Diventare nomade digitale

Visto per nomadi digitali: che cos’è, come si ottiene e dove è disponibile

Un passaporto con diversi timbri e visti approvati

Se fino a qualche anno fa i nomadi digitali erano considerati come gli hippie del XXI secolo, quei giovani che volevano mollare casa e lavoro per viaggiare e scoprire il mondo, oggi si sono evoluti in un movimento sempre più consolidato che sta acquisendo fama e approvazione in tutto il mondo. La necessità di flessibilità e di libertà ha portato sempre più professionisti in tutto il mondo alla ricerca di nuove opportunità, ritrovandole nel lavoro da remoto.

I nomadi digitali sono viaggiatori e sognatori, voglio vivere il mondo e imparare dalle sue mille sfaccettature, ma sono anche professionisti a tempo pieno che sfruttano i vantaggi della tecnologia e di una connessione stabile per portare avanti il loro business o far crescere l’impresa per cui lavorano mentre viaggiano per il mondo. Vite da freelancer, dipendenti e imprenditori digitali che con un laptop e una connessione internet hanno cominciato a girare il mondo vivendo questa nuova libertà.

Sempre più governi hanno cominciato a capire come tra i nomadi digitali si nascondono professionisti di bravura su scala mondiale, e hanno perciò iniziato a promuovere iniziative e agevolazioni in grado di attrarre questa nuova generazione di lavoratori mobili e indipendenti.

Chi è riuscito a conquistarsi la possibilità di lavorare da remoto ha sfruttato questa opportunità per potersi spostare liberamente da uno stato all’altro. Spesso è stato fatto senza considerare che in realtà lavorare da Paesi stranieri mentre si viaggia con un visto turistico è teoricamente illegale nella maggior parte degli Stati.

Per permettere a questi professionisti in viaggio di poter vivere e lavorare legamente in modo temporaneo e stabile all’interno di un Paese, un ruolo molto importante lo ha giocato il visto per nomadi digitali, rilasciato da un numero sempre maggiore di governi in tutto il mondo. Grazie al visto per nomadi digitali, ogni lavoratore da remoto ha la possibilità di vivere e lavorare in un Paese straniero per un determinato periodo di tempo.

Il visto non è disponibile in tutti i Paesi nonostante siano molti, compreso in l’Italia, i governi che si sono attivati per aprire le loro frontiere ai digital nomads.

I visti possono avere durata variabile e per ottenerlo sono spesso necessarie varie condizioni da verificare.

Con questo blog post voglio spiegarvi che cos’è un visto da nomadi digitali, parlare dei critieri di elegibilità e fornirvi una lista di tutti i Paesi, le città e i governi che stanno proponendo visti, permessi e agevolazioni per attrarre nomadi digitali e remote worker.

Ecco quali sono i contenuti che troverete continuando a leggere:

Visto per nomadi digitali: tutto ciò che vi serve sapere

Con questa sezione del post voglio aiutarvi a capire che cos’è un visto per nomadi digitali e come mai può rivelarsi uno strumento davvero utile e importante!

Supponiamo che abbiate sentito questo termine per caso e vogliate scoprirne di più, capire a chi è rivolto, come fare domanda e quali sono i requisiti da verificare per ottenerlo.

Il visto per nomadi digitali non è difatti per tutti e ci sono diversi dettagli che vanno sviscerati prima di poter richiederlo presso un Paese che lo propone.

Andiamo per ordine.

Chi sono i nomadi digitali?

Computer sopra a un tavolo

Nomade digitale è un appellattivo che sentiamo sempre più frequentemente. Il termine è composto da due parole:

  • Nomade: persona senza residenza permanente, in continuo viaggio o spostamento
  • Digitale: uso della tecnologia per connettersi e lavorare online da ogni parte del mondo

Un nomade digitale è una persona che non è legato fisicamente a un luogo da chiamare casa, ma che sceglie e può lavorare in ogni location tramite l’ausilio di un laptop e di una connessione internet, mentre prosegue instancabilmente nel suo viaggio alla scoperta del mondo.

Un nomade digitale ha bisogno di flessibilità e di libertà. Ha trovato il modo, tramite un lavoro da remoto, di godersi la vita e il tempo libero girando alla ricerca di persone e di nuove culture; vuole vivere esperienze estusiasmanti e vedere che cosa il mondo a da offrire.

Lavorando da remoto per un’azienda, gestendo il loro business su internet o completando progetti come freelancer per clienti sparsi attorno al mondo, i nomadi digitali non hanno l’obbligo di rimanere in una sola location ma possono viaggiare attorno al mondo come mai era concesso prima d’ora.

