Cosa vedere a Verona a piedi in un giorno: il nostro itinerario

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.
Verona, città dell’amore, del romanticismo, delle proposte di matrimonio sotto il Ponte di Castelvecchio. Città di Shakespeare e della tragica storia d’amore più conosciuta al mondo, quella tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti; ma nonostante il finale triste della storia, in realtà una visita Verona è perfetta per un weekend romantico, e molti la usano come base per poi spostarsi in tutto il Veneto. È tranquillamente possibile visitare Verona in un giorno a piedi; la città è la seconda del Veneto per dimensioni, e il suo centro storico è stato inserito nella lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, per l’architettura e l’affascinante struttura urbana sviluppata attorno l’Adige e alle colline che si stagliano in lontananza. Oltre a essere, chiaramente, la città dell’Arena, sede di concerti indimenticabili.
Sono stata a Verona qualche settimana fa, con la mia coinquilina veronese, che voleva mostrarmi le bellezze della sua città. Abbiamo passato la giornata di sabato a scoprire gli angoli belli e nascosti. Verona non è una città famosa per essere economica, anzi… ma con i giusti accorgimenti, è possibile visitare l’intero centro storico in un solo giorno e mangiare a Verona spendendo poco!
Con questo blog post vi propongo per cui un itinerario per scoprire che cosa visitare a Verona in un giorno a piedi, segnalandovi i luoghi assolutamente da non perdere, indicandovi come arrivre e dandovi delle proposte su che cosa e dove mangiare a Verona poco prezzo.
Ecco quindi che cosa troverete in questo post:
- Cosa vedere a Verona: il nostro itinerario a piedi di un giorno
- Mappa dell’itinerario a Verona in un giorno
- Visita della mattina
- Visita del pomeriggio
- Come arrivare a Verona
- Cosa e dove mangiare a Verona spendendo poco
- Cosa vedere nei dintorni di Verona
Cosa vedere a Verona: il nostro itineario a piedi di un giorno
Sono stata a Verona accompagnata da un’amica che la conosce da sempre e che mi ha gentilmente concesso la sua esperienza personale nel guidarmi tra le strade di questa meravigliosa città veneta, meta romantica sognata in tutto il mondo.
Qui sotto trovate il nostro tour di Verona a piedi: una splendida passeggiata tra i posti più belli da visitare nella città degli innamorati!
Mappa dell’itinerario a Verona di un giorno
La mappa riporta il nostro itinerario a piedi di visita a Verona in un giorno. La passeggiata copre una distanza totale di circa 9 Km, da percorrere in poco meno di 2 ore di cammino continuativo. Per comodità di visita e per goderci un po’ di relax, abbiamo suddiviso il percorso tra le attrazioni viste in mattinata e quelle durante il pomeriggio, scegliendo la zona di Piazza Bra e dell’Arena di Verona per la pausa pranzo, in modo tale da camminare per un totale di 4 Km al mattino e di 5 Km al pomeriggio.
Un giusto compromesso per non stancare troppo le gambe!
Visita della mattina
Porta Nuova
Iniziamo il nostro itinerario a Verona dalla stazione di Verona Porta Nuova, snodo importante per il nord-est e per la sua posizione che permette di raggiungere in breve tempo sia le città del Veneto che della Lombardia. La Porta Nuova fu realizzata tra il 1532 e il 1540 sotto supervisione dell’architetto Michele Sanmicheli: si tratta di una monumentale porta di accesso alla città, ispirata ai modelli rinascimentali e molto apprezzata dai contemporanei. L’opera è visibile solo dall’esterno.
Informazioni per la visita alla Stazione FS di Verona
- Durata della visita: 10 minuti;
- Indirizzo: Piazzale XXV Aprile – 37138 Verona (VR).
La Basilica di San Zeno

