Londra

Warner Bros Studios di Harry Potter a Londra: la nostra esperienza di visita

Da quando hanno aperto i loro battenti nel 2012, i Warner Bros Studios di Harry Potter a Londra hanno fatto parlare molto di se. Insomma, chi non ha mai sognato di visitare almeno per un giorno tutti i magici luoghi del mondo di Harry Potter?

Io e Martina siamo da anni fan sfegatati della saga, fin da quando abbiamo iniziato a leggerne i libri da piccolini per crescere assieme a Harry e alle sue meravigliose avventure tra le mura di Hogwarts e il mondo magico parallelo al nostro.

L’attrazione del tour The Making of Harry Potter è unica del suo genere in quanto trasforma l’astratto nel concreto, la funzione nella realtà. Visiterete da vicino i teatri di posa e le ricostruzioni in scala reale dei set autentici. Prendendo parte alla visita scoprirete la magia dietro agli effeti speciali e il dietro le quinte del fenomeno cinematografico che ancora tiene incollato sugli schermi milioni di appassionati.

Passeggiare all’interno della Sala Grande in attesa di essere smistati, stringere emozionati il vostro biglietto verso Hogwarts di fronte alla fumante locomotiva rossa e sgattaiolare via dai ragni giganti al’interno della Foresta Proibita sono solo alcune dei momenti emozionanti che vivrete nel visitare gli Studios. Potrete difatti volare su di una scopa, salire sul Nottetempo e sorseggiare un buon bicchiere di Burrobirra al pub del tour. Non riuscirete a stare fermi un secondo dall’entusiasmo!

Ecco quindi cosa troverete in questo articolo:

Costi e informazioni generali

La statua di Severus Piton e degli altri mangiamorte ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra

Per visitare il Warner Bros Studio Tour, the Making of Harry Potter i biglietti devono essere acquistati in anticipo tramite il sistema di prenotazione online del sito web ufficiale dei Warner Bros Studios. I biglietti non possono essere acquistati alle casse dell’esibizione in quanto l’accesso è concesso a orari prestabiliti a gruppi di persone. Potete portare con voi i biglietti in formato digitale sul vostro smartphoneo potete ritirare la versione cartacea in cassa o alle macchinette automatiche.

Nel caso vi organiziate in ritardo per la vostra visita agli Studios ma abbiate già programmato il viaggio a Londra non disperate! Ci sono molte compagnie che offrono un pacchetto bus andata/ritorno includendo nel prezzo il costo del biglietto d’ingresso. In questo caso, il prezzo è molto più alto rispetto a quello proposto nel sito web ma rimane forse l’unica alternativa a vostra disposizione.

Sono molte le compagnie a proporre i pacchetti di visita (vi segnaliamo Qui Londra, Viator e Get your guide) con diversi punti di ritrovo sparsi per Londra da cui poter salire sugli autobus e partenze frequenti nell’arco della giornata. Fin’ora non ci siamo mai affidati ai tour operator per visitare i Warner Bros Studios di Harry Potter in quanto li abbiamo sempre considerati facili da raggiungere e costosi a sufficienza per una visita abitudinaria, figuriamoci con un trasporto privato!

Orari di apertura

I Warner Bros Studios Tour – The Making of Harry Potter hanno orari di apertura variabili a seconda del periodo dell’anno. Normalmente l’apertura è alle ore 08:30 con il primo ingresso alle ore 09:00, mentre la chiusura può variare dalle ore 18:00 alle ore 22:00 a seconda delle giornate e degli eventi organizzati. In certi giorni l’apertura è posticipata alle 09:00 o alle 10:00.

Per essere sicuri vi consigliamo di controllare il calendario di visita disponibile sulla pagina di prenotazione.

La durata del tour varia a seconda dell’interesse personale. Durante la visita si è liberi di girare tra le sale, percorrere i saloni e dedicare una quantità di tempo soggettiva a ogni ricostruzione e attività. Di media, in una scala da persona interessata a fan sfegatato della saga, la visita può durare dalle 3 alle 5 ore e può diventare particolarmente lunga nel caso, all’ingresso, decidiate di noleggiare le audioguide per accedere ai contenuti interattivi.

