
  • Mercado da Ribeira (nei pressi della fermata Calhariz)
  • Miradouro de Santa Catarina (nei pressi della fermata Sta. Catarina)
  • Palazzo di São Bento/Parlamento portoghese (nei pressi della fermata R. S. Bento / Cç. Estrela)
  • Basilica di Estrela (nei pressi della fermata Estrela – Basilica)
  • Giardini Estrela (nei pressi della fermata Estrela – Basilica)
  • Cimitero dei Piaceri (nei pressi della capolinea Campo Ourique)

Tram 28: orari di servizio

A differenza di quanto molti pensano, il tram numero 28 non è un’attrazione turistica ma opera tutti i giorni come mezzo di trasporto nella rete pubblica di Lisbona.

Per questo motivo, il tram numero 28 viaggia ogni giorno dalle ore 07:00 alle ore 23:00. Durante le ore di punta, ovvero tra le 09:00 e le 17:00, il servizio è garantito ogni 7-8 minuti. L’attesa si fa più lunga al di fuori della fascia oraria più affollata, e dovreste poter aspettare dai 10 ai 15 minuti tra una corsa e la successiva.

Per maggiori informazioni sugli orari in corso di vigore, vi suggerisco sempre di consultare la tabella fornita sul sito web di Carris, al seguente indirizzo: https://www.carris.pt/viaje/carreiras/28e-martim-moniz-prazeres/.

Un consiglio:

Considerate che possa capitare che il tram sia in ritardo per via dell’inteso traffico nel centro di Lisbona. Vi suggerisco perciò di controllare i cartelli digitali presenti in ogni fermata che forniscono informazioni accurate sulle partenze e sono più precisi degli orari stampati presenti alle fermate.

Quanto dura il tragitto?

Il percorso del tram è di appena 7 chilometri. La durata media del tragitto è di circa 40-50 minuti, ma questa può leggermente variare a seconda del traffico e del numero di passeggeri che salgono e scendono alle varie fermate.

Quanto costa il tram 28 e dove acquistare i biglietti

Carta Vivagem a Lisbona.

Acquistando i biglietti a bordo, il viaggio sul tram 28 ha un costo di tre euro. Il titolo di viaggio può essere ottenuto direttamente dall’autista pagando in contanti. Non sono sfortunatamente accettate carte di credito o debito. Tuttavia, questa non è l’unica opzione disponibile in quanto il viaggio sul tram numero 28 è incluso per i possessori della Lisboa Card o della Viagem, che non dovranno quindi acquistare nessun titolo aggiuntivo.

Se viaggiate con la Lisboa Card, il viaggio sul tram 28 (come su tutti i mezzi pubblici) è gratuito.

Se siete invece possessori della Viva Viagem (che ha un costo di soli 0.50 euro e potete acquistare a una qualsiasi stazione della metropolitana in città), il costo del viaggio equivale al prezzo di un singolo biglietto sui mezzi pubblici, di soli 1.50 euro. Un alternativa molto valida, sempre possibile con la Viagem, è l’acquisto di un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici. Al costo di 6.60 euro include l’accesso illimitato a bus, tram e metropolitana. In questo modo potrete prendere il tram 28 in una direzione, per poi spostarvi alla vostra prossima destinazione in metropolitana o in autobus, decisamente meno affollati e caldi dello sferragliante tram. Il biglietto giornaliero include anche l’ingresso all’Elevador de Santa Justa e all’Elevador da Glòria.

Ricordate di convalidare il vostro titolo di viaggio

Salendo sul tram, come su tutti gli altri mezzi pubblici, ricordate di accostare la tessera al lettore per convalidare il vostro titolo di viaggio. Aspettate che si accenda la luce verde sul lettore. Se tutto va bene, entrate nel tram e godetevi il viaggio.

Alcune alternative al tram 28

Una carrozza gialla del tram 12 a Lisbona.

La fama del tram 28 è data da un insieme di fattori, tra cui spiccano il fascino di un viaggio su di un mezzo pubblico tanto antico, inusuale e bello, assieme al percorso stesso del tram che porta a vedere molte delle attrazioni più belle nella città di Lisbona durante un’unica corsa.

Il tram numero 28 tende però a essere molto affollato e può risultare scomodo spostarsi per la città all’interno di un mezzo tanto richiesto e affollato. Se è nel vostro interesse fare un viaggio all’interno di uno storico tram remodelado o preferireste prende un altro mezzo di trasporto che si sposti tra le strade del centro storico, le migliori alternative al tram 28 sono i numeri 12, 24 e 25.

Il tram 12 compie un tragitto circolare, con partenza e arrivo a Martim Moniz. Insieme al suo collega più famoso condivide inoltre le fermate di Lg. Portas Sol, Miradouro Sta. Luzia, Sé e R. Conceição

Il tram 24 è tornato da pochi anni in funzione dopo una pausa di oltre vent’anni, e proprio per questo potrebbe essere ancora poco conosciuto e per questo meno affollato. Parte da Praça Luis Camões per poi terminarlo nel quartiere Campolide, passando attraverso la stazione metropolitana Rato e la popolare zona Amoreiras.

Concludiamo con il tram numero 25 che parte da Praça Figueira e conclude la sua corsa a Campo Ourique, passando per il quartiere di Belem.

Tram 28: alcuni consigli per vivere l’esperienza al meglio

Concludo con una serie di consigli per vivere al meglio l’esperienza sul tram numero 28:

  • Prendete il Tram 28 al mattino presto, o a ridosso dell’orario di cena. Dalle 10:00 alle 18:00 iniziano ad esserci delle lunghe file alla fermate e ai capolinea, specialmente nel periodo estivo.
  • Salite presso uno dei due capolinea di Martim Moniz o Campo Ourique. Vi sarà più facile evitare la ressa che affolla il tram e ogni fermata lungo il suo percorso. Tra i due preferite Campo Ourique. Per via della posizione decentrata è molto meno affollato di Martim Moniz e vi sarà più facile sedervi, senza dover fare lunghe file di attesa.
  • Il tram ha solo 25 posti a sedere, 38 includendo quelli in piedi. La fila a Martim Moniz per salire è sempre molto lunga, con il rischio di svenire per il caldo nelle giornate più calde dei mesi estivi. Portate con voi dell’acqua ed evitate le ore più calde.
  • Portate sempre dei contanti con voi, il biglietto non può essere pagato con carta. In alternativa dotatevi di una Viva Viagem card, della Lisbona Card o di un biglietto dei trasporti giornalieri.
  • Se viaggiate in piedi aggrappatevi bene, le fermate possono essere brusche.
  • Fate sempre attenzione ai borseggiatori. Per quanto la corsa sui mezzi pubblici sia sicura, sono stati registrati alcuni casi di furto.
  • Se volete fare un giro su di un tram remodelato, senza grande interesse alla tratta, allora vi suggerisco la linea 24 che collega Praca Luis de Camoes a Campolide. Essendo meno famoso è anche meno affollato e con un numero maggiore di posti liberi a sedere.
  • Se cercate invece un tragitto simile a quello del tram numero 28 ma meno affollato allora prendete il tram numero 12, che compie per buona parte lo stesso tragitto.

Un giro sul tram numero 28 è solo una delle tante esperienze che potete fare visitando Lisbona.

Nel giro delle prossime settimane pubblicheremo altri contenuti sulla città e cercheremo di coprire tutto ciò che c’è di più bello da fare e da visitare, come:

Spero che questo contenuto vi sia stato utile. Se avete domande o vi servono chiarimenti lasciate un commento qui sotto, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri.

Buona giornata e buon viaggio!


Scopri Lisbona nel modo più semplice!

Acquista i biglietti per le esperienze in città in anticipo e salta la fila


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.