Cosa visitare a Nottingham in un giorno

Siamo cresciuti con la fama e le animazioni di Robin Hood, principe dei ladri. Ci siamo immaginati assieme a lui sotto le fronde della misteriosa foresta di Nottingham o tra le strade acciottolate di un’antica cittadina medievale inglese, all’ombra di un imponente castello pronti a scoccare una freccia. A immaginare come sia Nottingham nella realtà, provare a indovinare che cosa ci sia veramente da vedere, facile proprio non è.
Non vi dico lo stupore che ho provato nello scoprire che, proprio per il mio nuovo lavoro, sarei dovuto andare a Nottingham. La cosa mi ha incuriosito molto perché finalmente, dopo tanti anni passati a chiedermi quanto delle mie fantasie fosse vero, sono riuscito a scoprire com’è la città.
Proprio delle mie impressioni parlerà questa breve guida alla visita di Nottingham. Il suo centro storico è piccolo, ma proprio questo vi darà tempo a sufficienza per goderne ogni attrazione senza fretta, con il giusto tempo per coglierne l’autenticità e le sfumature che la rendono speciale.
Per quanto Greenwich, Oxford, Cambridge e Brighton siano scelte molto ovvie per una gita di un giorno da Londra, Nottingham è una destinazione poco convenzionale che però vi consiglio di visitare. Visitando il capoluogo del Nottinghamshire non solo avrete modo di scoprire i luoghi leggendari legati a Robin Hood, ma anche di entrare in contatto con una delle realtà che ha fatto la storia del Regno d’Inghilterra.
Con questo post vi porto a scoprire la città con un itinerario a piedi di un giorno tra le cose da vedere che ho preferito a Nottingham, tra tutte il meraviglioso Winter Wonderland che occupava la Old Market Square durante il periodo natalizio! Come in tutti i miei articoli, completa la guida una serie di informazioni che possono rendervi utile l’organizzazione del viaggio, incluso come arrivare a Nottingham, che cosa vedere nei dintorni e dove mangiare spendendo poco.
- Cosa vedere a Nottingham: itinerario di un giorno
- Come arrivare a Nottingham da Londra e dall’Italia
- Dove mangiare a Nottingham spendendo poco
- Che cosa vedere nei dintorni di Nottingham
Cosa vedere a Nottingham: itinerario di un giorno

Prima ancora di passare all’itinerario di visita a Nottingham, fatemi riassumere in poche parole come ho percepito la città.
Nottingham si trova nel cuore delle East Midlands inglesi e per quanto sia conosciuta in tutto il mondo, viene vista molto spesso di sfuggita, se non direttamente evitata perché preferite sono le molto più grandi e vistose Birmingham, Manchester e Liverpool.
La città che ha dato i natali al celebre ladro inglese, Robin Hood, è un miscuglio di antico e moderno, di leggenda e realtà, in un modo che stranamente sembra funzionare.
Le mie visite frequenti a Nottingham per lavoro e per le le attività sociali organizzate dall’azienda mi hanno permesso di vivere la città un po’ come turista, un po’ come cittadino.
Il centro storico della città si alterna tra zona moderne e ricche di movida ad angoli dove sembra che lo spazio e il tempo facciano veramente parte dei racconti di Robin Hood e delle sue rocambolesche avventure nella Foresta di Sherwood.
Nottingham è una città in cui vivrei volentieri: è pulita e ordinata, a misura d’uomo e ricca di tantissimi locali interessanti e di ottima qualità.
Il suo centro storico è piccolo e qui si trovano tutte le attrazioni, il che rende la città ideale per una passeggiata di un giorno. Questo vi lascerà anzi tempo a sufficienza per dedicare qualche ora nel pomeriggio alla visita di Wollaton Hall, l’attrazione di Nottingham che ho preferito in assoluto!
A eccezione di alcune fermate, questo itinerario di visita a Nottingham vi suggerisce di stare all’aperto. Le strade, le piazze e i parchi di Nottingham sono molto belli e penso sarebbe un peccato passare troppo tempo chiusi tra le pareti di un museo!
Nel caso di una giornata di pioggia o se avete interesse ad approfondire la vostra visita, posso consigliarvi di arricchire il vostro itinerario visitando alcuni musei. Particolarmente, suggerisco il National Justice Museum (da 12.05£), The Industrial Museum (4£) o la Robin Hood Experience (7.95£), oppure cercate di assistere a uno dei molti spettacoli organizzati alla Nottingham Playhouse, aperta anche per visite durante il giorno. Infine, non mancate una passeggiata, anche senza comperare nulla, all’interno della galleria di The Exchange, il pittoresco centro commerciale proprio nella Old Market Square di Nottingham.
Mappa della passeggiata
La passeggiata ha inizio dalla Stazione Centrale di Nottingham e si snoda tra le strade della città, in un tragitto lungo 4 Km percorribile in 56 minuti, lungo una passeggiata continuativa che porta a scoprire tutte le principali attrazioni presenti in città.
L’itinerario a piedi tra le principali attrazioni di Nottingham prevede l’utilizzo di autobus per il tratto che, dal centro, porta alla tenuta di Wollaton Hall.
Partiamo subito insieme alla scoperta di questa città ricca di sorprese!
City of Caves