In molti pensano che i nomadi digitali siano persone di grande successo con moltissimi soldi nel conto in banca. Beh, questo non può essere più lontano dal vero! I nomadi digitali possono far parte di diversi settori, possono essere laureati o meno ma di certo condividono tutti un grande successo in comune: l’aver guadagnato la propria libertà!

Come si diventa nomade digitale?

Se sei curioso di come si possa inziare una vita da nomade digitale, ti suggerisco di leggere il mio post: “Diventare nomade digitale: come fare per lavorare viaggiano

Ci sono nomadi digitali che si spostano frequentemente, anche ogni 20 o 30 giorni. Altri hanno ancora un’edificio da chiamare casa e preferiscono viaggiare 1 o 2 Paesi all’anno. Io e Martina siamo nomadi digitali da pochi mesi e abbiamo scelto di provare questo stile di vita dal Regno Unito, dove ci sposteremo nel corso del prossimo anno.

Come mai vengono creati i visti per nomadi digitali?

Sempre più governi si stanno operando per creare visti in grado di attirare nomadi digitali. Come mai tutto ciò?

I nomadi digitali sono professionisti in grado di contribuire molto attivamente all’economia di un Paese. Non hanno bisogno di lavorare e di guadagnare soldi in loco, ma trasportano risorse da altri Stati e li spendono contribuendo all’economia locale.

Perchè un visto per nomadi digitali può rivelarsi davvero utile?

Un visto per nomadi digitali può rivelarsi uno strumento ideale per testare un Paese per un periodo di tempo limitiato e capire se ne amate lo stile di vita a tal punto da considerare un eventuale trasferimento definitivo. Oppure può essere un comodo lasciapassare per vivere e lavorare nel vostro Paese dei sogni per almeno una porzione della vostra vita!

In ugual modo, possono decidere di rimanere e ottenere la cittadinanza, investire i loro guadagni nell’economia locale e dare vita a nuovi progetti e società.

I governi di certo non vogliono farsi scappare questa possibilità. I viaggiatori, d’altro canto, saranno grati di poter entrare in un Paese e di visitarlo senza dover lasciare il loro lavoro, o portarlo avanti illegalmente.

Insomma, sembra proprio sia una vittoria per entrambi!

Che cos’è il visto per nomadi digitali?

Documenti di viaggio sopra a una cartina da grattare

Qualla di visto per nomadi digitali è una dicitura piuttosto generica usata per indicare un programma o un permesso di soggiorno temporaneo, solitamente attivo dai 6 mesi ai 12 mesi, preparato dai governi di alcuni Paesi per permettere ai lavorati che hanno uno stile di vita nomade di stabilirsi e viaggiare nello Stato per periodi lunghi di tempo. Il visto, nel frattempo, permette loro di sfruttare la tecnologia per lavorare mentre viaggiano per il mondo, portando avandi la loro attività lavorativa in uno Stato diverso da quello di residenza.

Questo è particolarmente utile per i viaggiatori in un altro continente, perchè gli garantisce di potersi spostare e stabilirsi in altri Paesi senza dover essere vincolati dai visti turistici, che sono molto più restrittivi di quelli previsti da un visto per nomadi digitali.

Dal punto di vista legale infatti, entrare in un Paese come turista non permette di poterci lavorare. Per quanto molti nomadi digitali l’abbiamo fatto e ancora lo facciano tutt’oggi, questo può risultare in grossi grattacapi dal punto di vista legale e dell’emmigrazione, con la remota ma possibile eventualità che vi venga negato l’ingresso nel Paese in futuro.

Un digital nomad visa consente invece di lavorare legalmente da distanza mentre si risiede in un Paese diverso da quello di residenza fiscale dell’azienda per cui si lavora o da cui si proviene. Il visto per nomadi digitali, inoltre, permette di vivere in uno Stato per periodi più lunghi da quelli previsti da un visto turistico.

Il visto per nomadi digitali non è per tutti e può avere molti vantaggi, ma anche diversi svantaggi.

Vediamoli insieme.

Vantaggi di un visto per nomadi digitali

  • Durata maggiore rispetto a un visto turistico (che di media è al più di 90 giorni);
  • I Paesi che ne offrono uno sono in grado di garantire le infrastrutture necessarie a fornire un buon stile di vita a un lavoratore da remoto, inclusa una connessione a internet veloce e stabile;
  • Possibilità di risiedere e visitare un Paese continuando a portare avanti il proprio lavoro da remoto in modo legale, molto spesso senza la necessità di pagare le tasse locali.

Svantaggi di un visto per nomadi digitali

  • Costo del visto (in alcuni Paesi superiore a 1000$);
  • Necessità di presentare una documentazione molto dettagliata;
  • Tasse da residenti (in alcuni paesi, superati i 3 o i 6 mesi vi verrà richiesto di pagare le tasse locali);
  • Prova di reddito (in molti Paesi le cifre minime di guadagno mensile o annuale necessarie a ottenere il visto sono davvero alte);
  • Tempo di processo della domanda (alcuni Paesi propongono un processo di elaborzione rapido, ma in altri si parla addirittura di mesi).

