Vacanze ecosostenibili con Ecobnb: viaggiare aiutando il pianeta

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.
La possibilità di viaggiare alloggiando in strutture ecosostenibili e a contatto con la natura diventa sempre più impellente in una società che ci costringe, fin troppo spesso, a essere sottoposti a stimoli continui e ad allontanarci da noi stessi. Ecobnb è una piattaforma che offre alloggi adatte a vacanze ecosostenibili, da passare in alloggi attenti all’ambiente e al consumo energetico, proponendo iniziative green.
Il turismo sostenibile è il futuro dei viaggi e molte realtà, ormai, se ne stanno rendendo conto e puntano su questo aspetto. Sul portale è possibile prenotare casette sull’albero, tende, agriturismi, gampling e hotel ecosostenibili. Ma come funziona Ecobnb? Scopriamolo insieme!
Ecco quindi che cosa troverete in questo articolo:
- Ecobnb: cos’è e come nasce
- I criteri e le destinazioni di Ecobnb
- Regali ecosostenibili
- Vacanze ecosostenibili: viaggiare aiutando il pianeta
Ecobnb: cos’è e come nasce

La mission di Ecobnb è di cambiare il modo di viaggiare e avvicinare le persone a un turismo responsabile, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. La storia di Ecobnb nasce qualche anno fa con una community italiana dedicata al turismo sostenibile, ViaggiVerdi. Il progetto è stato poi finanziato da Seed Money 2014 della società Trentino sviluppo e dal co-finanziatore europeo EcoDots dedicato ai progetti di turismo sostenibile.
Ecobnb promuove le località a ridotto impatto ambientale, con soggiorni in strutture ricettive ecosostenibili che offrono anche cibo biologico, vegano, weekend yoga e meditazione; inoltre, itinerari eco-friendly e spostamenti con mezzi non inquinanti, come biciclette o auto elettriche, per riscoprire il turismo lento e i luoghi autentici. L’obiettivo di Ecobnb è di produrre il 0% di emissioni di CO2 e 100% di energia pulita; per fare questo, persino i loro server sono alimentati al 100% da fonti di energia rinnovabile!
I criteri e le destinazioni di Ecobnb
Hotel, gampling, case sull’albero, antichi mulini, tende, agriturismi dove è possibile imparare a fare il formaggio, filare o curarsi degli animali. Le strutture ricettive che si trovano sul portale di EcoBnb devono rispettare almeno cinque dei dieci requisiti ambientali riconosciuti da molti marchi che si occupano di ecoturismo. I dieci criteri di sostenibilità per poter essere considerati adatti all’offerta, per ostacolare il fenomeno del greenwashing nel settore vacanze, sono:
- Produzione del 100% di energia pulita da fonti rinnovabili come eolica, solare o geotermica;
- Offerta di cibo biologico, locale e/o a km0;
- Accessibilità senza auto, mettendo a disposizione dei transfert o la possibilità di raggiungerla con mezzi pubblici;
- Prodotti ecologici per la pulizia degli spazi, totalmente naturali, altamente biodegradabili ed ecocompatibili;
- Oltre 80% del servizio di raccolta rifiuti differenziata, con appositi contenitori a disposizione degli ospiti. Un punteggio più alto viene dato a chi pratica il compostaggio dell’organico;
- Bioarchitettura, per delle costruzioni che non intacchino la natura circostante, ad alta efficienza energetica e con un consumo annuo inferiore ai 60 Kwh/mq;
- Basso consumo energetico per tutte le fonti di luce e lampadine di almeno classe A;
- Acqua calda ottenuta grazie all’uso di pannelli solari;
- Riduttori di flusso dell’acqua per evitare lo spreco;
- Raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana per irrigazione di orti e giardini e altri usi secondari.
Ogni struttura è valutata con delle foglie da 1 a 5 per indicare il livello di sostenibilità.
Ecobnb è un servizio attivo in tutta Europa che offre diverse destinazioni per vacanze ecosostenibili anche in Italia. Una sezione del sito è dedicata alle offerte speciali, per cogliere al volo la possibilità di vivere un’esperienza a contatto con la natura a prezzi accessibili. Moltissime destinazioni sono in Piemonte, Umbria, Toscana, Campania, Sicilia, Lazio; ma l’offerta è molto vasta e per fare la scelta giusta vale sicuramente la pena spulciare il sito. Sul sito web è inoltre possibile trovare una sezione dedicata al blog dove vengono date ottimi consigli sugli alloggi eco-sostenibili in Italia.
Regali ecosostenibili
Ecobnb mette a disposizione delle gift-card, per regalare un’esperienza unica e green! Le carte possono partire da un minimo di 20€ e sono, ovviamente, solo digitalizzate. Una carta dematerializzata è un altro piccolo passo verso l’abbattimento dei rifiuti. Chiunque riceva una gift-card di Ecobnb avrà 12 mesi di tempo per utilizzarla e potrà scegliere sulla piattaforma agriturismi biologici, gampling ecologici, antichi fari rimessi a nuovo, igloo, chalet di montagna. La carta può essere utilizzata in tutte le strutture ricettive del network Ecobnb, anche in periodi di alta stagione, e se non si dovesse estinguere si riceverà un coupon con l’importo rimanente che non andrà perso, ma potrà essere speso per altri soggiorni!
Prenotando tramite Ecobnb o regalando una gift-card si sostiene l’economia circolare, riducendo la pressione sull’ambiente, promuovendo la ricerca e l’uso di materie prime e l’impulso all’innovazione. È così possibile portare benefici alle strutture che, forse faticosamente ma con impegno, stanno investendo nel biologico e nell’energia pulita, nel turismo lento e nella filiera corta, nelle produzioni naturali e altro ancora.
Vacanze ecosostenibili: viaggiare aiutando il pianeta