Dal piazzale di Porta Nuova si gira subito a sinistra proseguendo lungo la Circonvallazione Oriani (poi Maroncelli), una strada adiacente ai giardini pubblici della città (anch’essi insigniti del titolo di Patrimonio Unesco!), che conduce in circa una ventina di minuti direttamente a Piazza San Zeno, dove si trova una meravigliosa basilica. Se siete appassionati di questi edifici e cerchate chiese da visitare a Verona, non potete assolutamente mancare quella di San Zeno!
La Basilica di San Zeno Maggiore è un capolavoro di architettura romanica, dedicata all’ottavo vescovo di Verona. La facciata è stata realizzata completamente in marmo e in tufo ed è particolarmente bella grazie al rosone centrale, conosciuto come “la Ruota della Fortuna“. Opera di Brioloto de Balneo, la “ruota” raffigura le sei fasi della “Fortuna”, intesa come “destino” o “vita umana”, sotto forma di statue. Si racconta che nel 589 ci fu un’importante inondazione dell’Adige che coinvolse tutta la città; ma l’acqua si fermò sulla soglia della basilica per miracolo del santo. Oltre a custodire il corpo di san Zeno, patrono della città, la chiesa è ricca di sculture e pitture dal XII al XVI secolo e ospita la celebre Pala di san Zeno di Andrea Mantegna, famosa per essere la prima pala rinascimentale realizzata nel Nord Italia.
Informazioni per la visita alla Basilica di San Zeno
- Orari di apertura dal 1 giugno 2021:
- Dal lunedì al venerdì: / 10:00 – 13:00 / e / 14:30 – 18:00 /;
- Sabato: / 10:00 – 18:00 /;
- Domenica: / 13:00 – 18:00 /;
- Costo dell’ingresso:
- Per motivi di culto l’ingresso è sempre gratuito;
- Visita alla basilica o una delle altre tre chiese: ingresso unico 3 euro;
- Per altre tipologie di biglietti e ingressi, visitare il sito web;
- Durata della visita: 45 minuti;
- Indirizzo: Piazza San Zeno 2 – 37123 Verona (Veneto);
- Sito web ufficiale: http://www.basilicasanzeno.it/ .
Il Ponte di Castelvecchio

Dopo la visita alla Basilica, proseguiamo il nostro tour di Verona a piedi di un giorno imboccando la strada a sinistra subito dopo piazza e proseguendo lungo via San Procolo e via Berto. Si giunge quindi al lungadige. È subito possibile vedere da lì stagliarsi all’orizzonte il meraviglioso Ponte di Castelvecchio, in assoluto uno dei posti più belli da visitare a Verona. Conosciuto anche come Ponte Scaligero, si trova adiacente alla fortezza di Castelvecchio. Il ponte fu costruito tra il 1354 e il 1356 per volere di Cangrande della Scala, per assicurare una via di fuga verso il Tirolo nel caso in cui la fortezza fosse stata attaccata.
Lo sapevi che..?
Come tutti i ponti di Verona, il 24 aprile del 1945, il Ponte di Castelvecchio fu fatto saltare dai tedeschi in fuga dalla città. Fu poi ricostruito nel dopoguerra con pietre e mattoni originali recuperati dal fondo dell’Adige.
È possibile passeggiare sul ponte e salire su alcuni punti panoramici della struttura per ammirare il fiume; inoltre è il punto preferito degli innamorati per fare le proposte di matrimonio!

Informazioni per la visita al Ponte di Castelvecchio
- Durata della visita: 20 minuti;
- Indirizzo: Corso Castelvecchio 2 – 37121 Verona (VR) .
Museo di Castelvecchio

La signoria di Cangrande II della Scala fu decisamente importante per la città di Verona anche per la costruzione del castello, la fortezza di Castelvecchio, che si erge in via Roma, affacciando sull’Adige. La struttura fu costruita nella metà del XIV secolo ed è divisa tra il cortile e la Reggia degli Scaligeri. Il centro del cortile ospita una fontana scolpita a forma di cane, che nell’iconografia artistica è simbolo di fedeltà. Oggi, Castelvecchio ospita una delle sedi del Museo Civico di Verona, il Museo di Castelvecchio, dove è possibile ammirare alcune opere di Pisanello come “La Madonna della Quaglia”, rubata nel 2015 e ritrovata l’anno successivo.
Informazioni per la visita al Museo di Castelvecchio a Verona
- Oraridi apertura:
- da martedì a domenica: / 10:00 – 18:00 /;
- lunedì: chiuso;
- Costo dell’ingresso:
- Biglietto intero: € 6,00 + € 0,60 per la prevendita online;
- Ridotto A – gruppi (oltre 15 persone) persone oltre 60 anni: € 4,50 + € 0,45 per la prevendita online;
- Ridotto B – ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati): € 1,00 + € 0,10 per la prevendita online;
- Ingresso gratuito: persone con età superiore a 65 anni residenti nel Comune di Verona, persone con disabilità e loro accompagnatore, bambini fino a 7 anni, possessori di VeronaCard;
- Durata della visita: 1 ora e mezza in media;
- Indirizzo: corso Castelvecchio 2 – 37121 Verona;
- Sito web ufficiale: https://museodicastelvecchio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42545 .
Piazza Bra