A chi è rivolto il visto per nomadi digitali?

Il visto per nomadi digitali è adatto a voi se:

  • avete un lavoro da remoto per un’azienda;
  • siete freelancer o imprenditori di un vostro business online;
  • siete nomadi digitali in cerca di una base.

Non è invece generalmente consigliato per studenti a tempo pieno (nonostante in alcuni Stati venga concesso anche a questa categoria) o per persone in cerca di trasferirsi in un altro Paese definitivamente.

Se lavorate da remoto, desiderate viaggiare e avete un guadagno sufficiente, non vi sarà difficile applicare per un visto da nomade digitale in gran parte dei Paesi che lo propongono!

Come si ottiene il visto per nomadi digitali

Il visto per nomadi digitali non è tutt’ora disponibile in tutti i Paesi del mondo, ma è proposto solo da alcuni governi selezionati che andremo a vedere più avanti.

Per ottenere il visto da nomadi digitali bisogna fare domanda tramite un form online. I tempi di processo variano di Paese in Paese e una domanda può richiedere anche più di 90 giorni di tempo per essere analizzata. L’iterim è molto simile a quello di una richiesta per visto turistico, ma i requisiti ben diversi e la documentazione da presentare molto più stringente e dettagliata.

Il visto per nomadi digitali è generalmente rivolto a coloro che lavorano da remoto (freelance, lavoratori da remoto con contratto presso un’azienda, nomadi digitali o imprenditori online) e sono in grado di mantenersi con una fonte di guadagno che non proviene dal Paese dove si fa domanda.

Gli attributi di guadagno e i requisiti di stabilità economica sono spesso i più stringenti e quelli che, molto spesso, pongono un punto decisivo sull’approvazione finale.

Ogni Paese ha requisiti diversi, incluso il pagamento di una tassa per la richiesta del visto con un costo che può variare da poche decine per arrivare a qualche migliaio di euro!

Quali sono i paesi che propongono un visto per nomadi digitali?

A oggi, ci sono 47 Paesi a proporre un visto per nomadi digitali o che presto annunceranno la loro proposta.

Ogni Paese ha criteri di eleggibilità differenti che vi suggerisco di leggere attentamente prima di fare domanda, in modo da non sprecare il pagamento della tassa di richiesta (a volte molto costosa) per un’application che potrebbe rivelarsi fallimentare fin dalla partenza.

Ecco la lista di visti, iniziative e agevolazioni che i diversi Paesi nel Mondo stanno lanciando per attrarre remote worker e nomadi digitali.

Cercherò di tenerla costantemente aggiornata a seconda delle informazioni che riesco, man mano, a recuperare. Se doveste conoscere qualche informazione che non è presente tra quelle elencate vi chiedo per favore di fatemelo sapere, cosìchè possa rendere questa lista più dettagliata e precisa possibile!

Visti per nomadi digitali in Europa

Per noi italiani è spesso possibile vivere e lavorare da remoto nei Paesi membri della Comunità Europea per periodi brevi di tempo senza dover richiedere un visto da nomadi digitali. In stati come la Repubblica Ceca, a esempio, possiamo entrare da lavoratori da remoto seguendo la normativa standard della Comunità e non abbiamo bisogno. di richiedere un visto per nomadi digitali. Vi suggerisco di informarvi sempre e comunque presso le nostre ambasciate o i consolati nazionali.

Estonia

Città storica in Estonia
  • Nome del visto: Tipe C o Type D visa;
  • Durata del visto: 90 giorni (Type C visa), 12 mesi (Type D visa);
  • Costo: tra gli 80 euro e i 100 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 3545$;
    • Valida assicurazione sanitaria;
  • Tempi di verifica: fino a 30 giorni;
  • Vantaggi: esenzione delle tasse per i primi 183 giorni, dopo dei quali viene applicato il sistema di tassazione nazionale uguale a quanto fatto con i residenti;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Estonia.

Cipro

Immagine di una spiaggia a Cipro
  • Nome del visto: Cyprus Digital Nomad Visa Scheme – accessibile a soli 500 individui;
  • Durata del visto: 1 anno, estendibile per altri due;
  • Costo: 70 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 3500 euro;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Curriculum;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo cipriota;
  • Tempi di verifica: da 5 settimane a 2 mesi;
  • Vantaggi: esenzione dalle tasse per i primi 183 giorni nel territorio, dopo dei quali si viene considerati tax resident Cipro con agevolazioni rispetto agli investitori locali, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Cipro.