Ecobnb mette in evidenza anche altri requisiti secondari rispetto ai dieci criteri, ma che aiutano alla realizzazione di pacchetti vacanze sostenibili e non inquinanti: il noleggio biciclette, il cibo a chilometro zero e l’eliminazione delle confezioni monodose e dei prodotti usa e getta. Una soluzione per viaggiare zero-waste (o quasi), nel pieno rispetto della natura.
Ecobnb è un’ottima soluzione per concedersi una vacanza o un weekend fuori porta con entrambi gli occhi verso l’ambiente. Le possibilità con Ecobnb sono moltissime, e permettono di vivere diverse esperienze, come il pernottamento in igloo o in un agriturismo a svolgere varie attività di giardinaggio o cura degli animali. Sicuramente si tratta di qualcosa che, ultimamente, ci è negato: un po’ di tempo per noi stessi, a contatto con la natura, per ritrovarci e dimenticare per un po’ lo stress della vita quotidiana.
Vacanze ecosostenibili: ecco alcune proposte
Alcuni esempi di vacanze ecosostenibili che ci sono piaciute di più sono, ad esempio, “Vacanze Yoga&Natura” per agosto 2021 in Piemonte o il weekend relax e natura presso l’Eco-Resort in un’Oasi Naturale in Umbria. Entrambe esperienze molto interessanti, a prezzi accessibili. La nostra idea di viaggio è molto vicina alla mission di Ecobnb e spesso cerchiamo di optare per soluzioni eco-sostenibili: durante il nostro viaggio in Scozia e la nostra visita alla Penisola di Lizard in Cornovaglia, ad esempio, abbiamo alloggiato in un gampling ad Applecross e a Lizard Point, apprezzando tantissimo l’esperienza!
Ecobnb permette inoltre di trovare alloggi economici, o comunque alla portata di tutti. Se cercaste altri spunti per risparmiare sul costo dell’alloggio in viaggio, vi posso suggerire i contenuti del mio blog:
- Campspace: dormire spendendo poco in meravigliosi scenari outdoor
- 10 consigli e trucchi per dormire low cost in viaggio
- Dormire low cost in viaggio: i 10 migliori trucchi per alloggi economici
Se siete alla ricerca di diventare turisti più responsabili e sostenibili vi suggeriamo i contenuti della nostra sezione “Viaggio eco sostenibile“, dove potrete trovare diversi spunti per essere viaggiatori migliori, sostenendo a esempio le località sostenibili presenti nel nostro paese.
Avete mai fatto una vacanza a contatto con la natura e in rispetto dell’ambiente? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti!