Mangiare a Napoli lowcost: i 10 luoghi migliori secondo noi

I 10 migliori posti dove mangiare a Napoli lowcost: “ma a Napoli è tutto lowcost“, potrebbe dire qualcuno. Non è esattamente così. Anche la città partenopea si è adeguata a prezzi lievemente rialzati rispetto agli anni precedenti; per questo potrebbe essere facile girare per le vie del centro storico e fermarsi nella prima trattoria senza rendersi conto di spendere un bel po’ più di quanto ci si aspettasse. Per questo non è sempre facile, soprattutto per chi non è un local, destreggiarsi a scegliere tra le migliaia di proposte, tra pizzerie, pub, ristoranti, trattorie e locali tipici. Soprattutto non è semplice scegliere i migliori!
Napoli è una città la cui tradizione culinaria è molto forte e radicata. Del resto, la pizza conosciuta in tutto il mondo vide i suoi natali proprio in via Chiaia, alla pizzeria Brandi. Qui, nel 1889, il cuoco Raffaele Esposito mise insieme quegli ingredienti che tutti noi conosciamo: la succosità del pomodoro bollente, la mozzarella di bufala filante, il basilico fresco su un morbido e leggerissimo impasto. La signora delle pizze, la pizza margherita, chiamata così in onore della Regina Margherita di Savoia. Le fonti dicono, però, che la pizza in realtà nacque ben prima: già nel 1796 il filologo Emanuele Rocco descrive gli ingredienti della celebre “pizza fritta“. Vivo in Veneto da molti anni e la maggior parte dei miei amici veneti ha sempre storto il naso all’idea di friggere una pizza, cambiando però istantaneamente idea al momento dell’assaggio.
Ma Napoli non è solo pizza! Pasta e patate, spaghetti alla nerano, pasta fagioli e cozze, fritto di paranza, cuoppo di mare e di terra, salsicce e friarielli, ragù alla napoletana, sfogliatelle, biscotti amarena… A Napoli si mangia bene ovunque, ma non bisogna mai accontentarsi: bisogna puntare al mangiare al meglio possibile, spendendo poco! Siete pronti per scoprire i 10 migliori posti dove mangiare a Napoli lowcost? Partite con me in questo breve ma gustosissimo viaggio!
I 10 migliori posti dove mangiare a Napoli lowcost (con mappa)
Pizzeria Di Matteo

Come tutti sanno, per mangiare una buona pizza a Napoli basta passeggiare per via dei Tribunali. Qui troverete file e file di persone in attesa di entrare in una delle pizzerie della strada. Fortunatamente la maggior parte degli avventori si lascia ingannare dal nome “famoso” di altri locali e lascia qualche piccolo posto disponibile dalla pizzeria che, in realtà, secondo me è la migliore (e la più economica!) dei Tribunali: di Matteo. Dal 1936 questa pizzeria sforna ottime pizze della tradizione e le migliori frittatine di pasta del circondario, da mangiare appena uscite dalla friggitrice, per strada, di solito mentre si fa la fila per entrare. Le frittatine di pasta sono dei timballi di bucatini con besciamella e ragù col macinato, passate in cremosissima pastella e fritte. Al prezzo di 1,50€ potrete mangiare una frittatina che da sola vale mezzo pranzo; qui una squisita margherita vi costerà 4 euro.
Inoltre, se non avete alcuna voglia di sedervi e preferite mangiare passeggiando, al banco esterno troverete tante “pizze a portafoglio” (ovvero una margherita di dimensioni minori, piegata in quattro, da mangiare a morsi) al prezzo strepitoso di 1€!
- Orari di apertura:
- dal lunedì al sabato: / 9:00 – 24:00 /;
- domenica: / 9:00 – 16:00 /;
- Indirizzo: Via Tribunali 94 – 80138 Napoli;
- Prezzo medio: pizza margherita 4€, fritti 1,50€. Un pranzo completo circa 8€;
- Sito web: http://www.pizzeriadimatteo.com/.
Pizzeria del Popolo

Questa storica pizzeria di Piazza Mercato, nelle vicinanze del Molo Beverello, vanta un’antichissima tradizione e la nomea di miglior frittura di “terra” di Napoli! Crocché, frittatine di pasta, “palle di riso”, pasta cresciuta, fritturina all’italiana… qui sarà possibile assaggiare enormi piatti di frittura a prezzi irrisori. L’aspetto del locale è veramente molto semplice ed essenziale, con gli immancabili tavoli in marmo, tovaglioli di carta e bicchieri non sempre in vetro, ma che pizza…! E del resto si chiama pizzeria “del popolo”, quindi un posto dove mangiare una pizza eccezionale, a bassissimo prezzo, sentendoti a casa. Una enorme, gustosa, bollente margherita qui vi verrà a costare solo 3,50€.
- Orari di apertura:
- Dal lunedì al sabato: / 10:00 – 24:00 /;
- domenica: chiuso;
- Indirizzo: Piazza Mercato 44, 80133, Napoli;
- Prezzo medio: pizza margherita 3,50€, fritti 1,50€. Un pranzo completo circa 6€;
- Sito web: https://www.facebook.com/pages/Pizzeria-Del-Popolo-Piazza-Mercato/1825656897745810 .
La figlia del presidente

Quando, nel 1994, Ernesto Cacialli trascinò simpaticamente l’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ad assaggiare “un pezzo di Napoli” nella sua pizzeria, nessuno poteva immaginare che da quel “Dal Presidente” sarebbe nata una serie di pizzerie che ora fanno la storia della città. La Figlia del Presidente è una di queste: Maria, figlia di Ernesto, ha continuato la tradizione di bontà e accoglienza aprendo e gestendo una delle migliori pizzerie di Napoli e, soprattutto, una delle più economiche!
Qui, infatti, una pizza margherita costerà la cifra da capogiro (in senso positivo) di 3,50€! L’impasto è molto digeribile e i prodotti sono di ottima qualità; qui si segue ancora strettamente la tradizione napoletana.
- Orari di apertura:
- lunedì: / 12:00 – 15:30 /;
- dal martedì al sabato: / 12:00 – 15:30; 19:00 – 23:30 /;
- domenica: chiuso;
- Indirizzo: via Grande Archivio 24, 80138 Napoli;
- Prezzo medio: pizza margherita 3,50€. Un pranzo completo circa 6€;
- Sito web: https://www.figliadelpresidente.com/ .
L’Antica Pizzeria da Michele

La storia di Michele inizia nel 1870 e ancora oggi la pizzeria è la più amata e conosciuta in città. Qui Julia Roberts ha assaggiato la sua prima “margheritissima” mentre si trovava di fronte le telecamere interpretando Liz Gilbert in “Mangia, prega, ama“. Da Michele si respira un’aria completamente diversa rispetto alle altre pizzerie di Napoli: entrando potrebbe capitare (anzi, capiterà certamente) di sedersi ai tavoli in marmo (imprescindibili in una vera pizzeria napoletana, per stemperare il piatto con la pizza bollente!) con sconosciuti. Attenzione, perché la pizzeria è talmente ricercata da avere file chilometriche: vi consigli quindi di andare ben prima di mezzogiorno o aspettare direttamente metà pomeriggio. Qui si servono solo tre pizze: margherita, marinara e margheritissima (con doppia mozzarella). Guai a chiederne altre!
- Orari di apertura:
- dal lunedì al sabato: / 11:00 – 23:00 /;
- domenica chiusa;
- Indirizzo: via Cesare Sersale 1, 80139 Napoli;
- Prezzo medio: a seconda della dimensione, 4€ o 4,50€;
- Sito web: http://www.damichele.net/.
Il Cuoppo friggitori napoletani

Non avete voglia di pizza? Il vostro desiderio è quello di passeggiare per le strade o sedervi a tavolinetti con un enorme “cuoppo” di frittura a farvi compagnia? Siete capitati nel posto giusto! Il Cuoppo – friggitori napoletani rientra a pieno titolo nella lista sui 10 migliori posti in cui mangiare lowcost a Napoli. Qui potrete trovare una serie di preparazioni che fanno parte sia della tradizione più verace, sia dell’innovazione. Per esempio, l’estate scorsa ho assaggiato proprio qui un cuoppo eccezionale di frittatine di pasta alla nerano, frittatine con bucatini al provolone del monaco, arancini con gamberi e limone; per non parlare del fritto di mare. Calamari croccantissimi, seppioline e calamaretti così piccoli da gustare tutte in un boccone, il “pezzullo” di baccalà, le alici, piccole e carnose; i gamberi e la paranza.
C’è anche la possibilità di comprare un cuoppo vegetariano, composto da frittura di verdure. Insomma, non vi ho fatto venire fame? Spero di sì, perché a me è venuta tanta a pensare al meraviglioso cuoppo! Ma forse vi starete chiedendo cos’è il “cuoppo”… semplicemente è il cono di carta assorbente giallo ocra che viene composto e usato come recipiente per le pietanze!
- Orari di apertura:
- Dal lunedì al venerdì: / 11:00 – 20:30 /;
- Sabato e domenica: / 11:00 – 21:00 /;
- Indirizzo: Via San Biagio dei Librai 23, 80138 Napoli; una seconda sede è stata aperta anche in via dei Tribunali 43, Napoli;
- Prezzo medio: il prezzo dei cuoppi varia a seconda della tipologia. Da un minimo di 3,90€ a un massimo di 9,80€. In media i cuoppi tradizionali costano 6,50€;
- Sito web: http://www.ilcuoppo.it/
Tandem Ragù

I napoletani lo conoscono l’odore del ragù. Conoscono i pezzi di carne messi a cuocere nel sugo la sera prima, l’odore del pomodoro che impregna tutta la casa, il sapore intenso, leggermente salato, saporito del ragù alla napoletana. ‘O rraù, come lo chiamano da me. Questa tipologia di ragù è a sé: non si usa carne macinata bianca o rossa, ma pezzi interi di carne di maiale e di bovino. Salsicce, tracchie (comunemente chiamate costine), gallinella di maiale (ovvero il muscolo della parte bassa della coscia del suino), pancetta a pezzi grossi, colardella o scamone, coperta di costata di manzo, “braciola” (ovvero la carne di manzo arrotolata)… qualcuno mette anche la “cotica”, ovvero la pelle del maiale!
Il ragù a Napoli è una tradizione: ovviamente ogni famiglia lo fa meglio degli altri; il mitico Eduardo De Filippo gli ha perfino dedicato una poesia. Il vero ragù deve “pippitiare” (termine onomatopeico che indica il sobbollire) per almeno 6 ore, meglio ancora se tutta la notte, finché il sugo non diventa rosso scuro ed è pronto per condire gli ziti spezzati.
Il tradizionale ragù di Tandem
Ma non tutti hanno modo di preparare il ragù e sicuramente non sarebbe possibile farlo andando a fare una visita a Napoli! Ma se la vostra voglia di ragù diventa prepotente, c’è Tandem pronto a soddisfarla. Qui troverete primi piatti a base di ragù (gnocchi, reginelle con ragù e ricotta, ziti spezzati), secondi di carne (la carne del ragù, ovvio!) contorni della tradizione (friarielli in inverno, peperoni in estate). Oppure potete scegliere di fare la “scarpetta” ordinando una ciotola abbondante di ragù assoluto, accompagnato da pane cafone tradizionale. La cosa più bella? che potete andarci anche senza mangiare carne. Infatti, Tandem mette a disposizione anche il ragù vegetale, fatto con il seitan, che ho assaggiato per curiosità e sete di sapere e vi dico essere davvero ottimo!
Infine, in questo paradiso del ragù potrete assaggiare anche la mitica genovese: un sugo di carne e cipolle, anche questo cotto per lungo tempo, spettacolare con una grattugiata di formaggio pecorino. Da Tandem ci si siede o si fa asporto, in una delle sedi; per un primo piatto (molto, molto abbondante) pagherete in media tra gli 8 e i 12 euro; i secondi 8 euro. 6 euro per le ciotole di ragù e per i contorni. Attenzione: è impensabile mangiare tutto! Le porzioni sono decisamente abbondanti, per cui vi consiglierei di dividere i piatti, eventualmente viaggiaste in coppia. Tandem ha ben cinque sedi, di cui una d’asporto, i cui prezzi sono decisamente ribassati. Che aspettate?
- Orari di apertura (diversi per sede):
- Paladino: tutti i giorni / 11:00 – 23:00 /;
- Sedile di Porto: tutti i giorni / 12:30 – 16:00 / 19:00 – 23:30
- D’asporto: tutti i giorni / 12:00 – 16:00 / 19:00 – 23:00 /;
- Trinità Maggiore: tutti i giorni / 12:30 – 18:00 /;
- Vomero: tutti i giorni / 11:00 – 23:00 /;
- Tandem Pizzeria: tutti i giorni / 11:30 – 23:00 /;
- Indirizzo: Via Paladino 51 (prima sede storica); Vomero, Via Bernini 74B; Via Calata Trinità Maggiore 12 (vicino Piazza del Gesù); la sede della pizzeria è in Via Calata Trinità Maggiore 10; Via Mezzocannone 75 (d’asporto);
- Prezzo medio:
- 8-12€ per i primi; 8€ in media i secondi; 6€ per la scarpetta e i contorni.
- Prezzo medio a persona, incluso servizio e vino della casa: 20€.
- Per Tandem d’asporto: primi 4-6€, secondi 5-7€, pane con il ragù 5-7€.
- Prezzo medio a persona: 11€;
- Sito web: https://tandemnapoli.it/mp/
Totò, Eduardo e… pasta e fagioli

Questa storica trattoria si trova leggermente spostata rispetto al centro storico; è situata infatti lungo Corso Vittorio Emanuele, zona a metà tra il centro di Napoli e il quartiere in collina, il Vomero. Avete fame? Ma proprio tanta fame? Siete arrivati nel posto giusto.
Da Totò, Eduardo e pasta e fagioli potrete assaggiare tutti, e dico tutti i piatti tipici della cucina partenopea, dagli antipasti fritti alla mozzarella di bufala, dai polipetti “alla luciana” (polipi minuscoli da mangiare interi, annegati nel sugo) alla parmigiana di melanzane. Fino al primo che, ovviamente, è pasta e fagioli (in alternativa anche pasta con fagioli e cozze, pasta e patate oppure la classica pasta “allo scarpariello”, ovvero con un sugo di pomodorini leggermente piccante e pecorino grattugiato. E non manca la classica frittura di pesce: alici, gamberi, calamari, come anche le melanzane indorate e fritte. Il tutto condito da una splendida vista sul golfo e sul Vesuvio e dal vino della casa.
Io ci sono stata quest’estate e ne sono uscita sentendo gli angeli suonare le trombe. Prezzo medio per un pranzo indimenticabile? 20€ (ma se proprio avete tanta, tanta fame! In alternativa, per un pranzo contenuto non arriverete ai 15€, incluso il caffè).
- Orari di apertura:
- Da martedì a domenica: / 12:00 – 24:00 /;
- lunedì: / chiuso /.
- Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 514, Napoli.
- Prezzo medio: primi 8€, secondi 6€, antipasti vari prezzi. Prezzo medio a persona per un pranzo molto abbondante: 20€.
- Sito web: https://www.tripadvisor.it/Restaurant
Osteria Il Gobbetto
Da sempre un’autorità tra le trattorie e osterie dei Quartieri Spagnoli, l’Osteria il Gobbetto vanta anni di tradizione e attività sempre eccelsa. E, nonostante tutto, resta comunque una delle migliori osterie economiche di Napoli. I prezzi sono onesti ed equilibrati rispetto alle portate, che sono sempre fresche e preparate al momento. Qui la scelta è ampia anche per i celiaci e per le intolleranze alimentari. Il locale, piccolo ma molto accogliente, è a conduzione famigliare, l’atmosfera è molto rilassata e gradevole, i piatti sono abbondanti e la posizione è ottima: a soli 300 metri da Piazza del Plebiscito.
Dal Gobbetto potrete assaggiare tutti i piatti tipici della tradizione, ma il locale è specializzato soprattutto in piatti di pesce: spaghetti con le cozze, fritture di paranza e miste, pesce grigliato alla brace, scialatielli (tipica pasta fresca partenopea) ai frutti di mare, ziti alla genovese. E soprattutto potrete essere accolti da uno staff gentilissimo e super rapido, vestiti con abiti tipici della tradizione partenopea ottocentesca. Prezzo medio: 20€ a persona. Nonostante la stella Michelin che hanno guadagnato.
- Orari di apertura:
- Da martedì a sabato : / 12:00 – 14:30 /;
- domenica: / 12:00 – 16:00 /;
- lunedì: / chiuso /;
- Indirizzo: Via Sergente Maggiore 8, Napoli;
- Prezzo medio: prezzo medio a persona: 18€;
- Sito web: https://osteria-il-gobbetto3.webnode.it/
Trattoria da Nennella
La Trattoria da Nennella è un’istituzione a Napoli. I prezzi sono davvero molto popolari e il posto è conosciuto soprattutto per l’ottima “pasta, patate, provola e pancetta”, un piatto tradizionale e apprezzatissimo della cucina partenopea. Sin dal dopoguerra questo locale accoglie i cittadini e i visitatori in modo molto folkloristico: da Nennella la confidenza è sovrana i camerieri o il gestore probabilmente diventeranno vostri amiconi, perché fa tutto parte del gioco. Qui si “parea”, come si dice a Napoli, ovvero “ci si diverte”. Per questo è sempre consigliato prenotare, perché essendo un posto estremamente cheap e popolare, difficilmente si trova posto solo presentandosi.
L’offerta gastronomica è molto varia, anche se comunque attinente alla tradizione; le materie prime sono tutte locali e freschissime, lo staff è gentilissimo e il servizio molto veloce. Una grande possibilità sta nel menù fisso: antipasto, primo e secondo a 15€; primo e secondo a 13€. Un’ottima soluzione per mangiare a Napoli lowcost.
- Orari di apertura:
- Da lunedì a sabato : / 12:00 – 15:00 / 19:00 – 23:00 /;
- domenica: / chiuso /;
- Indirizzo: Vico Lungo Teatro Nuovo 103-104-105, Napoli;
- Prezzo medio: menù fisso completo: 15€; menù fisso senza antipasto 13€;
- Sito web: https://www.facebook.com/TrattoriaDaNennella/.
Cuori di Sfogliatella

Non poteva davvero mancare in questa lista un posto dove mangiare quasi solo ed esclusivamente sfogliatelle napoletane! Si tratta di Cuori di Sfogliatella, la cui sede principale è stata aperta 30 anni fa proprio di fronte alla stazione centrale, in Corso Novara. Questo vuol dire scendere dal treno e potercisi fiondare per gustare sfogliatelle dolci… ma anche salate! Proprio da Cuori di Sfogliatella infatti si possono trovare una serie di sfogliatelle “ricce” (ovvero di pasta sfoglia croccantissima) dal ripieno salato: salsicce e friarielli, melanzane a funghetto e provola, baccalà e burrata, peperoni e provola, ragù, genovese, alle scarole… ogni morso è un viaggio in paradiso, in cui la croccantezza della pasta si mixa perfettamente con la morbidezza e la cremosità del ripieno, saporito, avvolgente, tondo e gustoso. Sinceramente partirei ora solo per fermarmi da Cuori di Sfogliatella e mangiare una baccalà e burrata…
Ovviamente, potrete mangiare anche sfogliatelle dolci. Le classiche con la ricotta e il semolino, ma anche al cioccolato, al pistacchio, alle fragole, alle noci, al bacio, ai frutti di bosco, alle mandorle, alla pastiera, al cioccolato fondente e tanti altri ancora. Oltre a questo, la caffetteria saprà accogliervi con dolci più tradizionali e ottimi caffè. Se lo chiedete, vi faranno volentieri le confezioni “da viaggio”, per riportare a casa le loro bontà! Il negozio ha ben tre sedi. Una sfogliatella costa circa 2€. Io ne mangerei infinite, ma direi che circa 3-4 sono sufficienti per un pasto.
- Orari di apertura:
- Tutti i giorni: / 6:00 – 23:00 /.
- Indirizzo: Corso Novara 1/E; Via Toledo 271; Piazza Garibaldi 93-94, Napoli;
- Prezzo medio: sfogliatelle salate/dolci 2€, koni di sfogliatella 3€;
- Sito web: https://www.cuoridisfogliatella.it/
Finisce qui, per ora, il nostro viaggio tra i migliori posti dove mangiare a Napoli lowcost; ci sono, in ogni caso, moltissime alternative di cui vi parlerò sicuramente in uno dei prossimi articoli che dedicherò alla terra che mi ha dato i natali. Per noi napoletani il piatto è sacro, e mangiare non è solo nutrirsi: è convivialità, piacere, divertimento, condivisione, esperienza, modo di vivere. Ogni famiglia ha le sue tradizioni, ogni ristorante ha la sua specialità e la missione ultima è quella di assaggiare tutto, mangiare sempre bene, spendendo sempre il giusto.
Se siete alla ricerca di che cosa vedere a Napoli nel corso di una vacanza breve presso il capoluogo campano, vi suggerisco il nostro itinerario di un giorno alla visita del centro storico.
E se vi trovate a fare un giro per Napoli considerata l’idea di fare una capatina anche a Pozzuoli! Ve ne ho parlato in questo articolo, dove troverete anche dei consigli su cosa mangiare a Pozzuoli e dove.
Sempre a Pozzuoli non mancate di visitare il Rione Terra, la parte storica della cittadina riaperta recentemente!
E voi siete mai stati a Napoli? Avete assaggiato le nostre specialità? Siete fan della pizz’ ca’ pummarola ‘ngopp, della pasta, patate, provola e pancetta, del cuoppo di fritto? Raccontatecelo nei commenti!