Partiamo dallo svelare quella che, in assoluto, è stata per me la scoperta più strabiliante in città. Ciò che mi ha colpito maggiormente di Nottingham è stato lo scoprire l’enorme reticolo di tunnel e cunicoli che scorre sotto al territorio.
Nottingham è costruita su di un crinale di arenaria che rende il terreno sottostante molto facile da scavare. Ciò ha spinto gli abitanti del XIII e del XIV secolo a cominciare degli scavi sotterranei, scavi che ci sono protratti fino al XIX secolo quando alcuni degli abitanti più poveri in città ancora vivevano in questi tunnel.
Lo sapevi che…?
Non sono in molti a saperlo, ma Nottingham è la città con il maggior numero di tunnel sotterranei in tutto il Regno Unito. Ci sono circa 870 gallerie a correre sotto al territorio e gli archeologi credono siano solo una parte di quelle esistenti!
Alcuni di questi sono accessibili e visitabili alla City of Caves, previo l’acquisto di un biglietto d’ingresso.
Alcune di queste grotte ebbero funzioni diverse col passare dei secoli. Usate originariamente come cantine, divennero dei rifugi anti aereo durante la Seconda Guerra Mondiale, per essere convertiti in prigioni prima e in ripostigli poi. A causa del particolare microclima ideale, i tunnel sono speso oggi utilizzati dai pub e dai ristoranti per la conservazione di barili di birra.
Il particolare nome di Nottingham
Nottingham è dato dall’unione di termini celtici che, in inglese, significano “City of caves“, ovvero città di grotte.
L’ingresso alla City of Caves non è proprio semplice da trovare e dovrete faticare un po’ per arrivarci. Si trova ai piedi di una scalinata al di sotto del centro commerciale di Broadmarsh.
Cercando un legame con la storia di Robin Hood, si narra di come fu proprio in questi tunnel che il nobile ladro venne rinchiuso una volta arrestato dallo Sceriffo di Nottingham.
Informazioni per la visita alle City of Caves di Nottingham
- Orari di apertura: tutti i giorni / 10:00 – 17:00 /;
- Costi:
- Adulti (18+): 8.75£;
- Bambini (5-17 anni), studenti, over 60: 7.65£;
- Famiglia (2 adulti e 2 bambini): 26.95£;
- Gratis: bambini sotto ai 5 anni;
- Durata della visita: da 30 a 60 minuti;
- Sito web ufficiale: sito web ufficiale.
Lace Market