Croazia

Immagine della capitale di Croazia
  • Nome del visto: Croatia your new office;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibile per un altro anno;
  • Costo: 56 euro per la residenza temporanea, 61 euro per il visto;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 2400$, o un fondo di risparmio di almeno 28.800$ per richiedere il visto annuale;
    • Valida assicurazione sanitaria e di viaggio;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo croato;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: da 3 a 4 settimane;
  • Vantaggi: esenzione dalla tasse per 1 anno, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Croazia.

Repubblica Ceca

Immagine di Praga in Repubblica Ceca
  • Nome del visto: Zivno visa;
  • Durata del visto: 12 mesi;
  • Costo: 40 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo (tutti i documenti dovranno essere forniti in Ceco):
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi la presenza di fondi a sufficienza nel conto bancario per autosostenersi;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: da 90 a 120 giorni;
  • Vantaggi: il governo non ha ancora fornito informazioni dettagliate, aggiornerò il post non appena ne troverò alcuna;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Repubblica Ceca.

Grecia

Immagine di Santorini in Grecia
  • Nome del visto: Greece Digital Nomad Visa;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibili per un periodo maggiore (digital nomad residence permit);
  • Costo: 75 euro + 150 euro spese d’amministrazione addizionali;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Lettera di dichiarazione (in cui affermate di non voler lavorare per un’azienda greca e fornite informazioni riguardo al vostro lavoro da nomade digitale);
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 3500 euro (4200 euro se vi trasferite con un partner);
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificazioni mediche;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: 10 giorni;
  • Vantaggi: esenzione dalle tasse per i primi 6 mesi, accesso gratuito alla sanità e all’istruzione pubblica;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Grecia.

Germania

Immagine di una città in Germania
  • Nome del visto: Freiberufler visas – per artisti (valido solo a Berlino) o per professionisti (qui la lista completa delle posizioni lavorative per cui è richiedibile) ;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibile per un altro anno;
  • Costo: 60 euro per il visto freelance, 100 euro per il permesso di soggiorno;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Dimostrazione di possedere un piano finanziario;
    • Dimostrare una solida stabilità economica;
    • Curriculum e certificato di laurea;
    • Lettera di raccomandazione da parte del tuo datore di lavoro (quando applicabile);
  • Tempi di verifica: da 1 a 4 mesi;
  • Vantaggi: qualità di vita eccelsa, compensata forse dalla necessità di registrare la propria attività da freelancer con le autorità locali e di dover quindi pagare le tasse in Germania;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Germania.

Ungheria

Immagine di Budapest in Ungheria
  • Nome del visto: White Card;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibili per un periodo maggiore;
  • Costo: 110 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi il motivo del viaggio;
    • Documentazione che provi una sufficiente stabilità economica;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: fino a 30 giorni;
  • Vantaggi: il governo non ha ancora fornito informazioni dettagliate, aggiornerò il post non appena ne troverò alcuna;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Ungheria.

Portogallo

Immagine di una città in Portogallo
  • Nome del visto: D7 Digital Nomad Visa;
  • Durata del visto: 24 mesi estendibili, valido per ottenere la residenza permanente;
  • Costo: 400 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Dimostrare un guadagno annuo di almeno 9870 euro (con ulteriori 3600 euro se vi trasferite con un partner e altri 2160 euro per ogni figlio);
    • NIF portoghese;
    • Conto corrente presso una banca portoghese;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: da 90 giorni a 3 mesi;
  • Vantaggi: si rivela particolarmente utile per i viaggiatori al di fuori dell’area Schengen in quanto, una volta ottenuto, permette loro di viaggiare in tutti i Paesi che ne fanno parte. Possibilità per tutti di rimanere per 24 mesi, estendibile ad altri 3 anni per poi ottenere la residenza permanente allo scadere del quinto anno (se rimanete per almeno 16 mesi nei primi 2 anni di soggiorno), estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Portogallo.

Malta

Immagine di Malta
  • Nome del visto: Nomad Residence Permit;
  • Durata del visto: 12 mesi, con possibilità di prolungamento;
  • Costo: 300 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Contratto di lavoro registrato presso un altro Paese;
    • Documentazione che provi il vostro impiego da lavoratore da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 2700 euro;
    • Valida assicurazione sanitaria (inclusa la vaccinazione da Covid-19);
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: 30 giorni;
  • Vantaggi: il governo non ha ancora fornito informazioni dettagliate, aggiornerò il post non appena ne troverò alcuna;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Malta.

Islanda

Immagine naturalistica in Islanda
  • Nome del visto: Long-term visa for remote workers;
  • Durata del visto: 6 mesi, ridotto a 3 mesi per i residenti in area Schengen;
  • Costo: 87 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documento che attesti i motivi della vostra permanenza;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 7700$;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: da 15 a 30 giorni;
  • Vantaggi: esenzione completa dalle tasse locali, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad vista Islanda.