Dopo la visita a Castelvecchio proseguiamo lungo via Roma tramite cui, in pochi minuti di passeggiata tra negozi di fotografia e gelaterie, arriveremo in Piazza Bra. Questa elegante piazza ospita moltissimi bar e ristoranti (dove però non si bada al portafogli!), il cui esterno è decorato da gazebi in ferro battuto che richiamano quasi l’atmosfera parigina. Lì lungo il liston (termine veneto che indica la strada in marmo) un tempo sorgeva il mercato del fieno e degli animali. Su Piazza Bra si affacciano, sul lato orientale, il Palazzo Barbieri, sede del comune di Verona; sul lato meridionale la Gran Guardia; ma soprattutto colpisce immediatamente lo sguardo la silhouette dell’Arena, luogo magico e suggestivo, dove il tempo sembra essersi fermato, che al primo sguardo sempre commuove.
Informazioni per la visita al Piazza Bra a Verona
- Durata della visita: 30 minuti;
- Indirizzo: Piazza Bra – 37121 Verona (VR) .
L’Arena di Verona

Tra le cose da vedere a Verona in un giorno non potete mancare una visita al simbolo più importante della città: l’Arena. Costruita in pietra della Valpolicella 50 anni prima del Colosseo e ristrutturata nel XVI secolo, l’Arena di Verona ha altrettanto ospitato gli antichi ludi, i combattimenti dei gladiatori, le giostre e le rappresentazioni liriche. L’Arena è l’anima della città scaligera e attira ogni anno milioni di visitatori; ha ospitato per anni eventi indimenticabili come il Festivalbar e ancora oggi ospita concerti dei più grandi artisti. Perfino Dante la cita in uno dei canti dell’Inferno nella sua Commedia. La struttura, dai colori di varie sfumature di rosso e rosa, può ospitare fino a 20.000 spettatori ed è il terzo anfiteatro romano per grandezza, dopo gli anfiteatri romano e capuano. Ogni anno si tiene il Festival dell’Opera, che rende l’Arena il teatro lirico all’aperto più grande del mondo.
È possibile visitare l’Arena di Verona tutti i giorni durante l’intera gioranta. Durante i weekend e le festività, le visite sono aperte solo alla mattina. Le giornate che hanno eventi serali in programma prevede una chiusura al primo pomeriggio, per motivi di allestimento.
Piccola curiosità e consiglio per affrontare i concerti in Arena durante l’estate
Portatevi un cuscinetto! Infatti, i gradoni di pietra, durante il giorno, sono sempre sotto il sole cocente. Immaginate la temperatura che sarete costretti a sopportare sulla seduta.
Informazioni per la visita all’Arena di Verona
- Oraridi apertura:
- Da martedì a domenica: / 8:30 – 19:30 /;
- Lunedì: / 13:30 – 19:30 /;
- In caso di spettacoli serali chiusura anticipata alle 16:30;
- Costo dell’ingresso:
- Biglietto intero: €10,00;
- Per gruppi di anziani di oltre 15 persone e con più di 65 anni: €7,50;
- Per studenti dagli 8 ai 14 anni: 1€;
- Ogni prima domenica del mese tra ottobre e maggio: 1€;
- Ingresso gratuito: per i minori di 7 anni e per possessori di Verona Card;
- Durata della visita: 30 minuti;
- Indirizzo: Piazza Bra – 37121 Verona (VR);
- Sito web ufficiale: https://www.arena.it/ .
Visita del pomeriggio
Via Mazzini
Dopo una pausa pranzo sostanziosa a base di piatti tipici veronesi (che trovate alla fine dell’articolo), ovunque abbiate deciso di mangiare (noi ci siamo fermate da Casamatta Bistrot, in Corso Porta Nuova, in una posizione strategica poiché tra il centro e la stazione), il nostro itinerario per visitare Verona a piedi in un giorno riprende da Piazza Bra per imboccare la centralissima Via Mazzini. La strada collega Piazza Bra direttamente con Piazza delle Erbe ed è considerata la via dello “shopping” di Verona. Decisamente nulla di low cost, ma è comunque molto bello vedere dove passeggiano i veronesi, in una via caratterizzata da negozi storici e palazzi antichi tenuti perfettamente.
Informazioni per la visita a via Mazzini a Verona
- Durata della visita: 30 minuti;
- Indirizzo: Via Mazzini – 37121 Verona (VR) .
Il balcone di Giulietta

