Londra

Beefeater a Londra: visita alla distilleria del gin più premiato al mondo

Tavolo di degustazione con gin ed erbe botaniche durante il tour della distilleria Beefeater a Londra.

Uno degli aspetti più entusiasmanti di vivere o visitare a Londra più e più volte, è sapere che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Musei, nuovi ristorante, mostre, tour ed entusiasmanti notti a teatro, questa città ha una lista quasi infinite di gemme e di bellezze capaci di divertire chiunque.

Una delle mie ultime scoperte in città è la distilleria di gin Beefeater nel quartiere di Kennington, a pochi passi dalle stazioni della metropolitana di Kenningotn, Vauxhall e Oval.

Beefeater è uno dei brand di gin più celebri e venduti al mondo, tanto da essere presente in quasi ogni bar del pianeta. Esistente dal 1863, la distilleria ha da qualche anno aperto un tour alla scoperta degli ingredienti, dei sapori e dei processi di produzione dei gin che, come ho avuto modo di scoprire, rappresentano l’eccellenza avendo collezionato il maggior numero di premi a livello mondiale.

La visita alla Beefeater Gin Distillery è l’esperienza ideale se cercate qualcosa di diverso da fare a Londra. Sia che siate appassionati di gin o che siate dei semplici curiosi desiderosi di scoprire che cosa si cela dietro alla produzione di una delle bevande alcoliche più celebri al mondo, il tour alla Beefeater Gin Distillery di Kennington saprà farvi rimanere a bocca aperta.

Ecco che cosa troverete continuando a leggere:

Dove si trova la Beefeater Distillery e come arrivarci?

La Beefeater London: the Home of Gin si trova nel quartiere di Kenninghton, nella zona a sud di Londra. Le stazioni della metropolitana più vicine sono Oval e Kennington sulla Northern Line e Vauxhall sulla Victoria Line, a soli 10/15 minuti di passeggiata dall’edificio che ospita la distilleria e il tour.

Nonostante sia stata stabilita a Londra dal 1820, la distilleria si trova a Kennington dal 1958 dopo essersi trasferita dai quartieri di Chelsea, prima, e da quello di Lambeth, poi.

Orari di apertura della Beefeater Distillery a Londra

La Beefeater Distillery è aperta dal mercoledì alla domenica nella fascia oraria / 10:00 – 19:00 /. La distilleria, lo shop e i tour sono chiusi ogni lunedì e martedì, il giorno di Natale e di Santo Stefano.

Il primo tour si svolge nei giorni di apertura alle ore 11:00, gli altri alle ore 13:00, 15:00 e 17:00.

I tour VIP, come anche la Flavours Experience e il Crown Jewels Tour, sono disponibili a orari variabili, a seconda del giorno della settimana e della disponibilità.

Per completezza e per eventuali variazioni di orario stagionali vi rimando alla pagina ufficiale della distilleria Beefeater.

Tour della distilleria: quali sono, quanto costano e quanto durano?

La linea temporale sull'evoluzione della forma e dell'etichetta delle bottiglie di gin Beefeater a Londra.

Nel visitare la distilleria Beefeater potete scegliere tra svariati tour ognuno con prezzi, durate e contenuti differenti. Tutti i tour prevedono una prima parte di visita autoguidata attraverso il museo sulla storia del gin, seguito da una degustazione seguita dalla spiegazione di un’esperto.

Oltre al Beefeater Gin Distillery Tour, quello tradizionale, esistono anche la Distillery VIP Experience, la Beefeater Flavours Experience e il Beefeater Crown Jewel Tour.

Beefeater tour con il London Pass

Il Beefeater Gin Distillery Tour è gratuito per i possessori del London Pass.

Il Beefeater Gin Distillery Tour e la VIP Experience possono essere acquistati anche come gift card all’interno dello shop online, un’idea carina da regalare a un appassionato.

Di seguito trovate tutte le informazioni principali legate ai tour.

Beefeater Gin Distillery Tour


Costo: 25£;

Durata della visita: 1 ora e 30 minuti.


