Tempo libero

Esperienze di viaggio per gli amanti della birra

Un bicchiere di birra belga su di un tronco bianco in spiaggia.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Esperienze di viaggio per gli amanti della birra. Di che cosa si tratta? Il turismo è un settore in continuo aggiornamento e non sorprende come nuove idee e nuove frontiere di viaggio siano ormai dell’ordine del giorno. È in continuo aumento il numero viaggiatori attratti da viaggi che amo definire “sulla strada del luppolo“. Il connubio tra birra e viaggi sembra essere una nuova, gustosa ed entusiasmante combinazione vincente. I turisti cercano esperienze nuove che vadano oltre la partecipazione a un festival della birra.

Degustazioni, visite guidate agli impianti di produzione o a musei a tema sono solo alcune delle esperienze nate dal loro accostamento. Si sente sempre più spesso parlare di itinerari fatti a misura di boccale o di soggiorni in hotel e spa a tema.

Se il suono di queste parole vi sta incuriosendo siete forse sul posto giusto! Andiamo quindi a scoprire alcune delle più esclusive esperienze di viaggio per gli amanti della birra.

Ecco cosa troverete in questo articolo:

Esperienze di viaggio per gli amanti della birra

Birrovagate!

Un set di 10 bicchiere da birra con birre differenti all'interno sul bancone di un bar.

Birrovagare è il termine che meglio descrive questo nuovo interesse nel connubio tra viaggi e birra. La parola è stata coniata recentemente per indicare la tendenza degli ultimi anni nel rendere la birra il protagonista principale del viaggio. I turisti birrovaghi scelgono le mete dei propri viaggi e creano itinerari con lo scopo di andare alla scoperta della terra d’origine di produzione della bevanda, dalle materie prime del territorio alla degustazione di nuova birre di qualità.

A livello nazionale, circa il 24% degli italiani si definisce turista della birra; il 16% è interessato ai festival organizzati all’estero mentre il 14% che sarebbe interessato a conoscere meglio i microbirrifici all’estero.

Questa nuova corrente dipende molto dalla crescita e dall’espansione nel numero di microbirrifici, oltre che da un aumento di interesse verso le produzioni artigianali che vengono sempre più apprezzate.

Gustare una buona pinta direttamente dal birrificio di produzione si presenta come un’esperienza unica per ogni appassionato, il quale ha modo di goderlo direttamente nella città di produzione senza che questo venga alterato dai processi di spedizione o di una cattiva conservazione.

Birrovagare porta inoltre a conoscere più approfonditamente la realtà locale a cui apparteniamo, a partire dalle tradizioni culinarie. Sono in costante aumento i ristoranti che accoppiano al menù la carta delle birre, molte delle quali distillate con prodotti e aromi della zona stessa.

Se siete appassionati di birra e cercate destinazione con microbirrifici dove organizzare una degustazione da abbinare alla vacanza, cercate qui sul blog i contenuti contrassegnati con il tag “#birrovagare” a fondo pagina. Scoprirete tutte le località dove poter assaggiare birre interessanti e gustose!

Birrovagare in Italia

L’Italia si presta come ambiente ideale dovre birrovagare. È la quinta in Europa per numero di microbirrifici e breewpub (al seguito di Regno Unito, Germania, Francia, Svizzera) sparsi per l’interno paese, molti dei quali attivi nell’organizzazione di eventi e collaborazioni atti alla valorizzazione del territorio e dei sapori nostrani, quali formaggi e salumi. A rendere l’esperienza italiana tanto appetibile è la vena artistica dei birrai italiani, che nel rispetto delle tradizioni sfruttano il ricchissimo patrimonio alimentare italiano nella creazione di birre dai sapori unici.

Noi siamo viaggiatori a cui birrovagare piace veramente molto! In Italia consigliamo di prendere parte alle iniziative proposte dai molti microbirrifici locali, i quali producono sempre più spesso birre caratterizzate dagli aromi locali, come la diffusa birra alla castagna, le birre al cioccolato a Perugia o la birra al miele dalle pendici dell’Etna.

Per tenervi aggiornati sugli eventi organizzati dai microbirrifici locali vi rimandiamo all’aggiornatissimo portale Microbirrifici.org, con una mappa aggiornata sui birrifici italiani divisi per regione e per provincia.

I migliori stati in Europa dove birrovagare

In Europa sono molti i paesi in cui birrovagare è un vero piacere.

  • La Repubblica Ceca si presenta come il candidato ideale e i numeri parlano chiaro. I dati mostrano come si beva circa 140 litri di birra ogni anno, dato che vale al paese dell’est il primato di stato in cui si consuma la quantità maggiore di birra al mondo. Pietre miliari del turismo birrofilo sono le fabbriche delle birre Pilsner Urquell o Budvar, oltre che le molte terme dedicate alla bevanda;
  • Germania e Austria sono entrambe famose per la produzione di un’ottima birra weisse. Sono rispettivamente il secondo e il terzo paese al mondo per produzione di birra e non sorprende come ne risultino anche tra i maggiori produttori. Il periodo migliore per visitare questi paesi è quello a cavallo tra Settembre e Ottobre quando potrete prendere ai moltissimi festival della birra celebrati in ogni città;
  • Il Belgio merita il massimo rispetto come meta turistica per amanti della birra. Con oltre 1500 varietà prodotte grazie al connubbio di stili tradizionali e innovativi, risulta difficile, se non quasi impossibile scegliere una preferita! Se vi capita di andare a Bruxelles non mancate una tappa al Delirium Cafè, entrato nel Guinnes dei Primati per essere il bar a vendere il maggior numero di varietà di birra;
  • La Polonia è uno dei primi dieci paesi al mondo per la produzione di birra lager che risulta essere la bevanda più economica del paese. Pensate, Cracovia sembra essere il luogo dove la birra costa meno rispetto all’intero Europa. Cosa aspettate a partire?
  • Patria indiscussa della Guinnes, l’Irlanda offre il connubio berfetto per gli amanti dei viaggi e della birra: paesaggi mozzafiato, castelli arroccati e scogliere a strampiombo, il tutto decorato dalla deliziosa stout dal gusto inconfondibile. Il periodo migliore per visitare il paese risulta quello del St. Patrick’s Day, il 17 Marzo, quando la birra scorre letteralmente a fiumi. In generale il Regno Unito, con i suoi storici pub e beer garden, ha un’antica tradizione legata alla birra e si presenta come una meta ideale per gli amanti della IPA e delle Ale;
  • Nonostante la notizia possa sorprendere i molti, gli Stati Uniti sono tra i paesi col maggior numero di microbirrifici al mondo. New York sembra, in particolar modo, essere una promettente città della birra con un particolare elogio per le produzioni artigianali dell’area di Brooklyn;
  • In Slovenia, a Zalec, nella valle della Bassa Savinja dove risiedono quasi tutte le piantagioni di luppolo dello stato, si trova la Fontana della Birra, Pivska Fontana. A disposizione dal 1 Aprile al 31 Ottobre, é dotata di 5 rubinetti dai quali é possibile spillare ottima birra per pochi euro;
  • Per finire la Lituania è uno dei paesi con la più grande varietà di birra locale e artigianale. Ci sono decine di birrifici, il cui segreto è l’inimitabile lievito nativo. Inoltre, Vilnius è la destinazione europea più economica per una vacanza questo autunno

Prendete parte a un festival della birra

Un uomo beve da un boccale da birra di un litro all'Oltoberfest di Monaco.

I festival della birra non sono solo momenti di ritrovo per gli amanti della bevanda, sono molto di piú! Sono spesso occasioni per gustare nuove birre artigianali o improbabili accostamenti alla gastronomia locale.

La tradizionale Oktoberfest

Parlando dei festival della birra più famosi e amati al mondo non posso che partire dall’Oktoberfest a Monaco di Baviera.

L’evento ha luogo ogni anno da metà Settembre alla prima domenica del mese successivo. A volte questa data coincide con il 3 Ottobre, festa della riunificazione della Germania, concludendo un totale di 18 giorni di festività. Durante la celebrazione i 6 birrifici più famosi di Monaco di Baviera (Hofbräuhaus, Paulaner, Hacker-Pschorr, Löwenbräu e Spaten) producono una birra speciale miscelata per l’evento, servita sotto padiglioni dove tra canti e risate potrete gustare molte delle specialità locali della zona come i crauti, i wurstel e lo stinco di maiale.

Da grande evento trainante del turismo birrofilo in Europa, l’Oktoberfest ha assunto dimensioni tanto grandi da perdere col tempo il forte legame alle tradizione, tanto da diventare per molti un’attrazione montata a hoc per i visitatori. Per questo motivo negli ultimi anni si è visto un maggior apprezzamento per la Cannstatter Volksfest a Stoccarda, di fattezze similari all’Oktoberfest ma con una maggiore conservazione delle tradizioni. Non siamo ancora stati all’Oktoberfest, ma portiamo un bel ricordo del calore e dell’accoglienza riservataci dai cittadini di Stoccarda durante i festeggiamenti del festival cittadino.

Gli altri importanti festival della birra nel mondo

L’apprezzamento per la birra ha assunto dimensioni importanti in Italia, come in Europa e nel mondo intero. Ecco quindi una lista dei migliori festival della birra:

  • In Italia si organizzano ogni anno rivistazioni nostrane dell’Oktoberfest. Le più note sono quelle delle che si svolgono nel mese di Settembre nelle città di Treno, di Torino e di Genova. Tra i principali festival della birra italiana vanno inoltre ricordati l’Italia Beer Festival di Milano e il Birraio dell’anno a Firenze. Per altri beer festival a livello nazionale vi rimandiamo a Fermento birra, un sito web con moltissime informazioni sugli eventi dedicati alla birrra e sulla sua degustazione;
  • In Austria la celebrazione più grande è quella del Wiener Wiesn Festival che si svolge per ben 20 giorni sotto la ruota panoramica dei giardini del Prater, con esibizioni ed eventi;
  • Nonostante sia molto recente, ogni Settembre il Beer Festival di Copenaghen si presenta come una valida occasione per conoscere le birre danesi e del nord Europa;
  • Il Green British Beer Festival di Londra è la più grande festa della birra nel Regno Unito. Si svolge ogni anno attorno a Ferragosto e offre la possibilità di assaggiare le ottime specialità britanniche con un’intera sezione dedicata a un’altra bevanda nazionale, il sidro;
  • The Belgian Beer Weekend di Bruxelles occupa un solo weekend nel mese di Settembre completamente dedicato alla degustazione di birre di produzione locale, con oltre 400 varietà provenienti da varie regioni del paese;
  • Il Mondiale de la Bière di Montreal è sin dal 1994 il più grande festival della birra del Nord America, con oltre 100mila visitatori all’anno. Organizzato nel mese di Giugno, è dedicato alle degustazioni e ha come obbiettivo quello di far conoscere specialità dallo stile classico anche produzioni ancora poco conosciute;
  • Il Great Japan Beer Festival è un festival itinerante che si svolge ogni anno dai mesi di Giugno a Settembre. Per parteciparvi è necessario l’acquisto di biglietti con costi varianti a seconda dell’acquisto anticipato o last minute.

Visitate un birrificio

L'interno di un micro birrificio in mattoni con vista su delle scale e sulle botti di preparazione della birra.

Sono molti i birrifici in Italia e in Europa a fornire un tour della loro catena di produzione con degustazione finale. Se volete conoscere i segreti nella produzione della deliziosa bevanda a base di luppolo vi consigliamo:

  • Berlino è ricca di microbirrifici che organizzano tour in fabbrica con annessa degustazione. Il Prater è la birreria più antica della capitale tedesca, con il suo giardino di alberi di castagno. La Berliner Bierfabrik è invece birrificio fondato da studenti di tecnologia della birra e dedicato a prodotti non filtrati e non pastorizzati;
  • Sempre in Germania, ma a Monaco di Baviera, potete visitare il birrificio più antico al mondo. Sorto nel 768 e convertito in birrificio nel 1040, il Weihenstephaner segue ancora le vecchie tradizioni nella produzione della loro deliziosa birra;
  • Se vi trovate in Irlanda valutate di includere nel vostro itinerario alla Guinnes Storehouse, talmente popolare da entrare tra le migliori mete nel paese. Con un totale di 7 piani completamente visitabili, rappresenta uno dei migliori musei dedicati alla birra e alla sua produzione. Oltre a tour guidati offre degustazioni e masterclass;
  • In Belgio sono ancora molti i birrifici a utilizzare metodologie di produzione tradizionali, molto spesso ancora affidate all’ordine dei monaci trappisti. Tra questi figura l’Abbazia di Scourmont dove viene prodotta la Chimay i cui lieviti sono anche utilizzati per la produzione di formaggi. L’Abbazia di San Sisto di Westvleteren è famosa per aver ottenuto il riconoscimento nella produzione della birra trappista più buona al mondo, primato ancora oggi in loro possesso. Sempre in Belgio ma a Bruxelles si trova Brasserie à Vapeur, l’ultimo birrificio al mondo a produrre birra con macchinari a vapore;
  • Il Pittsburgh’s Church Brew negli Stati Uniti è una birreria situata in una chiesa sconsacrata dove è possibile degustare le loro birre seduti comodamente tra le navate della chiesa. The Pelican pub & brewery in Oregon, a Pacific City ,permette invece di gustare dell’ottima birra a pochi metri dalla spiaggia. Sempre negli Stati Uniti, ma tre le gelide terre dell’Alaska, potrete visitare Silver Gulch, considerato il miglior birrificio del Nord America;
  • A Quito, capitale dell‘Ecuador patrimonio UNESCO, si trova il birrificio alla maggiore altitudine sul mare del Sudamerica. Intrappolati senza birra a oltre 2800 m, i fondatori statunitensi del Bandido Brewing cominciarono a produrre birra artigianale con foglie di tè di Guayusa o caffè biologico della vicina Mindo Cloud Forest, con risultati davvero eccellenti;
  • A Singapore si trova invece il birrificio più alto al mondo. Situato sulla cima del Marina Bay Financial Centre, il LeVeL33 offre una vista impareggiabile sulla metropoli sottostante da godere assieme alle loro birre, considerate tra le migliori dell’intero continente asiatico;
  • In Scozia, precisamente a Glasgow, potete visitare il birrificio che produce una delle birre maggiormente bevute nei pub di tutto il mondo: la Tennets. Il birrificio Stewart Brewering a Edimburgo arricchisce l’esperienza di visita e vi permette di cucinare la vostra birra artigianale, sotto la supervisione di un mastro birraio esperto;
  • In Italia sono moltissimi i microbirrifici a proporre visite arricchite dalla degustazione di birre dal carattere decisamente particolare. Tra i moltissimi vi consigliamo Foglie d’erba nel cuore delle Dolomiti Friulane (che propone una birra stout realizzata con aghi di pino silvestre e resina di pino mugo), Scarampola in Liguria (con birre fruttate all’albicocca e alla castagna), Amiata in Toscana (con birre a base di castagne, erbe e spezie varie), il Birrificio dell’Eremo ad Assisi (famosa l’imperial IPA con aggiunta di miele biologico), Birranova in Puglia (da provare la Margose fatta con acqua di mare dell’Adriatico) e infine la Birra Tarì in Sicilia (che propone un’ottima aromatizzata birra al cioccolato di modica). Tra le nostre visite preferite ai microbirrifici italiani, quella al birrificio Follina nel trevigiano, di cui parliamo nel nostro post sulla visita a Follina e nell’omonio birrificio!

Soggiornate nei Beer Hotels

Due barman stanno lavorando dietro a un bancone di un beer hotel.

Se quello che cercate è un’avventura unica, se siete dei birrofili incalliti desiderosi di vivere un’esperienza completa H24, la vostra risposta sono i beer hotels. Spesso situati in località famose per la produzione di birra, queste strutture sorgono solitamente nello stesso edificio che ospita un birrificio artigianale. Se iniziare la giornata con un bicchiere di birra fruttata vi sembra troppo per il vostro stomaco, potete scegliere di passare un po’ di tempo a leggere un libro a tema in biblioteca, spillando un buon boccale direttamente dalla vostra comoda poltrona. Molti hotel forniscono una serie di servizi incentrati sul luppolo, come una riserva illimitata di birra accessibile nella vostra stanza o nelle sale comuni, menù tematici da gustare durante i pasti e servizi di relax per il corpo come massaggi e bagni termali a base di birra.

I migliori Beer Hotels

Se nel resto del mondo è il birrificio a essere entrato a far parte delle strutture alberghiere, in Europa si è svolta la conversione contraria con le la costruzione di strutture di ospitalità a inglobare i birrifici storici. Vi elenco alcune delle strutture migliori:

  • In Italia potete soggiornare all’Albergo Birra di Savignone, nei pressi di Genova, nel complesso Fabbrica Birra Busalla per un vero weekend all’insegna dell’eccellente birra artigianale;
  • Un’alternativa è Casa Baladin a Piozzo, una cittadina con vista sulle Langhe in Piemonte. Con i suoi interni rustici, le pareti in pietra e le travi a vista legno, la struttura si propone come un B&B aperto anche a cena. L’idea è quella di promuovere la birra della loro cantina in una ricercata offerta eno-gastronomica;
  • La Sosta Navarra a Gubbio, in provincia di Perugia, offre camere d’ispirazione al mondo brassicolo, alcune delle quali con annesso spillatore in camera;
  • La Germania offre molte strutture con pacchetti dedicati alla bevanda. Sono tutti raccolti nel sito web Braugasthoefe con esperienze tra di loro spesso diverse. Ad esempio, l’Hotel Post di Nesselwang vi permette di essere Mastro Birraio per un giorno. Nel  Landhotel Hof Beverland di Ostbevern c’è la possibilità di dormire in letti ricavati da botti di birra mentre all’Hotel Gut Riedelsbach potrete richiedere un soggiorno a tema con menù tipico, bagno alla birra e una fornitura di birra come regalo;
  • Il Best Western Plus Bierkulturhotel Schwanen si trova tra Monaco di Baviera e Stoccarda, le due patrie indiscusse nella celebrazione della birra in Germania. Ubicato nella pittoresca Eighen, l’hotel combina il design di una fabbrica di birra tradizionale con uno stile più moderno. Soggiornando nell’hotel potrete partecipare a degustazioni, tour guidate e seminari tematici;
  • L’Augustine Hotel a Praga è un complesso di sette edifici inclusivo di un monastero e di un birrificio del XIII secolo. Durante il soggiorno potrete gustare la St Thomas, una birra lager scura preparata ancora seconda l’antica ricetta monasta. Gusterete una deliziosa cenetta con piatti spesso a base di birra e completare il vostro soggiorno rilassante all’interno della spa con un “Beer Body Ritual“.
  • Tra le varie proposte in Belgio, l’Hotel Brouwerij Het Anker nella cittadina di Mechelen, a nord di Bruxelles, sta attirando grandi consensi. Soggiornando nell’hotel potrete partecipare a tour e degustazioni del birrificio artigianale che, da cinque generazioni, produce alcune delle birre più premiate al mondo. Dal 2010 é stata inoltre aperta una piccola distilleria di Whisky Single Malt che sta incontrando il favore di critici e di consumatori;
  • Brovaria a Poznan, in Polonia, è un hotel moderno ricavato dal restauro di un vecchio complesso industriale. Seduti tra le eleganti sale in vetro, legno scuro e mattoni rosso vivo potrete sorseggiare dell’ottima lager artigianale prodotta dagli impianti in rame a vista del microbirrificio migliore di tutta la nazione.
  • Sempre in Polonia si trova l’Hotel Stary Browar Kościerzyna che, sorto per valorizzare la birra di produzione dell’antico monastero di Kartuzy, offre birra non pastorizzata abbinata alla cucina tradizionale locale. La stessa birra è utilizzata anche nei trattamenti termali della spa;
  • The Old Cannon Brewery a Bury Saint Edmnunds, nel Regno Unito é un piccolo albergo con annesso birrificio. Oltre a tour guidati, offre nel suo ristorante un menù di birre di loro produzione. Oltre alla bontà del prodotto primario, il birrificio si contraddistingue per il nome dato a ogni bevanda, il quale richiama antiche tradizioni nautiche della britannia. La Powder Monkey, ad esempio, era il nome dato ai ragazzi che portavano la polvere da sparo sulle navi. Black Pig, invece, era un termine dispregiativo usato per indicare i galeoni spagnoli;
  • Se passate a Columbus nell’Ohio, negli Stati Uniti d’America, non potete mancare una notte nella DogHouse Brewdog. Oltre al museo della birra, ad aree giochi e servizi di ristorazione, la struttura ospita infatti un hotel con 32 camera di cui 8 suite. All’interno della stanza potrete bere la birra dal vostro spillatore privato o accedere alle bottiglie e lattine sparse nei cassetti e sulle mensole nella stanza, anche sotto la doccia!

Rilassatevi in una Beer Spa

La stanza di una beer spa a Praga con il letto di paglia.

Quanto è rilassante riposare il proprio corpo tra le acque benefiche e profumate di una spa dopo una lunga giornata spesa a visitare? E se vi dicessi che potete abbandonarvi in una comoda vasca ripiena di acqua bollente aromatizzata sorseggiando dell’ottima birra ghiacciata? Le Beer Spa portano l’esperienza di relax a un livello superiore. I benefici terapeutici di erbe, orzo e luppolo miscelati nell’acqua bollente vengono accompagnati da vasche innovative provviste di rubinetti. Da questi, al posto dell’acqua, sgorga della deliziosa birra con cui riempire i vostri boccali.