Prima di arrivare in Piazza delle Erbe, viriamo leggermente verso via Cappello. Si tratta di una strada molto bella, dove trova ubicazione uno dei luoghi più amati e visitati dai turisti: la casa di Giulietta Capuleti, il cui cortile ospita la statua di Giulietta e dove è possibile vedere il famoso balcone da cui la ragazza invitò il suo amato Romeo a salire, dichiarandogli eterno amore. Una delle cose più carine della casa è l’ingresso: un lungo ingresso porticato sulle cui pareti sono state incise o appese, negli anni, messaggi e lettere d’amore da persone di tutto il mondo. Il balcone di Giulietta è sicuramente una tappa fondamentale tra le cose da vedere a Verona in un giorno.
Lo sapevi che…?
La meravigliosa statua di Giulietta ha una particolarità: un seno è molto consumato, perché si dice che toccarlo porti fortuna… non ci crediamo molto, ma tanto vale provarci!
Informazioni per la visita al balcone di Giulietta a Verona
- Oraridi apertura:
- Da martedì a domenica: / 9:00 – 19:00 /;
- Lunedì: chiuso;
- Costo dell’ingresso:
- Biglietto intero: € 6,00 + € 0,60 per prevendita online;
- Ridotto gruppi (sup. 15 unità), studenti 14-30 anni, adulti over 60: € 4,50 + € 0,45 per prevendita online;
- Ridotto scuole (dalle primarie alle secondarie di secondo grado) e ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati): € 1,00 + € 0,10 per prevendita online;
- Ingresso gratuito: adulti con età superiore a 65 anni e residenti nel Comune di Verona, persone con disabilità e accompagnatori, con VeronaCard (servizio momentaneamente sospeso);
- Durata della visita: 30 minuti;
- Indirizzo: via Cappello 23 – 37121 Verona (VR);
- Sito web ufficiale: https://casadigiulietta.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42703 .
Piazza delle Erbe

Dopo aver visitato la casa dell’immortale Capuleti, arriviamo in Piazza delle Erbe (che i locals chiamano semplicemente Piazza Erbe). La piazza è considerata una delle più belle piazze italiane e la “piazza preferita dagli italiani” secondo un sondaggio del 2012; costruita su un antico foro romano, è circondata da diversi edifici. Da un lato si trova il Palazzo Comunale (chiamato Palazzo della Ragione), la Torre dei Lamberti e le case dei Mazzanti; dall’altro il Palazzo Maffei, decorato con statue di divinità. Diverse abitazioni conservano resti di pitture a fresco. Al centro domina la fontana della Madonna di Verona, risalente al XIV secolo e su cui è possibile vedere le persone arrampicarsi e rinfrescarsi durante le giornate più calde.
Si trova, in piazza, anche l’Antica Colonna, chiamata “Capitale”, un grande baldacchino di marmo da cui i signori della città hanno parlato agli abitanti (oltre che il macabro luogo dove venivano esposte le teste dei condannati a morte dopo l’esecuzione). Ogni giorno la piazza ospita un mercato di frutta, verdura e oggetti vari. Nel visitare Verona a piedi non può mancare una passeggiata nella piazza più amata dai veronesi!
Informazioni per la visita a Piazza delle Erbe a Verona
- Durata della visita: 30 minuti;
- Indirizzo: Piazza delle Erbe – 37121 Verona (VR) .

Le Arche Scaligere

A soli due minuti a piedi da Piazza Erbe, attraversando Piazza dei Signori, si trovano anche le Arche Scaligere, un complesso funerario edificato per celebrare alcuni membri della famiglia degli Scaligeri, a lungo regnanti di Verona. Le Arche sono state costruite in tempi diversi e la più antica risale al 1277. Gli interni sono visitabili solo da giugno a settembre, per il resto dell’anno un’alta cancellata in ferro circonda tutto il monumento.
Lo sapevi che…?
La cancellata è composta da tondi in ferro battuto che racchiudono delle piccole scale: a seconda del momento storico in cui le Arche furono costruite, le scale hanno quattro o cinque scalini, che stavano a rappresentare il numero di domini sotto gli Scaligeri.
Informazioni per la visita alle Arche Scaligere a Verona
- Oraridi apertura, dal 1° giugno al 30 settembre 2021:
- Dal martedì alla domenica: / 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00 /;
- chiuso il lunedì ;
- Aperto anche il mese di maggio, solo sabato e domenica: / 12:00 – 19:00 /;
- Costo dell’ingresso:
- Biglietto unico: 1 €;
- Durata della visita: 20 minuti ;
- Indirizzo: Via Arche Scaligere – 37121 Verona (VR) ;
- Sito web ufficiale: http://www.turismoverona.eu/nqcontent.cfm?a_id=35880 .
Sant’Anastasia