Romania

Immagine di un castello in Romania
  • Nome del visto: Romania Digital Nomad Visa;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibili per un periodo maggiore;
  • Costo: minimi, ancora da confermare;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto da almeno 3 anni;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 4170$;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: fino a 30 giorni;
  • Vantaggi: il governo non ha ancora fornito informazioni dettagliate, aggiornerò il post non appena ne troverò alcuna;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Romania.

Isole Svalbard

Immagine delle Isole Svalbard
  • Nome del visto: Norway Remote Work Visa ;
  • Durata del visto: fino a 2 anni (dal momento del trasferimento sarete considerati al pari dei residenti e dovrete pagare le tasse locali);
  • Costo: 600 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuo di almeno 36.160$;
    • Dimostrare di possedere un contratto di lavoro con almeno un cliente norvegese;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: normalmente 15 giorni, fino a 30 giorni per cittadini extra EU;
  • Vantaggi: il visto permette di spostarvi in tutta la Norvegia e di risiedere anche in altre zone specifice che non siano necessariamente le Isole Svalbard;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Isole Svalbard.

Visti per nomadi digitali in Africa

Mauritius

Immagine di una spiaggia a Mauritius
  • Nome del visto: Premium Travel Visa;
  • Durata del visto: 12 mesi, rinnovabile per un altro anno (rimanendo per più di 183 giorni sarete considerati al pari dei residenti e dovrete pagare le tasse locali)
  • Costo: gratuito;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 1500$, se single, di almeno 3000$ se in coppia;
    • Valida assicurazione sanitaria e di viaggio;
  • Tempi di verifica: da 48 ore a 7 giorni;
  • Vantaggi: esenzione delle tasse per i primi 183 giorni, estendibile anche ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Mauritius.

Capo Verde

Palme a Capo Verde
  • Nome del visto: Remote Working Pogram;
  • Durata del visto: 6 mesi con possibilità di rinnovo;
  • Costo: 20 euro per il visto + 34 euro di spede doganali una volta arrivati in aeroporto;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile medio, calcolato negli ultimi 6 mesi, di almeno 1540$;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: molto rapidi, al massimo di 15 giorni;
  • Vantaggi: estendibile anche ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Capo Verde.

Seychelles

Immagine di una spiaggia alle Isole Seychelles
  • Nome del visto: Seychelles Workation Permit;
  • Durata del visto: 1 anno;
  • Costo: 45 euro;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile costante o di potervi garantire stabilità economica;
    • Valida assicurazione sanitaria e di viaggio;
    • Certificato di vaccinazione contro Covid-19;
    • Test PCR Negativo all’ingresso;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Health Travel Autorisation (HTA);
    • Contratto di affitto temporaneo presso un valido indirizzo locale;
  • Tempi di verifica: da 15 ai 30 giorni;
  • Vantaggi: esezione dalle tasse locali, accesso al sistema sanitario e altri servizi, possibilità di visitare e vivere in varie isole, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Seycelles.

Visti per nomadi digitali in Asia e Sud-est Asiatico

Dubai

I grattacieli di Dubai
  • Nome del visto: Work Remotely from Dubai;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibile per un tempo maggiore;
  • Costo: 611$;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto da almeno 3 anni;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 5000$;
    • Valida assicurazione sanitaria e di viaggio;
  • Tempi di verifica: da 5 a 7 giorni;
  • Vantaggi: pari diritti di un cittadino per l’intera durata del visto con accesso a tutti i servizi pubblici (potete affittare una casa, aprire un conto corrente, usufruire del servizio scolastico, chiedere un prestito e molto altro);
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Dubai.

Georgia

Montagne e monasteri in Georgia
  • Nome del visto: Remotely from Georgia;
  • Durata del visto: gratuitamente per 6 mesi, dopo dei quali si è considerati residenti fiscali, con accesso libero alla sanità pubblica, ma dovrete pagare le tasse locali;
  • Costo: gratuito;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 2000$;
    • Valida assicurazione sanitaria;
  • Tempi di verifica: 2 settimane;
  • Vantaggi: possibilità di usufruire dell’assistenza sanitaria locale, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Georgia.

Visti per nomadi digitali in Sud America e Caraibi

Anguilla

Immagine di una spiaggia in Anguilla
  • Nome del visto: Work from Anguilla;
  • Durata del visto: 12 mesi, non estendibile (per restare più a lungo vi basterà rifare domanda);
  • Costo: 2000$ per singoli, 3000$ per famiglia con 4 persone, incluso l’applicante;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: da 7 a 14 giorni;
  • Vantaggi: esenzione dalle tasse totali, aperto anche agli studenti, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Anguilla.