A differenza di quello che si potrebbe immaginare, il Lace Market non è un vero e proprio mercato. Un tempo Lace Market era il centro dello sviluppo industriale e della creazione del merletto in Gran Bretagna. Oggi la zona presenta ancora i suoi stupendi edifici in mattoni rossi, saggiamente convertiti in negozi, centri commerciali e ristoranti. Oltre alle meravigliose architetture dell’Inghilterra Vittoriana del ‘900, Lace Market è una delle zone più famose a Nottingham per la movida serale.
Lo sapevi che….?
Nottingham ha dato i natali a molti artisti famosi a livello mondiale. Tra questi annovera nomi come Sir Paul Smith e i Deep Purple.
Lace Market è nota come la “Covent Garden di Nottingham“. Si tratta di una delle zone più antiche della città e non a caso è facile notare, camminando in giro, alcuni dei fori che conducono alla rete di gallerie sotterrane, e non parlo solo di quelle della City of Caves!
Lasciato l’ingresso dell’attrazione passiamo davanti alla Nottingham Contemporary, una galleria d’arte che, dall’apertura nel 2009, raccoglie alcune delle opere d’arte moderna più raffinate nelle Midlands e di alcune contee circostanti. La galleria è a ingresso gratuito e organizza diverse mostre d’arte ogni anno. Ricordate che è chiusa il lunedì.
Poco lontano dalla galleria, lungo High Pavement incontriamo sulla nostra destra anche il National Justice Museum, il museo nazionale dedicato alla storia della giustizia e delle forze dell’ordine nazionali.

Seguiamo ancora per trovare, poco dopo sulla sinistra, la chiesa più belle e famosa di Nottingham: la St Mary’s Church.
St Mary’s Church

St Mary’s Church è sicuramente la chiesa più scenografica e importante della città. La sua apparenza così maestosa ha richiesto più di trecento anni! Pensate, l’inizio dei lavori risale al XII secolo, quando Nottingham era popolata dai Sassoni, ma si dovrà aspettare il 1475 per vederla completata.
In stile gotico, la parte più antica della chiesa arrivata a noi è la parete a sud della navata, risalente al 1370. All’interno della chiesa è presente anche la porta più antica di Nottingham, con meccanismi del XIV secolo: questa che portava all’antica chantry room (ora un bagno per disabili).
Le vetrata sono di fattura Vittoriana, probabilmente da parte di qualche artigiano inglese della zona.
Usciti dalla chiesa prendiamo St Mary’s Gate per immergerci nelle architetture industriali di Lace Market, caratteristico con i suoi edifici in mattoni rossi. Proseguiamo fino a Lace Market Square, il piccolo centro del quartiere, per seguire sulla più ampia Fletcher Gate, ricca di negozi e tanti ristoranti.
A questo punto, prima di dirigervi verso la piazza centrale, vi suggerisco di passeggiare un po’ per queste strade a scoprire i tantissimi negozi e ristoranti interessanti che si nascondono tra le vetrine e i palazzi.
Affianco a Lace Market si sviluppa infatti un altro quartiere molto colorato l’Hockley. Si tratta del centro bohemien di Nottingham, con gli edifici a ospitare una ricca varietà di attività: dai negozi di tatuaggi, le librerie e i negozi di dischi e di abiti vintage.
Uno dei miei negozi preferiti è l’Asian Express alla fine di Goose Gate, un supermercato specializzato in prodotti asiatici.
All’interno del quartiere vengono organizzati ogni anno diversi festival, incluso il Pride della città.
Preso un po’ di tempo per esplorare il quartiere ci dirigiamo verso il centro di Nottingham, per completare la parte più impegnativa della nostra visita a Nottingham.
Informazioni per la visita a St Mary’s Church a Nottingham
- Orari di apertura:
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì / 11:00 – 14:30 /;
- mercoledì / 09:00 – 14:30 /;
- domenica: chiusa (aperta solo per la messa alle 10:45);
- Costi: gratuito;
- Durata della visita: 20 minuti;
- Sito web ufficiale: https://www.stmarysnottingham.org/.
Old Market Square