Molte delle strutture producono inoltre miscele, creme e cosmetici a base di luppolo, lievito, malto d’orzo e birra. Potete acquistarle e portare a casa per continuare l’esperienza di relax e godere dei benefici di questi trattamenti innovativi tra le comodità delle mura domestiche.

Sono molti i prodotti a base di malto d’orzo, ricco di vitamina B che fa molto bene alla pelle e favorisce la riginerazione dei tessuti. Tra i molti benefici dei bagni nella birra calda, composta da una miscela leggera brasata opportunamente per scopi terapeutici, si possono elencare un miglioramento delle difese immunitarie e del sistema vascolare, stimolazione delle tessine e l’eliminazione di tossine.

Quello delle Beer Spa è una forma di servizi che si sta diffondendo velocemente nelle zone dal forte legame con la birra. Vi consiglio quindi le strutture migliori in Europa, per un weekend all’insegna del riposo.

Le migliori Beer Spa in Europa

  • San Servolo Resort & Beer Spa offre un’esperienza rilassante tra i piacevoli profumi sprigionati dal luppolo e dal malto d’orzo. Situata a Buje, in Croazia, la struttura fa parte di un raffinato boutique hotel con annesso birrificio nelle campagne dell’Istria Occidentale. Potrete scegliere il solo pacchetto termale, che include l’accesso alle piscine, alle saune e all’area fitness. In alternativa potete decidere per l’esperienza completa, comprensiva di una cena e di una stanza per la notte;
  • Le beer spa a Praga sono tra le più economiche in Europa. Gestite da due società differenti, contano in totale sei sedi sparse per il centro della capitale ceca. Alle Original Beer Spa potrete scegliere per rilassarvi in un bagno caldo a cui potete aggiungere miscele studiate per la cura della pelle; bevendo una quantità illimitata di birra, con la possibilità di riposare in un letto di paglia davanti al camino. Le Beer Spa Bernand offrono un’esperienza molto simile con l’aggiunta di un massaggio rilassante; oltre all’opportunità di sfruttare altri pacchetti dedicati alla cura del corpo e della pelle;
  • Sempre in Repubblica Ceca si trova Chodovar. Immerso in una cittadina dove tutto sembra sia legato alla bevanda ambrata, Chodovar è uno dei birrifici più antichi d’Europa. È inoltre tra i primi al mondo a proporre trattamenti a base di birra;
  • Le Thermal Beer Spa a Budapest si basano sul format vincente ceco proponendo la versione ungherese del centro benessere a portata di boccale. L’esperienza consiste nel tipico bagno caldo accoppiato alla spillatura illimitata di birra, a cui si possono accompagnare, a richiesta, assaggi della cucina tradizionale ungarica;
  • Le Bjorbodin in Islanda portano l’esperienza di relax e degustazione tra i paesaggi incontaminati dei laghi e delle montagne nordiche. L’esperienza consiste in 25 minuti di bagno caldo con il consueto rubinetto da cui versare la bevanda in autonomia, a cui segue mezz’ora di sauna. La struttura opera anche come sauna tradizionale con due fantastiche vasche all’aperto con vista sul lago e sul fiordo circostante;
  • Alla Beernarium Piwne Spa nella cittadina di Zakopane, in Polonia, potrete scegliere tra un bagno a base di birra, vino o latte. A questo potete abbinare una degustazione illimitata delle bevande per concludere con una riposante sessione di massaggi su di un letto di paglia d’avena;
  • Ospitato nell’omonimo castello, lo storico birrificio Stankerberger in Austria offre un’esperienza completa all’insegna della birra. Oltre a tour e visite guidate nella produzione della premiata birra bavarese, permette di provare il bagno alla birra nella cantina dove avviene la fermentazione. Si tratta della prima piscina di birra al mondo, in una vasca dove 1000 litri di acqua sono miscelati a 300 litri di fermento, noto per le sue proprietà curative.

Le esperienze di viaggio per gli amanti della birra sono in continua espansione, con un numero sempre maggiore di strutture a proporre esperienze personalizzate per il cliente. Non resta di vedere quale sarà la nuova, entusiasmante proposta da parte del mondo del turismo.

Se cercate destinazioni specifiche dove godere di esperienze legate alla birra e alla sua produzione, cercate qui sul blog i contenuti contrassegnati con il tag “#birrovagare” a fondo pagina.

Voi avete mai provato un’esperienza di viaggio legata alla birra?

Raccontatecelo nei commenti!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.