Antigua e Barbuda

Immagine di una spiaggia ad Antigua e Barbuda
  • Nome del visto: Nomad Digital Residence;
  • Durata del visto: 24 mesi;
  • Costo: 1500$ per singoli, 2000$ con partner, 3000$ con famiglia;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuale di almeno 50.000$;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: entro 14 giorni;
  • Vantaggi: esezione dalle tasse, estendibile ai famigliari,
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Antigua e Barbuda.

Argentina

Immagine del deserto rosso Argentino
  • Nome del visto: Digital Nomads BA;
  • Durata del visto: 6 mesi, con possibilità di rinnovo;
  • Costo: non è ancora stato comunicato;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Controllo delle skills dichiarate;
    • Curriculum;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Questo visto è per ora accessibile ai soli cittadini che non necessitano di un visto per entrare in Argentina.
  • Tempi di verifica: non è ancora stato comunicato;
  • Vantaggi: non è ancora stato comunicato;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Argentina.

Brasile

Vista di San Paolo di Brasile
  • Nome del visto: Brazilian Digital Nomad Visa;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibili per un altro anno;
  • Costo: non è ancora stato comunicato;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 1500$ e un deposito in banca di almeno 18.000$;
    • Valida assicurazione sanitaria (inclusa la vaccinazione da Covid-19);
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: da 3 a 4 settimane;
  • Vantaggi: il governo non ha ancora fornito informazioni dettagliate, aggiornerò il post non appena ne troverò alcuna;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Brasile.

Bahamas

Grattacieli alle Bahamas
  • Nome del visto: Bahamas Extended Access Travel Stay;
  • Durata del visto: 1 anno, estendibile per altri 3;
  • Costo: 1000$ per singoli, con l’aggiunta di 500$ per ogni membro della famiglia e 25£ per la richiesta;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare che possediete un reddito sufficiente a mantenervi in loco;
    • Valida assicurazione sanitaria (inclusa la vaccinazione da Covid-19);
  • Tempi di verifica: 5 giorni lavorativi;
  • Vantaggi: accessibile anche agli studenti, non viene richiesto un reddito minimo, estendibile per un lungo periodo di tempo, estendibile ai famigliari, esclusione dalle tasse locali (a eccezione di quanto comperate prodotti e/o servizi),
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Bahamas.

Barbados

Un viale con palme alle Barbados
  • Nome del visto: Barbados Welcome Stamp;
  • Durata del visto: 12 mesi;
  • Costo: 2000$ per il singolo, 3000£ includendo famigliari;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Certificato di nascita;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuale di almeno 50.000$;
    • Valida assicurazione sanitaria;
  • Tempi di verifica: al più 7 giorni lavorativi;
  • Vantaggi: può essere sponsorizzato da aziende locali per assumere lavoratori da remoto, accesso alla sanità e all’istruzione pubblica, esetendibile ai famigliari,
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Barbados.

Bermuda

Immagine del mare alle Bermuda
  • Nome del visto: One Year Residential Certificate;
  • Durata del visto: 1 anno, estendibile per un altro anno, valido sulle 181 isole dell’arcipelago;
  • Costo: 263$;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno mensile sufficiente per potersi mantenere;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: al più 10 giorni lavorativi;
  • Vantaggi: accessibile anche agli studenti universitari di università straniere, esenzione dalle tasse locali,
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Bermuda.

Curaçao

Immagine di una spiaggia in Curacao
  • Nome del visto: Remote Workers;
  • Durata del visto: 6 mesi, con possibilità di estenderlo per altri 6;
  • Costo: 294$;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: circa 15 giorni;
  • Vantaggi: esenzione dalle tasse locali, non richiede un reddito minimo;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Curaçao.

Dominica

Immagine di una vecchia chiesa abbandonata in Dominica
  • Nome del visto: Work in Nature Dominica;
  • Durata del visto: 18 mesi;
  • Costo: 800$ a persona o 1200$ con famigliari, con l’aggiunta di 100$ per la richiesta;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuale di almeno 50.000$;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: da 7 a 30 giorni;
  • Vantaggi: trasporti gratuiti durante il periodo di soggiorno, possibilità di far domanda per una patente locale, importazione di beni personali esente da tasse, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Dominica.

Ecuador

Immagine di una città e delle Ande in Ecuador
  • Nome del visto: Visa Nómada;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibili per un periodo maggiore;
  • Costo: 450$, di cui 50$ non rimborsabili in caso la risposta sia rifiutata;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuale di almeno 15300$;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: da 2 a 3 mesi;
  • Vantaggi: esenzione da tasse locali, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Ecuador.