Il nostro itinerario a Verona in un giorno prosegue lungo Vicolo Cavalletto e Corso Santa Anastasia fino alla chiesa di Sant’Anastasia. La grande struttura attuale porta il nome della precedente piccola chiesa, di epoca longobarda, dedicata ad Anastasia martire del IV secolo. L’edificio era posto alla fine del decumano massimo, la principale strada della città. Alla fine del 1290 l’ordine dei Domenicani si insediò e iniziò qui la costruzione della basilica gotica, dedicata a san Pietro Martire, anch’essi patrono della città assieme a san Zeno. Ciononostante, la chiesa è conosciuta ancora col nome di Santa Anastasia, sebbene il complesso originale non esista più.
Informazioni per la visita alla Chiesa di Sant’Anastasia a Verona
- Orari di apertura:
- Dal lunedì al venerdì: / 10:30 – 18:00 /;
- Sabato: / 10:30 – 18:00 /;
- Domenica: / 13:00 – 18:00 /;
- Costo dell’ingresso:
- Per culto l’ingresso è gratuito;
- Visitare la basilica o le altre chiese: ingresso unico 3 euro;
- Per altre tipologie di biglietti, visitare il sito web;
- Durata della visita: 30 minuti;
- Indirizzo: Piazza Sant’Anastasia – 37121 Verona (VR);
- Sito web ufficiale: https://www.chieseverona.it/it/le-chiese/la-basilica-di-santa-anastasia .
Il Duomo
All’interno del cerchio del centro storico, un’ultima tappa dell’itinerario per visitare Verona a piedi ci porta a vedere il Duomo di Verona, costruito sui resti di due chiese paleocristiane nel 1187. Il Duomo è intitolato a Santa Maria Matricolare e si presenta in stile romanico, benché sia stato molto rimaneggiato durante il Medioevo e il Rinascimento. All’interno è conservata la Pala dell’Assunta di Tiziano, di bellezza straordinaria.
Informazioni per la visita al Duomo di Verona
- Orari di apertura:
- Dal lunedì al venerdì: / 11:00 – 17:00 /;
- Sabato: / 11:00 – 15:30 /;
- Domenica: / 13:30 – 17:30 /;
- Costo dell’ingresso:
- Gratuito per motivi di culto;
- Per la visita alla basilica o un’altra chiesa del circuito: ingresso unico 3 euro;
- Per altre tipologie di ingressi, visitare il sito web;
- Durata della visita: 45 minuti;
- Indirizzo: Piazza Duomo 21 – 37121 Verona (VR);
- Sito web ufficiale: https://www.chieseverona.it/it/le-chiese/il-complesso-della-cattedrale .
Ponte Pietra

Per raggiungere l’ultima tappa della nostra visita a Verona attraversiamo l’Adige percorrendo il Ponte Pietra. La struttura originaria risale all’89 a.C., ma il ponte attuale fu ricostruito e inaugurato nel 1959 dopo la seconda guerra mondiale e la distruzione di tutti i ponti di Verona. È composto da cinque arcate e di queste solo le due verso la campagna erano di epoca romana, mentre la parte destra con la torre e l’arco erano risalenti al periodo scaligero. Da qui si gode una vista magnifica sull’Adige e sulla città, particolarmente sulla zona collinare di Verona. Vi consiglio di munirvi di una buona macchina fotografica e di scattare moltissime foto durante la golden hour!
Informazioni per la visita al Ponte di Pietra a Verona
- Durata della visita: 10 minuti;
- Indirizzo: Via Ponte di Pietra – 37129 Verona (VR) .
Il Teatro Romano