Lasciandoci alle spalle i palazzi dei quartieri più hippie ci addentriamo nella zona più elegante raggiungendo la Old Market Square, il fulcro di Nottingham.
L’antica piazza del Mercato è una vera e propria istituzione in città. Si trova proprio nel cuore del centro storico ed è un vero e proprio punto di raccolta di turisti e cittadini. Tutto intorno vi troverete vari negozi e locali, sia di catene che indipendenti.
In passato nella Old Marker Square si organizzavano importanti manifestazioni cittadine e mercati, come la fiera annuale della capra. Oggi nella piazza vengono organizzati eventi e concerti, si allestiscono i tradizionali mercatini domenicali e regionali, nel periodo natalizio ospita l’immenso Christmas Market con l’immancabile Wheel of Nottingham, la ruota panoramica diventata ormai un simbolo in città.
La seconda piazza più grande del Regno Unito
Sono in pochi a sapere come l’Old Market Square sia la piazza più grande del Regno Unito, dopo la celebre Trafalgar Square di Londra.
Durante i mesi estivi la piazza si trasforma in una straordinaria spiaggia con vera sabbia, sedie a sdraio, chioschetti e una piscina per i più piccoli.


L’edificio che attirerà la vostra attenzione sarà di sicuro la Council House, un maestoso palazzo del XX secolo coronato da una grande cupola. Oggi la Council House è dimora del Lord Mayor e dello Sceriffico di Nottingham, una caria che a quanto pare è rimasta ancora oggi molto attuale! Al suo interno si trova anche il centro commerciale The Exchange, dall’elegante navata in marmo.


Curiosità sulla Council House
Due curiosità riguardanti la Councile House: la campana che rintocca tutti i giorni sulla torre dell’orologio è chiamata dai locali proprio con l’appellativo di “Little John“. L’imponente colonnato della Council House è protetto ai due lati da due figure di leoni. Quello di sinistra si chiama Oscar, quello di destra Leo. Intere generazioni di cittadini si sono date appuntamento al suo cospetto, al grido di see you at the Left Lion!
La piazza è carina, o almeno lo sembra. Esatto, da quando vado a Nottingham non sono ancora riuscito a vederla completamente spoglia perché sempre impegnata dai mercatini natalizi, da grandi mercati o dalla loro preparazione! Arriverà il giorno, prima o poi!
Winter Wonderland: i mercatini natalizia Nottingham

Faccio questa piccola parentesi natalizia perché ho riscoperto, proprio grazie a Nottingham, un fortissimo spirito di Natale!
I Winter Wonderland di Nottingham sono difatti alcuni tra i mercatini natalizi più belli e apprezzati d’Inghilterra. Durante il periodo che copre il mese di Dicembre e l’inizio di Gennaio l’intera Old Marker Square ospita i mercatini natalizi di Nottingham che, ogni anno, si caratterizzano per qualche straordinaria trovata!


Non mancano mai i tipici stand colorati e addobbati con luminarie e festoni colorati, non manca decisamente la Winter Wonderland Wheel, l’imponente ruota panoramica natalizia diventata simbolo di questa città, non mancano le cucine internazionali: i dolci, i churros, la cioccolata calda, i fudge, i regali e gli oggetti di artigianato; per non parlare delle divertenti decorazioni a ricordare Robin Hood e le sue avventure.
Quelli di Nottingham sono stati per me i mercatini natalizi più belli del Regno Unito, in un anno che ho avuto modo di vederne molti, inclusi quelli di Londra e di Edimburgo.
In mezzo a tutto questo il Council è riuscito a convertire un vero autobus a due piani in un negozio di fudge e a installare un’imponente pista di pattinaggio sopraelevata che correva tutto intorno al mercatino!

Informazioni sui Winter Wonderland 2022, i mercatini natalizi di Nottingham
- Date di apertura: ogni giorno 15 novembre – 31 dicembre;
- Orari di apertura: ogni giorno / 10:00 – 23:00 /;
- Costi: gratuito;
- Sito web ufficiale: https://nottinghamwinterwonderland.co.uk/.
Il Castello di Nottingham

Arriviamo ora a quello che è forse l’attrazione che tutti aspettano con ansia di vedere: il Castello di Nottingham. Per arrivarci seguiamo tutta Friar Lane fino a raggiungere il possente cancello della fortezza.