Isole Cayman

Immagine del mare alle Isole Cayman
  • Nome del visto: Global Citizen Congierge Porgram;
  • Durata del visto: fino a 24 mesi;
  • Costo: 1469$;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuale di almeno 100.000$ (150.000$ con un partner, 180.000$ con uno o più figli);
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: da 3 a 4 settimane;
  • Vantaggi: estendibile ai famigliari, accesso alla sanita pubblica, scuole e infrastrutture per il richiedente e i famigliari,
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Isole Cayman.

Montserrat

Immagine dell'Isola di Montserrat
  • Nome del visto: The Monserrat Work Remote Stamp;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibili per un periodo maggiore;
  • Costo: 500£ per il singolo, 750£ con famigliari (fino a 3 persone incluse);
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuale di almeno 70.000$;
    • Valida assicurazione sanitaria (inclusa la vaccinazione da Covid-19);
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: fino a 7 giorni lavorativi;
  • Vantaggi: esenzione dalle tasse locali, estendibile ai famigliari;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Montserrat.

Saint Lucia

Immagine di una spiaggia sull'Isola di Santa Lucia
  • Nome del visto: Live it;
  • Durata del visto: 12 mesi, estendibili per un periodo maggiore;
  • Costo: 46.25$ per il visto singolo, 70.30$ includendo la famiglia;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Biglietto di ritorno;
    • Dimostrare un guadagno mensile sufficiente per potersi mantenere;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: circa 5 giorni;
  • Vantaggi: aperto anche agli studenti;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Saint Lucia.

Visti per nomadi digitali in Nord e Centro America

Aruba

Immagine di una spiaggia ad Aruba
  • Nome del visto: One Happy Workation;
  • Durata del visto: 3 mesi, estendibili per un periodo maggiore;
  • Costo: gratis;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Biglietto di ritorno;
    • Dimostrare un guadagno sufficiente per potersi mantenere;
    • Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla;
    • Contratto di affitto presso un valido indirizzo locale per l’intera durata del visto;
  • Tempi di verifica: da 7 a 30 giorni;
  • Vantaggi: esenzione dalle tasse locali;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Aruba.

Belize

Immagina di una spiaggia a Belize
  • Nome del visto: Work Where You Vacation;
  • Durata del visto: 6 mesi, estendibili per un periodo di durata maggiore;
  • Costo: 300£;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuale di almeno 75.000$ per singoli, 100.000$ per famiglie;
    • Valida assicurazione sanitaria;
    • Certificato di fedina penale pulita;
  • Tempi di verifica: da 15 a 30 giorni;
  • Vantaggi: estendibile ai famigliari, accesso all’istruzione pubblica nazionale per i figli, permesso di lavoro, scontistiche su attività, servizi e affitti;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Belize.

Costa Rica

Foresta in Costa Rica
  • Nome del visto: Costa Rica’s Remote Worker Visa;
  • Durata del visto: 24 mesi;
  • Costo: 100$ + 90$ per l’elaborazione dei documenti;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Dimostrare un guadagno mensile di almeno 3000$ per singoli, 4000$ per famiglie;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Valida assicurazione sanitaria (inclusa la vaccinazione da Covid-19);
  • Tempi di verifica: non è ancora stato comunicato;
  • Vantaggi: esenzione dalle tasse locali, esenzione dalle tasse per l’importazione di materiali utili al lavoro da remoto;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Costa Rica.

Panama

Immagine del Canale di Panama al tramonto
  • Nome del visto: Short Stay Visa for Remote Workers;
  • Durata del visto: 9 mesi, estendibili per altri 9;
  • Costo: 300$;
  • Requisiti principali per richiederlo:
    • Passaporto valido;
    • Documentazione che provi che state esercitando un lavoro da remoto;
    • Dimostrare un guadagno annuale di almeno 36.000$;
    • Certificato di fedina penale pulita;
    • Valida assicurazione sanitaria;
  • Tempi di verifica: fino a 30 giorni;
  • Vantaggi: esenzione dalle tasse locali;
  • Link alla pagina per la domanda: sito web digital nomad visa Panama.

Lista dei Paesi che avranno presto un visto per nomadi digitali

Ecco infine una lista dei Paesi che prevedono di proporre un visto per nomadi digitali, lavoratori da remoto e freelance nel giro dei prossimi mesi o dei prossimi anni:

  • Andorra
  • Granada
  • Italia
  • Indonesia (Bali)
  • Lituania
  • Messico
  • Montenegro
  • Macedonia del Nord
  • Sud Africa
  • Spagna
  • Thailandia

Ci sono anche altri visti o permessi che garantiscono di poter vivere e lavorare da remoto in alcuni Paesi, ma che non rientrano nella definizione e nei vantaggi dei visti per nomadi digitali. Tornerò presto a parlarne in un nuovo blog post!

L’Italia ha un visto per nomadi digitali?