Costo del biglietto


  • Adulti (16 anni in su): 51.50£;
  • Bambini (5-15 anni, accompagnati necessariamente da un adulto): 40£;
  • Famiglie (2 adulti e 2 bambini oppure 1 adulto e 3 bambini): 160.00£;
  • Ingresso gratuito: bambini dagli 0 ai 4 anni, accompagnatore persone disabili;
  • Link per acquistare i biglietti: https://www.wbstudiotour.co.uk/it/tickets/.

Come arrivare ai Warner Bros Studios da Londra

Il Nottetempo, l'autobus magico a tre piani ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra

I Warner Bros Studios di Harry Potter non si trovano a Londra ma a Watford Junction, una località residenziale situata a nord, nella campagna inglese. Per raggiungee gli Studios avete diverse possibilità:

  • In treno: la stazione più vicina ai Warner Bros Studios è quella di Watford Junction. Potete raggiungerla da Londra parteno dalla stazione di Euston (collegata alle linee della metropolitana Northern – nera – e Victoria – azzurra -), dalla quale partono 2 treni ogni ora, al costo di 11.90£ a/r. Se per il vostro soggiorno a Londra avete acquistato la Oyster Card, potete scalare direttamente il credito da questa. Altrimenti consigliamo di utilizzare i biglietti Off Peak per risparmare sul costo del viaggio. Il viaggio in treno dura circa 40 minuti (20 minuti se prendete i treni veloci il cui costo è superiore). Una volta arrivati a Watford Junction e usciti dalla stazione, attendete alla fermata 4 le navette a due piani che vi porteranno diretti agli Studios. AGGIORNAMENTO AGOSTO 2022: Le navette, precedentemente a pagamento, sono ora gratuite! Ringrazio tanto Valentina di Be Road per l’aggiornamento.
  • In pullman: per chi desiderasse un viaggio comodo e diretto, ci sono diverse compagnie che operano il trasporto dal centro di Londra direttamente all’ingresso degli Studios. Tra i molti consigliamo Golden Tours (40£) con partenza da Victoria Road o Baker Street.
  • In auto: Se pensate di noleggiare un auto e avete dimestichezza co la guida a sinistra, potete pensare di raggiungere i Warner Bros Studios Toru con il vostro veicolo. Per raggiungerli impostate l’indirizzo “Studio Tour Dr, Watford WD25 7LR, Regno Unito” e seguite la M1 e l’A41. Il viaggio dalla stazione di King’s Crossa dura circa un’ora. Il parcheggio auto all’ingresso è gratuito.

Noi abbiamo sempre raggiunto la location prendendo il treno da Euston e sfruttando il simpatico bus a due piani all’uscita della stazione. L’autobus è riccamente decorato con illustrazioni dedicate alla saga e, durante il tragitto, potete assistere a un breve video introduttivo dai monitor del veicolo e ascoltare le colonne sonore direttamente dagli speaker.

Vale la pena visitare i Warner Bros Studios di Harry Potter a Londra?

La statua di un mangiamorte e il Ministero della Magia ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra

Noi ci siamo stati due volte, la prima poco dopo l’apertura nel 2013, la seconda a Febbraio 2020. Ne vale la pena?

Se siete fan della saga o appassionati di cinema non ne rimarrete delusi e anzi, sarete contenti di ogni singolo pound speso! Perchè bisogna ammetterlo, il costo di visita non è poi molto basso, nemmeno per i prezzi di Londra. Troviamo comunque sia un’attrazione ben pensata e congeniata e riesce a ripagare egregiamente i soldi spesi. Tutto è organizzato e gestito nei minimi dettagli, dal”esposizione alle attività proposte. Consigliamo la visita anche a chi non segue attivamente la saga ma è comunque curioso e desideroso di spendere una mezza giornata divertente e piacevole tra giochi e interessanti aneddoti sul cinema.

La visita agli Studios di Harry Potter si sposa poi molto bene con un viaggio nella capitale britannica. Se amate il maghetto inglese potete passare il resto della giornata a cercare le location dove sono girate i film tra le strade di Londra; un’attività che permette di scoprire molti scorci fantastici e segreti della città più grande d’Inghilterra.