Attraversato il ponte, ci troviamo di fronte al Teatro Romano di Verona, che sorge ai piedi di Colle San Pietro. Costruito nel I secolo a.C., ma oggi resta solo una parte della struttura originaria, poiché buona parte del complesso è stato distrutto. Nell’Ottocento si decise di recuperare la struttura originale e di adibirla a luogo per eventi.
In particolare, ogni estate il Teatro ospita un festival dedicato al teatro di Shakespeare, dove si mettono in scena i capolavori del drammaturgo inglese: non solo Romeo e Giulietta, ma anche La bisbetica domata, I due gentiluomini di Verona, Otello… molti dei quali anche rivisitati in chiave contemporanea. Il teatro è accessibile solo per gli eventi, ma il Museo Archeologico ospitato dalla struttura è visitabile.
Informazioni per la visita al Teatro Romano di Verona
- Orari di apertura del Museo Archeologico:
- Lunedì: chiuso;
- Dal martedì alla domenica: / 10:00 – 18:00 /;
- Costo dell’ingresso:
- Biglietto intero: € 4,50 + € 0,45 prevendita online. I biglietti sono acquistabili facilmente su questo sito;
- Ridotto gruppi (sup. 15 unità), studenti 14-30 anni, agevolazioni, adulti over 60: € 3,00 + € 0,30 prevendita online;
- Ridotto scuole (dalle primarie alle secondarie di secondo grado) e ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati): € 1,00 + € 0,10 prevendita online;
- Ingresso gratuito: adulti con età superiore a 65 anni residenti nel Comune di Verona, persone con disabilità e accompagnatori, con VeronaCard
- Durata della visita: 1 ora circa;
- Indirizzo: Lungadige Re Teodorico, 2, 37129, Verona (VR);
- Sito web ufficiale: https://verona.com/it/verona/teatro-romano/ .
Castel San Pietro

La nostra visita a Verona di un giorno con la salita a Castel San Pietro, che si trova sulla cima del Colle San Pietro. Il Castello è raggiungibile sia a piedi che tramite la funicolare (il biglietto costa 2€ a/r, 1.50€ per una corsa singola), e sulla cima si gode di una bellissima vista sulla città. Già in epoca romana, il colle (chiamato “Monte Gallo“) ospitò un tempio e un teatro, che oggi si trovano ancora conservati sotto forma di resti. In epoca medievale, sui resti dell’antico tempio romano, fu costruita una chiesa dedicata a san Pietro, da cui il colle ha poi preso il nome. Nel 1321, inoltre, Cangrande della Scala decise di fortificare il colle per renderlo punto strategico della città.
L’attuale aspetto è dovuto al federmaresciallo Radetzsky che, durante la dominazione austriaca, fece costruire una caserma per i suoi soldati, che ancora oggi domina dall’alto del colle. Tuttavia, il nome rimase Castel San Pietro e ancora oggi è conosciuta così dai veronesi e in tutto il mondo. La fortezza non è visitabile.
Informazioni per la visita a Castel San Pietro a Verona
- Durata della visita: 1 ora;
- Indirizzo: Piazzale Castel San Pietro – 37129 Verona (VR) .
Ed eccoci giunti alla fine del nostro itinerario per visitare Verona a piedi in un giorno. Da Castel San Pietro il ritorno verso la stazione può procedere in linea dritta attraverso la città, percorrendo alcune delle strade che abbiamo già visto all’andata, oppure prendendo il bus di linea numero 73 di fronte al Teatro Romano, che in soli 15 minuti ci riporta alla stazione di Verona Porta Nuova. Per informazioni sulle linee e gli orari, vi segnalo il sito di ATV Verona.
Come arrivare a Verona