Si tratta del tour tradizionale, della durata di 90 minuti a un costo di 25£. A una prima parte di visita autoguidata nel museo interattivo sulla storia del gin e del brand, segue una sessione con un esperto che, assieme a una degustazione, vi spiegherà le principali erbe botaniche vengono lasciate in infusione per produrre il gin più premiato al mondo.

Segue una visita alla distilleria dove ogni singolo gin Beefeater viene prodotto e un aperitivo finale, ovviamente a base di Beefeater G&T (gin and tonic).

Distillery VIP Experience


Costo: 45£;

Durata della visita: 2 ore e 30 minuti.


La VIP Experience ha una durata di 2 ore e 30 minuti, a un costo di 45£ a persona. La prima parte della visita si svolge in maniera molto simile al tour tradizionale. Passerete all’interno del museo interattivo, con un drink di benvenuto da sorseggiare lungo il percorso.

Verrete poi condotti all’interno della distilleria dove un esperto vi spiegherà nel dettaglio ogni passaggio della produzione del gin.

La visita si conclude con una sessione nel bar in stile “spealk-easy” dove avrete modo di assaggiare diverse qualità di gin e scegliere i vostri preferiti, che potrete usare voi stessi nella produzione del vostro G&T e di altri cocktails dalla lista.

Beefeater Flavours Experience


Costo: 35£;

Durata della visita: 1 ora e 30 minuti.


Il Beefeater Flavours Experience comincia in modo molto simile al VIP Tour. Si parte con un cocktail di benvenuto da gustare lungo il percorso di visita al museo. Segue poi una sessione all’interno della sala di degustazione dove, assieme alla spiegazione sulle erbe botaniche utilizzate nel corso della distillazione, i partecipanti potranno assaggiare cinque qualità di flavoured gin, con la possibilità di aggiungere alcuni ingredienti per creare una bevanda unica e personale.

Terminata con la degustazione si accede alla distilleria, dove si avrà modo di vedere dove ogni singola goccia di gin Beefeater viene prodotta per essere esportata in tutto il mondo! Il tour si conclude al bar con un aperitivo a base di G&T.

Beefeater Crown Jewel Tour


Costo: 120£;

Durata della visita: 3 ore.


Il tour più lungo, come anche il più costoso, è perfetto per gli amanti del gin che cercano un’esperienza ancora più approfondita e intensa. A dare il via al Crown Jewel Tour un bicchiere di Beefeater Crown Jewel & Champagne, l’apice della collezione Beefeater, servito prima dell’accesso alla mostra interattiva. Terminata questa la guida vi condurrà attraverso una visita guidata della distilleria dove avrete modo di scoprire i segreti dietro la scelta degli ingredienti utilizzati nel corso del processo di distillazione. All’interno della distilleria stessa segue una degustazione guidata comprensiva di 4 delle qualità di gin prodotte. A seguire una pausa rilassante presso lo speakeasy bar dove si ha modo di scegliere un G&T e un cocktail da gustare con tutta calma, accompagnati da snack e stuzzichini. Al termine dell’esperienza si riceva una confezione regalo che include una bottiglia di Beefeater Cron Jewel e altri gadget dal valore di 75£.

Altre informazioni utili

Prima di condividere le mie impressioni sull’esperienza di visita, voglio darvi un’ultima serie di informazioni utili:

  • La consumazione di alcolici in Regno Unito è garantita ai soli maggiori di 18 anni. Per questo motivo, una selezione di bevande analcoliche viene offerta ai minorenni e agli astemi che prendono parte al tour.
  • iPad interattivi contenenti guide e foto possono essere noleggiati in biglietteria.
  • La distilleria è accessibile ai disabili, completa di ascensore e di servizi igienici accessibili.
  • Per via del numero limitato di tour e della fama della distilleria è consiglia la prenotazione anticipata tramite la pagina ufficiale.
  • Presso la distilleria è presente un negozio dal quale è possibile acquistare bicchieri, gadget e ovviamente l’immancabile gin Beefeater.

La storia della distilleria Beefeater

Le radici della distilleria Beefeater si stabilirono a Londra nel 1820, quando la famiglia Taylor aprì la Chelsea Distillery su Cale Street. Questa, dopo un bel po’ di anni, sarebbe diventata la Beefeater Distillery.