Se pianificate di fermarvi solo per un weekend, vi rimarrebbe comunque tempo a sufficienza per visitare le principali attrazioni. Soprattutto, se lasciate un’intera giornata intera libera, vi consigliamo il nostro itinerario a piedi di 1 giorno.

Studios di Harry Potter a Londra: la nostra esperienza

Nel raccontarvi del nostro tour non entreremo nei dettagli ed eviteremo di rivelarvi troppo. Quella di visita ai Warner Bros Studio di Harry Potter è un’esperienza colma di soprese, che va vissuta di persona e che nessun racconto è in grado di descrivere propriamente.

Preferiamo essere vaghi in modo che anche voi, com’è successo a noi, possiate meravigliarvi nel passare da un set a un altro; o semplicemente nel varcare il salone d’ingresso alla visita. Le sale e il materiale espositivo sono poi così numerosi da rendere quasi impossibile mostrarvi tutto, servirebbero centinaia di foto per farlo!

All’ingresso degli Studios vi attende un salone gigantesco con statue e riproduzioni, da cui si snodano bar e cafè come il Chocolate Frog Cafè e la Great Hall Canteen; o il luminoso negozio di souvenir dove poter acquistare cioccorane, dolciumi e tanti altri gadget.

Il bar con le sembianze dalla Sala Grande di Hogwarts con le candele sospese ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
La sala di ristoro della Great Hall Canteen

Per accedere alla visita bisogna attendere in fila il proprio turno in base all’orario di ingresso. Già da qui potrete intravedere le prime ricostruzioni dai set, come il famoso sottoscala del numero 4 di Privet Drive, dove Harry era costretto a vivere e dove l’avventura ha avuto inizio.

Una volta entrati sarete catapultati nel magico mondo visto nei film, con i molti oggetti di scena, costumi, set, animali fantastici e oggetti incantati che si muovono, come i ferri della signora Weasley a lavorare a maglia.

Nel corso della visita avrete acesso a molto ricostruzioni in scala reale dei set di scena, come la maestosa Sala Grande con le 4 lunghe tavolate in legno, i pavimenti in pietra e le candele sospese sulle vostre teste.

La sala grande di Hogwarts ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
La Sala Grande
Il camino in sale grande ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra

Potrete ammirare la sala comune di Grifondoro e il suo dormitorio, l’aula di Pozioni, l’ufficio del preside, Albus Silente e la capanna di Hagrid. Ogni set e capannone è arricchito da oggetti di scena e da costumi originali come i vestiti del Ballo del Ceppo, le divise di Hogwarts e le maschere da Mangiamorte.

La sala comune di Grifondoro ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
La sala comune dei Grifondoro
Il gigantesco orologio della torre di Hogwarts ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
L'aula di pozioni con la statua di Severus Piton ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
L’aula di Pozioni di Piton
L'ufficio di Silente ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
L’ufficio di Albus Silente
La capanna di Hagrid ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
Gli interni della capanna di Hagrid

Potrete prendere parte alla magia vista nei film, richiamare il manico di scopa alla vostra mano, librarvi alti tra le nuvole con la scopa o la Ford Anglia di Arthur Weasley grazie all’uso del green screen e degli effetti speciali.

Nel proseguire la visita avrete accesso a uno dei nuovi set, inaugurati nel 2017: la Foresta Proibita di cui non voglio parlare approfonditamente ma che posso confermare come essere uno dei set più suggestivi e meglio riprodotti. Alberi enormi, ragnatele e una leggera nebbiolina tra cui si nascondono centauri e ragni giganti.

L'ipogriffo Fierobecco ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
I ragni appesi nella Foresta Proibita ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
Aragog sotto un tronco della foresta proibita ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra

Appena usciti dalla foresta proibita vi troverete al binario 9 e 3/4, dove potrete scattare una foto intenti ad attraversare la barriera, salire sull’Hogwarts Express per cercare il vostro scompartimento e comperare dolciumi dal carello.