Verona si trova in una posizione central del Veneto ed è per questo facilmente raggiungibile sia che vi muoviate con la vostra auto che con i mezzi di trasporti pubblici.
Ecco una breve guida su come arrivare a Verona:
- in aereo. L’aeroporto Valerio Catullo di Verona è appena a 11 km dal centro della città ed è ben collegato alla stazione di Verona Porta Nuova dall’autobus di linea numero 199, che parte ogni 20 minuti dall’aeroporto e impiega 25 minuti per arrivare in stazione. Inoltre, è attivo il servizio Verona Airlink, operativa tutti i giorni dalle 5 del mattino alle 23:30, che ha attiva una partnership con Trenitalia e permette di acquistare un biglietto cumulativo per treno e navetta.
- in treno. Arrivare a Verona in treno è davvero comodo. La stazione di Verona Porta Nuova sulla linea Torino- Trieste è a circa 15 minuti a piedi da Piazza Bra ed è servita da treni regionali e treni alta velocità.
- in auto. Verona è ovviamente raggiungibile anche in auto. Tuttavia, non è possibile arrivare nel centro di Verona in auto. Il centro storico è visitabile solo a piedi, ma è possibile lasciare l’automobile in uno dei molti parcheggi adiacenti alla città. Purtroppo i parcheggi liberi sono quasi nulli, ma la domenica le strisce blu adiacenti al centro sono gratuite. Tra i parcheggi gratuiti e comodi alla città, il Parcheggio Porta Palio in Viale Galliano (15 minuti a piedi da Porta Nuova e 10 minuto da san Zeno, da cui parte il nostro itinerario!); il Parcheggio di Piazzale Guardini (15 minuti a piedi da Porta Nuova e 30 minuti da Piazza Bra). Un altro parcheggio gratuito si trova in via Madonna del Terraglio, ai piedi di Colle San Pietro. In quel caso, vi basterà fare l’itinerario al contrario!
Cosa e dove mangiare a Verona spendendo poco
Verona è una città che nasconde anche una cucina molto prelibata. Piatti semplici e tradizionali, ma genuini e deliziosi. Tra questi, ecco che cosa mangiare a Verona di tipico:
- Bigoli in salsa con le sarde: la pasta tipica veneta, a forma di spesso spaghetto, è accompagnata da una salsa alle sarde molto gustosa.
- Pastissada de caval: un brasato di cavallo, macerato nel vino e condito con spezie. Accompagnato dall’immancabile polenta.
- Gnocchi con ragù di musso: gnocchi di patate con ragù di asino, una carne morbida e delicata.
- Bollito con la pearà: piatto tipico veronese della stagione invernale, si tratta di carne bollita accompagnate da un purè (la pearà, appunto) composto di pane grattugiato, pepe e brodo di carne e verdure.
- Riso al Tastasal: un risotto con carne macinata, salata e pepata. Il nome “tastasal” richiama l’assaggio della carne prima della cottura, per controllare fosse stata salata nel modo giusto.
- Risotto all’Amarone: specialità tipica della tradizione veronese. Si tratta di un risotto con Amarone, vino rosso molto forte e liquoroso, mantecato con il formaggio Monte Veronese.
Per assaggiare questi piatti, vi segnalo qualche locale dove mangiare bene a Verona a poco prezzo. Troverete sicuramente degli ottimi gnocchi con ragù di musso da Casamatta Bistrot, in Corso Porta Nuova. Per ottimi taglieri di salumi e formaggi e vini della provincia, vi consiglio una passeggiata alla Gastronomia Vecio Castel. Se cercate dove mangiare la pearà e i bigoli a Verona, un’ottima alternativa può essere l’Osteria Ai Osei, dove la cucina è casalinga, il servizio ottimo e la pearà eccezionale. Infine, tra i locali dove mangiare a Verona piatti tipici vi segnalo anche un’osteria dal nome divertente e dalla cucina ottima: l’Ostregheteria, in via Sottoriva 23, dove l’atmosfera è veramente tipica.
Cosa vedere nei dintorni di Verona