Conosciuto anche con il nome di Castle Rock per via della posizione arroccata, il castello di Nottingham si fa riconoscere facilmente. Camminandoci attorno noterete come la struttura che ospita il castello sia molto grande e, sui lati più esposti, le mura raggiungano in alcuni punti anche 40 metri di altezza.
La fortezza cominciò a comparire attorno al 1068, quando Guglielmo il Conquistatore iniziò a fortificare il territorio Normanno nel centro e nord dell’Inghilterra. L’edificio del castello rappresentava un’importante fonte di potere per l’epoca. Qui sono accaduti molto eventi dall’importanza storica, come anche alcuni di fantasia, come la celebre disputa finale di Robin Hood con lo Sceriffo di Nottingham. L’interno del castello, per quanto carino, non offre una grande esperienza di visita.


L’edificio fu bruciato nel 1830 e rimase in rovina per 40 anni prima di essere ricostruito, includendo in seguito la galleria d’arte e un museo.
Per quanto il ladro sia largamente pubblicizzato in città, il castello dedica poco spazio alla sua figura, aprendo più spazio a una mostra di manufatti vittoriani legati alla vita nella zona.
Proprio ai piedi del castello tuttavia, si trovano alcune statue dedicate ai racconti del celebre arciere. Tra tutte, quella centrale è quella di maggior spicco è in bronzo e raffigura proprio Robin Hood, nell’atto di scoccare una freccia.

Robin Hood è esistito veramente?
Questa è una domanda a cui è difficile dare risposta. Si pensa che Robin Hood sia un personaggio un po’ storico e un po’ leggendario, dato dalla fusione di un uomo esistito veramente, un ladro o un nobile caduto in disgrazia, e un dio della foresta dalla forma di una volpe.
Informazioni per la visita al Castello di Nottingham
- Orari di apertura: dal martedì al sabato / 10:00 – 16:00 / – in estate il castello potrebbe rimanere aperto più a lungo;
- Costi:
- Adulti (17+): 13£;
- Famiglie (2 adulti, 2 bambini): 22£;
- Gratis: bambini sotto ai 5 anni, over 65, disabili con accompagnatore;
- Durata della visita: da 45 minuti a 1 ora;
- Sito web ufficiale: Visit Nottinghamshire.
Ye Olde Trip to Jerusalem

Lasciataci alle spalle la ricostruzione bronze di Robin Hood scendiamo la piazza accostando la Castle Rock per trovare, poco dopo sulla destra, uno degli edifici più famosi in assoluto a Nottingham.
Se all’apparenza vi sembrerà un semplice pub, magari anche pittoresco, vi stupirò forse nel dire che ogni viaggiatore che decida di visitare Nottingham dovrebbe consumare almeno un bicchiere d’acqua da Ye Olde Trip to Jerusalem.
Apparentemente si tratta del pub più antico d’Inghilterra: l’attività risale difatti al 1189! Sfortunatamente non c’è nessun documento ufficiale che riporti a quell’epoca, ma tutti a Nottingham ne sono fermamente convinti!
Oltre a questo record apparente, la ragione per cui lo Ye Old Trip to Jerusalem è tanto famoso è presto detta. Il pub si sviluppa all’interno della roccia che fa parte della collina del castello: tra le molte sale, alcune di queste sono vere e proprie stanze scavate nella roccia, con i soffiti in grado di creare dei piccoli capolavori di bellezza.


Ye Olde Trip To Jerusalm è però anche famoso per la sua deliziosa cucina, che ho avuto modo di provare durante la mia prima visita a Nottingham. Per chi si aspetta che tale bellezza si faccia pagare scoprirà che i costi di una pinta o di un pasto sono equivalenti a quelli di ogni altro pub presente in città! Il pub è piccolo e molto famoso, per cui suggerisco sempre di prenotare.