Il binario 9 e 3/4 con l'hogwarts express ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
Il set del binario 9 e 3/4
L'interno di uno dei scompartimenti dell'Hogwarts Express con i pupazzi di Ron e Harry ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
Al binario potete salire nel treno e visitare gli scompartimenti

Poco dopo vi troverete nel piccolo pub del tour dove, tra le varie bevande, potrete gustare la deliziosa burrobirra. Non è alcolica anzi, è molto dolce e forse un po’ stucchevole al palato, dopo qualche sorso.

Si passa poi all’unica parte esterna del tour, quella dedicata all’autobus magico Nottetempo, la Casa dei Dursley, il cottage dei Potter e il Ponte Sospeso di Hogwarts.

La casa del numero 4 di Privet Drive ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
Il numero 4 di Privet Drive
L'interno del numero 4 di Privet Drive pieno di lettere svolazzanti ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
Il salotto del numero 4 di Privet Drive

Si torna poi all’interno per una sezione dedicata agli effetti speciali e alle creature magiche, prima di arrivare all’ultima parta inaugurata nel tour: la Gringott, la banca dei maghi. Qui ci sono le ricostruzioni della sala principale e delle scene della fuga dalla camera blindata.

Il salone principale della Gringott, la banca dei maghi, ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
La ricostruzione degli interni della Gringott
Una delle camere blindate alla Gringott ripiena di gioielli ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
Le macerie della Gringott, la banca dei maghi, ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
La ricostruzione della Gringott distrutta dal drago

All’uscita dalla Gringott ci si trova esattamente a imboccare la parte del tour che abbiamo preferito in assoluto: Diagon Alley! La ricostruzione è così realistica da farvi sentire veramente nel mondo magico. Ogni cosa è al suo posto: il negozio di bacchette di Ollivander, la Gringott, il negozio di scope, i Tiri Vispi Weasley, dalle cui vetrine animate si muovono oggetti.

Il viale magico di Diagon Alley ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra
Il meraviglioso set di Diagon Alley

Una volta attraversata una sezione dedicata ai disegni di scena, si raggiunge l’ultima parte del tour, quella zona a cui nessuno è veramente preparato. Ad accogliervi nella sala troverete una ricostruzione gingantesca del Castello di Hogwarts nei minimi dettagli. Il set è stato utilizzato per le riprese esterne e ci sono molti video a spiegare come queste sono state realizzate.

Il modello di Hogwarts ai Warner Bros Studio Tour - The Making of Harry Potter a Londra

Realizzare come questo lungo da sogno sia in realtà una straordinaria ricostruzione e una finzione è forse un colpo basso per porre fine al tour e farci ritornare alla vita reale. In fondi dei conti la vita reale è altrettanto magica e, come disse un grande mago:

La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda… di accendere la luce.

Albus Silente, Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban (2003

Una visita ai Warner Bros Studio Tour è l’ideale per un viaggi alla scoperta delle location legate ai film e ai libri di Harry Potter nel mondo reale!

Se siete curiosi di scoprire i luoghi di Harry Potter a Londra e a Edimburgo, vi lascio un link ai due miei blog post, dove potete trovare tutte le informazioni al riguardo e gli itinerari per visitarli nel corso di un giorno:

Nel corso dei nostri viaggi in Regno Unito e Scozia abbiamo visitato altre destinazioni usate come location dei film, come il Glenfinnan Viaduct durante il nostro tour on the road della Scozia o la Bodleian Gallery a Oxford. Di questi e di altre bellissime curiosità parlerò presto all’interno di nuovi blog post!

Spero che questo articolo contenga tutte le informazioni che vi servono per organizzare una visita ai Warner Bros Studios di Harry Potter a Londra.

Londra è una città tanto bella quanto costosa. Con l’idea di aiutare tanti viaggiatori squattrinati come me a poter visitare questa bellissima città ho iniziato a scrivere una guida alla visita di Londra low cost, nella quale trovate contenuti come:

In caso contrario lasciatemi un commento o scrivetemi un’email, vi rispono sempre molto volentieri!
Buona giornata e buona visita!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.