Il fondatore, James Borough, sarebbe nato da lì a pochi anni, nel 1835. James visse e lavorò da farmacista in Canada per anni fino a quando, nel 1863, tornò in Inghilterra e decise di sfruttare la sua conoscenza ed esperienza con erbe e misture botaniche. Comperò la Chelsea distillery cominciando a produrre liquori, gin fruttati e punch.

La ricetta del corrente gin Beefeater venne creata nel 1876 ed è basata sulle erbe del vicino giardino botanico della Chelsea Distillery. La ricetta richiese molti anni di prove ma, quando uscì, divenne fin da subito un grande successo.

C’è un legame con i Beefeater della Tower of London?

Beefeater è il nomignolo dato agli Yeoman Warders, il corpo di 32 uomini e donne di guardia alla Torre di Londra fin dai tempi della dominazione Tudor. Istituiti da Enrico VIII, erano originariamente parte dei Yeoman of the Guard, la guardia personale del Re, che decise che l’edificio della prigione andasse protetto da parte della guardia reale. Il nomignolo “beefeater” deriva da una legge per cui, essendo parte della guardia personale del monarca, a loro era concesso di mangiare tutta la carne che volevano direttamente dalla tavola reale. Le bottiglie di gin Beefeater mostrano un Yeoman Warder in tenuta completa e sembra che il nome venne scelto per indicare il forte legame tra i “Beefeater” e il gin, a illustrare il mix di tradizione e dinamicità che si possono trovare sia nella città, in continuo sviluppo, che nel gin, dal sapore complesso. Ogni anno per il loro compleanno, l’azienda invia a ognuno dei Beefeater una bottiglia di gin in segno di ringraziamento per il loro servizio.

Da allora la distilleria dovette spostarsi più e più volte per riuscire ad espandersi. Si spostò prima su Hutton Road, nel quartiere di Lambeth nel 1908, fino ad arrivare nel 1958 nell’odierna location di Montford Road, in Kennington.

Nel 1987, la Beefeater venne venduta alla famiglia Withbread. Nel 1995 Desmond Payne divenne mastro distillatore, nonostante dovette lavorare fino al 2008 prima di riuscire a creare il suo gin personale.

Nel 2005 la distilleria venne acquistata da Pernod Ricard che attuò diveri investimenti, uno tra i quali l’apertura del centro visitatori che sono andati a visitare.

La nostra visita alla Beefeater London: the Home of Gin

Ho preso parte al tour tradizione della distilleria di gin Beefeater nel mese di Aprile del 2023. L’ingresso è stato un regalo di un caro amico che, appassionato di gin quanto lo sono io, ha deciso di regalare ad entrambi quest’interessante esperienza nel quartiere di Kennington, a Londra.

Il tour alla distilleria ha avuto con una prima parte di visita autoguidata. Attraversata la porta di accesso al percorso di visita vi troverete in un interessante museo interattivo che, con tanto di ricostruzioni, video, fotografie e resoconti, racconta la storia del gin a Londra e del ruolo di Beefeater fin dall’apertura della celebre distilleria, nel 1876.

In questa parte del tour si scopre come, da bevanda alcolica economica consumata dai più poveri per pochi scellini, il gin sia diventato l’ingrediente principale di alcuni dei cocktail più famosi al mondo, ripercorrendo la storia dei personaggi illustri che hanno contribuito a renderlo celebre nei bar di tutti i Paesi.

Terminata questa prima parte di tour siamo stati accompagnati al piano superiore dove, all’interno di un’ariosa sala affiancata alla distilleria, abbiamo avuto modo di imparare le nozioni legate alle proprietà delle erbe botaniche e alla scelta per la produzione del gin.

Ci è stata data la possibilità di prendere in mano, annusare e assaggiare i nove ingredienti che vengono utilizzati all’interno del gin Beefeater, imparando come vanno a influenzare il sapore della bevanda, come vengono bilanciati e perchè sono messi in infusione.

I nove ingredienti utilizzati nel Beefeater Dry Gin (la ricetta classica), sono:

  • Aneto
  • Mandorla
  • Coriandolo
  • Buccia d’arancia essiccata
  • Buccia di limone essiccata
  • Radice d’angelica
  • Radice di iris
  • Polvere di liquirizia

La spiegazione è accompagnata alla degustazione di quattro diversi tipi di gin, il che ci ha dato modo di imparare come distinguere gli ingredienti al palato e di scoprire tutti quei termini tecnici utilizzati nel settore.