Verona è davvero ricco di paesi, borghi e meravigliosi luoghi naturalistici da visitare nei suoi dintorni. I dintorni di Verona sono davvero bellissimi ed è per questo che ho raccolto per voi una breve lista delle 10 località da visitare vicino a Verona. Spero possa esservi utile!
- Il Lago di Garda e i suoi borghi storici: una gita sul Lago di Garda apre a tantissimi scenari! Si possono visitare gli incantevoli borghi, fare trekking sui bellissimi sentieri panoramici, percorrere le numerose ciclabili o godersi un pò di relax in una delle tante spiagge attrezzate. Tra i borghi storici da visitare sul Lago di Garda vi suggerisco quelli di Malcesine, Sirmione e Pescheria del Garda.
- Il Santuario della Madonna della Corona: uno dei luoghi più belli che mi sia capitato di vedere.
Si tratta di un santuario unico al mondo, scavato nella roccia viva tanto che la parete sinistra e l’abside sono costituite proprio dalla parete rocciosa della montagna. - Parco delle cascate di Molina: se volete lasciare la città per immergervi nella natura, questo parco è la soluzione più adatta a voi. Al suo interno ci sono tre diversi percorsi, ognuno a portarvi ad attraversare boschi e moltissimi ponticcioli sui torrenti. Di certo non mancheranno le cascate, le protagoniste indiscusse di questa zona!
- Parco Giardino Sigurtà: un parco naturalistico enorme, 60 ettari di spettacolo botanico e naturalistico ormai conosciuto in tutto il mondo. Si tratta di una vera e propria oasi dove riposarsi e organizzare picnic. Particolarmente bello nei mesi di marzo e aprile, in occasione della fioritura dei tulipani.
- Borghetto sul Mincio: uno dei borghi più belli d’Italia e in assoluto tra i più belli del Veneto. Non è molto conosciuto ma è incredibilmente bello e caratteristico, dato che l’intero paese si sviluppa proprio sul fiume Mincio, con antiche case di pietra e vecchi mulini ancora funzionanti. Se siete curiosi potete leggere il mio blog post su “Che cosa vedere a Borghetto sul Mincio e dintorni“.
- Valpolicella: una delle zone più famose delle colline veronesi, rinomate in tutto il mondo per la produzione vinicola del Valpolicella (nelle sue varietà) e del rinomato Amarone. Visitando la zona dei Valpolicella potrete prendere parte a molte escursioni a piedi, a bicicletta e a cavallo. Consiglio inoltre una visita a San Giorgio di Valpolicella, un meraviglioso borgo collinare con una terrazza panoramica unica.
- Il borgo di Soave: un piccolo borgo tra Verona e Vicenza, con un imponente castello sulla sommita e un’interessante selezione di itinerari enogastronomici.
- Il Parco naturale dei Monti Lessini: il posto adatto a chi ama la natura e…i fossili. Esatto, per via dei molti ritrovamenti all’interno del parco, nei dintorni sono presenti molti musei, come il Il Museo dei Fossili di Bolca con l’annessa Pesciara.
- Monte Baldo: il monte più famoso nei dintorni di Verona, meta di tantissimi escursionisti e appassionati. Durante la bella stagione potete cimentarvi in trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo e perfino parapendio e deltaplano. In inverno non mancato le passeggiate con le ciaspole, lo sci e lo snowboard, il tutto godendo di un panorama spettacolare sul Lago di Garda.
- Gardaland: il parco divertimenti più grande d’Italia con giostre, giochi e attività adatte ai bambini di tutte le età, anche a quelli un po’ più cresciuti!
Come avete visto, è possibile visitare Verona a piedi in un giorno, coprendo quasi tutta la città, piccola ma ricchissima di attrazioni. Elegante, raffinata, si respira storia in ogni angolo e l’atmosfera è permeata dai racconti shakesperiani. La buona cucina e il vino ottimo, proveniente soprattutto dalla vicina città di Soave, borgo molto bello, rendono questa meta perfetta per un weekend tra arte, natura e gastronomia.
Oltre a Verona, vi ricordiamo e consigliamo le altre realtà meravigliose del Veneto non troppo lontane da Verona, come:
- Montagnana: cosa vedere in un giorno nella città murata e dintorni
- Cison di Valmarino: visita al borgo e l’escursione sulla Via dell’Acqua
- Cosa vedere a Follina nel trevigiano: dall’Abbazia al birrificio artigianale
- Itinerario di un giorno sulla Strada del Prosecco tra borghi e le Colline del Valdobiaddene
- Cosa vedere ad Arquà Petrarca durante una giornata sui Colli Euganei
- Cosa vedere nel borgo di Noale e dintorni nel corso di una passeggiata pomeridiana
- Cosa vedere a Chioggia in mezza giornata: un’escursione tra i canali e il centro storcio
- Visitare Venezia in un giorno: l’itinerario a piedi nella città autentica
- Villa Contarini a Piazzola sul Brenta: orari, prezzi e cosa vedere nei dintorni
- Cosa vedere a Padova: le 10 attrazioni assolutamente da non perdere
- Borghi da visitare in Veneto: la lista completa divisa per province
Spero tanto che il nostro tour di Verona a piedi di un giorno vi sia stato utile!
Siete mai stati a Verona? Cosa vi è piaciuto di più della città? Quale piatto tipico veronese avete assaggiato? Raccontatecelo nei commenti!
Per le foto nella sezione “Cosa vedere nei dintorni di Verona” si ringraziano:
- Santuario di Madonna della Corona, photocredit riccardo santi;
- Parco delle cascate di Molina, photocredit Alberto Zorzi;
- Il Parco Naturalistico di Monti Lessini, photocredit William Sgarbi;
- Monte Baldo, photocredit chris ipadzwo;
- Gardaland, photocredit Christine Coleman.