Non ancora, ma anche l’Italia avrà presto il suo visto per nomadi digitali e lavoratori da remoto. Come accade per l’Europa, anche l’Italia ha scelto di agevolare l’ingresso per i nomadi digitali dei Paesi al di fuori dall’Unione.

In data 25 Marzo 2022, l’Articolo 6 quinquies della Legge n.25 del 28 marzo 2022, che ha convertito il Decreto-legge n.4/2022, è intervenuto a modificare il dettato dell’art. 27 del Testo Unico Immigrazione.

Un sacco di paroloni difficili, ne sono ben consapevole!

Detta in maniera un po’ più semplice, tra la definizione “ingresso per lavoro in casi particolari”, si ritrova ora l’ipotesi dei soggetti “nomadi digitali e lavoratori da remoto, non appartenenti all’Unione Europea”.

Si tratta di un momento storico per noi nomadi digitali perchè, per la prima volta, si crea in Italia la definizione giuridica di nomadi digitali.

Secondo questo particolare decreto, per lo Stato Italiano “i nomadi digitali sono cittadini di un Paese terzo, che svolgono attività lavorativa altamente qualificata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remoto in via autonoma ovvero per un’impresa anche non residente nel territorio dello Stato italiano”.

Si tratta quindi di tutte quelle persone che svolgono un’attività in smart working, sia privata che alle dipendenze di una ditta estera, che non risiedono in territorio europeo ma che hanno intenzione di trattenersi in Italia per un periodo limitato di tempo.

I nomadi digitali stranieri non avranno quindi più bisogno di un nulla osta (la cosiddetta richiesta dell’autorizzazione al lavoro) rilasciato dalla Prefettura per vivere e portare avanti il loro lavoro da remoto nel territorio italiano, ma dovranno richiedere un apposito visto e di un permesso di soggiorno temporaneo che, una volta ottenuti, avranno durata di un anno.

Questa possibilità è aperta a tutti. Quali sono i requisiti da verificare secondo il governo italiano? Fedina penale pulita e stipulare un’assicurazione sanitaria che ricopra i rischi sul territorio nazionale. Chi vorrà ottenere il visto dovrà inoltre dimostrare un reddito minimo e sottostare alle normative fiscali e contribuenti italiane.

Il decreto non è ancora attivo, ma dovrà essere approvato dai vari ministeri (dell’Interno, degli Affari Esteri, del Turismo, del Lavoro e del Commercio Internazionale) prima che diventi effettivo. Si parla comunque di una procedura più semplice e rapida rispetto alla richiesta di un visto turistico con meno burocrazia, per invitare persone altamente qualificate a visitare e investire nel nostro Paese.

Il visto avrà dunque la durata di un anno, sarà prorogabile per un altro e sarà estendibile alla famiglia deli remote workers.

Chissà, incrociamo le dita affinchè il tutto venga approvato velocemente e si risolve per il meglio!

Questa è un’ottima opportunità non solo per le grandi città del nostro territorio, ma anche per i centinaia di comuni che, per quanto piccoli e spesso marginali, sono sede di bellezze architettoniche e ambientali, di tradizioni culturali e di eccellenze dell’enogastronomia a rischio di scomparire.

Se considerati seriamenti, il nomadismo digitale e il lavoro da remoto sono delle ottime opportunità per il nostro Paese e possono aiutare a ridurre il divario sociale, economico e territoriale dell’Italia.

Ora non ci resta che fare il nostro meglio per rendere il nostro Bel Paese attraente e ospitale, in modo che si presenti al meglio per questa nuova generazione di professionisti mobili!


Come sempre, per informazioni più dettagliate sulla vita da nomade digitale vi rimando al portale “Nomadi Digitali.it“, gestito da nomadi digitali per nomadi digitali, dove troverete tantissime informazioni sulle documentazioni, gli strumenti, i rischi e i benefici di questo meraviglioso stile di vita.

Se cercate informazioni ben dettagliate sui singoli visti per nomadi digitali vi suggerisco il sito web “CitizenRemote“, una vera e propria enciclopedia su questo argomento!

Anche qui sul mio blog, nella sezione “Diventare nomade digitale” troverete tanti altri contenuti che, in base anche alla mia esperienza e man mano durante l’anno, cercherò di proporvi per cominciare a cominciare a far crescere il vostro nuovo progetto da nomadi digitali.

Se siete persone interessate a una nuova vita da nomadi digitali, vi suggerisco intato di partire da:

Spero infine che questo contenuto, in particolare, vi sia stato utile! Se volete applicare per un visto da nomadi digitali ricordate di controllare sempre i criteri di elegibilità non una, non due, ma almeno tre volte prima di fare domanda!

Se avete domande o dubbi, lasciate un commento o scrivetemi per email. Non smetterò mai dirlo, ma vi leggo e vi rispondo sempre molto volentieri!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.