Questi sono il Beefeater 24 (con 12 erbe botaniche, lascio a voi scoprire durante il tour come per il nome sia stato scelto 24, non 12) creato dal mastro distillatore Desmond Payne dopo 40 anni di attenta ricerca; e il Beefeater London Garden (con l’aggiunta di timo e verbena), prodotto specificatamente per la sola vendita in distilleria, caratterizzato da sapori più lievi e dolci, adatti al periodo estivo. Assieme a questi abbiamo degustato il tradizionale Beefeater London Dry Gin e il Beefeater Monday’s Gin. Quest’ultimo contiene le stesse erbe botaniche del London Dry, con la differenza che queste vengono lasciate in infusione per 72 ore dal venerdì, per essere rimosse al lunedì.

Il mio preferito? Ho apprezzato molto il Beefeater London Garden perché più fresco, erbaceo, con note di arancia e limone, mi ha ricordato l’estate. Molto buono anche il Beefeater 24, anche questo molto fresco ma anche un po’ più deciso, sapido e a tratti acidulo.

Oltre a quelle citate, la distilleria produce altre qualità di gin come il Borrough’s Reserve (prodotto utilizzando l’antico distillatore della Chelsea Distillery, vecchio quasi 200 anni e fatto riposare per 4 settimane in una botte usata in precedenza per il Vermouth), il Crown Jewel (un supreme gin imbottigliato a 50°) e diversi tipi di flavoured gin.

La nostra guida ci ha spiegato che assaggiando bottiglie di gin Beefeater imbottigliate in anni molto diversi tra loro, il sapore risulta quasi inalterato.

Questo è, dopotutto, la miglior qualità di un mastro distillatore: la capacità di creare ricette che mantengano invariato il sapore nel corso degli anni, mentre gli ingredienti botanici subiscono variazioni climatiche e ambientali. Pensate che Desmond seleziona di anno in anno le erbe da utilizzare, seguendo solo il suo olfatto: davvero impressionante!

Passata la fase di destinazione abbiamo avuto accesso alla distilleria, il luogo dove ogni giorno le erbe botaniche vengono messe in infusione e le diverse qualità di gin vengono distillate. Qui, davanti ai distillatori a vista, abbiamo avuto modo di imparare il processo che sta dietro la produzione di ogni bottiglia di Beefeater fin dal 1876.

Sembra piccola, ma questa distilleria lavora sodo

Pensate, ogni anno in questa distilleria vengono prodotti oltre 21.5 milioni di litri di gin, e tutto dall’attento e appassionato lavoro di soli 4 mastri distillatori!

Ci è stato concesso di odorare la testa, il cuore e la coda derivanti dalla produzione della bevanda, proprio come fanno i mastri nel corso della loro routine. Ognuno dei mastri deve avere un olfatto impeccabile tale da riuscire a percepire, semplicemente odorando, la qualità e i difetti presenti in ogni singola bollitura in modo da poter dare il via libera all’imbottigliamento della bevanda.

Al termine del tour ci è stato offerto un tradizione B&T (Beefeater e Tonic) di arrivederci, servito con una fetta di limone o di arancia, a seconda delle preferenze.


Devo dire che è stato molto interessante vedere come un brand tanto antico e celebre possa rimanere fedele alle sue radici e alla sua importante eredità, continuando allo stesso tempo ad evolvere producendo gin ancora oggi ricercati e apprezzati dal pubblico.

Il tour alla distilleria Beefeater di Londra è stata una delle esperienze che più mi ha appassionato e divertito negli ultimi mesi a Londra, tanto che sono certo ci tornerò molto presto!

Se siete in viaggio a Londra e cercate qualche utile suggerimento per vivere al meglio la città, magari risparmiando un po’ sui costi, ecco alcuni consigli per voi:

Spero che questo post vi sia stato utili, o almeno vi abbia incuriosito.

Per domande o chiarimenti lasciate un commento o scrivetemi, vi rispondo sempre molto volentieri!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.