Appena usciti dal pub recatevi al parco adiacente per accedere al Mortimer’s Hole, una profonda serie di gallerie scavate tra la roccia sottostante al castello. Questo insieme di rocce è sede di un allestimento museale e si dice sia la dimora di Sir Roger Mortimer, uno spirito che le infesta nell’oscurità.
La Trent University

Nottingham è un gran connubio di antico e moderno ed è un vero piacevole passeggiare tra le strade del centro alla ricerca di edifici e palazzi particolari.
Se avete voglia di scoprire altre zone della città e di immergervi nella vita cittadina vi suggerisco una breve deviazione fino alla Trent University: si trova a soli dieci minuti di passeggiata dal castello ed è caratterizzata da una pregevole facciata in stile gotico.
Non molto lontano dalla Trent University potrete rilassarvi all’intero dell’area verde dell’Arboretum, il più vecchio parco della città aperto nel 1852. Sfortunatamente non ho ancora avuto modo di andarci, chissà, magari al prossimo social event che mi porterà a tornare in ufficio!
Da come mi hanno raccontato i miei colleghi il parco è ricco di prati di fiori, c’è un laghetto e diversi monumenti dedicati ai caduti di guerra. L’Arboretum ospita ogni mese di Luglio il Nottingham Pride.
A questo punto dovrebbe esservi rimasto tempo a sufficienza per quella che reputo la perla di Nottingham: Wollaton Hall.
Il parco e la tenuta si trovano a un’ora di cammino da Nottingham ma a soli 13 minuti d’autobus. Sia che vi trovate nella zona della Trent University che nella Old Market Square vi suggerisco di prendere l’autobus numero 2 da Burton Street (fermata T8) a Wollaton Road (13 minuti, 15 fermate).
Wollaton Hall

Per quanto si trovi al di fuori dal centro cittadino, sarebbe un vero peccato passare per Nottingham senza visitare Wollaton Hall. Questo grandioso edificio di stile Elisabettiano/Giacobiano risale al XVI secolo ed è circondato da un’area verde dalla bellezza strabiliante.
L’intera tenuta è un enorme parco con tanto di un lago, di un piccolo bosco e di giardini decorativi. Per via delle sue dimensioni e delle aree di natura selvaggia, tutto attorno a Wollaton Hall potete trovare animali selvatici come conigli, scoiattoli e dei bellissimi esemplari di cervi allo stato brado.

Gli oltre 500 acri di parco sono aperti al pubblico, per cui portate con voi una coperta e sedervi a leggere un libro o organizzare un picnic.
All’interno del palazzo è oggi allestito il Museo di Storia Naturale e il Museo Industriale (4£), con mostre e manufatti a testimoniare l’importante ruolo della città nel corso della Rivoluzione Industriale, specialmente nel settore tessile che rimase centrale per la vita cittadina fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Lo sapevate che…?
I semafori sono stati inventati a Nottingham da John Peake, un ferroviere della città che, preoccupato di vedere tanti incidenti per le strade, decise di applicare la sua conoscenza ferroviaria per risolvere il problema. Nel 1866 creò il primo sistema basilare. I primi semafori vennero installati e testati a Bridge Street, a Westminster a Londra.
I visitatori hanno libero accesso alle cucine, alle sale, alle cantine e ai tunnel al di sotto del salone principale.


Devo dire che, almeno all’inizio, il palazzo e la collina di Wallaton hanno attirato specialmente il mio lato nerd per aver scoperto che si tratta della location cinematografica utilizzata come abitazione della famiglia O’Connell nel film La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone, ma soprattutto come casa Wayne de Il cavaliere Oscuro – Il ritorno di Christopher Nolan.
Neanche dire che, una volta averlo vissuto dal vivo, ho saputo cogliere la sua vera bellezza.
La sede di Warhammer a Nottingham
Un altro piccolo consiglio per i viaggiatori più nerd e gli amanti dei giochi da tavolo. L’azienda Games Workshop, creatrice del gioco da tavolo Warhammer, ha sede a Nottingham e proprio qui ha, oltre ai suoi uffici, l’unico museo al mondo dedicati al gioco. Oltre a miniature, gigantografie e ricostruzioni di alcune delle battaglie più famose legate al gioco, all’interno del museo troverete un negozio con prodotti esclusivi, un’enorme sala giochi e un pub a tema.
Con Wollaton Hall termina il nostro itinerario di visita in un giorno da Nottingham. Da qui potete riprendere l’autobus verso il centro e continuare il vostro viaggio.
Informazioni per la visita a Wollaton Hall a Nottingham
- Orari di apertura:
- Hall e musei: tutti i giorni / 11:00 – 16:00 /;
- Parco e giardini: / 09:00 – 16:00 /;
- Costi: il parco è gratuito, la visita alla Wollaton Hall haa prezzi variabili a seconda dei tour;
- Durata della visita: da 2 ore;
- Sito web ufficiale: https://wollatonhall.org.uk/visit/ .
Come arrivare a Nottingham

Per via della sua posizione centrale all’Inghilterra e alla sua vicinanza ad alcune delle città più importanti del paese, Nottingham è facilmente raggiungibile sia che viaggiate dall’Italia che decidiate di visitarla durante una gita in giornata da Londra.
La città inglese è servita dagli aeroporti internazionali di Birmingham e di East Midlands, con diversi collegamenti giornalieri da e verso il nostro paese.
Per raggiungere la città dagli aeroporti nelle vicinanze di Nottingham dovrete:
- dall’aeroporto di East Midlands, prendere l’autobus Skylink fino a Nottingham (viaggi di 50 minuti, con decorrenza ogni 20 minuti), da 5.60£ a tratta;
- dall’aeroporto di Birmingham, affidatevi agli autobus National Express, con corse di 1 ora e 45 minuti a partire da 8£ a tratta.
In alternativa, se viaggiate da Londra il modo più rapido ed economico per raggiungere Nottingham da Londra è prendendo un treno da London St Pancras International fino alla stazione di Nottingham. Il viaggio è di soli 93 minuti, con biglietti a partire da 17£ a tratta.
Il prezzo può variare, a seconda del trasporto scelto. I treni, sia veloci che quelli lenti, partono dalla Stazione di St Pancras con soluzioni attive dalle 6:00 alle 23:00, in entrambe le direzioni.
Ovviamente vale sempre il mio consiglio usuale: acquistate i titoli di viaggio con anticipo per riuscire ad aggiudicarvi il prezzo migliore!
Dove mangiare a Nottingham spendendo poco

A Nottingham potrete gustare i piatti tipici della tradizione britannica: dall’immancabile English Breakfast, il croccante fish and chips, le morbide pie, il Sunday Roast e il rilassante tè pomeridiano.
Se cercate un’esperienza davvero particolare non c’è niente di meglio che provare il Kitty Caffè dove, mentre sorseggiate un tè caldo o un caffè tra un’attrazione e un’altra, avrete modo di coccolare uno dei molti gatti presenti nel locale!
Per chi cerca invece un’sperienza più divertente vi suggerisco il Cafè Ludorati, caratteristico con i suoi oltre 750 giochi da tavolo a uso gratuito e per la sua divertente Escape Room.
Sulle tavole non mancherà mai la HP Sauce (sapevate che viene da qui?) e una buonissima pinta dai birrifici delle East Midlands. I prezzi dei pub sono sulla norma nazionale per cui, evitando i ristoranti lussuosi e preferendo un buon pub, potrete gustarvi un buon pasto anche a partire da 8£.
Le zone del Lace Market e dell’Hockley sono una vera e propria miniera di locali etnici e di piccoli caffè e ristorantini interessanti. Troverete cucine di ogni tipo a prezzi adatti a tutte le tasche!
Nei negozi di questi quartieri vi sarà facile trovare anche alcuni dei prodotti tipici della zona, come lo Stichelton Cheese e lo Shropshire Blue, o la Nottinghamshire Pie. Di qui sono anche una croccante qualità di mele britanniche, le Bramley Apples.

Nell’andare a Nottingham per un giorno il mio consiglio su dove mangiare economico è quasi scontato. Il mio suggerimento rimane sempre lo Ye Olde Trip to Jerusalem. La cucina è ottima a prezzi nella norma, le porzioni abbondanti con una buona selezione di bevande, sia alcoliche che analcoliche, tra cui scegliere. L’intero locale, con le sue sale scavate nella roccia, fa tutta la differenza rispetto agli altri pub. Provare per credere!
Che cosa vedere nei dintorni di Nottingham


Nottingham è una buona base di partenza per un viaggio di più giorni alla scoperta della zona del paese nota come “The Hearth of England“. Che decidiate di dedicarvi alle zone limitrofe alla città o che preferiate spostarvi in altre cittadine come Derby, Lincoln o Coventry, ci sono tanti bei posti da vedere nei dintorni di Nottingham.
Ecco per voi alcuni suggerimenti:
- La Foresta di Sherwood: partiamo dal luogo che, in assoluto, ha acceso i nostri sogni fin da quando eravamo bambini. La riserva Naturale della Foresta di Nottingham è tanto bella e famosa come ne descrivono i libri, i racconti e i cartoni animati! Si tratta di uno dei parchi boschivi più belli del Regno Unito. Nel visitarla potrete seguire diversi percorsi e itinerari. Una menzione particolare va data alla Major Oak, la Quercia Maggiore raggiungibile dopo 15 minuti di cammino. Si tratta di un albero pluricentenario che, secondo la leggenda, forniva da riparo a Robin Hood nel corso delle sue scorrerie. Nei pressi della foresta si trova la chiesa di Edwinstowe dove, secondo la leggenda, Robin Hood e Lady Marian si giurarono eterno amore. Nella foresta tra Luglio e Agosto si tiene il Robin Hood Festival, una ricostruzione storica dove sfilano i personaggi più famosi legati ai racconti del lago gentiluomo. La foresta si raggiunge prendendo un autobus della Robin Hood Line in un viaggio di 30 minuti.
- La riserva naturale Attenbourgh: la Riserva Naturale e il Centro di Arboretun si trovano a pochi chilometri a sud ovest della città, immersa in un ambiente naturale calmo e tranquillo. La riserva punta a preservare gli ambienti naturali di Nottingham e di questa zona, ed è dimora di molte specie protette
- Newstead Abbey: si trova a soli 30 minuti d’autobus da Nottingham e ospita le stanze del celebre poeta britannico Lord Byron. Particolarmente bello è il parco che circonda l’Abbey con numerosi alberi rari, nonchè un giardino giapponese, laghi e ruscelli. Lo stesso edificio, risalente al XII secolo, è una casa di campagna da quando è stata sconsacrata nel nel XVI secolo. Particolarmente bella la facciata storica, costruita in stile Tudor.
Se la vostra intenzione è invece quella di passare qualche giorno a visitare il centro dell’Inghilterra le destinazioni da abbinare a Nottingham non sono di certo difficili da trovare, a partire da Birmingham, Manchester, Sheffield, Liverpool e Leeds, ma anche alcune cittadine più piccole ma altrettanto belle a includere Derby, Leicester e Coventry. Questa zona del paese, non a caso si chiama “The Heart of England”: è ricca di bellezze e non faticherà a sorprendervi!
Nottingham è solo una delle meravigliose gita in giornata che potete organizzare da Londra!
Ecco alcuni suggerimenti per voi:
- Cosa vedere a Winchester in un giorno: visita alla storica capitale del Regno d’Inghilterra
- Cosa vedere nel borgo medievale di Rye in una gita di un giorno da Londra
- Cosa vedere in un giorno a Windsor: il castello, l’Eton College e molto altro
- Oxford: cosa vedere in un giorno nella storica cittadina universitaria
- Cosa vedere a Brighton: la solare cittadina di mare britannica
Man mano che tornerò a Nottingham a lavoro o per diletto aggiornerò questo articolo con altre foto, informazioni e curiosità sulla città, in modo da rendere questa guida la più completa possibile.
Avete domande o vi servono dei chiarimenti? Lasciate un commento qui sotto o inviatemi un’email, vi rispondo sempre molto volentieri!
Buona giornata e buon viaggio!
Per le foto all’interno dell’articolo si ringraziano:
Newstead Abbey, photocredit Michelle Cronin
Si ringrazia Martina Varchetta per il suo contributo da web editor.